Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

La piovra abita (anche) qui

$
0
0

La piovra abita (anche) qui

Sono ottantatré i  beni confiscati alla mafia nel Varesotto. E la provincia bosina è al terzo posto a livello regionale in questo allarmante primato. Viene infatti dopo Milano e Brescia. Tra aziende e immobili, infatti, sono 1.266 i beni sottratti alla criminalità in Lombardia, prima regione del Nord e quinta nella Penisola per beni tolti alla “piovra”.
E’ il dato che emerge da un’analisi condotta da Coldiretti regionale su dati Anbsc in occasione dell’incontro su corruzione e agromafie che si è appena svolto a Expo nel padiglione Coldiretti “No farmers no party” . «A presentare  i dati a Milano  vi era anche Giancarlo Caselli - dice Francesco Renzoni, direttore di Coldiretti Varese -  tra l’altro ex procuratore capo a Palermo,  e ora presidente del comitato scientifico della fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare voluto dalla Coldiretti per creare un sistema coordinato di controlli finalizzato a smascherare i comportamenti illeciti». Perché un osservatorio che studi il legame tra criminalità organizzata  e cibo e settore agroalimentare? «Perché vi sono modalità subdole di infiltrazione della mafia  - prosegue Renzoni - anche se devo dire che a Varese finora non abbiamo ricevuto segnalazioni, da parte dei nostri  associati, di pressioni da parte di  personaggi che possano essere legati alla mafia e inoltre  non vi sono fenomeni recenti e ingenti di caporalato nell’agricoltura, anche per la tipogia delle nostre produzioni che non si prestano,  per fortuna, a  speculazioni pericolose».
A livello italiano, il business dell’agromafia ha raggiunto  i 15,4 miliardi di euro lo scorso anno. Lo dice appunto il terzo rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles