Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

In viaggio nella storia

$
0
0

In viaggio nella storia

Elogio della lentezza, esercizio di stile. Nasce il Defilé Milano-Varese lungo le antiche strade dei Navigli, a bordo di auto e moto d’epoca anteguerra. Domenica 15 si svolgerà la prima di una serie di edizioni che promettono di riscuotere successo: negli anni dispari si andrà dalla Città giardino fino al Duomo di Milano. Organizzano il club Auto Moto Storiche Varese e il Club Milanese Auto Moto Veicoli d’Epoca, con l’aiuto di Gams di Gallarate e Veteran Car Como, tutti federati Asi. Le basi sono solide: non si tratta di uno dei tanti raduni, bensì di un concorso d’eleganza - con giuria popolare e team di esperti - al termine della passerella da Milano-Cuggiono sulle strade che fiancheggiano i Navigli fino a Volandia (qui prove d’abilità d’accelerazione sul quarto di miglio, stile britannico) per raggiungere Varese, via Volta: qui, alle 11.30, aprirà il museo a cielo aperto, preludio della passerella tra piazza Monte Grappa (ore 12) e i Giardini Estensi. I varesini potranno fotografare ed esprimere in cartolina le proprie preferenze. Poi la proclamazione dei vincitori, dalle 15, prima della sfilata nelle vie del salotto cittadino (Magatti, Bagaini, piazze Giovine Italia e Carducci).

Come tutti gli eventi culturali che entrano nel cuore anche questo intende legarsi al territorio e alla sua storia. Non solo un concorso d’eleganza di rari veicoli giudicati da esperti, ma passerella storica che fa sussultare il cuore dei nonni e la fantasia dei piccoli, esprimendo un voto per le emozioni che i pezzi rari sanno suscitare.

L’obiettivo è fare rivivere il clima di inizio Novecento, con gioielli d’artigianato frutto della maestria di designer e motoristi, testimonianze della mobilità in epoca Liberty e del Ventennio fascista: si va dall’austera Rolls Royce Sport Saloon fino alla popolare Fiat Balilla 3 e 4 marce, dall’elegante sportiva Aston Martin C-Type alla “funnycar” Mg Midget, dall’ultracentenaria Lancia Theta (1915, prima auto in Europa con avviamento elettrico) al siluro da gran premio Salmson Rallye. Poi la statunitense Hudson con ruote in legno (1924), le raffinate francesine Citroen C6 e B14 Torpedo, la britannica Bentley 3.5 Sport Saloon, ecc. E tra le moto Guzzi, Scott, Frera, Gilera.

«Non si tratta di una passerella per nababbi, assolutamente no, ma di un evento legato a storia e cultura della mobilità del secolo scorso - precisa Angelo De Giorgi, presidente del Club Auto Moto Storiche Varese, mille soci attivi, lo stesso che organizza la Sei Giorni Motostoriche (4 giugno) e la Coppa dei Tre Laghi e Varese- Campo dei Fiori (25-26 giugno) -. Ci rende felici celebrare così i duecento anni della città di Varese con un evento internazionale e con i protagonisti della mobilità dai 75 ai 100 anni di età, conservate o restaurate, costruite con finiture artigianali e curate dai collezionisti. Al mio fianco hanno lavorato Gianandrea Redaelli, Enrico Bassani, consiglieri del club Vams, e i vertici del milanese Cmae, Gams Gallarate e Vcc Como».

Tra gli esperti che saranno presenti: Andreas Zapatinas, celebre designer auto, Dominique Fischlin (commissario Fiva, federazione mondiale auto d’epoca e selezionatore concorso Villa d’Este), Gianfranco Palazzoli (varesino, ex pilota, commentatore televisivo), Alfredo Albertini e Massimo Delbò (giornalisti esperti in concorsi d’eleganza) e Uberto Pietra (commissario Asi).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles