Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Inizio 2016 al rallentatore

$
0
0

Inizio 2016 al rallentatore

Economia, un avvio di 2016 al rallentatore. Nel primo trimestre di quest’anno la produzione manifatturiera in provincia di Varese è salita solo dello 0,2%, molto meno rispetto al dato regionale dove la crescita è dell’1,3%. Resta comunque un atteggiamento di fiducia da parte degli operatori, legato soprattutto al commercio estero.

Dopo le buone performance del 2015, quando per alcuni trimestri si erano registrati dati migliori rispetto ad altre province lombarde, nel periodo gennaio-marzo l’analisi congiunturale dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio evidenzia un incremento modesto, non superiore allo 0,2%. Una nota ulteriormente negativa viene poi dal mondo artigiano: qui l’indice di produzione manifatturiera segnala una variazione tendenziale negativa pari addirittura al -2,7%, sensibilmente peggiore al dato lombardo che rimane in territorio positivo con il +0,7%.

Le quasi trecento imprese varesine dei vari settori che hanno risposto all’indagine, insomma, hanno manifestato un atteggiamento di prudenza, evidenziando preoccupazione per una situazione economica influenzata e resa più fragile dallo scenario politico internazionale.

Entrando nel merito dell’analisi congiunturale varesina, si segnalano le difficoltà nel primo trimestre 2016 di settori come la Meccanica (-1,4%) e gli Alimentari (-9,4%) che avevano sostenuto la ripresa durante lo scorso anno. In territorio negativo anche il Tessile (-5,9%), l’Abbigliamento (-1,7%) e la Gomma-Plastica (-1%) oltre al Legno-Mobilio (-11%). Sul versante positivo, invece, i Mezzi di Trasporto (+10,4%) e la Chimica (+4,2%).

In questo contesto, assume sempre più rilevanza per le nostre imprese l’attenzione ai mercati esteri: la quota di fatturato generata da vendite all’estero nel periodo gennaio-marzo 2016 ha raggiunto, nel caso dell’industria, la percentuale record del 48,3%, la più alta negli ultimi otto anni. Questa dinamica dell’export sembra sostenere la fiducia degli imprenditori: oltre l’85% di quelli interpellati nel mondo dell’industria si aspetta nell’immediato futuro una crescita della produzione o quantomeno la sua stabilità.

Altro servizio sulla Prealpina in edicola mercoledì 4 maggio


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles