Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Il Tattile tra i primi dieci musei al Mondo

$
0
0

Il Tattile tra i primi dieci musei al Mondo

«Sono emozionata come una mamma per la gioia d’un figlio». Se moltiplicate questa frase per tre, otterrete il motivo di tanta gioia materna: una creatura di cinque anni - la loro creatura - ha tre mamme (Livia Cornaggia, Dede Conti e Sara Menzaghi), un compagno di giochi (il modellista Giorgio Caporale) e un successo da raccontare al mondo. Già, perché il Museo Tattile di Villa Baragiola - ovvero la “creatura” - è entrato tra i primi dieci musei al Mondo nel concorso settimanale lanciato da e su Twitter sotto l’hastag >MuseumWeek, ovvero la settimana del Museo.

Sono stati 3.500, di cui 355 solo in Italia, i musei e gli enti culturali del pianeta che hanno preso parte alla terza >MuseumWeek. Conclusasi il 3 aprile, la settimana che Twitter dedica all’arte e alla cultura ha registrato una partecipazione crescente di musei e pubblico: l’hashtag>MuseumWeek ha generato oltre 664 mila tweet, visti oltre 294 milioni di volte.

La terza edizione ha anche segnato un record per l’Italia: ben cinque musei occupano le prime posizioni nella classifica dei più menzionati durante la settimana, pubblicata sul sito ufficiale della >MuseumWeek. Col Tattile varesino, giunto nono, ci sono l’account dell’area archeologica di Massaciuccoli romana (@MassaciuccoliRo) e il Museo Corona Arrubbia in Sardegna (@Coronarrubia) al primo e al secondo posto, davanti a istituzioni culturali del calibro del BritishMuseum (@britishmuseum) e del Louvre (@MuseeLouvre). Seguono il Museo Bergallo (@museobergallo), primo museo italiano di orologi da torre in Liguria, il Museo allestito dalla Onlus Controluce a Villa Baragiola il 16 aprile del 2011 (@museotattile_VA) e il Museo Archeologico del Distretto Minerario Rio nell’Elba (@MuseoRioElba).

Numerosissimi anche i retweet delle foto esclusive e delle attività annunciate dai musei. Un successo che dimostra come, grazie alla potenza democratica di Twitter, anche realtà minori o insolite possano inserirsi nello stesso scenario di musei più noti e universalmente riconosciuti.

«Fra questi mostri sacri - racconta Livia - sapere d’esserci guadagnati un posticino al sole del grande pubblico, non solo è un motivo d’orgoglio... materno ma soprattutto ci induce a essere ottimisti sul futuro del Tattile varesino. Noi non ospitiamo sculture intangibili ma elementi d’architettura che si scoprono a occhi chiusi e toccandoli per bene. Siamo il secondo museo d’Italia, con Ancona, e il terzo d’Europa dopo Madrid e in cinque anni, siamo arrivati a quattromila visite l’anno, di cui mille solo coi bambini, anche grazie ai laboratori didattici che dilatano l’esperienza della conoscenza attraverso il tatto. Che ci aspettiamo? Di continuare a crescere con quest’entusiasmo e di contagiare chi può aiutarci a scalare le graduatorie della cultura, virtuali e non».

Tra i momenti che, nel corso della settimana, hanno calamitato l’attenzione degli utenti, si segnalano il tour degli Uffizi realizzato dal regista Giulio Base(@GiulioBase) in diretta Periscope; il saluto del ministro Dario Franceschini (@dariofrance); i topic della giornata annunciati dall’account del Mibact (@MiBACT).

Spazio anche alla creatività dei più piccoli, grazie a >TwLab, l’attività organizzata al Museo dei bambini di Milano (@MUBA_Milano) sabato 2 aprile: ispirata a un altro varesino quale fu Gianni Rodari e alla sua Insalata di Favole, ha coinvolto i bambini in una prova di scrittura creativa con lo scambio di ‘papertweet’ per smontare e rimontare le favole più famose.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles