Da piazza San Giovanni alla punta occidentale della Sicilia all'insegna di una specialità dal sapore arabo. Stefano De Gregorio, di Busto Arstizio, è lo chef vincitore del campionato italiano di cous cous, la gara che si è svolta nell’ambito della diciottesima edizione del Cous Cous Fest disputata a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Con una ricetta di cous cous al gambero rosso di Mazara accompagnato da maionese, finocchietto, ficodindia, pistacchio di Bronte e limone dal titolo “Viaggio in Sicilia”, De Gregorio si è imposto tra i sei chef in gara, selezionati tra oltre 50 candidature provenienti da tutta Italia. Grazie a questa vittoria farà parte della squadra italiana, capitanata dallo chef sanvitese Rocco Pace, in gara alla competizione internazionale di cous cous che vedrà sfidarsi, da giovedì, chef provenienti da dieci Paesi: Brasile, Francia, Israele, Italia, Marocco, Mauritius, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia.
“E' una vittoria molto importante per me - spiega De Gregorio - dal momento che il Cous Cous Fest è una bella vetrina di grande visibilità. Amo molto il sud Italia e la mia tipologia di cucina è molto mediterranea. Nei miei piatti cerco di valorizzare i territori anche se non mi appartengono direttamente”. A giudicare le ricette sono state due giurie. Del panel tecnico, presieduto dalla food blogger Chiara Maci, hanno fatto parte gli chef sanvitesi Enzo Battaglia, Giovanni Torrente e Rocco Pace, l’amministratore unico dell’azienda Bia, Luciano Pollini e la food blogger Daniela Corso. Anche i visitatori della rassegna hanno espresso il loro giudizio assaggiando e votando tutte le ricette.
Il programma del Cous Cous Fest, che si chiude domenica 27 settembre, prosegue con show cooking, incontri, talk show e grandi concerti gratuiti. Martedì 22 uno dei concerti più attesi, Elio e le storie tese, gruppo cult milanese. Elio, prima del concerto, sarà intervistato sul palco da Vladimir Luxuria nell’ambito di Cafè le cous cous, il talk show del festival.
↧
Il cous cous parla bustocco
↧