Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Il valzer del parcheggio

$
0
0

Il valzer del parcheggio 2

E’ stato un cantiere lampo: gli operai si sono messi al lavoro in mattinata e nel giro di poche ore hanno completato l’intervento. Tra stupore e curiosità. Sì perché quella realizzata è l’ennesima rivoluzione della sosta in via Manzoni e via Volta, il tratto che collega piazza Repubblica a piazza Monte Grappa. Sul lato destro, in via Manzoni, sono tornati i parcheggi azzurri per le auto; hanno sfrattato buona parte di quelli destinati alla moto. E’, come detto, un ritorno al passato: erano stati reinseriti nell’autunno del 2002, cancellati alla fine del 2010 e ora ripristinati. Un valzer insomma della sosta. 

Ecco nel dettaglio il nuovo assetto di via Manzoni: due posti per carico e scarico merci, dieci stalli azzurri per le macchine e otto rettangoli bianchi per le moto (i superstiti). Il sacrificio degli spazi per le due ruote è compensato però, sull’altro lato della strada, davanti al Cima, da quattro nuovi posti (prima era zona pedonale). Va detto che la dotazione di parcheggi per le moto è comunque abbondante su tutto il lato destro di via Volta. E dunque: la novità sono i posti a pagamenti per le auto.

Tutti felici e contenti? Di sicuro i commercianti, che quando vennero tolti si lamentarono. Da valutare invece gli effetti sulla fluidità del traffico. Già perché uno dei motivi, forse il principale, che aveva indotto a smantellare i parcheggi azzurri e mettere quelli bianchi per le moto (che peraltro occupano meno spazio), era proprio quello di evitare che si formassero colonne quando un’auto resta in attesa di prendere il posto di una che esce. Può sembrare banale, ma questo turn-over rallenta la viabilità. Ma c’è di più, tra le controindicazioni: dato che gli stalli azzurri sbordano di più sulla carreggiata, le due corsie di via Manzoni sono ora un filino più strette. Questi i punti dolenti.

Passando invece ai vantaggi, il ripristino di dieci parcheggi legittima una consuetudine: le auto già posteggiavano sugli stalli due ruote e le multe non sempre sono state tempestive, almeno non come quelle che gli ausiliari appioppano a chi non paga la sosta sugli spazi azzurri. Altro beneficio: le attività del portico e di galleria Manzoni potrebbero acquistare qualche cliente in più. E infine: la soluzione adottata non mortifica gli spazi per scooter e moto, visto che considerato che in zona ce ne sono tanti.

Il cantiere è stato appunto veloce: ridisegnati gli spazi con gli appositi colori (gialli per carico e scarico e posteggio disabili; azzurri per le macchine; bianchi per le auto), la vernice ha subito presa e nel pomeriggio già posteggiavano le macchine sul lato destro di via Manzoni.  A tifare per il ripristino dei parcheggi, il consigliere comunale di Movimento libero, Alessio Nicoletti, che quando nel 2010 vennero smantellati, criticò duramente la decisione dell’amministrazione comunale, temendo un contraccolpo per i negozi della zona.

Sull’altro fronte, il Coordinamento italiano motociclisti, che vanta numerosi iscritti in città, aveva preso posizione contro l’ipotesi - suggerita da oltre un anno anche dai commercianti - di rimettere i parcheggi per le auto. In particolare, il coordinamento dei centauri aveva chiesto maggiore severità nei confronti degli automobilisti che usurpavano gli stalli bianchi. La questione della sosta in via Manzoni e via Volta è stata sempre accompagnata da valutazioni discordanti. Forse non c’è una soluzione che trovi tutti d’accordo. Quella attuata, un po’ in sordina, ieri mattina, cerca di essere un compromesso. Riuscito? C’è da aspettarsi qualche reazione. Pro e contro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles