Ancora un weekend di clima variabile, il primo di marzo. Come testimoniano gli approfondimenti a cura del Centro geofisico prealpino, la situazione passerà dal soleggiato alla pioggia con almeno due variazioni: e sabato 5 sarà la pioggia a farla da padrona. Domenica, invece, pur senza apprezzabili miglioramenti, dovremmo avere almeno una giornata asciutta. Temperature minime ancora di poco superiori agli 0 gradi, le massime saranno intorno (o un po' oltre) i 10. Tra i tanti eventi in programma in questo fine settimana, come sempre solo l'imbarazzo della scelta, dagli spettacoli teatrali (con il ritorno del "culto" Rocky Horror show a Busto e l'atteso recital - esaurito da tempo - di Virginia Raffaele all'Ucc) ai concerti di ogni genere, le mostre e le visite a luoghi d'arte e natura. Ecco la selezione di appuntamenti realizzata per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 5 marzo
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
VARESE - Mercatino dell’artigianato in piazza San Vittore, organizzato dall’associazione Attraverso le mani. Tante e colorate le bancarelle con ghirlande, profumatori, oggettistica in legno, minerali e pietre dure, bigiotteria, articoli in vetro, tovaglie, cuscini, pelletteria e molto altro ancora.
NOTE DI CARONTE
VARESE - Allo Spazio Futuro Anteriore il duo composto dalla cantante Veronica Martinelli e dal chitarrista Angelo Licco cui si aggiunge il violino di Roberto Broggi per una proposta musicale che va dal folk irlandese agli evergreen pop rock. Via Speri della Chiesa, ore 19, ingresso libero.
ARTE IN FIORE
VARESE - La mostra «Arte in fiore dipinta tra Ottocento e Novecento» si inaugura oggi, alle 11, allo Studio Arteidea di via Veratti 28. La rassegna resterà aperta fino al 26 marzo, mercoledì ore 15.30-19, da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 6, 13 e 20 marzo ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224.
TEATRO CANTINA COOPUF
VARESE – Questa sera, alle 21.30 (ingresso 10 euro, ridotti 8) al teatro Cantina Coopuf di via De Cristoforis, 5, va in scena Hotel Lausanne, di e con Christian Gallucci e Anna Sala. Hotel Lausanne è un luogo abitato da sosia osservati da spettatori paganti. Siamo all’ultima esibizione di Maria Lina e Uguale, sosia di Marilyn Monroe e Adolf Hitler ; un’esibizione sostenuta con leggerezza ma che renderà definitiva l’identificazione dei due sosia con i propri idoli. Ingresso: 10 euro, ridotto 8 euro per i soci Coopuf, Arci, GirinArte. Per maggiori informazioni: www.coopuf.org, cantinateatro@gmail.com, tel. 339 6177718
TWIGGY IS A PUNK ROCKER
VARESE - Al Twiggy Cafè dj set d’impronta rock’n’roll e punk, dai classici che hanno fatto la storia di questo genere alle nuove leve che portano avanti la scena. A fare gli onori di casa Richey Sixx che da anni a Milano suona in locali storici come Plastic, Magnolia, Rocket. Via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.
DUUM ALL’UCC
VARESE - I Sonics, compagnia formata da ballerini e acrobati, sono nuovamente in tournée con l’ultimo spettacolo, «Duum», creato e diretto da Alessandro Pietrolini con le coreografie di Ileana Prudente: i due sono i fondatori della compagnia, nel 2001, considerata la risposta italiana ai Momix. «Duum» fa tappa a Varese dopo il successo nazionale della scorsa stagione e l’apprezzamento del precedente «Meraviglia», mentre è in corso l’allestimento del nuovo «Toren», che debutterà come sempre a Torino il prossimo luglio. Il palco dell’Ucc si trasformerà in Agharta, leggendario regno sotterraneo situato nelle viscere della Terra, dove l’architetto Serafino ha portato i suoi compagni di avventura per sfuggire alle malvagità della Terra. Ma gli abitanti ora sono pronti per spiccare il salto («duum» è parola onomatopeica che richiama il rumore di un salto, appunto) e tornare in superficie, dove c’è ancora qualcosa di buono che merita di essere visto e vissuto. Stasera al teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 35/22 euro, 0332.247897.
CASCINA SMORTA
VARESE - Un gruppo di amici gravita attorno a Cascina Smorta, un casolare abbandonato ai margini della brughiera in cui i ragazzi passano buona parte del tempo libero. Una sera, però, fanno una cosa che avrebbero dovuto evitare e sulla quale, molti anni dopo, è chiamato a indagare Andrea Modica, il nuovo capo della squadra mobile. Questa è la trama di «Cascina smorta» (Runa), il nuovo poliziesco di Antonio Zamberletti presentato oggi, alle 18.30, alla Libreria del Corso di Varese, in corso Matteotti. Zamberletti, nato a Varese nel 1963, dopo aver prestato servizio per alcuni anni in un reparto operativo della polizia di Stato, ha lavorato nel settore della security aziendale e personale. Da circa quattro anni collabora in pianta stabile con la Sergio Bonelli Editore come soggettista e sceneggiatore sulle testate di Zagor, Dampyr e Nathan Never. Per Todaro Editore ha pubblicato i romanzi «I morti non pagano» e «I duri non piangono», selezionati tra i dieci semifinalisti al Premio Scerbanenco. Il giallo «Codice Tunguska» è stato invece pubblicato da Mondadori.
TANGHI E MELODIE
VARESE - Un pianoforte, un clarinetto e un gruppo di ballerine. Si intitola «Tanghi e melodie» il prossimo appuntamento delle «Lezioni aperte» del sabato pomeriggio al Liceo musicale Malipiero di Varese ed avrà come protagoniste la clarinettista Maria Teresa Battistessa, la pianista Livia Rigano e le ballerine del centro di danza varesino Space, guidate da Anna Boscarato. In un programma ricco e accattivante troviamo, tra l’altro, alcuni tanghi di Piazzolla, il «Vocalise» di Rachmaninov, il «Vocalise-étude en forme de habanera» di Ravel e la vivacissima «Czarda» di Vittorio Monti. Nell’auditorium del Liceo musicale, via Garibaldi 4, alle ore 18, ingresso libero.
OPEZ
ALBIZZATE - Suonano al The Family con il loro latin desert funeral party; via XX Settembre, ore 21, ingresso libero, info 0331.993182.
TRAIL DI BOZZ
ARSAGO SEPRIO - Dalle 17 alle 19 ritiro dei pettorali al centro sportivo di via D’Annunzio.
SUGAR KANE
BUSTO ARSIZIO - La 24enne artista romana è ospite del centro giovanile Stoà per coordinare, fino al 6 marzo, un workshop sulla street art. Le iscrizioni si effettuano su www.stoabusto.it.
MOSTRA SCAMBIO DI AUTO E MOTO
BUSTO ARSIZIO - Nei padiglioni di Malpensa Fiere mostra scambio di auto e moto d’epoca e di ricambi. Dalle 8.30 alle 17 mercatino e raduni auto, ricambi nuovi ed usati per bici, auto e moto ed esposizione gratuita della propria auto. Ingresso 5 euro. Info al 338.2016966.
LA DIDATTICA DELL’ORIGAMI
BUSTO ARSIZIO - Educare e insegnare con l’origami: dalle 9 alle 12.05 nella sala Tramogge Molini Marzoli in via Molino 2 e dalle 13.30 alle 17 alla scuola Gallazzi in via Goito 8, laboratori suddivisi per interessi disciplinari e ordinamenti di scuola. Info a chiccagallazzi@rezzarascuole.it.
I PLATEALI A BUSTO
BUSTO ARSIZIO - I Plateali escono da Varese e portano il Match di improvvisazione teatrale al circolo Arci Gagarin, in vista del corso che si terrà dal 9 marzo al 25 maggio. Via Galvani 2bis, ore 21, ingresso gratuito e riservato ai soci Arci, info@circologagarin.it.
COMMEDIA IN FRANCESE
BUSTO ARSIZIO - Nuova produzione in lingua francese per Palketto Stage, che stasera presenta «La Belle et la Bête», commedia musicale liberamente adattata dall’opera di M.me Leprince de Beaumont. Il nuovo allestimento diretto da Gérald Dumont prevede un repertorio musicale moderno, adattato ad atmosfere gotiche e magiche, con videoproiezioni ed effetti illuminotecnici. Sottotitoli in italiano e buffet finale. Via Galvani 2bis, ore 21, 16/12 euro, 0331.677300.
ROCKY HORROR
BUSTO ARSIZIO - Quarant’anni fa una giovanissima Susan Sarandon metteva nel suo prestigioso curriculum uno dei «cult movie» d’eccellenza: il «Rocky horror picture show» con Tim Curry, capolavoro di Richard O’ Brien. Un’opera che ha fatto la storia, con pezzi come «The Time Warp» e «Sweet Transvestite», dove il mix fra atmosfere gotiche e thriller, in bilico fra follia e perversione, ha fatto impazzire il pubblico mondiale. Il successo del film fu la naturale conseguenza della fortuna del musical da cui fu tratto, il «Rocky Horror Show» (Londra, 1973), passato da 5 continenti e 20 milioni di spettatori. La versione proposta da Live Theatre (già applaudita a Varese), s’intitola «Rocky Horror Live Concert» ed è una rivisitazione fedele all’originale, suonata dal vivo dall’orchestra The Forbidden Planet, con dialoghi in italiano e canzoni in inglese. Grazie a uno speciale kit, il pubblico parteciperà alla storia di due timidi fidanzati, Brad e Janet (Diego Razionale e Giada Panato), che quando la loro auto va in panne bussano alla porta del vicino castello e finiscono alla festa dell’ambiguo scienziato Frank’n’Furter in onore della nascita di Rocky (Alessandro Fiorani), il torbido e sensuale amante creato per soddisfare i suoi desideri più impuri. Al teatro Sociale di via Alighieri, ore 21, 25/18 euro, 0332.247897.
OMAGGIO A FELLINI E TOTÒ
CASSANO VALCUVIA - La compagnia Astorri-Tintinelli è al teatro Municipale con lo spettacolo «Con tanto amore», di e con Paola Tintinelli, tributo in bianco e nero a Giulietta Masina e Fellini, a De Sica, a Totò, Buster Keaton e Charlie Chaplin, Beckett e Kantor. E ai postini, visto che il protagonista è il postino Mario, sul finire di una vita, sul cominciare di un’altra. Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
DEBORA VILLA
CHIASSO - Debora Villa è al Cinema Teatro con «Sogno di una notte di mezza età», stand up comedy con monologhi comici e canzoni demenziali (scritte con Savino Cesario e Carlo Fava). Una specie di terapia di gruppo per tutte le 40enni alle prese con un cambiamento che è fisico, umorale, psicologico, ma non graduale e le proietta in una dimensione di determinazione e insicurezza, corpo che cede e desiderio che aumenta, umori e memoria vacillanti. Lo spettacolo rientra nella formula «Dinner cabaret», aperitivo e degustazione nel foyer dalle 19. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 20 euro (30 euro con l’aperitivo), 0041.91.6950916.
NUOVA COMPAGNIA STABILE DEL POPOLO
GALLARATE - Dopo essersi fatti conoscere con le fiabe di Natale, i ragazzi della nuova Compagnia Stabile del Popolo di Gallarate si preparano al vero debutto con «La notte shakespeariana», dedicato ai 400 anni dalla nascita del Bardo. La regia è di Giulio Graglia, torinese, un «ragazzino» del ‘58, in teatro da 40 anni, autore e regista Rai, avvezzo a grandi eventi, fra cui quello di ieri e oggi a Torino per i 10 anni dalle Olimpiadi del 2006. È a lui che la Doc Servizi ha affidato la direzione artistica del Popolo, avuto in gestione per 3 anni, con Giancarlo Stellin alla direzione organizzativa. Al Popolo di via Palestro 5, ore 21, 10/9 euro, 0331.701397.
SERATA GASTRONOMICO MUSICALE
GALLARATE - Cena con musica al ristorante Saperi e Sapori presso l’I.S. Falcone (via Matteotti 4), nell’ambito di Filosofarti, con il violino di Carlo Bellora e la fisarmonica di Mario Milani. Alle 20, prenotazione obbligatoria al numero 0331.774605 o via mail ipcalberghiero@virgili.it.
CONCERTO DELLE DAME
GAVIRATE - Un raffinato «Concerto delle dame», come avveniva con le celebri cantanti che si esibivano nei palazzi della nobiltà italiana all’inizio del XVII secolo. È la proposta per la Festa delle donne della stagione musicale del Comune di Gavirate, curata dall’ensemble dei Solisti Ambrosiani. Protagoniste le voci dei soprani Tullia Pedersoli, Patrizia Bergolisse e Simona Rovetta, accompagnate dal violinista Davide Belosio e dalla clavicembalista Grasiela Setra Dantas. Il fascinoso programma ruota essenzialmente intorno a pagine di Gerolamo Frescobaldi, Giulio Caccini e di quello che può essere considerato il principe musicale della sua epoca, Claudio Monteverdi. In chiusura c’è il celebre duetto conclusivo dell’«Incoronazione di Poppea» di Monteverdi (da attribuirsi in realtà a Benedetto Ferrari), che rappresenta una delle pagine più sensuali del repertorio vocale barocco. Sabato 5 marzo a Gavirate, sale consiliare, via De Ambrosis 11, ore 21, ingresso 10 euro, info 0332.748278.
SPRING CUP 2016
GERENZANO - Cominciano oggi e si concludono il 30 aprile i quattro tornei di tennis maschile e femminile che si svolgeranno nel fine settimana al Parco degli aironi in via Inglesina. Per iscrizioni e informazioni chiamare il 339.4983421.
RICORDANDO ALDA
LAVENA PONTE TRESA - Gli Eccentrici Dadarò firmano «Senza filtro», spettacolo sulla vita di Alda Merini, la poetessa dei Navigli scomparsa nel 2009, per la rassegna Pontestorie, curata da Teatro Blu a Lavena Ponte Tresa. Proprio un ideale ponte, lo spettacolo getta dentro alla straordinaria avventura umana della Merini, che Rossella Rapisarda racconta e interpreta, per la regia di Fabrizio Visconti e con le musiche di Marco Pagani, dando voce agli «angeli custodi» suoi amici, Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e tutti coloro che sui Navigli di Milano l’hanno incontrata nel bar Charlie, il suo ufficio. Era lì che l’Alda passava le giornate a fumare, scrivere, parlare, ridere, stringere in mano la sua vita piena di amore e ironia, che non può mancare quando si parla di lei. Nella sala polivalente comunale sopra al supermercato Bennet, via Colombo 42a, ore 21, 10 euro, 345.5828597.
PASTICCERIA AMERICANA
LEGNANO - La Condotta legnanese di Slow Food organizza un corso di pasticceria americana. Il tema della prima serata sono i cookies e i muffin. Dalle 14.30 alle 17.30 allo Ial in via Renato Cuttica 1. Soci Slow Food 30 euro, i non soci 35 euro. Info al 345.3945848.
BOMBOCLAT
LEGNANO - Al Circolone serata tutta in levare per un reggae party. Via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 6 euro, info 0331.548766).
GABRIELE BASILICO
MENDRISIO - «La progettualità dello sguardo» è la mostra fotografica che l’Accademia di Architettura dedica a Basilico a Palazzo Canavée. Orari di visita sino all’8 aprile: da martedì a venerdì 16-19.30, sabato e domenica e festivi 13-18.
DENTRO E OLTRE
LONATE CEPPINO - Si intitola “Dentro e oltre lo sguardo” la mostra di Elisa Pedron che si inaugura oggi,alle ore 17.30, con una presentazione di Emilia Colombo, alla biblioteca comunale di Lonate Ceppino, piazzale don Tettamanzi, da lunedì a venerdì ore 15-18, sabato e domenica 9-12.30 e 15-19. Giovedì 10 marzo alle 21, sempre a cura di Emilia Colombo, una serata filigrana intitola a Per elisa per andare dentro e oltre o sguardo: occhi d’aria, d’acqua, di terra e di fuoco, miti, fiabe, leggende, storie di creatività femminile.
PRIMA INTERNAZIONALE
LUGANO - Virgilio Sieni, ballerino, coreografo e direttore della Biennale di Danza di Venezia dal 2013, debutta con «La mer», una creazione realizzata apposta per il Lac su musiche di Debussy. Segue «La sagra della primavera», su musica di Stravinskij. Le musiche sono eseguite dal vivo dall’Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Yannis Pouspourikas. Piazza Bernardino Luini 6, ore 20.30, 0041.58.8664222.
PRENDI UN LIBRO, LASCIA UN LIBRO
MORAZZONE - «Prendi un libro, lascia un libro» questo lo slogan con cui questa mattina si inaugura, alle 11.30 in via Mameli 16 (vicino alla scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi) la little free library, ossia una minibiblioteca da cui chiunque può prendere un libro lasciandone un altro a disposizione di altri lettori. Per poter prendere un libro non serve essere un utente della biblioteca.
ATMOSPHAERA ENSEMBLE
PURA (Canton Ticino) - L’ensemble di musica antica del liutista Marcello Serafini è ospite della rassegna «Luoghi da ascoltare». Alle 20.30 nella chiesa parrocchiale.
INCONTRIAMO L’ARTISTA
RANCO - Laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni per conoscere Frida Kalho. Alle 15 alla Casa degli Scarabocchi, sede Pro loco, piazza Parrocchiale 2, 5 euro. Info al 338.9106949.
ROBUSTELLI
SARONNO - Il Museo Gianetti di Saronno propone «Silente Praesentia» di Giorgio Robustelli. Inaugurazione alle 18. Via Carcano 9, fino al 3 aprile martedì e giovedì 15-18, sabato 15-19.
VESPRI D’ORGANO
SARONNO - Nicolò Sari esegue pagine di Buxtehude, Bach, Brahms e Boëly nel vespro in programma nella chiesa della Regina Pacis. Via Roma 127, ore 16.15, ingresso libero.
EUGENIO RICCI
SOMMA LOMBARDO – Il pittore Eugenio Ricci, con una mostra personale dal titolo “Poesia nel colore”, espone alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo. La mostra è curata dall’art director Lorenzo Schievenin Boff, con il patrocinio della Provincia di Varese e dell’assessorato alla cultura di Somma Lombardo. Inaugurazione alle 18, sarà possibile visitare fino al 13.
GIOCHIAMO CON IL MEMO TATTILE
TRADATE - Laboratorio per bambini fino ai 6 anni alle 15 a Villa Centenari in piazza Centenari. Info allo 0331.481933.
URLO BAND
VEDANO OLONA - La band più trash del momento si esibisce all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso 10€, info 0332.400125.
Domenica 6 marzo
TEATRO PER MERENDA
VARESE - S’intitola «L’isola delle lucciole» lo spettacolo in programma al Santuccio per la rassegna «Teatro per merenda!». Teatro di narrazione d’attore con figure, con la Ditta Gioco Fiaba di Milano, dai 3 anni. Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
BORGOVIVO
VARESE - Nell’ambito del programma di eventi «Borgovivo» oggi è in programma la storytelling e passeggiata in compagnia del fotografo di Sangiano Franco Aresi. La mattinata, dalle 9.30 alle 11.30, prevede una camminata per ammirare le più belle terrazze del borgo del Sacro Monte. Per informazioni e iscrizioni scrivere una mail all’indirizzo camponovo.sacromonte@gmail.com.
MILO MOLTENI
VARESE - Alla Vecchia Varese torna il super violinista d’impostazione irish folk per un viaggio col compagno chitarrista Jacopo Ventura. In scaletta brani della tradizione italiana contaminati abilmente da sound irlandese e country folk. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
ARRIVA VIRGINIA
VARESE - Virginia Raffaele presenta «Performance», per la regia di Giampiero Solari: l’attrice del momento, romana, 35 anni, che ha trionfato a Sanremo con le sue imitazioni di Sabrina Ferilli, Carla Fracci, Donatella Versace, Belen Rodriguez, è domenica 6 marzo al teatro Ucc di piazza Repubblica. Inizio alle 21, biglietti esauriti da settimane. Prossime occasioni nella nostra zona: dall’1 al 3 aprile al teatro Nuovo di Milano, il 13 aprile al teatro Sociale di Como e il 17 aprile al Palazzo dei congressi di Lugano.
CONCI-ORTO
VARESE – Questa sera va in scena un concerto particolare, definito dagli stessi autori musicisti Conci-orto, ovvero piante in forma di canzone, o meglio, un viaggio fatto di musica e racconti dedicato all’orto inteso come giardino magico e segreto. Melanzane, peperoni, zucchine, pomodori e patate si trasformano in flauti traversi, sax e chitarre per dare vita a un concerto sostenibile, un vero «live in the garden». Ideatori e musicisti del Conci-orto sono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone che propongono questo inusuale live avvalendosi di tecnologie moderne quali l’ototo, ossia l’interfaccia arduino-based che permette di trasformare oggetti di uso quotidiano in strumenti. Alle cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso 10/8 euro, info 339.6177718.
DOMENICA AL CASTELLO
VARESE - «Armadi, panche & co.»: dopo la visita guidata laboratorio per i bambini dai 4 e agli 11 anni. Dalle 15.30 alle 17, costo 6 euro+1 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
FESTA DI SANT’ALBINO
VARESE - Torna la festa del colle di Sant’Albino: ore 9 accensione candele nella chiesa dedicata al santo solitamente chiusa, ore 10 mercatino Slow Food, ore 15 il professor Renzo Talamona tiene una conferenza sulla storia del colle, ore 17 benedizione reliquie.
TABLAO FLAMENCO
VARESE – Alle 21.30, al Teatro Cantina Coopuf di via De Cristoforis 5, spazio a Tablao Flamenco, spettacolo di danza e musica. Il flamenco non è solo una danza ma un’antichissima cultura appartenente ad un popolo gitano migrato dall’India che, arrivato in Andalusia, crea una magica mescolanza con le culture mediterranee locali (i mori, gli ebrei ed i cristiani). Il flamenco è quindi un’arte allegra e solare, ma anche passionale, romantica e malinconica come la storia dei gitani raccontata nel suo canto. Nel flamenco i piedi rappresentano uno strumento di percussione (danno il ritmo), il corpo e le braccia si muovono in modo elegante e sinuoso ma a volte anche in modo energico e tagliente. Il ballo è accompagnato dalla chitarra, dal canto e dalle palmas (ritmo tenuto con il battito delle mani). Prenotazione obbligatoria. Ingresso: 10 euro. Per maggiori informazioni: www.coopuf.org, cantinateatro@gmail.com, tel. 339 6177718
MESE DELLA MOBILITA’ DOLCE
VARESE - Muoversi dolcemente, in modo ecologico e godendosi il paesaggio senza stress. Tutto questo per un mese e in tutta Italia. Da domenica 6 marzo e fino al 6 aprile va in scena il Mese della mobilità dolce organizzato dal Co.Mo.Do. (il Comitato per la mobilità dolce). Oggi coincide con la giornata, la nona, delle Ferrovie non dimenticate. Quest’anno le «tradizionali» ferrovie dimenticate aggiungono un «non» in più grazie al fatto che le piccole strade ferrate di provincia sono state riscoperte da moltissimi viaggiatori anche grazie all’attività di Co.Mo.Do. che lavora per non far dimenticare e far rivivere il significato del passato che tante volte è scorso via lungo i binari di una linea ferroviaria. Moltissimi gli appuntamenti lungo tutta la Penisola e che coinvolgono per, l’organizzazione, diverse associazioni locali. Cinque sono gli eventi organizzati anche nella nostra provincia, tre oggi , grazie alla collaborazione di Fiab Ciclocittà Varese e Saronno e Legambiente Varese, Mulino dell’Olona, Valceresio e Saronno. Legambiente Varese e Legambiente «Mulini dell’Olona» organizzano per oggi una camminata dolce lungo i binari della Valmorea e le rive del fiume Olona suddivisa in ben quattro tappe: alla diga, alla ferrovia dismessa della Valmorea, in località alle Gere e infine all’anello sul fiume. A fine passeggiata ci si rifocilla con un tè caldo e un bicchiere di vino al Casello 10. Il ritrovo è alle 9.30 in località Mulini di Gurone, a Malnate. Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte a sentieri fangosi. Info e dettagli allo 0332.812059 oppure legambiente.varese@gmail.com.
TRAIL DI BOZZ
ARSAGO SEPRIO - Alle 7 consegna pettorali e apertura iscrizioni per la camminata non competitiva la cui partenza del trail è fissata per le 9.30 mentre quella non competitiva alle 10.15 sempre dal centro sportivo in via D’Annunzio. Alle 11.15 primi arrivi e dalle 12 pasta-party al costo di 8 euro per gli accompagnatori e alle 14 premiazioni.
VOCI DELLE NOSTRE VALLI
AZZATE - Concerto di solidarietà con i cori J Amiis di Varese, Amici Miei di Calcinate, «Sem chi inscì» di Laveno e il coro alpino Orobica di Mariano Comense. Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività della Waf Onlus. Teatro Castellani, ore 15.30, ingresso a offerta libera.
SUGAR KANE
BUSTO ARSIZIO - La 24enne artista romana è ospite del centro giovanile Stoà per coordinare, fino al 6 marzo, un workshop sulla street art. Le iscrizioni si effettuano su www.stoabusto.it.
COMMEDIA IN FRANCESE
BUSTO ARSIZIO - Nuova produzione in lingua francese per Palketto Stage, che stasera presenta «La Belle et la Bête», commedia musicale liberamente adattata dall’opera di M.me Leprince de Beaumont. Il nuovo allestimento diretto da Gérald Dumont prevede un repertorio musicale moderno, adattato ad atmosfere gotiche e magiche, con videoproiezioni ed effetti illuminotecnici. Sottotitoli in italiano e buffet finale. Via Galvani 2bis, ore 16, 16/12 euro, 0331.677300.
LA NON-VIOLENZA SPIEGATA AI BAMBINI
BUSTO ARSIZIO - Si chiude oggi al Fratello Sole la rassegna teatrale «Piccoli passi» dedicata ai più piccoli, con i burattini di «Radio Pepinita! La rapa, la terra, la pace, la guerra», di e con Filippo Tognazzo, una produzione Zelda. Lo spettacolo è ispirato alla figura di Danilo Dolci, sociologo, educatore e poeta italiano, per parlare anche ai più giovani della non-violenza. Via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, 0331.626031.
MOSTRA SCAMBIO DI AUTO E MOTO
BUSTO ARSIZIO - Nei padiglioni di Malpensa Fiere si apre oggi la mostra scambio di auto e moto d’epoca e di ricambi. Dalle 8.30 alle 17 mercatino e raduni auto, ricambi nuovi ed usati per bici, auto e moto. Inoltre è possibile esporre gratuitamente la propria auto. Ingresso 5 euro. Info al 338.2016966.
IL CANE ANZIANO
BUSTO ARSIZIO - Corso di teoria e pratica su problematiche e patologie del cane anziano. Dalle 9.30 alle 18.30: alla casa famiglia Lunacorre di Magnago e mezza giornata pratica al rifugio Elia in via Canale 23 a Busto. Info e iscrizione a alessandra@dogtownasd.com.
DOMENICHE AD ARTE
BUSTO ARSIZIO - Proseguono gli incontri nell’ambito di «Domeniche ad arte»: oggi il tema è la natura morta. A Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II. Info al 0331.635505.
UCRAINA, OLTRE I SILENZI
BUSTO ARSIZIO - È la mostra di Giorgio Bianchi che si visita a Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio, in piazza Vittorio Emanuele II. Il fotografo romano, classe 1973, è stato più volte in Ucraina per raccontare la guerra nei territori occupati dai filorussi e anche per conto del portale girandoloni.com, un progetto giornalistico voluto da Giampiero Venturi che affronta temi di politica internazionale e di grande attualità. Per il suo lavoro Giorgio Bianchi ha vinto il Best New Talent al Prix de la Photographie Paris. Il vernissage della mostra è alle ore 18 e prevede anche la proiezione di un documentario.
BORGHI TRA I LAGHI
CASALZUIGNO - Theitalianlakesguides organizza una camminata per le vie del borgo dipinto Arcumeggia e lungo una parte del sentiero degli innamorato lungo l’area boschiva adiacente al paese. Dalle 9.30 alle 12.30 costo 10 euro. info e prenotazioni al 345.1331019.
I BUFFONI
CASTANO PRIMO - Crossroads - Intrecci culturali, va in scena stasera con «I buffoni», studio teatrale su queste creature reiette e invise al potere costituito, perché con la musica e le loro parole riescono sempre a dire verità scomode. In scena, valigie di cartoni e misteriosi individui pronti a declamare la propria omelia, esempio di satira senza tempo. All’Auditorium Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 21, ingresso libero.
MERCATO DEL GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Torna l’appuntamento con il mercato enogastronomico con prodotti bio e locali direttamente coltivati da produttori locali, del commercio equo e solidale, bancarelle di solidarietà sociale dove l’«inperfezione» diventa sinonimo di qualità. Due tensostrutture dalle 9 alle 17.30 al parco di casa Betlem in via San Rocco 6 permettono lo svolgersi del mercato anche in caso di maltempo. I due ristoranti del paese, Verderamo e Airone Rosa, propongono menù ad hoc che seguono i principi della manifestazione.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Tradizionale fiera a cadenza mensile tutta dedicata all’usato e all’antiquariato per le vie del borgo quattrocentesco. Dalle 8 alle 19. Ingresso gratuito.
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Ricominciano oggi le visite domenicali alla chiesa di Santa Maria della Neve alla scoperta delle Madonne del latte. Alle 15.30 e alle 17 in via Cascina Santa Maria in località Santa Maria Iniziata. Info al 348.5944384.
CERAMICA DI CALZAVACCA
COCQUIO TREVISAGO - Una mostra di ceramiche di Claudio Calzavacca si inaugura oggi, alle 10.30, all’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago, via Fiume 6.
MERCATINO HOBBYSTICO
FAGNANO OLONA - Mercatino dedicato all’antiquariato, al modernariato e al collezionismo per tutto il giorno nelle piazze Gramsci e Di Dio.
GALÀ DELL’OPERETTA
GALLARATE - Pomeriggio frizzante al teatro Condominio, con la compagnia di Elena D’Angelo e Umberto Scida. Alle 17, biglietti da 16 a 30 euro, info 0331.770082.
ARS NOVA
GALLARATE - Serata jazz nell’ambito di Filosofarti con il progetto del pianista Claudio Salina. Alle 21, Planet Soul del Melo, via Magenta 3, ingresso a offerta libera, info www.filosofarti.it.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Il festival Filosofarti continua a lasciare il segno con tante, ottime iniziative. Domenica 6 a Gallarate, per esempio, c’è il concerto jazz del Progetto Ars Nova, ovvero Tullio Ricci (sax tenore e soprano), Michele Franzini (pianoforte), Roberto Mattei (contrabbasso) e Massimiliano Salina (batteria). Ars Nova propone uno spettacolo originale riarrangiando in chiave jazz antiche melodie medievali. Una rilettura profonda e allo stesso tempo rispettosa del materiale originale. Al Melo di via Magenta 3, ore 21, offerta libera.
ASPETTANDO LA PRIMAVERA
GERENZANO - Una giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini con tanta musica, gonfiabili e bancarelle di ogni genere. Dalle 9 al Parco degli Aironi in via Inglesina.
«CONCILIA?»
LEGNANO - «Tra lavoro, cura e tempo per sé»: è la mostra fotografica che si inaugura questa mattina, alle 11, all’Ex Manifattura Legnano. In esposizione ci sono le immagini che hanno partecipato al concorso indetto dall’associazione Giulia, Giornaliste unite libere autonome. Si visita sino al 13 marzo.
RIFLESSIONI E SGUARDI DI DONNA
LEGNANO - «Chi dice donna dice vita»: un pomeriggio dedicato alle donne tra fotografie, lavori artigianali e cucina a cura dell’associazione Santa Teresa, Ati Mazzafame e El Condor. Alle 15 al cinema Sala Ratti in corso Magenta 9.
MARCO URSO
LONATE POZZOLO - Collabora da anni col «National Geographic», nel 2014 ha vinto il campionato mondiale a squadre di fotografia naturalistica, mentre nel 2015 si è classificato primo al Mondiale di reportage. Sono prestigiosi i riconoscimenti ottenuti da Marco Urso durante la sua professione di fotografo naturalista. Una carriera ricca di soddisfazioni parte della quale si può scoprire da oggi a Lonate Pozzolo, all’ex Dogana austroungarica di Tornavento grazie alla mostra «La mia wildlife. La fotografia di Marco Urso in 4 continenti». Le immagini esposte sono frutto di una ricerca durata più settimane nei territori artici, dove l’autore ha colto quella specie unica in tutta la sua maestosità e bellezza, dettagliando momenti di caccia, di migrazione, di riposo e di gioco, questo riservato solo ai cuccioli. Il tutto in scenari naturali incantevoli, da fiaba nordica, dove ogni minimo riferimento geografico ha lo scopo di definire distanze e percorrenze in una estremità di mondo dove Jack London definì Zanna Bianca eroe di avventure assolute. Marco Urso «La mia wildlife. La fotografia di Marco Urso in 4 continenti». All’ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo in località Tornavento, via De Amicis, dal 6 al 31 marzo, sabato e domenica 10-18.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - È dedicato a Louis Vierne e Johann Sebastian Bach il consueto appuntamento pomeridiano nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, con l’organista titolare Giulio Mercati. Alle 16.30, ingresso libero, info 004191.9220112.
SEGNO POSITIVO
MALNATE - Alla conferenza «Donne che hanno cambiato in meglio il nostro mondo» partecipano Laura Silvia Battaglia, Marilina Lucia Castiglioni, Maddalena Celano, Maria Croci, Alberto Mascena e Giuseppe Musolino, il cantautore e violinista marocchino Achraf Casaoui e la soprano Tiziana Sbalchiero. Oggi, domenica 6, dalle 16.30 in sala consiliare di via De Mohr.
GABRIELE BASILICO
MENDRISIO - «La progettualità dello sguardo» è la mostra fotografica che l’Accademia di Architettura dedica a Basilico a Palazzo Canavée. Orari di visita sino all’8 aprile: da martedì a venerdì 16-19.30, sabato e domenica e festivi 13-18.
TRA NATURA E INCANTO
PONTE TRESA (Ch) - È ispirata alla preziosità delle atmosfere acquatiche «Tra natura e incanto», la prima mostra personale della scultrice Silvia Meier, originaria di Santo Domingo ma in Svizzera dal 1992, che si inaugura nella galleria diretta da Andrea Scacciotti. Colpisce in particolare la serie dedicata alle rane, «un animale capace di vivere al confine tra due mondi, che suggerisce l’idea della trasformazione», dice l’artista. A Ponte Tresa (Svizzera), galleria Alter Ego, via Lugano 1, da domenica 6 marzo (inaugurazione ore 18) fino al 20 marzo da martedì a sabato ore 11-17, domenica 10.30-13, info 004179.3572548.
STABILE PRECARIO
SAMARATE - Lettura spettacolo stasera al Caffè Teatro, con lo scrittore e giornalista free lance Carlo Albè, classe 1981, che legge con accompagnamento musicale il suo libro, «Stabile precario», storia di Vittorio, che vive solo alla periferia nord di Milano, e della lettera tragicomica che scrive all’amico Lorenzo, che ha trovato fortuna a Berlino. A Verghera di Samarate, via Indipendenza 10, ore 21.30, ingresso libero, 0331.228079.
FRASQUITA
SARONNO - Al Pasta, la compagnia Teatro Musica Novecento porta in scena «Frasquita», fra le ultime operette di Franz Lehar, che racconta di amori incrociati e gelosie cocenti come le delusioni a cui portano, all’insegna della più sfrenata seduzione. Il giovane Armando Mirabeau, scapestrato parigino, dovrebbe fidanzarsi con la cugina Dolly a Barcellona, ma si innamora della gitana Frasquita, stella di un tabarin. Con il Corpo di ballo Novecento e l’Orchestra Cantieri d’Arte diretta da Stefano Giaroli, coreografie di Salvatore Loritto, regia di Alessandro Brachetti. Via I Maggio, ore 15.30, 25/15 euro, 02.96702127.
LUNGO LA EX FERROVIA SARONNO-SEREGNO
SARONNO - Ssi va in bicicletta alla scoperta della tratta abbandonata Saronno-Seregno con Fiab Ciclocittà Saronno e Legambiente Saronno per stimolare il recupero sostenibile del tratto dismesso a un anno dalla firma del Protocollo di intesa tra i comuni di Saronno, Solaro e Ceriano Laghetto e gli enti parco del Lura e delle Groane. Lungo un percorso di 12 chilometri, un po’ su tratti stradali, piste ciclabili e sentieri, i partecipanti partono alle 9.30 da piazza Libertà a Saronno per poi attraversare Ceriano Laghetto, il parco Groane, Solaro e tornare a Saronno per le 11. Per informazioni e dettagli chiamare il 335.611601 oppure scrivere a franko.casali@gmail.com.
SUL SENTIERO GEOLOGICO
SOMMA LOMBARDO - Visita guidata con partenza da Premosello. Per informazioni chiamare il Cai di Somma al 347.8457045.
UNA GIORNATA AL PANPERDUTO
SOMMA LOMBARDO - Inaugurazione della locanda Panperduto, dell’ostello, del museo delle Acque italo-svizzere, della caffetteria con bookshop e della bottega con prodotti a marchio Parco Ticino dalle 10 alle 18. I visitatori vengono accompagnati lungo un percorso evocativo dove il Panperduto è protagonista e ambientazione di un racconto corale fatto di gesti e mestieri dell’epoca Ottocentesca.
PER I BAMBINI DI CERNOBYL
TRAVEDONA MONATE - La compagnia teatrale dei 6 del manicomio presenta «Agenzia matrimoniale Piccarda Pasquale», commedia brillante in 2 atti di Luigi Galli. Via Santa Caterina, ore 21, ingresso libero a offerta a favore del Comitato bambini di Cernobyl di Sesto Calende, 0332.978458.
JP4
VEDANO OLONA - All’Arlecchino la band pop soul propone brani dal respiro internazionale visti e rivisitati in acustico. Via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero, info 0332.400125).