Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Tutti all’aria aperta... forse

$
0
0

Tutti all’aria aperta... forse

L’ultima domenica prima dell’estate si preannuncia ancora incerta dal punto di vista climatico. “Una debole saccatura depressionaria scende dall'Europa centrale verso l'Italia e manterrà ancora tempo variabile e tendenza temporalesca sul Nord Italia nel fine settimana”. Il quadro esposto dal sito internet del Centro geofisico prealpino non lascia margine a grandi dubbi, anche se la giornata di domenica 19 dovrebbe essere meno "a rischio" delle precedenti. Temperature nell’ordine dei 23-27 gradi le massime, 12-15 le minime, nuvole più o meno costanti, ma possibilità ridotta di precipitazioni. Vista la (teorica) stagione, ad abbondare sono soprattutto gli appuntamenti all’aperto, che gli organizzatori si augurano non inficiati da temporali e piovaschi. Ecco comunque la selezione di eventi in programma a Varese e dintorni, scelti per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.

APERTURA DOMENICALE DEI MUSEI

VARESE - Il Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 e il museo Civico di Villa Mirabello in piazza della Motta 4 sono aperti gratuitamente. Oggi, alle 16, visita guidata a Villa Mirabello con Daria Banchieri, (conservatrice del Museo archeologico), Maria Grazia Diani, (valorizzazione patrimonio culturale, Regione Lombardia) e Cristina Tonini (storica del vetro).

GIUGNOK

VARESE - Nell’oratorio di Biumo Superiore alle 12 tiroler-tag, alle 15 pompieropoli, gonfiabili, stand gastronomico e alle 21 circo Medini.

ICEBERG

VARESE - Karakorum Teatro presenta «Iceberg - Le storie nascoste sotto il pelo dell’acqua», progetto vincitore del bando «Accendi le tue idee» all’interno del piano politiche giovanili di Varese, Saronno, Luino. L’iceberg è una grande massa che, staccatasi da un ghiacciaio, va alla deriva nell’oceano: poiché la densità del ghiaccio puro è minore della densità dell'acqua di mare, l’iceberg galleggia e circa il 90 per cento del suo volume rimane sotto il pelo dell’acqua e, lentamente, si scioglie. In questo caso iceberg è un format di narrazione teatralizzata dei luoghi che propone un modo diverso di entrare in relazione con gli spazi: come dell’iceberg vediamo solo una minima parte, così sotto il pelo dell’acqua c’è un mondo di storie e di vite che non conosciamo e che il teatro vuole fare emergere. Il primo spettacolo è dedicato alla Varese degli anni ‘30 e si intitola «Pugni e biciclette: storie di un regime di provincia». Gli attori di KarakorumTeatro, guidati da Stefano Beghi e Matteo Sanna, accompagnano il pubblico alla scoperta di alcuni luoghi della Varese fascista, mettendo in scena la storia di un paese che diventa città, le forme di un regime e la poesia di vite (quasi) normali. Partenza da piazza Monte Grappa, ore 16.30, partecipazione gratuita ma posti limitati, prenotazione obbligatoria via mail a info@karakorumteatro.it.

INCONTRI IN FELTRINELLI

VARESE – Appuntamento alle 17.30 nella libreria di corso Moro 3: showcase di Denise Misseri per la presentazione del disco «Frammenti» (l’artista suona e canta ed è, tra le altre cose, la «Voce di perla rosa» che piace ai bimbi che seguono le serie Mermaid Melody e Kilari).

L’ECLETTISMO DI VILLA TOEPLITZ

VARESE - The Italian Lakes Guides organizza la visita guidata dalle 10 con aneddoti e curiosità, 10 euro. Info e prenotazioni al 345.1331019.

MERCATO DELL’INSUBRIA

VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.

MOSTRA IN VILLA

VARESE - S’inaugura oggi, alle 15.30 a Villa Mirabello, la mostra «Dalle Perle delle palafitte ai vetri post classici» di Guido Cagnola. Organizzata col Centro di studi preistorici e archeologici, la rassegna offre l’opportunità di approfondire il ruolo che il vetro, materiale inerte, trasparente e completamente riciclabile, ha avuto nella storia, e mantiene tuttora, nelle importanti funzioni di contenere, presentare e conservare alimenti e bevande. L’occasione è propizia per (ri)scoprire anche la prestigiosa collezione Cagnola di vetri post classici della quale in origine faceva parte la famosa Diatreta donata da Guido Cagnola nel 1947 al Museo.

MUSICA IN BENEFICENZA

VARESE - La sezione varesina dell’Ail propone musica classica con l’orchestra d’archi Poseidon, diretta da Mario Nobile. Alle ore 18, auditorium del Liceo musicale, via Garibaldi 4.

PATRONALE DI AVIGNO

VARESE - Vent’anni consecutivi. Questo il traguardo raggiunto dalla festa patronale della parrocchia di San Giovanni Battista del rione varesino di Avigno che si chiude oggi dopo otto giorni. La giornata si apre alle 11 con messa officiata da don Giuliano Milani, che festeggia i 50 anni di sacerdozio, alle 12 in oratorio aperitivo e quindi pranzo. Nel pomeriggio accademia dei mini pompieri in collaborazione con l’associazione Vigili del fuoco di Varese, alle 19.30 cena, alle 21 musica con Geppo, alle 22 estrazione della lotteria e alle 23 gran finale pirotecnico con sorpresa.

SOLEVOCI

VARESE - Per due giorni, Varese si trasforma nella capitale delle voci a cappella per il Solevoci International a Cappella Contest. Gruppi vocali provenienti da tutto il mondo si sfidano infatti sul palco del Teatro Santuccio di via Sacco per aggiudicarsi l’ambito A Cappella Award e per vincere premi per un valore complessivo di 6000 euro. Quattro le categorie in cui si sfidano: il Vocal Jazz Ensemble, la categoria per gruppi vocali composta da un massimo di 8 elementi; la Choral Jazz, la categoria per cori composti da più di 8 elementi, che eseguono un programma senza accompagnamento strumentale, comprendente arrangiamenti jazz; il Pop Gospel Ensemble Vocale, la categoria per gruppi vocali composti da un massimo di 8 elementi; e il Choral Pop Gospel la categoria per cori composti da più di otto elementi. In giuria Andrea Rodini, ”Vocal Coach” alla 1° e 2° edizione di “X FACTOR”, Jens Johansen, professore associato in musicologia presso l’università di Aarhus (Usa) e il vocal coach Deke Sharon, considerato il padre della a cappella contemporanea. Dieci i cori in lizza per la categoria pop+8, cinque per la categoria pop-8 e 5 per la categoria jazz. Ma solo uno di questi si aggiudicherà il premio e il diritto di esibirsi in concerto durante l’edizione 2017 di Solevoci Festival (via Luigi Sacco 10, ore 21, info 0332.1693911).

STREET FOOD

VARESE - Dalle 10 alle 24 in piazza Repubblica va in scena Platea Cibis, la kermesse dedicata alla cucina popolare di strada.

THE FOUR SAVERS

VARESE - Alla Vecchia Varese rhythm & blues e rock ‘n roll anni ‘40, ‘50, ‘60. Via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.

UN TEMPO AL CAMPO DEI FIORI

VARESE - Parte alle 9 da via alla Torre in località Velate la camminata alla scoperta del perduto Hotel Paradiso e del Grand Hotel del Campo dei Fiori. Info allo 0332.435386.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.

FESTA DEL PESCATORE

ALBIZZATE - Dalle 12.30 e dalle 19 specialità grigliate di pesce e carne al parco laghetto Paolo e Silvia Lattanzi in via Carabelli.

OLTRE LA TELA

BISUSCHIO - Villa Cicogna Mozzoni di Bisuschio, una delle magnifiche ville che impreziosiscono la nostra provincia, è visitabile tutte le domeniche e i festivi, ma oggi c’è un motivo in più d’interesse. La dimora infatti ospita dalle 10 alle 19 la mostra «Oltre la tela», pitture e sculture del gruppo Artisti in movimento. Opere della creatività artistica di oggi immerse nella cornice d’arte classica delle splendide sale, in tutto 12, al piano terra, affrescate come le altre e aperte ai visitatori. Un’occasione, dunque, da non lasciarsi sfuggire per conoscere una delle dimore nobiliari, forse meno nota di altre, ma di una magnificenza spettacolare.

FESTA DI ERBAMOLLE

BUGUGGIATE - A Erbamolle alle 12 pranzo, alle 19 cena, alle 21 l’orchestra Molinari e lotteria.

FESTA DI SAN GIOVANNI

BUGUGGIATE - Festa di San Giovanni in programma oggi a Buguggiate. Obiettivo Cultura organizza come di consueto una mostra nella chiesetta che porta il nome del santo, in via Diaz, aperta eccezionalmente dalle 17 alle 23 con ingresso libero: in «Terra e acqua» sono esposte opere in ceramica di Giuliana Zampini. Per l’occasione è in programma una risottata serale per le vie del centro storico.

RASSEGNA FOTOGRAFICA

BUGUGGIATE - Si conclude oggi, nella sede della Focale, tra mostre dei soci e proiezioni, la ventiseiesima edizione della rassegna fotografica. Il programma su www.lafocale.eu.

IN GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO - Oggi, alle 17, nella libreria di via Milano 4 presentazione del romanzo «Il ritorno di Lara» di Simone Merlotti, ambientato negli anni Cinquanta a Baceno, un piccolo paese dell’Ossola in cui i turisti, dopo la seconda guerra mondiale, cominciavano ad affluire per le vacanze estive.

CARAVATE COUNTRY

CARAVATE - La Pro loco porta nell’area verde comunale la due giorni di «Caravate Country». Oggi la festa apre alle 12 con lo stand gastronomico e poi musica con dj Asso. Per tutti i due giorni toro meccanico, giri in pony, cow boy gonfiabile, country shop, stage di country line dance e molto altro.

FORMAGGI E BIRRE

CASTELVECCANA - Sul lungolago di Caldè, frazione di Castelveccana, in scena la Sagra dei formaggi varesini e il Festival delle birre europee. La settima edizione della sagra abbina la produzione casearia tipica varesina alle più importanti birre europee, oltre 40 tipi, in particolare alle produzioni trappiste belghe. A fare da contorno goloso a formaggi e birre uno stand gastronomico ricco con cui accompagnare le degustazioni. Non manca mai l’accompagnamento musicale: oggi a pranzo sottofondo soft del duo Piano and Voice e la sera i The Connection.

ARTE, CILIEGIE E MUSICA

CUVIO – Si chiude oggi, nel parco comunale di Cuvio, la ventesima edizione di «Arte, ciliegie e musica» organizzata dalla Pro loco. Tra balli, musica e stand gastronomico guidato degli chef della Pro loco, c’è da ricordare la anche «Valcuvia in cornice» la rassegna internazionale di pittura per artisti non udenti con oltre 40 partecipanti provenienti da 15 nazioni.

DUMELTICA

DUMENZA - Terza ed ultima serata del festival celtico con il concerto degli italiani Aexylium. Centro sportivo Carà, via Donatori Di Sangue, ore 21, ingresso gratuito.

FESTA DELLE CILIEGIE

GAVIRATE - Al parco 5 piante a Oltrona alle 12 e alle 19 gastronomia, alle 14.30 laboratorio e truccabimbi, alle 18 dimostrazione di difesa personale e alle 21 la Smile Band.

GIRINVALLE

GORLA MINORE -Dalle 10 apertura e animazione lungo il percorso, alle 11 raduno cosplayers, alle 12 e alle 19 apertura ristoranti anche a Marnate e Olgiate Olona, alle 18 a Marnate live music e intrattenimento con La capra a tempo.

FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

LAVENO MOMBELLO - La Festa Europea della Musica nasce nel 1982 in Francia: su iniziativa del Ministero della Cultura francese il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, in tutta la Francia musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei.  Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa si svolge in tutta Europa, diventando un autentico fenomeno sociale. Dal 2002 a oggi anche in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale attraverso il coordinamento svolto dall’Associazione Italiana per la Festa della Musica (AIPFM). L’associazione Laveno e-Venti di Musica&Arte sul Lago Maggiore in collaborazione con coro Arnica, Corpo Filarmonico Cittadino, gruppo folklorico Sem chi inscì, Mombello Viva, Centro Studi Musicali Italiano di Laveno Mombello, con il patrocinio del Comune di Laveno Mombello, ha organizzato la Festa Europea della Musica 2016 su tutto il territorio comunale: nelle giornate del 18, 19 20 e 21 giugno, in varie location, tra Laveno, Mombello, Cerro, sono previsti concerti di musica live a 360°, musica di ogni genere per tutti.

Verrà realizzata per l’occasione una “mostra diffusa” esponendo nelle vetrine dei negozi le incisioni della serie “Strumenti Musicali” di Marco Costantini. I negozianti che aderiscono all’iniziativa prolungheranno inoltre l’orario di apertura fino a tarda serata.

Il programma odierno: a Laveno, itinerante Federico Masieri (musica tribale, didgeridoo, cajon, percussioni); alle 15 Emile di Inbolla, spettacolo con bolle giganti (piazza Italia); palco centrale di piazza Caduti del Lavoro: alle 16.30 Vecchio camino (melodico italiano dagli anni ’20 ed evergreen); alle 17.45 The Wyns (rock alternativo); alle 18.30 Deskarados (reggae rock patchanka); alle 20 Nana Nera (rock elettronico); alle 21 Tps Band (rock blues); alle 22 Alfa e le Mine Vaganti (classic rock cover band); alle 23 Multiverso (rock grunge). Altri eventi: alle 20 Acoustic Rasputin (duo di chitarre finger style) via Labiena 78 o ingresso da piazza Vittorio Veneto; alle 21 La Compagnia delle Gru (coro Gospel), al parco di Villa Fumagalli. A Cerro, alle 11.30 Sem chi inscì, gruppo folklorico, in piazza Manzoni. Mombello: alle 18.30 Corpo Filarmonico cittadino, in piazza Santo Stefano.

MARTHA ARGERICH

LUGANO - Entra nel vivo il Progetto Martha Argerich, il festival della pianista argentina e dei suoi amici, nella vita e sul palcoscenico, in programma per la quindicesima volta. E sarà l’ultima. A 75 anni la Argerich fa così scendere il sipario su un progetto ricchissimo di idee, suggestioni e proposte (anche nel budget: viene sostenuto dalla banca Bsi), che ha forse avuto come unico limite quello di proporre anno dopo anno sempre la stessa formula e quasi sempre gli stessi interpreti. Nel tardo pomeriggio di oggi concerto cameristico con programma a sorpresa al Grand Hôtel Villa Castagnola, alle 18. Fino al 30 giugno a Lugano, info e biglietti 004191.8039581 e sul sito www.argerich-luganofestival.ch.

FRANCESCO PELLICINI

LUINO - Esce il nuovo album di Francesco Pellicini, vulcanico luinese innamorato del teatro canzone e della tradizione comica della sua terra, codirettore artistico del Nazionale di Milano e da poco direttore del Pasta di Saronno. «Non ho tempo di prendere tutti a schiaffi» è prodotto da Latlantide (la stessa degli Skiantos) e suonato dai Delfini d’acqua dolce: la sua presentazione aprirà il decimo Festival del teatro, della musica e della comicità di Luino, ideato e diretto dal nostro, con 17 piazze e un cast in cui spiccano Mogol, i Legnanesi, Giobbe Covatta. C’è tutto Pellicini nei 10 brani fra rock, blues, ballate acustiche, comicità, canzone d’autore: come «Il prode frontaliere», omaggio alle storie di confine che hanno nutrito la comicità luinese; «La forza che mi dai» è dedicata al padre, lo scomparso Senatore Piero; «Ho una marcia in più» omaggia il teatro canzone di Jannacci; «Vorrei prenderti sul tram» di Jacopo Fo e Davide Rota, ricorda l’amico e collega Rota. Corte di Palazzo Rossi (in caso di pioggia al Salone Doganale), ore 18.

PASSEGGIANDO PER LE FRAZIONI

MACCAGNO - Dalle 9.30 in piazza San Carlo parte la camminata degli Amici di Garabiolo.

I TRE CAMPANILI

MARCHIROLO - Corsa podistica non competitiva di 8,7 e 3,6 chilometri per famiglie e bambini: ritrovo alle 8 alla baita degli alpini in via Roma.

GIRINVALLE

MARNATE -Hanno trasformato la Valle Olona nel più grande parco divertimenti e, quest’anno, gli appuntamenti della famiglia di GiriniValle crescono da Marnate a Fagnano Olona, passando da Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona. Non solo una domenica ma quasi un’intera settimana di eventi organizzati dalle Pro loco. Si chiude oggi con ricca animazione lungo tutto il percorso che si snoda lungo la pista ciclopedonale: decine di laboratori, divertimenti e giochi per tutte le età, oltre ai punti ristoro. A Marnate ci sono tiro con l’arco, battesimo della sella, scivoli gonfiabili, villaggio western, water ball e musica con la Capra a tempo, giochi e laboratori per i più piccoli curati da l’asilo il Girasole di Frà. Da non perdere il raduno dei Cosplayer.Da Marnate (da via Valle) a Fagnano Olona (da via Colombo). Ingresso libero.

MANUELA MARTINES

SESTO CALENDE - Oggi alle 18, alla Cesare da Sesto (piazza Mazzini), inaugurazione della mostra personale «Flagranza di creato» di Manuela Martines, con opere ispirate alla natura nei minimi particolari. Le mostre sono aperte sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19.

CARTA, MUSICA, SASSO!

RANCO - Lettura animata alle 17.30 al Sasso Cavallazzo. Libera offerta.

FLAGRANZA DI CREATO

SESTO CALENDE - S’inaugura oggi la mostra «Flagranza di creato» di Manuela Martines, con opere ispirate alla natura: alle ore 18 alla Cesare da Sesto di piazza Mazzini.

NON SOLO PANE

SOMMA LOMBARDO - Giornata di autoproduzione alimentare: alle 10 nella comunità Anffas in località Molino di Mezzo..

DONATORI DEL SANGUE IN FESTA

TRADATE - Dalle 10 a Villa Inzoli gonfiabili per i bambini, equitazione dilettantistica, battesimo della sella, gincana e dimostrazione di salto, stand gastronomico e manifestazione canina.

CENA CON DELITTO

TRADATE - Alle 20 al campo sportivo in via Roma prenotazioni al 349.3709051.

INSIEME PIÙ FORTI

TRAVEDONA MONATE - «Insieme più forti: Arte, Cultura e Sport» terzo giorno. Oltre a poter visitare la mostra inaugurata nella sede staccato del municipio di via Verdi 56, oggi, oltre alle prima tappa dell’Italian Open Water Tour con possibilità di visita alla sede della Canottieri Monate e prove di canottaggio (prenotazioni al 333.5330135), alle 18 partita amichevole di calcio a 7 tra amministratori comunali e atleti del Gs Ens (Ente nazionale sordi) sezione di Varese all’oratorio San Giovanni Bosco.

TUTTI AL LAGO

TRAVEDONA MONATE - Nuotare nell’acqua di mare è molto più bello che farlo nell’acqua di lago. Provare per credere. Appunto. Provate, per ricredervi. L’occasione la servono su un piatto d’argento l’associazione I Glaciali guidati da Marcello Amirante, ex presidente e tra i fondatori dei famosi Hic Sunt Leones che, affiancati nell’organizzazione dalla Società salvamento Italia, hanno creato l’Italian Open Water Tour la cui prima tappa è oggi nell’ambito della manifestazione «Insieme più forti: Arte, cultura e sport». «L’idea è nata dalla volontà di aprire gli orizzonti e unire per la prima volta i nuotatori in acque marine e in acque dolci - spiega Amirante -. C’è sempre stata una spaccatura fra mare e lago: chi nuota in mare ha un po’ la prosopopea di essere superiore, poi chi di loro prova a nuotare nei nostri specchi d’acqua si ricrede». Il circuito unisce tre eventi sotto uno stesso format: si nuota in posti diversi ma con le stesse regole. «Ogni tappa è strutturata su tre gare: 2500 metri (per quella marittima il classico miglio marino), 5000 metri e la staffetta mezzo miglio marino x 3. Oltre alle classifiche di giornata si correrà anche per una finale che decreterà il vincitore sulla stessa distanza. La prima tappa, appunto, nelle acque cristalline del lago di Monate, quindi nel mare di Noli (Savona) e conclusione all’Idroscalo di Milano. Al momento la risposta dei partecipanti sembra molto positiva visto che il numero degli iscritti è volato oltre i 400. Tra gli iscritti la maggioranza proviene dalla provincia di Varese, ma la sorpresa viene da fuori, ossia la presenza di ben 25 province e 8 regioni diverse. Dalle 9 alle 17.15 sul lago di Monate nella sede Canottieri Monate in via Binda 2. Info www.italianopenwatertour.com.

RESIDENZE IN MUSICA

VEDANO OLONA - Appuntamento con la rassegna itinerante «Residenze in musica», oggi a Vedano Olona con la giovane pianista varesina Silvia Franzi, attesa a Vedano Olona in un recital dedicato a Beethoven («Sonata op. 31 n. 2»), Chopin («Andante spianato e grande polacca brillante») e Brahms («Rapsodia op. 79 n. 2»). Studentessa al liceo Manzoni di Varese, attualmente Silvia studia e si perfeziona con due eccellenze varesine del pianoforte, Irene Veneziano e Roberto Plano. A Vedano Olona, Fondazione Poretti-Magnani, vicolo Poretti, ore 16.30, ingresso libero.

UNA BIBLIOTECA DA PAURA

VENEGONO SUPERIORE - Giorni a dir poco inquietanti con la seconda edizione di «Una biblioteca da paura», in programma alla biblioteca Munari fino a domenica. Il festival ruota attorno al prezioso Fondo Sclavi, ovvero i 6500 libri che Tiziano Sclavi, il padre di Dylan Dog (che a Venegono vive), ha donato alla biblioteca locale. Libri «da paura», naturalmente, che ai ragazzi della Cooperativa Totem hanno ispirato un paio di anni fa questi giorni a base di incontri, letture, teatro e strane visioni. Il tema 2016 è Streghe, per cui i piccoli potranno assistere alla fiaba per voce, ombre e contrabbasso con protagonista Vassilissa e la strega Baba Jaga, mentre i grandi appassionati di cinema si divertiranno con le streghe spagnole del film «Las brujas de Zugarramurdi». Chi vorrà sperimentarsi investigatore parteciperà al pic nic con delitto, mentre gli appassionati di teatro non perdano «Processo alle streghe di Venegono» portato in scena dall’associazione Luogo Eventuale con la regia e l’adattamento di Elisa Carnelli. E accanto al concerto dei Secondamarea, che hanno musicato le «Ballate della notte scura» di Sclavi, spiccano ospiti intriganti: Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di «Striges», il mitico Corrado Roi, storico disegnatore di Dylan Dog e autore della serie a fumetti «Ut» e il giovane Giuseppe Candita, che ha realizzato il manifesto del festival. Tutto il programma preciso su www.fondosclavi.it.

LA TRAVIATA DELLE CAMELIE

VERBANIA - Un teatro che apre è sempre una bella notizia. E a Verbania il Maggiore, che è stato inaugurato l’11 giugno, è un grande palcoscenico affacciato sul lago, sulla foce del torrente San Bernardino, con numeri e aspettative all’altezza del suo nome. È composto da due grandi «sassi» che sembrano emergere dall’acqua: il più grande contiene una sala teatro da 500 posti, una sala più piccola da 120 posti e un ampio foyer. L’area esterna è una gradinata, una grande arena rivolta verso il lago che può ospitare fino a 2000 posti a sedere per gli eventi all’aperto. Renata Rapetti, direttore artistico del teatro, ha confezionato un cartellone che risponde a gusti diversi. Oggi l’area esterna del teatro ospita «La Traviata delle camelie. Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria», con il soprano Beibei Li, Riviera Lazeri (violoncello), Fabio Battistelli (clarinetto) e Augusto Vismara (violino) e con gli attori Davide Riondino e Dario Vergassola: «La Traviata» di Giuseppe Verdi e «La dama delle camelie» di Alexandre Dumas sono rilette dai due comici per capire il mondo femminile (biglietti 15 euro). A Verbania, teatro Il Maggiore, sempre alle 21.30, info ww.ilmaggioreverbania.it.

FESTA DI REMI E CUCCHIAI

VERGIATE - Alla canottieri Corgeno in via Vigna 14 regata regionale e pranzo.

PALIO DEI RIONI

VIGGIÙ - Si conclude il palio alle 20.30 in piazza Albinola con la sfilata di chiusura e le premiazioni dei rioni vincitori delle gare.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles