Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Filmstudio ‘90 trasloca

$
0
0

Filmstudio ‘90 trasloca

La vicenda di Filmstudio ‘90 è stata affrontata la mattina di martedì 2 febbraio nel Tribunale di Varese, con la richiesta di revoca del sequestro preventivo della sala presentata dai legali dell’associazione: i giudici presieduti da Orazio Muscato si sono però riservati, con la sentenza che quindi arriverà a giorni. Ma nel frattempo le attività di Filmstudio ‘90 non saranno interrotte. Sì perché la Giunta comunale ha deliberato la concessione della Sala Montanari all’associazione culturale.

L’utilizzo è per sedici giornate con diciotto spettacoli in calendario, dal 7 febbraio fino al 20 marzo: «Il costo della sala - precisano da Palazzo Estense - prevede la normale riduzione per l’utilizzo da parte di un’associazione culturale, oltre a un’ulteriore riduzione del 20% per l’utilizzo plurimo, vista la valenza culturale unitaria del progetto per cui si è chiesto l’utilizzo. Si precisa che l’ingresso è riservato esclusivamente ai soci di Filmstudio ‘90».

Nonostante nella sala di via dei Bersaglieri non ci sia il proiettore digitale e dunque non si possano vedere i film già programmati. Si potrà vedere altro, sempre di qualità, sempre muniti di tessera, e un piccolo calendario si sta formando, anche perché l’utilizzo è per 16 giornate con 18 spettacoli in calendario, dal 7 febbraio sino al 20 marzo.

Si comincia dunque domenica 7 febbraio alle ore 16 con la pellicola per bambini «La tela animata» di Jean Francois Laguionie, per proseguire venerdì 12 e domenica 14 febbraio alle 21 con «Frank» di Lenny Abrahamson, con Michael Fassbender. Poiché le offerte di ospitalità sono arrivate anche da altre realtà, comincia pure il progetto «Filmstudio in the road», per la precisione giovedì 4 febbraio al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo: alle ore 20.30 si può vedere «Salvatore Giuliano» di Francesco Rosi, sabato 6 febbraio alle 21, invece, nella sede Arci di via Monte Golico c’è «L’odore della notte» di Claudio Caligari. La tessera si sottoscrive, qualche giorno prima delle proiezioni, in via De Cristoforis 5, info 0332.830053.

Articolo completo sulla Prealpina di mercoledì 3 febbraio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles