Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Stop al maltempo. E Negramaro

$
0
0

Stop al maltempo. E Negramaro

Fine settimana centrale di maggio con ritorno, lento e difficile, verso un clima più consono al periodo primaverile. Come spiegano gli esperti del Centro geofisico prealpino, dopo un venerdì 13 ancora contrassegnato da nuvole e precipitazioni, anche temporalesche, la situazione andrà gradualmente verso il ritorno al bello, con un sabato non privo di rovesci ma tendente alle schiarite e una domenica 15 nel complesso positiva, preambolo a una settimana piuttosto soleggiata e dalle temperature in netto aumento. Tantissimi, come di consueto, gli appuntamenti in programma nel weekend e in grado di soddisfare tutti i gusti, con sottolineatura d'obbligo per la tappa varesina (al PalaWhirlpool, domenica 15) del tour dei Negramaro. Ecco comunque l'elenco, relativo ai tre giorni, degli eventi in programma, selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.

Sabato 14 maggio

UN VIOLONCELLO DI LUSSO

VARESE - Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala, affronta con la Filarmonica Europea il «Concerto in Re maggiore per violoncello» di Haydn. In programma anche le «Sinfonie K 162 e K 199» e l’«Eine Musikalischer Spass K 522» di Mozart. Sul podio Alessandro Longhi. Alle 21, teatro Santuccio, via Sacco 10, ingresso 10 euro.

MUSICA E BENEFICENZA

VARESE - Due solisti d’eccezione per il concerto di beneficenza organizzato a Varese dalla Fondazione monsignor Alessandro Proserpio e dal Lions Club Varese - Europa. Sono il flautista Michele Marasco e la pianista varesina Irene Veneziano, attesi a Ville Ponti. Solista raffinata e camerista di classe, come dimostrano le numerose collaborazioni con strumentisti di fama internazionale, in questa occasione Irene Veneziano si esibisce con un interprete di assoluto livello. Michele Marasco ha infatti suonato come primo flauto all’Opera di Zurigo, nell’Orchestra della Radio di Lipsia, al teatro Carlo Felice di Genova, nell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma e nella Filarmonica della Scala; è stato più volte protagonista dei progetti organizzati dal pianista Maurizio Pollini e dal compositore Luciano Berio, confrontandosi spesso anche con il repertorio contemporaneo. Il programma di questo recital, in realtà, è lontano dal Novecento più sperimentale, proponendo una scaletta fascinosa ed intrigante in cui il XX secolo è rappresentato dalla «Ballade per flauto e pianoforte» di Franck Martin e dalla deliziosa «Sonata per flauto e pianoforte» di Francis Poulenc. Si parte invece da Mozart, con la piccola «Sonata in Fa maggiore K 13 per flauto e pianoforte» composta ad appena nove anni, quindi abbiamo il virtuosismo dell’«Introduzione e variazione su «Trockne Blumen» di Schubert. E c’è spazio anche per una pagina pianistica, quell’«Allegro da concerto op. 46» di Enrique Granados che è uno dei cavalli di battaglia di Irene Veneziano. Il ricavato sarà devoluto alle mense dei poveri di Varese. Ville Ponti, ingresso 20 euro, info e biglietti 348.5258721.

SETTIMANA DEI MESTIERI

VARESE - Docenti, esperti, sportivi si alternano per tre giorni fra tavole rotonde e attività pratiche organizzate dall’università dell’Insubria per gli studenti delle scuole secondarie della città. Tra gli eventi aperti a tutti l’incontro «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo» con Bruno Dominici, Aldo Ossola, Claudio Gentile e Fabio Pizzul sabato 14 alle 10 nell’aula magna di via Ravasi; www.uninsubria.it.

PLIS BEVERA

VARESE - La mostra illustra il percorso didattico dedicato alla progettazione di un parco sovracomunale, percorso curato da Vincenzo Tamburini e dagli alunni della classe quinta C del Liceo artistico di Varese. Sino al 29 maggio a Villa Baragiola, orari di visita: da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

ROBERTO PAZZI

VARESE - È l’autore delle due videoproiezioni sull’India del nord e il popolo Dani della Papua occidentale in programma stasera, alle 21, in sala Montanari, organizzate dalle Vie dei Venti.

SACRI MONTI BUDDISTI, IL NEPAL

VARESE - Ne parla il giornalista Federico Bianchessi alle 15.30 di oggi, sabato 14, nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.

VAN DE SFROOS

VARESE - Davide Bernasconi in arte Davide Van De Sfroos, eclettico menestrello della musica folk, presenta al teatro Ucc di Varese l’album «Synfuniia» con l’Orchestra Sinfolario diretta dal maestro Vito Lo Re, a qualche mese di distanza da un doppio sold out nella stessa sede. «La sinfonia è capitata da sola, è arrivata un po’ come un dono infiocchettato, una provocazione da parte di Vito Lo Re - raccontava Davide qualche settimana fa - Mi sono reso conto che i brani arrangiati dall’orchestra bulgara sono una versione cinematografica, una colonna sonora di tutto quello che ho scritto e cantato fino ad ora. Io non avevo mai affrontato un’esperienza del genere. Adesso so cosa si prova e mi sono trovato davanti a un paese delle meraviglie». In cinquant’anni di vita e in circa 25 di carriera Van De Sfroos ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta e ha vinto due volte il Tenco. Si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con «Yanez» e nel 2014 l’album «Goga e Magoga» è arrivato al secondo posto della classifica dei dischi più venduti in Italia. «Syfuniia» contiene 14 brani riarrangiati per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 21, biglietti da 28 a 38 euro, informazioni 0332.247897.

OMAGGIO AL CLAVICEMBALO

VARESE - L’edizione 2016 della rassegna varesina di musica barocca «Omaggio al clavicembalo» si ospitando il consort di viole da gamba degli allievi al Conservatorio di Milano della professoressa Nanneke Schaap. Giovanna Scarlato, Manuel Costa, Gabriele Landillo, Virginia Bonaretti e Andrea Zago si avventurano nel ricco repertorio, fatto sia di trascrizioni sia di pagine originali, di uno degli strumenti più apprezzati nel Seicento e nel primo Settecento; in programma pagine di Frescobaldi, Forqueray, Bach e Marin Marais, tra toccate, ricercari, danze e preludi. A Varese, nella chiesetta di San Cassiano (Velate / Avigno), ingresso libero, info 333.7723989.

DINO AZZALIN

VARESE - «Nel segreto di lei. Storie d’amore e di buio» (Es editore), è l’ultima fatica letteraria del medico-poeta, una raccolta di racconti edita da Es editore. Oggi, alle 18.30 alla libreria del Corso di corso Matteotti, presentano l’autore la scrittrice Marta Morotti e il giornalista di Prealpina Diego Pisati, l’attrice Elisa Carnelli legge dei brani.

NOTE DI CARONTE

VARESE - Allo spazio Futuro Anteriore musica tradizionale celtica e folk; via Speri dalla Chiesa 3, ore 19.30 e ore 21.30, ingresso libero.

TWIGGY IS A PUNK ROCKER

VARESE - Ultimo appuntamento di stagione con il dj set d’impronta rock’n’roll e punk. Dai classici che hanno fatto la storia di questo genere alle nuove leve che portano avanti la scena. A fare gli onori di casa Francesco Orcese (Richey Sixx), che da anni a Milano suona in locali storici come Plastic, Magnolia, Rocket; via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.

TERRA ARTE E RADICI

ALBIZZATE - Apertura straordinaria dell’Oratorio Visconteo in piazza IV Novembre e visite guidate gratuite alle ore 17.

TERRA ARTE E RADICI

BESNATE - Dalle 14.30 alle 18.30 alla Casa delle culture di via Mylius «L’anello del borgo», spettacolo interattivo di educazione sensoriale all’ambiente e alla socialità dedicato ai bambini. Dalle 15 alle 18.30 apertura a cura della Pro loco del museo della Civiltà contadina alla Casa delle Culture in via Mylius.

EXCELLAND

BESOZZO - Giornata di eventi dedicata alle eccellenze varesine dal design ai motori, dalla moda allo sport alla gastronomia con incontri, degustazioni ed esibizioni. Dalle 10 alle 19.30 da Porrini Moda & Casa in via XXV Aprile 4B.

IL FIUME LA FABBRICA E L’ARTE

BESOZZO - L’ex copertificio Sonnino di Besozzo riapre le porte dopo vent’anni per la seconda edizione di «Besozzo in aria» e ospita tre mostre. La prima riguarda proprio i 14 progetti del concorso per la riqualificazione dell’area, che sarà inaugurata oggi (ore 10) dopo la premiazione dei vincitori. Un’altra le immagini scattate da circa venti fotografi amatoriali di Besozzo che hanno visitato la fabbrica in anteprima. Infine c’è una importante esposizione d’arte d’arte del gruppo A-raund, nato qualche mese fa e composto da Luca Lischetti, Aldo Ambrosini, Claudio Benzoni, Fausto Bianchi, Grazia Giani, Vito Scamarcia e Giorgio Sovana, ovvero sette degli artisti più interessanti e accreditati della nostra provincia. Questa primavera di Besozzo è particolare: fioriscono le arti, riapre l’ex copertificio Sonnino e va in scena un cartellone pieno di incontri e spettacoli. Questo è un patrimonio di storia e archeologia industriale prezioso non solo per chi abita qui: ne ha raccolto documenti, foto e memorie Renata Castelli, che tiene una conferenza domenica 15 maggio alle 16.30 sulla fabbrica ritrovata. È «Besozzo in aria», che propone pittura e scultura nella vecchia fabbrica sul fiume Bardello, e invece canto, narrazione, teatro e tanta musica nello storico cortile del palazzo comunale, nella parte alta del borgo.

DUE DESTINI

BISUSCHIO - Per la festa della mamma, Andrea Gosetti di Intrecci teatrali propone «Msgana Italia - Due destini», dove «msgana» significa «grazie» in etiope e «Due destini» è il titolo del libro a cui si ispira. Diretto da Roberto Anglisani, ottimo narratore di teatro per ragazzi, Gosetti, con musica dal vivo di Massimo Testa, racconta la storia di Rosa e Meskerem, concepiti uno in Europa, l’altro in Africa e di come i loro destini si incrociano. Riscopriremo il senso più profondo della vita in ciò che diamo per scontato: la nascita, la scuola, la malattia. Lo spettacolo, per bambini dai 7 anni, è occasione per raccontare il lavoro di Medici con l’Africa, che fra le altre cose aiutano le mamme a non morire di parto. Dopo il debutto si aprirà un crowdfunding per portare lo spettacolo in Etiopia. Sabato 14 maggio al teatro San Giorgio di Bisuschio, piazza Repubblica 2, ore 17.30, 8/5 euro, 348.7811369.

FESTA DEL PAESE

BUGUGGIATE - Dalle 15 al parco Don Gnocchi (area Bergora) trucchi e palloncini, gonfiabili, palestra di roccia, toro meccanico; dalle 19 stand gastronomico e dalle 21 concerto dei Libera Uscita omaggio al Liga; «Una notte in tenda» e la Cri di Varese parla di educazione sessuale.

EXPO ELETTRONICA            

BUSTO ARSIZIO – Oggi e domani a Malpensa Fiere va in scena la fiera dedicata all’elettronica professionale. Negli stessi giorni si tiene anche Milano Anime Expo, il grande raduno e contest dedicato ai videogamer, agli appassionati di fumetti e al Cosplay, e le Olimpiadi Robotiche in collaborazione con gli istituti superiori. A Busto Arsizio, via XI Settembre 16, ore 9-18, ingresso 8 euro. Info www.expoelettronica.it.

LABORATORIO CREATIVO

BUSTO ARSIZIO - «Imparo un mestiere: il pastaio» per bimbi dai 4 ai 10 anni. Dalle 10 allo Spazio Farioli in via Silvio Pellico 15. Info al 388.4957878.

ROPES OF SAND

BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin il duo composto da Luca Lait Gambacorta (chitarra, tastiere e voce) e Paolo Grassi (batteria, clarinetto e voce) si considerano «partigiani» del folk rock e dell’alternative country; via Galvani 2 bis, ore 22, ingresso con tessera Arci.

FIERA DELL’ASPARAGO

CANTELLO - A gennaio è stato insignito del prestigioso marchio «I.G.P. Indicazione Geografica Protetta» che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata. L’alimento in questione è il pregiato asparago bianco di Cantello che dunque, oltre al riconoscimento della De.Co. (Denominazione Comunale) ricevuto nel 2012, ha raggiunto dopo un lungo iter un altro importante traguardo. L’ortaggio cantellese si riconosce dal colore bianco e dalla punta rosata, cresce interamente coperto dalla terra motivo per cui è interamente commestibile a differenza di quelli verdi. Da settantasei anni a questa parte il paese di Cantello dedica al suo prezioso asparago una fiera durante la quale il fusto bianco viene omaggiato, cucinato e, per tutti quelli che ne sanno poco, meglio conosciuto. Doppio appuntamento con la festa quest’anno che si tiene sabato 14 e domenica 15 e poi nel successivo weekend. Ricco il programma organizzato come sempre dalla pro loco nell’attrezzatissima zona del Palatenda di via Collodi. Oggi la giornata si apre alle 16.30 con il mercatino artigianale e dei sapori, mentre alle 18.30 le cucine del servizio ristorazione cominciano ad accendersi per preparare un menù da leccarsi i baffi: risotto con le punte di asparagi cantellesi, asparagi cantellesi alla Bismark e grigliate miste di carne con costine. Alle 21 si scende in pista per una serata danzante sulle note dell’orchestra spettacolo Stefano Frigerio. Al Palatenda in via Collodi, info www.cantelloproloco.it.

SAGRA DEL PESCE FRITTO

CARONNO PERTUSELLA – Oggi e domani è il primo di due fine settimana di maggio dedicati alla Sagra del pesce fritto organizzati dalla Pro loco di Caronno Pertusella nel parco di via Avogadro. Dalle 19 fino a mezzanotte si cena e si balla il liscio con Dino Carugati & Roberta. Gradita la prenotazione al 347.9639617.

MESSAGGIO DI PACE

CLIVIO - «Message of peace», un messaggio di pace da lanciare attraverso la musica questa sera al Palamonti. Tra gli ospiti ci sono Isabel, Mr. Valentine, Paolo, Denise, Sabrina, i ragazzi e le ragazze della scuola primaria Cattò di Clivio e il coro Stella Alpina Valceresio. Special guest Marco Rodari, conosciuto anche come Claun il Pimpa, che ha il non facile compito di portare un sorriso tra i bambini che abitano nelle zone di guerra (sulla sua esperienza ha scritto il libro «La guerra in un sorriso»). Il concerto è benefico in quanto il ricavato sarà interamente devoluto, attraverso l’associazione Idea Genitori di Clivio, alla scuola primaria Cattò di Clivio per il progetto teatro. Al Palamonti di via delle Sorgenti 7, ore 20.30, ingresso 5 euro per gli adulti e gratis per i bambini, info 348.7215546.

ASTROLANDIA

COMERIO – Stasera va in scela l’ultimo incontro della rassegna, «Il dramma dei cambiamenti climatici» con Luigi Bignami. Salone polivalente, ore 21.

TEATRO DIALETTALE

CUVEGLIO - Per la rassegna teatrale dialettale 2016, la sala polivalente ospita il Portico degli amici di Induno Olona, in «I danée di pret… van in ciel», commedia in 3 atti di Emilio Mangilli. Piazza Marconi 1, ore 21, ingresso libero, 347.7091061.

CONCERTO GOSPEL

FAGNANO OLONA – Concerto di musica gospel, protagonisti i cori Voci Bianche di Fornaci, Angel’s Gospel Choir, Joyful Singers, ore 21, chiesa di santa Maria Assunta alle Fornaci, via Santa Maria Assunta 4, ingresso libero.

ATTENTI AL LUPO

GALLARATE - Lucio Dalla non è più tra noi e ancora in molti fanno fatica a crederlo. Perché la sua bellezza interiore, le sue poesie, la sua musica continuano a vivere attraverso le interpretazioni personali di numerosi artisti. Sabato 14 al teatro Condominio di Gallarate è in cartellone «Attenti al lupo», un omaggio al grande cantante bolognese. «Attenti al lupo è sicuramente il primo grande concerto omaggio a Lucio Dalla, arricchito inoltre dal contributo e partecipazione di grandi artisti quali Andrea Mirò (foto), Marco Ferradini, e Iskra Menarini, storica vocalist di Lucio che più ha incarnato il suo lo stile, contrassegnando decine e decine di canzoni». Ad accompagnarli un’orchestra formata da cinque musicisti (batteria, basso, chitarra, violino e pianoforte) e l’attore Gerardo Placido che con la sua voce racconta ricordi ed emozioni. Sabato 14 al teatro Condominio di Gallarate, via del Teatro 5, ore 21, biglietti da 15 a 25 euro, info 392.8980187.

PREMIO CITTÀ DI GALLARATE

GALLARATE – Da domani, 15 maggio, al 17 luglio, Gallarate ospita la XXV edizione del Premio nazionale arti visive «Città di Gallarate»: il Maga e alcuni spazi della città accolgono installazioni site specific di 9 artisti sul tema «Urban mining, Rigenerazioni urbane». Inaugurazione al Maga oggi alle 19.

«UN PO’ FUORI»

GALLARATE - Il libro che racconta la felice esperienza professionale con i disabili della Cooperativa Promozione Lavoro è presentato alle 17 alla libreria Biblos di piazza Libertà.

THE SPEZIALISTEN

JERAGO CON ORAGO - All’Opera Rock suona la grande formazione italo-americana fondata dal chitarrista e cantante Jeff Jennings cui si aggiungono session men italiani di provata esperienza come Davide Marchini (voce e chitarra), Bruno Sartori (chitarra elettrica e basso), già fondatore della storica blues band Anytime, e Simone Riva (batteria). Via Varesina 58, ore 22, ingresso libero, info 0331.218712.

STORYTELLING+LAB

INDUNO OLONA - «The boy who cried Wolf»: racconto e laboratorio in lingua inglese per bambini dai 5 agli 11 anni; dalle 10 in sala Bergamaschi, costo 15 euro. Informazioni al 3938737985.

PASTICCERIA GLUTEN FREE

LEGNANO - Corso di pasticceria salutistica gluten free dalle 14.30 alle 17 allo Ial di via Cuttica 1, Costo 35 euro per i soci Slow Food, 60 i non soci. Info www.slowfoodlegnano.net.

LA VERA BELLEZZA

LEGNANO - Per la rassegna «Teatro&Territorio» organizzata da Scenaperta per le giovani compagnie locali, va in scena oggi «La vera bellezza», un musical ispirato alla favola «La Bella e la Bestia», con il Laboratorio Teatrale Giovani degli oratori San Magno e San Domenico di Legnano. Regia di Giorgio Orsini , coreografie di Carla Bianchi, Francesca Telese, Ilaria Pegoraro, scene di Chiara Rizzato, luci e tecniche di Matteo Cattaneo. Al teatro Tirinnanzi, piazza IV Novembre ore 21, 10/5 euro, info Scenaperta, 0331.1613482, 329.7775140.

LONATE SPRING FESTIVAL

LONATE POZZOLO - La primavera si fa sentire a Lonate Pozzolo con un fine settimana di concerti dedicati alla musica irlandese. Si tratta del Lonate Spring Festival. Oggi è il turno degli Uncle Bard & Dirty Bastards, la folk rock’n’roll band di Busto Arsizio habitué delle feste in stile irlandese, nonché una delle band di musica irish più note e rinomate del panorama europeo! Nell’area feste di via Po, ore 21, ingresso gratuito, www.prolocolonatepozzolo.com.

FRANCESCO SCIMEMI

SAMARATE - Francesco Scimemi è al Caffè Teatro di Verghera per la seconda di due serate consecutive, quasi tutte esaurite in vista di una serata con un grandissimo intrattenitore. Via Indipendenza 10.30, ore 22, 10 euro, 0331.228079.

GIOCHIAMO CON L’ARIA

TRADATE - Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni alle 15 nel salone di Villa Centenari. Info e prenotazioni al 393.9914792.

IL PIAVE MORMORÒ

TRADATE - Va in scena per la casa di risposo Fondazione Velini di Tradate la commedia musicale «Il Piave mormorò (e non solo lui!)», ultima produzione della pluripremiata compagnia di Castellanza Entrata di Sicurezza. L’opera di Massimiliano Paganini, in scena per la regia di Sergio Farioli, affronta la Prima Guerra Mondiale con la consueta leggerezza costruita su una narrazione che affianca recitazione, musica e danza. Al teatro Nuovo di Abbiate Guazzone, via Foscolo 1, ore 21, 8 euro (libero fino a 11 anni), info Fondazione Velini, 0331.845776, libreria San Carlo 0331.811005.

A QUATTRO MANI

VEDANO OLONA - Walter Mammarella Giordano e Fabrizio Prestipino suonano alla Fondazione Poretti-Magnani (Vicolo Poretti) per la rassegna itinerante «Residenze in musica». Alle 16.30, ingresso libero, info 0332.400132.

COLOURED SWING BAND

VEDANO OLONA - All’Arlecchino un tuffo negli anni 40 e 50 con tanta musica ballabile, dallo swing al rock’n’roll con il live della Coloured Swing Band & il dj set vintage di i love vinyl (via Papa Innocenzo, ore 22.30, ingresso libero.

DEDICATO A SATIE

VENEGONO INFERIORE - Una serata di musica e parole per festeggiare i 150 anni della nascita del compositore Erik Satie, a cura dell’associazione «Sui Sentieri della Musica». Alle 21, Sala Consiliare, ingresso libero, info 347.6444262.

Domenica 15 maggio

AMICI DELLA LIRICA

VARESE - Un pomeriggio particolare, per gli Amici della Lirica varesini, in ricordo di Paola Celin: il Salone Estense ospita un concerto di beneficenza in favore dell’associazione «Sulle ali», con un programma nel segno del sentimentalismo ora delicato, ora vivace delle romanze da salotto ottocentesche e delle canzoni napoletane. A esibirsi saranno il soprano novarese Marta Calcaterra, recente protagonista del «Flauto magico» mozartiano andato in scena lo scorso anno a Firenze, e il tenore italo-argentino Ricardo Mirabelli, accompagnati dalla violinista Anais Drago e dal pianista Fulvio Bottega. Il nome più ricorrente nell’impaginazione del recital è quello di Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916), il principe della romanza da salotto ottocentesca, con pagine come «Malia», «Sogno», «L’ultima canzone» e «Ridonami la calma», quindi troviamo «Musica proibita» di Stanislao Gastaldon e infine le più celebri tra le canzoni napoletane, da «O sole mio» a «Torna a Surriento», da «Reginella» ad «Io te vurria vasà», passando per «’O surdato ‘nnamurato». A Varese, Salone Estense, ore 16, biglietti 25 euro, ridotti 20 euro (soci Endas e soci Amici della Lirica), ingresso gratuito fino a 20 anni.

AUTO STORICHE

VARESE - In principio c’erano le carrozze. Da quando Karl Benz aggiunse ad esse il motore a scoppio, nel 1886, la prima automobile prese forma ed entrò nella storia. A 130 anni di distanza quell’antico brevetto, si materializza sull’asse Milano-Varese un defilé per 60 selezionate auto e moto d’epoca dai 75 agli oltre 100 anni di vita. Oggi, nel quadro delle celebrazioni per i 200 anni dell’elevazione a Città di Varese, si valorizzano le strade affiancate ai Navigli e la Città Giardino: stupore, gara d’abilità sul quarto di miglio nel parco tematico di Volandia ed un concorso d’eleganza nel cuore di Varese, dove la giuria di esperti stilisti e designer è affiancata a quella popolare dei curiosi ed appassionati. Organizzano il club Auto Moto Storiche Varese e il club milanese Cmae, con l’aiuto di Gams Gallarate e Vcc Como. A Cuggiono, da Villa Annoni, la partenza è alle 10. Si prosegue fino a Volandia per ingaggiare l’antica arte degli anni Venti, con prove d’accelerazione. Quindi da Somma a Villadosia, poi Cimbro, Casale Litta, Galliate, Capolago. L’ingresso a Varese è previsto dalle 11.30: via Volta si trasforma in un «museo a cielo aperto» tra pezzi rari frutto della maestria di designer e motoristi. Poi la passerella in piazza Monte Grappa e ai Giardini Estensi, con la proclamazione dei vincitori dalle 15.30. Prima di disperdersi, auto e moto d’epoca transitano nelle vie Magatti, Bagaini, Puccini, piazza Giovine Italia, Griffi, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti. Tra le marche presenti: Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, Chevrolet, Citroen, Fiat, Hudson, Lancia, MG, Rolls Royce, Salmson. E anche tra le moto sottocanna il ventaglio è prestigioso.

MERCATO DELL’INSUBRIA

VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.

CENA DI PRIMAVERA

VARESE - Si chiudono venerdì 20 maggio le iscrizioni per la Cena di primavera iniziativa benefica organizzata da Varese con Te di venerdì 27 maggio, 50 euro, prenotazioni al 348.2502251.

OPEN DAY ALL’OSSERVATORIO

VARESE - Dalle 10 alle 16 porte aperte all’osservatorio Schiaparelli del Campo dei Fiori: visite guidate al percorso dei pianeti, laboratori e osservazione del Sole.

PLIS BEVERA

VARESE - La mostra illustra il percorso didattico dedicato alla progettazione di un parco sovracomunale, percorso curato da Vincenzo Tamburini e dagli alunni della classe quinta C del Liceo artistico di Varese. Sino al 29 maggio a Villa Baragiola, orari di visita: da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

POMERIGGI TEATRALI

VARESE - La rassegna «I pomeriggi teatrali» diretta da Paolo Franzato ospita, per l’ultimo appuntamento, la compagnia Duse con «Denti di diamante», scritto e diretto da Matteo Tibiletti. Storia, a tratti anche ironica, di una famiglia lacerata dalla violenza, che pure continua a resistere in virtù dei propri legami di sangue. Al teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 16.30, 8/6 euro, 340.7426770, 347.4657358.

RIECCO FILMSTUDIO ‘90

VARESE - La sala di via De Cristoforis 5, sede dello storico cineclub Filmstudio ‘90, è ripartita con le programmazioni cinematografiche per i soci. Dopo quattro mesi di forzata sospensione, uno stop causato dal sequestro e dai sigilli applicati dall’autorità giudiziaria, i problemi si sono risolti e l’attività dunque è ripresa per il sollievo dei tanti cinefili della città. Già oggi ci si può accomodare in sala per seguire uno dei tanti appuntamenti della rassegna «Di terra e di cielo», la proiezione, alle ore 17, di due film di Eugenio Manghi e Annalisa Losacco, «L’oro del delta» e «Le valli del tempo»; www.filmstudio90.it .

DEFILÈ ANTEGUERRA

VARESE - Da Milano a Varese, lungo le vie d’acqua dei Navigli, sulle auto e moto d’epoca anteguerra: concorso d’eleganza e prova d’abilità a Volandia alle 11.10, a Varese alle 12 arrivo in piazza Repubblica, picnic a Villa Mirabello e dalle 15.30 passerella in centro.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.

NEGRAMARO DAY

VARESE - Ripartito da Taranto il 5 maggio, il tour dei Negramaro si ferma stasera a Varese, al Palawhirlpool (ore 21). Al centro del nuovo, fortunato viaggio della rock band di Lecce ci sono le canzoni dell’album «La rivoluzione sta arrivando», pubblicato lo scorso settembre e ripensato per la versione dal vivo con l’aiuto di un impianto scenografico degno di un grande show, con avatar e altri effetti speciali legati alla grafica che accompagna l’album. Grafica come sempre ideata e realizzata dal bassista del gruppo, Ermanno Carlá. «È da quindici anni che lavoriamo perché i nostri concerti non siano solo un karaoke - ha detto il leader Giuliano Sangiorgi - e spesso i momenti più belli dei nostri live nascono durante le prove. In fondo ci siamo conosciuti suonando e la dimensione dal vivo per noi è fondamentale. Senza, forse non sapremmo dove prendere le energie per poi tornare in studio a scrivere canzoni». Per la scaletta del concerto i Negramaro hanno pensato anche a tanti momenti solisti. «Per me è bellissimo stare zitto e vedere che tutto funziona bene - ha confessato Sangiorgi - e per sentire i cambiamenti che la band ha fatto in tutti questi anni basterebbe ascoltare i nostri dischi senza la mia voce. Sono tutti diversi tra loro». Cento per cento Negramaro è il sapore dell’ultimo, «La rivoluzione sta arrivando», registrato «in stato di grazia» tra la Puglia e Londra, Madrid, New York e Nashville, con orchestrazioni potenti, canzoni fluide, momenti di altissima emozione, ora barocche, ora scarne. Portata da Giuseppe Musolino e dall’associazione Un’Altra Storia, la band salentina è in concerto al Palawhirlpool di piazzale Gramsci. I biglietti costano 40 e 55 euro, info 02.53006501, www.livenation.it.

AMBASCIATORI AL SACRO MONTE

VARESE - Nel pomeriggio tornano gli studenti ciceroni lungo la Via Sacra, il Santuario e il borgo di Santa Maria del Monte a Varese.

ME AND DEBOE

VARESE - Due ragazze londinesi, due chitarre vibranti che propongono un particolare mix di indie, folk, blues e flamenco. Al Twiggy, via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.

FRAMMENTI DIATONICI

VARESE - Alla Vecchia Varese il gruppo blues propone un repertorio di grandi classici; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.

NEL SALOTTO DI POGLIAGHI

VARESE - Nel secondo appuntamento del cartellone tocca alla voce del soprano Elisa Maffi che, con la pianista Isabella Inzaghi, propone un programma tutto operistico, con le arie più note del repertorio del melodramma italiano. Alla Casa museo Pogliaghi al sacro Monte, ore 10.45, biglietti 10 euro, info 328.8377206.

MUSICA E RINASCIMENTO

ALBIZZATE - Concerto dedicato al compositore inglese John Dowland, a cura dell’associazione Alpha Musica nell’ambito di «Terra, arte e radici». Alle 18, Oratorio Visconteo, ingresso libero.

EXCELLAND

BESOZZO - Giornata di eventi dedicata alle eccellenze varesine dal design ai motori, dalla moda allo sport alla gastronomia con incontri, degustazioni ed esibizioni. Dalle 10 alle 19.30 da Porrini Moda & Casa in via XXV Aprile 4B.

IL FIUME LA FABBRICA E L’ARTE

BESOZZO - L’ex copertificio Sonnino di Besozzo riapre le porte dopo vent’anni per la seconda edizione di «Besozzo in aria» e ospita tre mostre. La prima riguarda proprio i 14 progetti del concorso per la riqualificazione dell’area, che sarà inaugurata oggi (ore 10) dopo la premiazione dei vincitori. Un’altra le immagini scattate da circa venti fotografi amatoriali di Besozzo che hanno visitato la fabbrica in anteprima. Infine c’è una importante esposizione d’arte d’arte del gruppo A-raund, nato qualche mese fa e composto da Luca Lischetti, Aldo Ambrosini, Claudio Benzoni, Fausto Bianchi, Grazia Giani, Vito Scamarcia e Giorgio Sovana, ovvero sette degli artisti più interessanti e accreditati della nostra provincia. Questa primavera di Besozzo è particolare: fioriscono le arti, riapre l’ex copertificio Sonnino e va in scena un cartellone pieno di incontri e spettacoli. Questo è un patrimonio di storia e archeologia industriale prezioso non solo per chi abita qui: ne ha raccolto documenti, foto e memorie Renata Castelli, che tiene una conferenza domenica 15 maggio alle 16.30 sulla fabbrica ritrovata. È «Besozzo in aria», che propone pittura e scultura nella vecchia fabbrica sul fiume Bardello, e invece canto, narrazione, teatro e tanta musica nello storico cortile del palazzo comunale, nella parte alta del borgo.

FESTA DEL PAESE

BUGUGGIATE - Dopo la messa alle 11 dal piazzale dell’oratorio parte la pedalata per il paese, dalle 12.30 parco Don Gnocchi maccheronata e stand gastronomico, dalle 14.30 al parco palestra di roccia, gonfiabili, toro meccanico twirling, parkour e basket; dalle 19 serata musicale.

AMERICAN SONG

BUSTO ARSIZIO - Ultimo appuntamento della stagione musicale pomeridiana della Società Ponchielli con il trio del pianista Attilio Bergamelli e dei figli Ljuba (voce) ed Andrea (violoncello). In programma pagine di Bernstein, Berlin e Gershwin. Alle 16, Museo del Tessile, 5 euro.

EXPO ELETTRONICA            

BUSTO ARSIZIO – Seconda giornata a Malpensa Fiere della fiera dedicata all’elettronica professionale. Negli stessi giorni si tiene anche Milano Anime Expo, il grande raduno e contest dedicato ai videogamer, agli appassionati di fumetti e al Cosplay, e le Olimpiadi Robotiche in collaborazione con gli istituti superiori. A Busto Arsizio, via XI Settembre 16, ore 9-18, ingresso 8 euro. Info www.expoelettronica.it.

PETER PAN

BUSTO ARSIZIO - Si riflette sull’accettazione di sé con lo spettacolo «Peter pan sotto le gonne», scritto e diretto da Livia Ferrachiati, con le coreografie di Laura Dondi, produzione The Baby Walk. È il primo di una trilogia sulla transessualità che racconta della dicotomia fra corpo e mente usando Peter Pan come simbolo della dissonanza fra essere e sentirsi. La performance sarà seguita dagli interventi di Gianmarco Negri, avvocato specializzato nell’iter legale di transizione FtM e MtF, e Roberta Ribali, neuropsichiatra e psicoanalista, consulente del Tribunale di Milano per le tematiche di identità di genere. A Busto Arsizio, circolo Gagarin, via Galvani 2bis, ore 21, 10 euro, info@circologagarin.it.

FIERA DELL’ASPARAGO

CANTELLO - A gennaio è stato insignito del prestigioso marchio «I.G.P. Indicazione Geografica Protetta» che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata. L’alimento in questione è il pregiato asparago bianco di Cantello che dunque, oltre al riconoscimento della De.Co. (Denominazione Comunale) ricevuto nel 2012, ha raggiunto dopo un lungo iter un altro importante traguardo. L’ortaggio cantellese si riconosce dal colore bianco e dalla punta rosata, cresce interamente coperto dalla terra motivo per cui è interamente commestibile a differenza di quelli verdi. Da settantasei anni a questa parte il paese di Cantello dedica al suo prezioso asparago una fiera durante la quale il fusto bianco viene omaggiato, cucinato e, per tutti quelli che ne sanno poco, meglio conosciuto. Doppio appuntamento con la festa quest’anno che si tiene sabato 14 e domenica 15 e poi nel successivo weekend. Ricco il programma organizzato come sempre dalla pro loco nell’attrezzatissima zona del Palatenda di via Collodi. Oggi la giornata parte dalle 8.30 con l’apertura del mercatino artigianale e dei sapori e alle 9 possibilità di visitare le asparagiaie cantellesi per conoscere dove e come nascono gli ortaggi bianchi. Per chi invece vuole optare per la cultura, sempre dalle 9 è possibile visitare l’antica chiesa romanica di Madonna in Campagna che risale all’anno mille. Alle 11 incontro con gli alunni delle scuole di Cantello che presenteranno i loro lavori sulla coltivazione dell’asparago. Attesa per tutto l’anno è la gara tra gli agricoltori che vede le premiazioni alle ore 11.30 e l’apertura della vendita degli asparagi. Alle 12 e alle 18.30 asparagiata popolare. Il pomeriggio apre al divertimento per grandi e piccini alle 14.30 con loi spettacolo di magia e illusionismo con Gianni Giannini, stand di truccabimbi ed esibizioni della scuola Danzar Ballando. Alle 21 finale di weekend con la serata danzante con l’orchestra spetatcolo Roberta e Luigi. Al Palatenda in via Collodi a Cantello; eventi e stand gastronomico. Info www.cantelloproloco.it.

VIE EN ROSE

CARAVATE - L’area verde di via Leopardi si trasforma oggi nella «Vie en Rose». Una giornata all’insegna delle rose con una festa dedicata al «fiore» per eccellenza organizzata dalla Pro loco. La festa delle rose, giunta alla nona edizione, comincia alle 12 con l’apertura dello stand gastronomico e nel pomeriggio si danza con la musica dell’orchestra di Emanuela Bongiorni, vendita di prodotti a chilometro 0 e mercatini artigianali e articoli da regalo.

SAGRA DEL PESCE FRITTO

CARONNO PERTUSELLA – Oggi e domani è il primo di due fine settimana di maggio dedicati alla Sagra del pesce fritto organizzati dalla Pro loco di Caronno Pertusella nel parco di via Avogadro. Oggi si mangia a mezzogiorno e sera, e dalle 21 si balla caraibico con Mascalzone Latino. Gradita la prenotazione al 347.9639617.

RESIDENZE IN MUSICA

CASALZUIGNO - La rassegna itinerante sostenuta dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto e da Ubi Banca fa tappa a Casalzuigno, nei locali della Fondazione Lonaghi-Pianezza (via del Gaggiolo, 12), per il concerto dei chitarristi Christian El Khouri ed Enea Leone. Alle 16.30, ingresso libero, info 0332.650061.

TOTA PULCHRA

CASSANO MAGNAGO - L’ensemble femminile Musica Picta si esibisce nell’ex chiesa di San Giulio, nell’ambito del Festival Musica Sibrii e di Terra, Arte e Radici. Alle 17.30, ingresso libero.

TERRA ARTE E RADICI

CASSANO MAGNAGO - Al parco della Magana dalle 10 alle 19 stand delle associazioni culturali; alle 15.30 «Sul filo dell’equilibrio» gioco interattivo per bambini dai 6 ai 12 anni. Visite guidate: ore 15-17 ex chiesa di San Giulio; 15-18 chiesa di San Giulio e campanile, di Sant’Anna, di San Martino e di San Bernardo; 16-17.30 chiesa di Santa Maria del Cerro; 10-13 all’Oasi Boza.

ECOMUSEO

CASTELSEPRIO - L’associazione Amici della Ferrovia Valmorea organizza al Casello 5 a Castelseprio, località Crotto Valle Olona, la giornata dell’Ecomuseo in Valle Olona. Dalle 10 alle 18, per i bimbi battesimo della sella con attestato e possibilità di accarezzare gli animali, momenti di disegno, e per gli adulti si può ammirare la mostra fotografica di Marino Bianchi per scoprire la Valmorea.

TERRA ARTE E RADICI

CAVARIA CON PREMEZZO - Laboratorio di pittura 10-12 e 14-16 alla scuola Gabaergica 2000.

MARATONINA DEL RUGARETO

CISLAGO - Dalle 8 alle 9 partenza per la manifestazione ludico-motoria non competitiva a passo libero da Villa Isacchi, stand gastronomico e musica dal vivo dei Noema.

MERENDA IN CASCINA

COAREZZA - Alle 14.30 merenda e antiche storie, per i bimbi magic bubble del clown Pasticcino alla cascina Fiorina. Tutto offerto dalla Pro loco.

DALL’UTOPIA AL TROPICALE

COMERIO - Alle 15.30 conferenza di Daniele Zanzi: «Varese: terra di giardinieri sperimentatori e piante esotiche agli albori di una città che ama definirsi Giardino» nel salone polivalente del comune in via Stazione 8. Info al 335.6505267.

ALL’ORRIDO E ALLE CASCATE

CUNARDO - Con il Gruppo speleologico prealpino di Clivio alla scoperta dell’orrido di Cunardo e alle cascate di Ferrera: si parte alle 14.30 dalla Baita del Fondista. Adesioni al 338.3687658.

CLAVICEMBALO E FLAUTO TRAVERSO

FAGNANO OLONA - Concerto di Raffaella Laurora e Laura Massironi alle ore 18 nel cortile del Castello Visconteo, ingresso libero.

3A E IL MARE

GALLARATE - I 26 artisti dell’associazione 3A si propongono nella mostra Artistic Sea Parah, che si è inaugurata nella sede Parah Factory Store: un insolito dialogo tra costumi da bagno di qualità e opere d’arte sul mare, a cura di Massimo Massarelli, con il contributo critico di Lara Scandroglio. Via Cappuccini 6, fino al 4 giugno giovedì e venerdì ore 16-19, sabato 10-13 e 16-19, il 29 maggio 10-13 e 15-19, 347.3703295.

RANE, SERPENTI & FRIENDS

INARZO - Visita guidata per bambini dagli 8 anni in su a tu per tu con la fauna degli stagni. Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro. Prenotazione allo 0332.964028.

VITA SOTT’ACQUA

INARZO - Laboratorio per bambini di 8-12 anni sugli abitanti del mondo sommerso. Dalle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 7 euro. Prenotazione allo 0332.964028.

PRANZO PER OVER 65

INDUNO OLONA - Al centro polivalente in via Machiachini 9 alle 13 pranzo, 12 euro. Prenotazione obbligatoria in comune il 9 e 10 maggio.

TÈ IN ROSA

INDUNO OLONA - Premiazione del concorso «Novella in Rosa» nella sala Bergamaschi, esposizione di quadri e sfilata di moda.

CALCIO PER BENE

LAVENA PONTE TRESA - Giornata dedicata al secondo Memorial Luigi & Davide, torneo di calcio a cinque, e alla raccolta fondi per aiutare a Suor Marcella nella costruzione di una casa d'accoglienza, ospitante 110 bambini orfani, di cui scuola materna, scuola primaria e clinica materno-infantile. Tutto il ricavato della manifestazione che si svolge oggi all'oratorio di Lavena sarà devoluto alle iniziative di suor Marcella: durante tutta la giornata ci sarà Stand Gastronomico, dalle 21.30 suoneranno gli Spiritual Healing Rock Band e infine ci saranno le premiazioni.

AGRIJO

JERAGO CON ORAGO - Ambiente in festival con una mostra mercato di enogastronomia e artigianato con esposizione di animali della fattoria e mezzi agricoli in piazza Michaud dalle 10 alle 19 e in piazza Mazzini alle 17.30 animazione.

LONATE SPRING FESTIVAL

LONATE POZZOLO - La primavera si fa sentire a Lonate Pozzolo con un fine settimana di concerti dedicati alla musica irlandese. Si tratta del Lonate Spring Festival. I concerti iniziano oggi con The McChicken Show, una proposta musicale nata tra i tavoli dell’Oktoberfest di Monaco e la provincia di Milano con l’obiettivo di ricreare quello che i bavaresi chiamano «gemutlicheit», ovvero un clima di spensierata amicizia, gioia e divertimento tipico della tradizionale festa tedesca. Oggi saranno i Gens d’Ys a insegnare alcuni passi tipici delle danze irlandesi (alle ore 17), mentre dalle ore 21 si esibiscono, preceduti dal Musicabaret del Quintetto di Ottoni. Nell’area feste di via Po, ore 21, ingresso gratuito, www.prolocolonatepozzolo.com.

STORYTELLING

MORAZZONE - Racconto in inglese per bambini alle 16 in biblioteca in via XXVI Agosto 6. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria al 345.1183203.

TRA MARTICA E CHIUSARELLA

RASA - Con le Gev del Campo dei Fiori passeggiata per ammirare le fioriture primaverili. Si parte alle 9 dal centro parco del Villaggio Cagnola.

LA STORIA DEL FLAUTO MAGICO

SESTO CALENDE - Il Quartetto Accademica, l’attrice Silvia Sartorio e i ragazzi delle classi IV e V della scuola elementare di Sesto Calende sono i protagonisti dell’ultimo appuntamento della rassegna «Sesto musica». Alle 10.30, Circolo Sestese, ingresso libero.

TERRA ARTE E RADICI

SOMMA LOMBARDO - In cammino per la città tra Somma e il Parco Ticino dalle 9 alle 17 da fare a piedi o in bicicletta. Possibilità di pranzare insieme al punto di partenza-arrivo.

CAMMINATA MADONNA DELLA GHIANDA

SOMMA LOMBARDO - Trentunesima edizione della camminata su due percorsi di 10,5 e 5 chilometri: partenza alle 9 da viale Madonna della Ghianda.

IL BOSCO RINASCE

TRADATE - Escursione guidata nel Parco Pineta: alle 14 al centro didattico in via ai Ronchi.

RADUNO BANDISTICO

VEDANO OLONA -Dalle ore 14.30 al parco Spech suonano: il corpo musicale di Santa Cecilia, la Filarmonica Saltriese, i Fisarmonicisti Città di Varese, la Filarmonica Ponchielli.

SEDUTI IN PIEDI

VEDANO OLONA - All’Arlecchino la band di Saronno che attinge il suo repertorio dalla tradizione cantautorale: Jannacci, Gaber, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Sergio Rosso, Riccardo del Turco... Via Papa Innocenzo, ore 21, ingresso 5 euro, info 0332.400125.

BESOZZI

VERGIATE - «Ermanno Besozzi ritratto da amici» è il titolo della mostra che racconta il pittore nato a Sesto Calende, protagonista di numerose mostre di grande prestigio, attraverso le foto di Gian Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Gianni Cigolini, Renato Milano, Studio 15. Fino al 28 maggio a Cuirone di Vergiate, Spazio Giorgio Ostini, via San Materno 9 sabato e domenica ore 10-13 e 15-18, info 0331.947349.

MANGIA E GUSTA

VIGGIÙ - Prima edizione della camminata enogastronomica: partenza dalle 8.30 alle 9.30 in piazza Albinola dove si rientra dopo aver fatto 9 tappe di degustazioni. Costo 15 euro (10 i bambini). Info al 348.0141700.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles