Uno spettacolo per sottolineare la giornata mondiale contro l’Aids - che cade l’1 dicembre di ogni anno - e per aiutare l’associazione L’Albero di Varese, impegnata da lustri, con un pugno di volontari e d’assistenti dal cuore d’oro, a fianco delle persone sieropositive e di chi, per l’appunto, deve convivere con l’Aids.
Ritornano così, stasera, al teatro parrocchiale di Velate, dopo il successo riscontrato nell’estate del 2014 a Lonate Ceppino e il mese scorso al teatro civico di Bisuschio, i Those (The House of Sam Ensamble), ovvero Carlo Ascoli (tastiere e armonica), Samuele Danini (batteria), Franco Galbiati (basso), Umberto Pozzi (voce) e Mario Visco (chitarra e testi) col loro spettacolo ColorIncanto: prosa tratta da racconti fra gli altri di Dino Buzzati e Italo Calvino, poesie di Eugenio Montale e altri autori e autrici, rivisitazioni dei cantautori italiani (da Fabrizio De André a Francesco De Gregori), canzoni e testi propri (scritti da Visco) e proiezioni delle diapositive scattate da Pozzi e impreziosite dall’arte grafica di Micaela Greco d’Alceo.
La formula è quella che i Those hanno adottato sin dal loro debutto, nel 2012, con Nuvole e altri passaggi, dello spettacolo multimediale: testi, musiche e immagini si fondono in un viaggio che non ha pretese di completezza. Anzi è esso stesso un invito a cominciare altri cammini sulla scorta delle emozioni. Lo scorso settembre, ospite dell’associazione culturale Filigrana, a Lonate Ceppino, i Those hanno presentato il loro ultimo lavoro, D’Amore e Guerra, che trae ispirazione dalla ricorrenza del centenario dell’entrata italiana nel Primo conflitto mondiale.
Per stasera (ore 21), invece, i cinque amici hanno scelto di puntare su un viaggio a colori, che avrà, per l’occasione, la sorpresa di un’ospite canora giovanissima: Erika Ascoli, allieva del maestro Alberto Tenzi, affiancherà in un paio di pezzi il vocalist, Umberto Pozzi.
Ingresso a offerta libera destinata per intero all’Albero.