Temperature in aumento e sole: così si presenta il terzo fine settimana d’aprile che però avrà in domenica 17 una giornata caratterizzata da nuvole e da probabili rovesci. Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, infatti, sarà solo la giornata domenicale quella colpita dal maltempo, visto che già per lunedì 18 aprile le previsioni virano al bello. In linea con l’esuberanza della primavera, si moltiplicano comunque gli appuntamenti con lo svago. Di seguito vi proponiamo le manifestazioni selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 16 aprile
MI DIFENDO
VARESE - Dalle 10 a Villa Mirabello in piazza della Motta 4 corso di difesa personale gratuito e aperto a tutte le donne. Alle 10 alle 11.15 e dalle 11.15 alle 12.30. Info al 329.4140581.
LE VIE DEI VENTI
VARESE – Questa sera, alle 21 nella Sala Montanari di via dei Bersaglieri 1, nell’ambito della stagione 2015-16 di “Le vie dei venti”, appuntamento con Guerre dimenticate di Ugo Borga. Il diario atroce e freddo di un continente che ha visto in tempi recenti l’ingresso del fondamentalismo islamico in seguito a conflitti scoppiati in altri continenti. Le guerre nella Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica Centrafricana e del Sud Sudan connesse con un altro estremismo di portata globale, quello finanziario. Storie di guerre di rapina.Ugo Lucio Borga è un fotoreporter e scrittore che si concentra sul reportage di guerra, sulle vicende umane e sociali in tutta l'Africa, Asia, Sud America, Medio Oriente ed Europa.
RICORDANDO ERIKA GIBELLINI
VARESE – La compagnia InOltre è al teatro Vela con lo spettacolo di danza «Assenza nuova essenza», con Nicoletta Tinti, Emma Annotta, Silvia Bertoluzza e Daniele Del Bandecca. La serata è a ingresso gratuito, ma appoggia e rilancia «Fuck the cancer», l’asta organizzata dalla Curva Nord del Varese Calcio a favore della Fondazione Giacomo Ascoli di Varese, per realizzare una camera asettica all’Ospedale Del Ponte, in ricordo di Erika Gibellini. Via Silvestro Sanvito 105, ore 20.45, info e biglietti da Spazio Vita, 02.6472490.
MEDEA
VARESE - Va in scena a all’Ucc la «Medea» di Jean Anouilh, nella traduzione di Giulio Cesare Castello, al contempo un omaggio a uno dei più grandi drammaturghi francesi contemporanei e a una delle più strazianti figure mitologiche dell’antica Grecia: Medea, la madre che uccide i suoi figli per vendicarsi dell’uomo che l’ha tradita e glieli dà in pasto. Protagonista è Barbara De Rossi, attrice romana classe 1960, una carriera votata al cinema e alla tv, al suo secondo lavoro teatrale dopo «L’anatra all’arancia» con Marco Columbro nel 1997. La regia dell’esperto Francesco Branchetti, in scena nel ruolo di Giasone, esalta l’approfondimento caratteriale impostato da Anouilh: «La mia regia, di matrice classica, ma attenta sempre al lato simbolico e immaginifico di un testo, seguirà la via dello scavo psicologico nei personaggi e nei loro rapporti dolorosi e dolenti», ha spiegato. «L’allestimento scenico (di Clara Surro, ndr) sarà complice e teso a disegnare e a creare un mondo altro, un luogo altro (come altra e straniera è Medea), dove ogni cosa sarà specchio della personalità prismatica e dalle mille sfaccettature della protagonista e dei rapporti con gli altri personaggi». Anouilh, scomparso quasi 30 anni fa, nel 1987, è noto per le sue riscritture delle tragedie greche; la sua «Medea è un personaggio gratificante», come ha detto la De Rossi, che sarà affiancata in scena da Tatiana Winteler (la nutrice), Lorenzo Costa (Creonte) e Fabio Fiori (ragazzo, guardia), oltre che da Branchetti/Giasone. Quel Giasone che, con le sue incertezze e i suoi dubbi, incarna tutta la fragilità dell’uomo moderno, spiazzato di fronte alle passioni estreme, alle pulsioni inconfessabili, alla violenza. Una produzione di teatro Garage, con musiche di Pino Cangialosi. Sabato 16 al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, 0332.247897.
PLATEALI
VARESE - I Plateali tornano al teatro Santuccio per la finalissima del torneo professionisti del match di improvvisazione teatrale. Al pubblico il compito di decretare il vincitore. Via Sacco 10, ore 21, 340.2547546, 333.6121900.
ASCOLTO E LABORATORIO IN INGLESE
VARESE - Ascolto attivo e laboratorio creativo in lingua inglese sulla storia «Art and Max». Dalle 15 alle 16 per i bambini dai 7 agli 11 anni, dalle 16.15 alle 17.15 per quelli dai 4 ai 6 anni. Al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
THE END
VARESE - L’asd Panthers Lauri organizza una gara di boxe dalle 22 al PalaWhirlpool in via Bolchini in occasione dell’addio al ring del pluricampione Giuseppe Lauri.
GUERRE DIMENTICATE
VARESE - Ugo Borga, fotoreporter e scrittore, è ospite di Vie dei Venti per parlare del reportage di guerra, in particolare delle vicende umane e sociali più trascurate di Africa, Asia, Sudamerica e Medioriente. Sabato 16 alle ore 21 in sala Montanari.
IL SACRO MONTE
VARESE - Durante la salita sulle Via Sacra conferenza per spiegare l’arte che ci si trova davanti agli occhi organizzata dall’associazione culturale Attivamente. Ritrovo alle 9 davanti all’arco di entrata alla Via Sacra, 12 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.618008 o 349.5503906.
L’ARTE DI FALLIRE
VARESE - Lo scrittore presenta il suo ultimo libro «L’arte del fallimento», dove si parla di un investigatore privato e di una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, oggi alle ore 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
VARESE - Insieme alla cake designer Michol di Cresci con gusto i bambini imparano a creare dolcetti salati: alle 15 al Magazzino di Velate, 7 euro. Info al 340.7666909.
FRED FRITH & TRIO LOST FREQUENCY
BELLINZONA - Serata tra jazz e rock al teatro Sociale, con il grande chitarrista inglese Fred Frith. Alle 20.45, biglietti da 27,25 a 40,90 franchi, info 004191.8254818.
BUONANOTTE, MAMMA
BESOZZO - Al teatro Duse la compagnia «Il volto di velluto» di Brenta porta in scena «Night, mother (Buonanotte, mamma)», con cui Marsha Norman vinse il Pulitzer nel 1983, commovente e spiazzante storia di una madre ignorante cui la figlia, infelice ed epilettica, confessa senza appello di volersi suicidare. Regia e interpretazione di Emanuela Legno e Alessia Agostino, assistente regista Matteo Tibiletti. Lo spettacolo è patrocinato dal comune. Via Duse 12, ore 21, prevendite da Musical Box, 0332.770479. Replica sabato 23 a Brenta.
PARLIAMO DI CASTAGNO
BODIO LOMNAGO - Dalle 15 al Trifoglio in via Risorgimento 2 i tecnici del Consorzio castanicoltori parlano della pianta e della manutenzione dei castagneti, 20 euro. Info allo 0332.949479.
PER TUTTA LA FAMIGLIA
BUSTO ARSIZIO - Beppe Altissimi e Carletto Bianchessi sono al teatro Aurora di Borsano con «Siamo pazzi… e allora?», grande serata di cabaret per i genitori, e proiezione di un film per i bambini (ore 21), apericena per tutti (dalle 19.30). Via San Pietro 14, 18 euro (cena e spettacolo), 7 euro (cena e film), info 0331.341230.
TALITA KUM
CASSANO VALCUVIA - Al teatro Comunale va in scena «Talita Kum», di Marco Ferro e Valeria Sacco, regia di Marco Ferro. In scena un’attrice (Sacco) è una marionetta che sembra abbandonata, ma poi prende vita: chi sono davvero queste due figure? Lo spettacolo è di Riserva Canini Teatro, con il sostegno di Campsirago Residenza, Festival Immagini dall’Interno di Pinerolo, Rete Teatrale Aretina, Teatro Gioco Vita e Théâtre Gérard Philipe di Frouard. Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
ASTROLANDIA
COMERIO - «Astrolandia 2016» è un viaggio nello spazio che parte oggi dal Salone polivalente di Comerio: una mostra fotografica di notevole spessore, a livello didattico e scientifico, sull’esplorazione del sistema solare. È organizzata dalla Biblioteca Civica, dall’associazione «Il Sestante» e dal Comune in collaborazione con il Gruppo Astronomico Tradatese (Gat), alla sua quarta edizione (viene proposta ogni tre anni) richiama sempre migliaia di visitatori da tutta la provincia. Presenta circa 1000 immagini di grande formato ad alta risoluzione, ottenute dalle sonde planetarie durante le varie missioni spaziali e, come spiega Cesare Guaita, presidente del Gat, «dà l’opportunità di disporre delle ultime informazioni su vari temi, come l’esplorazione planetaria, l’osservazione dei fenomeni celesti». Oggi è in programma una serata con la partecipazione dei vari gruppi astronomici della provincia, per osservare i pianeti particolarmente visibili quest’anno, ovvero Saturno, Marte e Giove: accanto ai telescopi moderni, si possono usare quelli bellissimi dell’artigiano del legno Antonio Paganoni, che ha riprodotto fedelmente i telescopi di fine Settecento. In mostra ci sono modelli del Sistema Solare, della Sonda Philae in scala 1:1, realizzato dall’Itis Paleocapa e la ricostruzione della capsula Vostok, che ha portato in orbita il primo uomo, il russo Jurij Gagarin, il 12 aprile 1961. E sono esposti anche meteoriti raccolti da un ricercatore veronese, Giorgio Tomelleri, in tutte le parti del mondo, in particolare nel deserto del Sahara: una pesa addirittura 400 grammi. Nel Salone polivalente, via Stazione 8, fino al 15 maggio, da lunedì a sabato ore 9-12, nel pomeriggio su prenotazione 340.3701636, domenica ore 14.30-18.30.
STORIE DI CONFINE
CUASSO AL MONTE - Stefano Beghi di Karakorum Teatro, che organizza la rassegna «Speakeasy» al Santuccio di Varese, è al teatro Piccolo con «Rimanendo sul confine. Quella volta che rincorsi il fante di cuore», da lui scritto e diretto, su musiche di Marco Prestigiacomo. Storie di guardie e ladri alla frontiera fra Italia e Svizzera, viste con gli occhi di un bambino ormai cresciuto. Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 327.7765235.
ARTE E AMICIZIA
DAVERIO - S’intitola «Storia di un’amicizia» ed espone opere di Renato Colombo e Umberto Angelo Tognola, la mostra che si inaugura sabato 16 aprile alle ore 17 alla Palazzina della Cultura di Daverio, in via Verdi. Fino al 30 aprile sabato ore 15-18 e domenica 10-12 e 15-18.
AL MAGA
GALLARATE - La mostra dell’eclettico architetto Ugo La Pietra dal titolo «Abitare è essere ovunque a casa propria. Opere e ricerche nell’ambiente urbano 1962-2016» si inaugura oggi alle 18 al Museo Maga. Evento speciale del vernissage: La Pietra suona il clarinetto con la Global Jazz Gang, alle 19.30. A Gallarate, via De Magri 1, fino al 18 settembre da martedì a venerdì ore 10-18.30, sabato e domenica 11-19, 5/3 euro.
RECORD STORE DAY
GALLARATE - Anche i negozi di dischi fanno festa. A patto che siano indipendenti. Per la precisione, fanno festa il terzo sabato di aprile di ogni anno, in ogni negozio indipendente di dischi del pianeta. Si tratta del Record Store Day, una giornata nata una decina di anni fa negli Stati Uniti con l’intento di unire in una rete di eventi le oltre 700 vetrine «indie» esistenti. A breve giro, la rete si è espansa a livello internazionale, raggiungendo l’Europa e l’Italia. Anche la provincia di Varese partecipa al Record Store Day con le iniziative messe in campo da Carù, storico negozio di dischi di Gallarate che da anni aderisce all’iniziativa. La fedeltà al vinile e l’attenzione verso prodotti ricercati, che rifuggano le semplici e banali logiche di mercato, hanno consentito al negozio di piazza Garibaldi 6 di guadagnarsi una fama internazionale, tanto da comparire in una classifica dei dieci negozi di dischi più importanti del mondo stilata dalla rivista inglese «The Guardian». Nella stessa logica si inscrive la pubblicazione della rivista musicale «Buscadero», che Paolo Carù e sua moglie Anna portano avanti dal lontano 1980 con l’intento di dare notizie aggiornate delle novità discografiche, dei concerti e di tutto il panorama della musica rock. Quest’anno Anna e Paolo Carù hanno messo insieme un programma pomeridiano che vedrà succedersi su di un palco allestito davanti al negozio un parterre di sette musicisti, impegnati in altrettanti act, come si chiamano le brevi esibizioni previste per la giornata a partire dalle 15. In particolare, si segnalano la cult band The Orphane Brigade, nata a cavallo tra gli Stati Uniti e l’Irlanda, e il pianista e fisarmonicista di origine slava Radoslav Lorkovic, ben conosciuto in provincia e che, una volta naturalizzato americano, si è tolto lo sfizio di suonare con gente del calibro di Odetta, Pete Seeger e Jimmy LaFave. Non sarà da meno l’esibizione del chitarrista Andrew Hardin, anche lui atteso dagli Stati Uniti dove da trent’anni mette la sua musica al servizio di Tom Russell. Ma a festeggiare la Giornata dei negozi di dischi indipendenti a Gallarate ci saranno anche musicisti italiani come il cantautore bresciano Charlie Cinelli, il cui nuovo disco dal titolo «Rio Mella» si è guadagnato una recensione a quattro stelle proprio dalla rivista «Buscadero». A completare il programma sono attesi Andrea Parodi, i Sulutumana e Angelo Leadbelly Rossi Trio.
ALFA 3°
GALLARATE - Da oggi (inaugurazione ore 17) al 29 aprile nella Proloco di Gallarate, vicolo del Gambero 10, mostra collettiva dei soci dell'Associazione Artistica Alfa 3°, che da fine marzo ha un nuovo presidente Massimo Massarelli, affiancato dal vice Ida D'Angelo. La mostra si visita da lunedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, domenica 10-12.30 e 16.30-19, info 347.3703295.
LABORATORIO SULLA FIABA
GAVIRATE - Alle 10 in biblioteca laboratorio a cura di Carthusia Edizioni. Info allo 0332.748278.
LABORATORIO IN INGLESE
INDUNO OLONA - Dalle 10 alle 12.30 storytelling e laboratorio in inglese «The magic porridge pot» per bambini dai 5 agli 11 anni. Nella sala Bergamaschi, costo 25 euro. Info al 393.8737985.
GREEN PUMP PARK
ISPRA – In paese c’è una novità. Si chiama Green Pump Park ed è un’oasi dove gli amanti delle mountain bike possono scatenarsi in evoluzioni: 64mila metri quadrati suddivisi in aree per crosscountry, enduro, salti, curve con diverse sponde e percorrenze, e anche una zona pump completamente dedicata ai piccoli ciclisti. Il Green Pump Park nato da un’idea di Valentino Lamperti si inaugura oggi e domani in una “due giorni” di test bike organizzata dall’associazione sportiva Asd Emissioni Zero che propone la prova di biciclette rinomate e nuovissime di Ghost Bikes, GT Bicycles e Cannondale. La pump track dual, la pump truck per bambini, il rock garden, la zona salti e il tracciato XC molto tecnico (quasi da XCO) sono perfette per mettere alla prova le mountain bike delle tre aziende presenti. Dalle 10 alle 17 è possibile provare le biciclette, basta solo presentarsi ad uno dei gazebo presenti nell’area espositiva con carta d’identità, compilare il modulo di iscrizione e scegliere la bike desiderata. Obbligatorio l’uso del casco e delle protezioni, avere al seguito i propri pedali e le eventuali scarpe con sganci rapidi, e l’assicurazione. Il test ha la durata di trenta minuti. In via Leonardo da Vinci, dalle 10 alle 17 prove di biciclette e area espositiva, domenica 17 alle 15 per l’inaugurazione del parco jam sulla linea di salti. Info a info@asdemissionizero.com. Gli altri giorni l’ingresso al parco è di 5 euro, possibilità di diventare socio per allenarsi 15 euro + 25 euro di manutenzione annuale. Info a valentinolamperti@gmail.com.
LAND OF PUNK
LEGNANO - I Derozer, storico gruppo punk rock di Vicenza, dopo quattro anni di silenzio torna sui palchi italiani, impegnato un un tour che fa tappa a Legnano. In scaletta ci sono i brani più famosi della loro carriera, ma per la prima volta Mendez non suonerà con i Derozer perché, come si dice, è uscito dal gruppo. Pare che il gruppo vicentino abbia in mente un nuovo album, il successore di «Di nuovo in marcia» (2004), dunque chissà che in scaletta non ci siano nuovi brani da collaudare... Dopo il concerto dj set con in consolle Paolo Noise dei Punkreas accompagnato da Lady Violet e Vanille Superstar. Sabato 16 aprile al Land of Freedom di Legnano, via Maestri del Lavoro 1, ore 22, ingresso 10 euro.
MUSICA VOCALE SACRA
LEGNANO - Nell’ambito del tradizionale palio legnanese concerto pomeridiano del coro Amadeus, alle ore 16 nella chiesa di Sant’Erasmo. Ingresso libero.
PIPPO DELBONO
LUGANO - Grande attesa al Lac per le «Orchidee», l’ultimo spettacolo di Pippo Delbono, esponente di spicco del teatro innovativo contemporaneo, famoso per le sue opere provocatorie e poetiche. L’orchidea è il fiore più bello e più malvagio, così perfetto da sembrare finto, come accade a volte nella nostra cultura dalle duplici verità, fatta di vuoti che sono abissi, ma invitano a colmare il bisogno incontenibile di amore. Piazza Luini 6, ore 20.30, 0041.58.8664273.
TUTTI AL PARCO
MALNATE - Dove giocare all’aria aperta? Malnate, ormai famosa per essere la Città dei Bambini e delle bambine, ha visto nascere nell’ultimo anno tanti parchi a misura di ragazzini. Il primo è nato nel 2013 ed è dedicato alla montagna, l’ultimo in ordine cronologico è il «Parco… mmm che paura!» a Gurone. I divertimenti si trovano nel contesto dei parchi comunali e seguono l’orario di apertura fissato dal Comune. L’inaugurazione è oggi alle 14.30 nel parco di via Firenze a Gurone (sempre aperto, non ci sono cancelli e recinzioni). Si tratta di un parco ideato dal Progetto Zattera (www.progettozattera.it ) di Martin Stigol che nasce grazie alla collaborazione con la Fondazione della Comunità di Malnate e l’Associazione genitori Malnate ma anche con il contributo dei commercianti.
SAGOME
OLGIATE COMASCO - Diversamente sagome La Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona e la Cooperativa sociale Arca 88 di Olgiate Comasco propongono la mostra di quadri e composizioni artistiche «Sagome», risultato del lavoro di 66 artisti diversamente abili. Al Centro congressi Medioevo di Olgiate Comasco, via Lucini 4 , dall’11 al 21 aprile, da lunedì a venerdì visite gratuite su prenotazione ore 10-13 e 14-16, sabato e domenica 15-18, info 346.7809575.
BRUCE KETTA
SAMARATE - Bruce Ketta al Caffè Teatro di Verghera con l’anteprima del suo nuovo spettacolo, «Cambio per assomigliarmi». Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
PASTA CON GLI OBLIVION
SARONNO - Gli Oblivion, quintetto comico-musicale composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, sono a Saronno con «The human jukebox», il loro ultimo show, con la consulenza registica di Giorgio Gallione. I cinque si trasformano in un mangianastri umano che mastica musica, dal Trio Lescano al rap, da Bach a Verdi, da Ligabue ai Beatles, e con l’aiuto del pubblico la digerisce in diretta in modi mai sentiti. Sabato 16 aprile al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, info 02.96702127.
LA NATURA DI CASIRAGHI
SOMMA LOMBARDO - Il pittore Gianluigi Casiraghi con una mostra dal titolo «Natura. Stati d’animo» espone alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo, a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Casiraghi, nato a Gallarate nel 1953, ex bancario appassionato di arte, dal 2014 fa parte dell’associazione 3A. Inaugurazione sabato 16 aprile alle 18, fino al 25 aprile da giovedì a sabato ore 17-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19, info 338.4957878.
STRADIVARI PER SAN VITO
SOMMA LOMBARDO - Il violino di Stradivari suona per il recupero degli affreschi della chiesa di San Vito. Stasera, alle 21 (ingresso 15 euro) concerto dell’uomo degli Stradivari Matteo Fedeli con l’“ex Bazzini” del 1715. Fedeli porta il suo progetto “Uno Stradivari per la gente” presentando un recital per violino e pianoforte accompagnato dal pianista Andrea Carcano. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Amici della Chiesa di San Vito (via Mameli 144) per raccogliere fondi e sostenere il recupero artistico della chiesa cinquecentesca. Infatti, dopo una serie di interventi strutturali, la chiesa necessita di un investimento corposo per riportare alla luce gli affreschi che un tempo decoravano le pareti ma che oggi sono coperti da intonaco. Per informazioni e prenotazione dei biglietti: 335.5393719, gabriella@mieleh.it.
CENA SOLIDALE PER EMERGENCY
VERGIATE - Alle 20 al Public House in via Cavallotti 12 cena solidale (20 euro) e a seguire concerto con Erno e gli avanzi di balera. Prenotazioni al 349.2124614.
Domenica 17 aprile
LORENZO FRAGOLA
VARESE - Lorenzo Fragola, uno dei cantanti più amati del momento, che a Sanremo ha confermato il suo talento, è dalle ore 16 al negozio Varese Dischi, in galleria Manzoni 3, per firmare autografi e scattare foto con i suoi fan.
LA CHIESINA DI VILLA MIRABELLO
VARESE – Oggi pomeriggio, dalle 15.30 alle 17, è possibile visitare la chiesina di Villa Mirabello all’interno dei Giardini Estensi con ingresso da piazza Motta: vista guidata + laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni o visita guidata alla sezione risorgimentale + proiezione multimediale + laboratorio. Attività 6 euro + 1 di ingresso. Prenotazione obbligatoria allo 0332.255473 oppure scrivendo a didattica.masnago@comune.varese.it.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 8 alle 19 in corso Matteotti e via Marconi.
MUSEO POGLIAGHI
VARESE - Al Museo Pogliaghi, al Sacro Monte, la musica classica raddoppia. A quindici giorni dall’inizio della nuova rassegna del sabato pomeriggio dedicata ai giovani, riprendono i consueti concerti primaverili della domenica mattina. Tre appuntamenti nel salotto atelier della Casa Museo, a partire da oggi, con il clarinettista Rocco Parisi e il pianista Maurizio Barboro. Il programma proposto è decisamente eterogeneo, spaziando da un capolavoro schumanniano come i «Tre pezzi fantastici op. 73» alla brillante «Fantasia da concerto sul Rigoletto» del clarinettista e compositore ottocentesco Luigi Bassi, testimonianza della diffusione pervasiva del melodramma nell’Italia del XIX secolo. Poi il «Preludio in Do diesis minore» per pianoforte di Chopin, la «Fantasia brillante» sulla «Carmen» di François Borne e quindi la malinconica «Sonata in La minore» «Arpeggione» per violoncello e pianoforte di Schubert. Museo Pogliaghi, alle ore 10.45, biglietti 10 euro.
MUSICAL FRA LE NUVOLE
VARESE - All’Ucc torna in scena l’acclamato «Testa fra le nuvole», il musical di Daniela Crisafulli, con la regia di Lara Bartoli, coprodotto da Festival dei Talenti e Performance Academy, testi di Paolo Franchini (ore 18.45). Prima, alle 18, aperitivo offerto da Centro Gulliver. Piazza Repubblica, 334.2425579. La serata sostiene il progetto Oasi nel parco di Bregazzana.
PEDRETTI IN MOSTRA
VARESE - È Antonio Pedretti l’ospite d’onore all’inaugurazione della mostra «Suggerimenti del cuore», nella quale espongono gli artisti del Gruppo Contemporanei della Pro loco di Varese guidato da Enrica Gaffuri, domenica 17 aprile alle ore 15 nella sala Kolbe in viale Aguggiari a Varese. Il maestro di Gavirate stimato da Vittorio Sgarbi racconta come nascono i suoi famosi paesaggi lacustri. La collettiva si visita fino al 25 aprile ore 15-18, domenica 10-18.
THE GOOSE BUMPS
VARESE - alla Vecchia Varese rock’n’roll e rockabilly «da pelle d’oca»; via Ravasi 37, ore 19, ingresso libero, info 0332.287104.
TOM SAWYER
VARESE - Per la rassegna «Teatro per merenda», la compagnia Anfiteatro di Seregno porta in scena «Tom Sawyer», un classico dell’infanzia dedicato allo spirito libero e fantasioso di ogni bambino (dai 7 anni). Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
VAJAZZ IN FINALE
VARESE - Dopo l’inaugurazione del 7 aprile, prosegue la terza edizione di VaJazzFestival, la rassegna organizzata dal 67 Jazz Club Varese. Il festival ha come titolo «Rowing against the tide / Remando contro corrente» perché rientra nel quadro di manifestazioni organizzate intorno alla Coppa del mondo di canottaggio che si tiene alla Schiranna il 16 e 17 aprile. Ecco la lista dei concerti, tutti in programma a Varese: oggi, domenica 10, al teatro Santuccio si esibisce il Nova Saxophone Quartet, quartetto nato da un’idea del sassofonista novarese Claudio «Wally» Allifranchini (via Sacco 10, ore 21, 10 euro). Giovedì 14 il Marco Bianchi Lemon Quartet presenta il nuovo album «Pixel» alla Ca’ Dei Santi (via Molini Trotti 7, ore 21, ingresso gratuito). Venerdì 15 il batterista Rudy Royston (foto) è con il Moot Trio allo spazio Futuro Anteriore (via Speri della Chiesa Jemoli 3, ore 21). Nella stessa sede, ma sabato 16, Felice Clemente e Javier Perez Forte presentano il nuovo album «Evolucion» (ore 21). La serata finale è domenica 17 al teatro Santuccio con la band italo svizzera Final Step (ore 21, 10 euro). Informazioni e prenotazioni 348.0174188.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in provincia (8 fermate) a bordo di un pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Ferrovie dello Stato). Costo 25 euro. Info e prenotazioni Morandi Tour allo 0332.287146 o al 348.7820329.
LAGO AL TWIGGY
VARESE - Cinque anni fa Francesca Lago, cantatutrice milanese ma ticinese d’adozione, pubblicava il bellissimo «Siberian dream map», cui nel 2015 è seguito «Mirrors against the sun», realizzato con il fondamentale aiuto di Zeno Gabaglio, Max Lotti e Leziero Rescigno. Si tratta della colonna sonora indie-pop di un viaggio intimo verso una meta indefinita e attraverso un mondo ormai cambiato, come le persone. Stasera, domenica 17, al Twiggy di Varese con la violoncellista Daniela Savoldi, via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero, info 393.1770831.
LE MATRONAE DI ANGERA
ANGERA - La conservatrice del civico museo Archeologico narra del culto delle dee alle 17.30 nella sala conferenze del museo in via Marconi 2. Informazioni al 320.4653416.
LE DEE CHE DANZANO
ANGERA - Piccoli archeologi e ballerini in erba insieme per un laboratorio didattico multisensoriale dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni. Alle 15 nella sala didattica del Maba, il museo archeologico dei bambini, in via Marconi 2. Info e prenotazioni al 320.4653416.
LA GUERRA DI MARCO
AZZATE - Oggi pomeriggio, alle ore 17, al teatro Castellani di Azzate c’è la presentazione di un libro molto particolare, «La guerra in un sorriso» di Marco Rodari, conosciuto anche come Claun il Pimpa e come fondatore, nel marzo 2015 a Leggiuno, della onlus «Per far sorridere il cielo». La onlus si prende cura di bambini che hanno subito traumi fisici e psichici a causa della guerra, vissuta o che stanno ancora vivendo. Il libro presentato ad Azzate racconta un po’ tutto questo portandoci nei luoghi del Medioriente martoriato. Attraverso le parole di Rodari si possono vivere, e in parte capire, quali sono le emozioni e le dinamiche umane che si provano sotto le bombe. Passando da Gaza, dove è stato uno dei pochi testimoni diretti dell’operazione Margine Protettivo, all’Iraq, dove ha vissuto la terribile avanzata di Isis, Marco Rodari traccia un punto di vista nuovo sulle questioni Mediorientali, poco politico, poco giornalistico, assolutamente umano. Quello che oggi ci manca. Ma come opera la onlus? Attraverso spettacoli di magia e clown, portando la clownterapia negli ospedali, con laboratori per i piccoli e offrendo sostegno alimentare e medico alle famiglie; www.ilpimpa.it.
RESIDENZE IN MUSICA
BESOZZO - Per la rassegna itinerante sostenuta dalla Fondazione comunitaria del Varesotto e da Ubi Banca, concerto del Greensleeves Gospel Choir. Alle 16.30, Fondazione Ronzoni, via degli Orti, ingresso libero info 0332.770216.
EOLO RUNNING GRAND PRIX
BRINZIO - Sono riuniti sotto un unico grand prix tre manifestazioni podistiche a Brinzio, Comerio e Luvinate. Il primo appuntamento è per oggi con il 25° Trofeo Sessa. Per info e dettagli eolorunninggp@gmail.com.
ACQUA IN BOCCA
CASSANO VALCUVIA - «Acqua in bocca» per i bambini da 8 anni, con Teatro Periferico in uno spettacolo di Loredana Troschel, regia Paola Manfredi, con Giorgio Branca e Laura Montanari. Cosa succederà quando l’acqua sarà quasi finita? Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
FRIENDS OF MOTORS
CASTELLANZA - Gill on wheels organizza dalle 10.30 in via Binda e piazza Mercato un’esposizione di auto e moto d’epoca e poi fuoristrada, musica, bancarelle hobbisti, artisti e macchinine radiocomandate. Inoltre area ristoro, tatuatori, aerografi, zona bimbi e vendita gadget il cui ricavato va in beneficenza.
CHI LIQUIDA CHERNOBYL
CERRO MAGGIORE - A trent’anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, Vladimir Sednev e Anatolji Rutshiza, che intervennero sulla centrale dopo l’incidente, portano la loro testimonianza invitati anche dal Comitato Accoglienza Bambini di Chernobyl. Oggi, domenica 17, alle ore 16 all’Auditorium di via Boccaccio.
SPAZZATURA KILOMETRICA
CUASSO AL MONTE - La gara organizzata dall’associazione On per ripulire boschi e strade dai rifiuti abbandonati si svolge alle 9.30 e alle 14 tra Cuasso al Monte (via Zotte San Salvatore), Valganna (prato Airolo), Porto Ceresio (via Mazzini, zona stazione) e Brusimpiano (via Garibaldi, zona lago). Info www.associazioneon.org.
CAPPUCCETTO BLUES
GALLARATE - «Cappuccetto Blues» al Popolo per il Teatro Ragazzi: Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti, un po’ clown, un po’ musicisti, con la regia di Luca Radaelli, raccontano la celebre fiaba per bambini dal punto di vista dei lupi. Via Palestro 5, ore 16, 7/6 euro, 0331.701397.
IL PRINCIPE RANOCCHIO
GALLARATE - Arriva al Condominio «Il Principe Ranocchio», musical originale della compagnia Bit ed Eventi: la storia del principe trasformato in ranocchio dalla strega Baswelia, confinato in uno stagno col fido Gérard, è la stessa vista al cinema con Disney, ma nuovo è l’allestimento, fatto di costumi scintillanti, effetti speciali, colpi di scena e balli sfrenati. Via del Teatro 5, ore 17, 30/16 euro, 349.8409911.
CORRI CON NOI PER LA VITA
GAZZADA SCHIANNO - Alle 9 partono la camminata non competitiva e la corsa podistica competitiva su 3 percorsi a favore del comitato Stefano Verri: a Villa De Strens in via Matteotti 13.
DECOLLI PER GIOCO
GORLA MAGGIORE - Appassionati di aeromodellismo e curiosi, l’appuntamento è per oggi al campo volo in via Carso a Gorla Maggiore per la prima edizione del Memorial «Fabio Bresciani» organizzato dall’associazione varesina Aeromodellisti. Dalle 8 alle 17.30 la giornata trascorre con voli di riproduzioni di aerei ed elicotteri a motore o elettrici. Per rifocillarsi c’è lo stand gastronomico di Gnoko on the road.
AMICI PER LA ZAMPA
GORLA MINORE - Al Parco Nord in via Petrarca; ore 10 iscrizioni alle prove e sfilate; alle 11 esibizione squadra cinofila della polizia penitenziaria; ore 11.45 e 14.45 prova di affidabilità; ore 14 sfilata di bambini coi cani; ore 15.30 esibizione di cani di Casa Gino e alle 17.30 premiazioni.
SULLE ALI DEI RAPACI
INARZO - Visita guidata nell’Oasi Lipu della Palude Brabbia per conoscere i padroni dei cieli. Sconsigliato ai bambini sotto gli 8 anni. Dalle 14.30 in via Patrioti 22. Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
NEL CUORE DELLA VALGANNA
INDUNO OLONA - Escursione con le Gev del parco Campo dei Fiori alla scoperta di canyon e grotte fino ad una azienda agricola per imparare a fare il formaggio. Partenza alle 9 dalle grotte di Valganna. Info allo 0332.435397.
FESTA DI PRIMAVERA
ISPRA - Al parco del Golfo della Quassa una giornata tra sport, benessere, angolo bambini, musica, punti ristoro e aree didattiche. Punto di ritrovo sul lungolago, mentre per la parte del parco che si trova a Ranco l’appuntamento è al Sasso Cavallazzo. Infine alle ore 18 alla Tenuta La Quassa in via Cadorna 1 conferenza dal titolo «Il futuro del Parco».
TEST BIKE
ISPRA - Al Green Pump Park in via Leonardo da Vinci test bike organizzato da Asd Emissioni Zero dalle 10 alle 17 e inaugurazione alle 15 con una piccola jam sulla linea salti. Informazioni a info@asdemissionizero.com.
DI CORSA O A PIEDI COI LIONS
LEGNANO - In occasione del lions Day si tiene la corsa e camminata aperta a tutti il cui ricavato andrà a favore della mensa solidale di Canegrate (iscrizione 5 euro): ritrovo alle 9.30 in piazza San Magno, partenza ore 10 su di un percorso di 6 km attraverso il parco Castello, arrivo in piazza San Magno. Alle 13 grigliata alla mensa solidale in via Olona 7 a Canegrate, costo 15 euro.
PEDALATA CON IL FAI DEL SEPRIO
LONATE POZZOLO - La delegazione Fai del Seprio organizza una pedalata da Tornavento al Panperduto: alle 9.45 si parte dal centro ex Dogana austroungarica, alle 11 visita alle dighe, alle 13 pranzo al sacco o presso la caffetteria. Prenotazioni a esterproduzioni@gmail.com.
SETTE INSETTI ALLA DOGANA
LONATE POZZOLO - Dura fino al primo maggio la mostra di fotografie dedicata a sette insetti tipici del Parco del Ticino. Al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Ingresso libero, orari: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.
NEL TEMPO DI PASQUA
LUGANO - Il flauto di Bruno Grossi (Orchestra della Svizzera Italiana) e l’organo di Giulio Mercati sono protagonisti del concerto nella chiesa di Santa Maria degli Angioli a Lugano. Musiche di Händel, Böhm, Gluck, Bach. Alle 15.45, ingresso libero.
PULIAMO IL VERDE
MALNATE - Legambiente Varese organizza la pulizia delle aree verdi tra Bizzozero e Belforte: il ritrovo è alle 14.30 ai Mulini di Gurone da qui si raccolgono i rifiuti. Alle 17.30 si rientra ai Mulini per una merenda offerta.
SPAZZATURA KILOMETRICA DEI LAGHI
PORTO CERESIO - Pulizia anche sott’acqua con i sommozzatori di Go Diving alle 9 circa in piazza Bossi. Info www.associazioneon.org .
CAMMINATA ECOLOGICA
SESTO CALENDE - Tradizionale escursione guidata nei boschi di Sesto e alla fine tutti nella sede del Cai per un pranzo in compagnia. Informazioni al 347.8457045.
FESTA DI PRIMAVERA
SOMMA LOMBARDO - Oggi a Somma Lombardo c’è aria di primavera. Nel rione Rocco la Pro Somma organizza la Festa di primavera nell’area mercato dalle 10 alle 18: degustazione di prodotti tipici, mostra artigianale, stand gastronomico e bancarelle hobbisti. Al Castello Visconti di San Vito «Colori in equilibrio» speciale laboratori dalle 10 alle 17 per i bambini dai 7 ai 10 anni e alle 15 per quelli dai 4 ai 6 anni. Prenotazioni al 333.5920143.
VESPE
TRADATE - La Vespa, lo scooter più famoso e venduto al mondo con 18 milioni prodotti ad oggi, festeggia 70 anni. Il compleanno si celebra il 23 aprile. A Tradate oggi va in scena il «Vespa Party 2016» il primo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale «Il nido delle Vespe» presieduto da Angelo Nicastro. In piazza Mazzini dalle 9 alle 14.30: corteo di Vespe per la città e i comuni limitrofi, pranzo a cura della Pro loco, intrattenimenti per tutti e musica. Info al 338.2576056.
SGAMBATE DA CANI
TRADATE - Alle 10.30 inaugurazione e benedizione dell’area di sgambamento cani “Oasi Dog Stella” in via Tornaghi (parcheggio Marie Curie).
DOMENICA AD ARTE
VEDANO OLONA - Incontro con laboratorio per i bambini dai 7 agli 11 anni. Alle 14.30 al Cre Arca del Seprio in via Doria 32, costo 12 euro. Prenotazione al 339.7435583.