Il danno più grave s’è verificato verso le ore 13.30 di lunedì 23 maggio: il maltempo annunciato ha portato precipitazioni meno durature rispetto alla ventina di ore prevista ma solo perché la coda della perturbazione atlantica è stata sospinta da fortissime correnti d’aria. Che al suolo sono diventate altrettanto violente raffiche di vento.
Una di queste ha abbattuto parte di un albero, finita contro il treno Gallarate-Luino delle 13.19 all’altezza di Mornago. Convoglio fermo, disagi su tutta la linea con due soppressioni (oltre al convoglio danneggiato, anche il Malpensa-Luino delle 15.50 e il Luino-Gallarate delle 15.44). Ma il vento ha provocato altri danni soprattutto nel Saronnese e nella bassa provincia. Decine sono infatti state le richieste d’intervento ghiunte al centralino dei vigili del fuoco per tagli pianta e rimozione di tegole pericolanti.
A Caronno Pertusella in via Sant’Alessandro una pianta è caduta su quattro autovetture in sosta: i vigili del fuoco hanno tagliato l’albero e messo in sicurezza l’area.
Nella zona di Busto Arsizio e Gallarate altri alberi sono finiti sulla sede stradale.
Altri sevizi sulla Prealpina di martedì 24 maggio.