Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

'Morsi' di teatro-danza alla Paolo Grassi

$
0
0

"Morsi" di teatro-danza alla Paolo Grassi

Al via il 15 ottobre e fino al 2 novembre la rassegna di teatro-danza MORSI, che inaugura il nuovo teatro alla Civica scuola Paolo Grassi, in via Salasco 4 (per maggiori informazioni clicca qui).

In cartellone cinque spettacoli firmati da altrettanti importanti coreografi (Julie Ann Anzilotti, Silvana Barbarini, Paola Lattanzi, Emanuela Tagliavia, Luca Veggetti) e interpretati da danzatori e professionisti diplomati al corso di teatro-danza della civica scuola Paolo Grassi, progettato e coordinato da Marinella Guatterini, l’unico in Italia a proporre una formazione ispirata al mondo poetico di Pina Baush, la grande coreografa tedesca che ha rivoluzionato i linguaggi teatrali proponendo un percorso di scoperta del corpo senza barriere, tra movimento, uso della voce, danza, parola, respiro, azione, sguardo. Nell’arco di due settimane ogni spettacolo verrà replicato tre volte ad eccezione di Vivo e Coscienza, la creazione originale di Luca Veggetti su soggetto di Pier Paolo Pasolini che apre la rassegna giovedì 15 e la chiude il 2 novembrein occasione del quarantennale della morte del poeta. All’interno della rassegna, un momento di particolare significato è quello riservato alle due serate dedicate alle proposte di giovani coreografi debuttanti. Un altro degli obiettivi specifici del corso di teatro-danza è proprio quello di dare la possibilità agli allievi dotati di potenziale talento autorale e corografico di svilupparlo mettendolo alla prova con delle personali creazioni.

CALENDARIO

Giovedì 15 ottobre (ore 21.30) - "Vivo e coscienza", coreografia, regia e dispositivo scenico  di Luca Veggetti, musica e progetto sonoro Paolo Aralla, luci Paolo Latini, voce Francesco Leonetti, con Francesca Bugelli, Pierluigi Castellini, Donato Demita, Liber Dorizzi, Giovanfrancesco Giannini, Helena Mannella, Sara Paternesi, Filippo Porro, Alice Raffaelli, Loredana Tarnovschi.

Sabato 17 ottobre (ore 19 - primo gruppo; 21.30 - secondo gruppo); Domenica 18 ottobre (ore 19 - secondo gruppo; 21.30 - primo gruppo) En Avant Marche, Coreografi Nouvelle Vague - Attimi di Sebastiano Geronimo, JavPravNav di Loredana Tarnovschi, Il mare, la barca e il suo capitano. Primo Passo progetto coreografico di Filippo Porro, Ghiro Ghiro Tonto studio di Giacomo Goina, Terrone, assolo di danza per la danza progetto coreografico di Donato Demita, Juntos, di e con Elena Fontana Paganini e Liber Dorizzi, Recomposing Serenade, First Movement di Giovanfrancesco Giannini, Papillon, di Donato Demita.

Martedì 20 ottobre (ore 21.30); Mercoledì 21 ottobre (ore 19 e 21.30) "Uccidiamo il chiaro di Luna", coreografia Silvana Barbarini, direttore del coro Emanuele De Checchi, con i danzatori del Terzo Corso Teatrodanza: Chiara Aru, Sabrina Fraternali, Sebastiano Geronimo, Giacomo Goina, Luciano Lanza, Erica Meucci, Flora Orciari, Daniele Podda, Luana Rossin, Francesca Siracusa, Loredana Tarnovschi, Cecilia Maria Tragni.

Venerdì 23 ottobre (ore 21.30); Sabato 24 ottobre (ore 19 e 21.30) "In un altro mondo" coreografia Julie Ann Anzilotti, con i danzatori del Secondo Corso Teatrodanza: Alice Argilli, Marina Bertoni, Bianca Bonechi, Gianmaria Borzillo, Gaia Ceccoli, Greta Cisternino, Andrea Dore, Orfeo Armando Fumagalli, Lucia Mauri, Matteo Merogno, Sara Monari, Riccardo Novaria, Barbara Novati, Tiziano Portas, Maria Romano, Edoardo Sorrenti.

Lunedì 26 ottobre (ore 21.30 ); Martedì 27 ottobre (ore 19 e 21.30) "Zoo – a struggle for life and death" coreografia Paola Lattanzi, con i danzatori del Terzo Corso Teatrodanza: Chiara Aru, Sabrina Fraternali, Sebastiano Geronimo, Giacomo Goina, Luciano Ariel Lanza, Erica Meucci, Flora Orciari, Daniele Podda, Luana Rossin, Francesca Siracusa, Loredana Tarnovschi, Cecilia Maria Tragni.

Venerdì 30 ottobre (ore 21.30); Sabato 31 ottobre (ore 19 e 21.30) "Combustioni" coreografia Emanuela Tagliavia, musiche Giampaolo Testoni, costumi ed elementi scenici Linda Riccardi danzatori Vito Caretta, Betti Rollo, Elena Fontana Paganini, Stefania Tansini, con i danzatori del Secondo Corso Teatrodanza: Alice Argilli, Marina Bertoni, Bianca Bonechi, Gianmaria Borzillo, Gaia Ceccoli, Greta Cisternino, Andrea Dore, Orfeo Fumagalli, Lucia Mauri, Matteo Merogno, Sara Monari, Riccardo Novaria, Barbara Novati, Tiziano Portas, Maria Romano, Edoardo Sorrenti e Luciano Ariel Lanza del Terzo Corso Teatrodanza.

Lunedì 2 novembre (ore 21.30) "Vivo e coscienza".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles