Continua a scendere il livello del Lago Maggiore visto che, come prevedibile, i soli 5 millimetri di pioggia-neve, dopo 67 giorni di secca, non potevano certamente ribaltare la situazione. E per i 6.599 chilometri quadrati del bacino del Verbano la lieve precipitazione è stata congelata in neve sulle alture non influendo così neppure minimamente sui livelli del lago il cui trend è stato costantemente in discesa. Domenica 3 alla centrale di monitoraggio della Protezione civile di Laveno Mombello si registrava come il livello del lago fosse a meno 7 centimetri sotto lo zero idrometrico, superando di fatto anche la seconda soglia di magra che non mancherà di creare qualche disagio per i trasporti pesanti sul Verbano: non potranno infatti traghettare sulle motonavi della Navigazione Lago Maggiore e saranno costretti, se a pieno carico, a compiere il giro del lago dal ponte di Sesto Calende. Poco beneficio arriverà dalle precipitazioni previste nelle prossime ore: la magra del lago è destinata a peggiorare ulteriormente.
↧