Un altro fine settimana di clima incerto, anche se la variabilità di questi giorni dovrebbe portare sole, soprattutto nella giornata di domenica 21 febbraio, seguita da un ulteriore peggioramento all'inizio della prossima settimana. Questo, e altro, si può leggere sulle pagine dedicate al meteo del sito ufficiale del Centro geofisico prealpino, che preannunciano condizioni di clima tipicamente stagionale, sia pure con temperature non rigide e, anzi, lievemente sopra la media (massime intorno ai 12-13, minime tra gli 0 e i 5 gradi). Aspettando la primavera, dunque, accontentiamoci di schiarite e impercettibili rialzi termici.
Sul fronte delle possibilità di svago, tantissimi, come di consueto, gli eventi programmati a Varese e Provincia, dagli spettacoli al mercatino francese con i prodotti tipici d'Oltralpe che vive oggi l'ultima giornata in piazza Monte Grappa. Ecco comunque la selezione proposta dalla redazione di Lombardia Oggi.
OMBRE A TEATRO
VARESE - Tornano al Santuccio le storie di «Teatro per merenda», con lo spettacolo «A spasso con le ombre», per bambini dai 4 anni, con la compagnia comasca «Tutti in piazza tra due ore». Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
IL FARO IN CANTINA
VARESE - Al teatro Cantina CoopUf va in scena «Il faro», dramma in teatro danza sul tema del viaggio di Susanna Brigada, che cura la regia con Ines Rita Domenichini. Via De Cristoforis 5, ore 21, info 334.1147890.
IL SALE DELLA TERRA
VARESE Nell’ambito della rassegna «Bim Bum Bart» laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni ispirato alle opere di Meg Webster dopo aver partecipato ad una visita animata all’interno delle sale di Villa Panza per ammirare gli artisti in collezione. Dalle 15 alle 17 a Villa Panza in piazza Litta, 10 euro. Informazioni e prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
LORENZO SURFER JOE
VARESE - Il concerto di uno dei personaggi chiave della surf music moderna. Riverbero, ritmi elevati e grande energia alle ore 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis 5
NATURA NATURANS
VARESE - È stata prorogata fino al 15 maggio a Villa Panza la mostra «Natura Naturans» di Roxy Paine e Meg Webster, che avrebbe dovuto chiudersi il 28 febbraio. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica ore 10-18, info 0332.283960.
FLOW FACTORY
VARESE - Black music e hard blues a favore dell’associazione di volontariato Ewe Mama, che opera in Africa. Alle ore 21 alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ingresso libero.
MERCATINO FRANCESE
VARESE - Piazza Monte Grappa trasformata nel mercato regionale francese con bancarelle colorate e profumate su cui ammirare e degustare i migliori prodotti dei cugini d’Oltralpe. Tra le prelibatezze enogastronomiche ecco gli 80 tipi di formaggi tra cui il Mont d’Or con la sua confezione in legno, il Camembert della Normandia, il Brie della Ile de France e il Rocamadour del Midi Pyrénéés da abbinare ad altrettanti vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole francese. E ancora per i golosi di dolci ci sono i biscotti bretoni con oltre venti varietà di ripieni, i cioccolatini dai gusti raffinati e i tanto amati macarons, ossia i dolci preferiti da re ed imperatori. Immancabile la bancarella delle profumatissime spezie e il pane tra cui trionfano le baguettes e i croissants, l’artigianato, la lavanda, i saponi, le tovaglie provenzali e molto altro. Dalle 9 alle 20.
WALK’N’CLICK
VARESE – Questa mattina, dalle 9.30 alle 11.30 nell’ambito della manifestazione «Borgovivo» al Camponovo del Sacro Monte di Varese (in via dell’Assunzione) va in scena «Walk’n’Click», storytelling e passeggiata in compagnia dell fotografo Andrea Plebani.
QUARTETTO DI CREMONA
VARESE - Appuntamento domenicale nell’ambito della stagione musicale del Comune di Varese. Atteso il Quartetto di Cremona, la violista Isabel Villanueva e il pianista Andrea Lucchesini, in una serata beethoveniana decisamente insolita, con la «Sonata per pianoforte in Fa minore op. 57» «Appassionata», il «Quartetto per archi in Do maggiore op. 59 n. 3» e il «Concerto in Sol maggiore per pianoforte e orchestra n. 4» nella versione per due violini, due viole, violoncello e pianoforte realizzata dallo stesso Beethoven. Una serata da non perdere, visto che gli interpreti sono entrambi raffinati e intelligenti. Al Salone Estense di via Sacco, ore 20.30, 20 euro, info 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.
APERTURA STRAORDINARIA
VARESE - Ultima apertura straordinaria della casa museo Lodovico Pogliaghi in via Beata Giuliana 5 a Santa Maria del Monte per ammirare la collezione egizia, greca e romana. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, ingresso 5 euro. Info e prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
FILMSTUDIO ON THE ROAD
VARESE - Proseguono le proiezioni extra moenia dello storico cineclub. Stasera, alle 21 in sala Montanari si vede «The repair man» di Paolo Mitton. Ingresso 5 euro riservato ai soci Filmstudio ‘90 e Arci, info 0332.830053.
ANANSI
ALBIZZATE - Al circolo Family suona il cantautore e polistrumentista: soul, reggae, funk e tante canzoni. Ore 21, via XX Settembre 12.
TRITTICO FEMMINILE
ANGERA - Nuova mostra allo Studio d’arte Liberty di Angera, dove per «Trittico d’arte» espongono Rita Bertrecchi, Anny Ferrario e Eva Hodinova. Piazza Garibaldi 12, dal 21 febbraio al 28 marzo domenica e festivi ore 10.30-12 e 15-18, feriali su appuntamento 0331.930500, entrata libera.
SHAKESPEARE SUL RED CARPET
BODIO LOMNAGO - Serena Nardi e Sarah Collu sono a Villa Bossi per la rassegna «Red Carpet Teatro» con «Se la mia carne fosse pensiero. Shakespeare’s sonnets», lettura poetica dei più bei sonetti del Bardo all’insegna dell’amore e della bellezza, con musiche di Monteverdi, Frescobaldi e Purcell suonate al clavicembalo e al violino. Via Bossi 33, ore 18, 12 euro, gratis fino a 14 anni, 0332.969059.
OPERA E NON SOLO
BUSTO ARSIZIO - È il titolo dell’appuntamento di domenica 21 alle ore 16 al Museo del Tessile organizzato da Società Ponchielli. Si parte dall’aria dell’opera suonata dall’Art Gallery Ensemble, con la voce di Daniela Stigliano, per proseguire con un’antologia di capolavori tratti dal repertorio classico e con le più celebri musiche del cinema; ingresso 5 euro.
WILLIAM XERRA A FILOSOFARTI
BUSTO ARSIZIO - Con la personale «Io mento» William Xerra, ritenuto dal critico francese Pierre Restany tra i maggiori esponenti della poesia visiva europea, si confronta con il tema dell’ottava edizione di Filosofarti «Oltre le Mura equità e giustizia». Inaugurazione oggi, alle 18, alla Cristina Moregola Gallery di Busto Arsizio, via Andrea Costa 29. Dal 22 febbraio al 26 marzo da giovedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
TEATRO PRELIBATO
CASSANO VALCUVIA - Per bimbi dai 4 anni «Una storia prelibata» di e con Ivana Petito e Francesca Zoccarato di Teatro in trambusto, regia di Andrea Ruberti e Dadde Visconti. Via IV Novembre, ore 17, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
DE ALOE - ZANCHI
GALLARATE - Gli «Aperitivi in jazz» del Teatro del Popolo non si fermano e oggi ospitano sul palco Max De Aloe e Attilio Zanchi, un duo formato da due importanti esponenti dell’armonica cromatica e del contrabbasso. Il gallaratese «internazionale» Max De Aloe, che annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni come Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, ma anche con gli italiani Gianni Basso e Dado Moroni. Altrettanto di prestigio è Attilio Zanchi, 100 dischi di cui sei a suo nome. I due si presentano insieme forti di una collaborazione ormai consolidata negli anni. Insieme presentano una scaletta di standard jazz e brani originali, ma anche una rivisitazione di vere e proprie canzoni. Alle ore 19, via Palestro 5, ore 21, info 0331.701397.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Nella seconda giornata di festival, lezione concerto di Carlo Bellora (violino), Mariateresa Balsemin (soprano), Beatrice Rossi (soprano), Giulia Crosta (flauto), Roberto Passerini (organo portativo e clavicembalo), Christine Cullen (violoncello). Musiche di Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Bach, Teleman. Ore 16, chiesa di San Pietro.
RITRATTI DI MONUMENTI
GALLARATE - Sono «Ritratti di monumenti» quelli che Marco Introini presenta al Maga di Gallarate, trenta fotografie inedite che nascono dal suo interesse per l’architettura e per il monumento inteso come documento e stratificazione materiale della memoria collettiva. Oggetto dell’indagine del quarantasettenne artista e architetto milanese sono alcune importanti costruzioni restaurate di recente, come La Ca’ Granda, la galleria Vittorio Emanuele, la Casa Manzoni, Sant’Ambrogio, San Lorenzo, a Milano, la Villa Reale di Monza, l’oratorio Visconteo di Albizzate. Fotografare i processi evolutivi urbani è una pratica che ha sempre accompagnato l’attività di Introini ed è anche un modo originale per riflettere sull’architettura e sulla città. Le sue sono immagini di grande intensità artistica in cui la luce nitida avvolge le architetture celebrandole, facendo immaginare di poter vivere in uno spazio che sembra perfetto. La mostra è frutto della collaborazione con la storica impresa di restauro Gasparoli di Gallarate. Sino al 28 marzo al Maga di via de Magri 1, ingresso gratuito, orari di visita: da martedì a venerdì 10-12.30 e 14-18, sabato e domenica 11-19, informazioni 0331.706011.
VINCENZO SALEMME
GALLARATE - Il nuovo spettacolo teatrale di Vincenzo Salemme, «Sogni e bisogni. Incubi e risvegli», riprende una vecchia commedia da lui scritta nel ‘95 e ispirata al romanzo di Moravia «Io e lui». Dove «io» è il mediocre Rocco Pellecchia (Andrea Di Maria) e «lui» è il suo ambizioso organo sessuale (Salemme), che si stacca dal suo proprietario, trasformandosi da mera voce a vero e proprio personaggio. Ma contrariamente a quanto si può immaginare, l’argomento non vuole essere pruriginoso. Domenica 21 febbraio al teatro Condominio di Gallarate, via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 349.8409911.
CERAMICA CONTEMPORANEA
LAVENO - Il Midec di Cerro di Laveno presenta «Cosmologia domestica», a cura di Fabio Carnaghi, un progetto di artisti contemporanei che si ispirano alle collezioni storiche dei servizi da tavola del museo. Lungolago Perabò 5, inaugurazione alle 15, fino al 3 aprile martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - È dedicato interamente a Johann Sebastian Bach il Vespro in musica nella chiesa di S. Maria degli Angioli, con l’organista titolare Giulio Mercati. Alle 16.30, ingresso libero.
MERCATINO DI ROBB VECC
MALNATE - Per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici si tiene il mercatino di robbvecc.
APERTURA DEL REALINI
MALNATE - Domenica di apertura straordinaria del muso civico Realini nel parco di Villa Braghenti in via Kennedy dalle 14 alle 17.30.
FESTA DELL’ASSOCIAZIONE
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - Soci, simpatizzanti e sostenitori del presepe di radici sono invitati a partecipare alla festa dell’associazione degli Amici del Piccio alle 14.30 all’oratorio della frazione di Bosco. In programma proiezioni di foto e filmati, inaugurazione della mostra Massino «Antime» Parietti e concerti d’organo eseguito da Davide Gorini e del coro gospel. Al termone dolce brindisi offerto a tutti.
DELLA SANTA, RELIGIONE E COMICITÀ
SAMARATE - Carlo della Santa è al Caffè Teatro di Verghera con «Religo», per parlare di religione a modo suo, mescolando generi teatrali, o il monologo di satira con la visual comedy, il teatro di narrazione, il mimo, il teatro di figura ed il cabaret. Via Indipendenza 10, ore 21.30, ingresso libero, 0331.228079.
AL CAVALLINO BIANCO
SARONNO – Secondo e ultimo appuntamento al teatro Pasta con la compagnia di Corrado Abbati che firma l’adattamento dell’operetta «Al cavallino bianco», di Müller e Charell, su musica di Ralph Benatzky. Una delle più rappresentate, per la sua comicità schietta, unita a una musica gioiosa, che trasporta il pubblico in vacanza nel grand hotel protagonista. Via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
CAMMINATA VEDANESE
VEDANO OLONA - Quarantesima edizione della camminata ludico motoria non competitiva a carattere internazionale a passo libero su due percorsi di 7 e 11 chilometri. Ritrovo e partenza dalle 8.30 alle 9.30 dal centro sportivo in via Nino Bixio fino alle ore 12.30.