Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Weekend da record. E più lungo di un'ora

$
0
0

Weekend da record. E più lungo di un

Il fine settimana si apre con una raccomandazione legata all’orologio: lancette indietro di un’ora quando scoccheranno le tre nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Per quanto attiene al meteo, invece, s’annuncia sole fino al pomeriggio di domenica 25 ottobre: queste sono le previsioni del Centro geofisico Prealpino, che annuncia un peggioramento delle condizioni climatiche per lunedì 26 ottobre, quando non è escluso che ritorni la pioggia. Il weekend in provincia è comunque ricco di manifestazioni all’aria aperta che godranno dell’asciutto e d’un clima ancora mite. Di seguito segnaliamo gli eventi selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, in edicola domenica 25 ottobre con la Prealpina.

Venerdì 23 ottobre

AGRIMERCATOVARESE

VARESE - Mercato settimanale di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi.

AUTUNNO VARESINO

VARESE - Da oggi a domenica a Varese nelle piazze San Vittore, Monte Grappa, Battistero, Giovine Italia, Marsala e nelle vie Marconi, Albuzzi, Croce, Donizetti e Rossini c’è «Autunno in città», la manifestazione a base di mercatino enogastronomico e artigianale, laboratori per bambini, degustazioni di vini, risotti d’autunno, menù a tema, musica e intrattenimento.

L’ANIMA DI DON GIOVANNI

VARESE - Alle Cantine CoopUf va in scena «Don Giovanni. Ovvero, il mio folle diario d’amore» di e con Andrea Raffo, musiche di Lele Pesce. Il recital si interroga sul Don Giovanni persona: il gran seduttore era un vile, un calcolatore o un vero sognatore? La risposta scaturirà dalle sue stesse parole, con l’aiuto del fedele Leporino. Via de Cristoforis 5, ore 21, 10/8 euro.

DADAUMPA

VARESE - Si balla al Twiggy rock’n’roll, surf, twist, girl groups, northern soul, bossonova con dj Marvin Attidues. Via De Cristofirs 5, ore 21, ingresso libero, info 393.1770831.

MAURO BRUNINI QUARTET

BARASSO - Con Mauro Brunini alla tromba, Michele Franzini al piano, Roberto Mattei al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria. Il tema della serata è «La tromba nel jazz» e il gruppo propone brani di Clifford Brown, Kenny Wheeler, Chet Baker, Fats Navarro... Ore 21, Cfm di via Parietti 6, info 348.0174188.

AURORE BOREALI

BISUSCHIO - Le racconta Giuseppe Piccinotti (osservatorio Campo dei Fiori) oggi nel maxisalone di via Mazzini 14, ore 21.

THE LONG RUNACOUSTIC BAND

BUSTO ARSIZIO - Cover pop blues band al Millenote di via Pozzi 5, ore 22, info 334.9230445.

MICROLUDI

CISLAGO - Propone due appuntamenti originali questa settimana la rassegna Microludi, messa a punto a Cislago dall’associazione Ricercare. Si comincia oggi con il concerto intitolato «Il gioco delle perle di vetro», una sorta di «salotto musicale» in bilico tra suggestioni letterarie e lanci di dadi, costruito sul confronto tra il «Gioco musicale», che la tradizione attribuisce erroneamente a Mozart, e l’esecuzione della riscrittura di John Cage del «Socrate» di Erik Satie. Al pianoforte Antonella Moretti e Mauro Ravelli ma in qualche modo vengono utilizzate anche le monete dell’I Ching. Sabato 24 ottobre è quindi in programma una serata dedicata a Schubert, tra letture e musica, con l’Ensemble Les Jeux Sont Faits. Appuntamenti alle ore 21 a Villa Isacchi di Cislago, via Magenta 128, ingresso libero, info 02.96408147.

GIANNI COSCIA

GALLARATE - Suonerà per festeggiare il suo compleanno. Dovrebbe aspettare fino al 23 gennaio, però quando gli anni sono 85 la festa si allarga. Si festeggia prima e si festeggia anche dopo. Gianni Coscia sarà, con la sua fisarmonica, uno degli ospiti più attesi del Gallarate Jazz Festival, oggi al Teatro del Popolo con il pianista Mario Rusca, il contrabbassista Stefano Risso, il batterista Paolo Franciscone e magari anche l’armonicista Max De Aloe, artefice e anima della rassegna. Prima del concerto, inoltre, Coscia verrà insignito dal Comune di Gallarate di una sorta di premio alla carriera, una carriera lunga e prolifica. Anche un po’ rivoluzionaria. Per Coscia il jazz è avventura, scoperta, sperimentazione. Con il coraggio, quando occorre, di guardare al passato. Certo, fa un certo effetto sentire da un musicista di quasi 85 anni che oggi i giovani, preparatissimi tecnicamente, osano poco. «Hanno poche idee: ho la sensazione che dieci anni fa ci fosse più ricerca». Gianni Coscia ha suonato con Milva, ha conosciuto Luciano Berio. È lui a suonare la fisarmonica che fa da sfondo a «Dolcenera», una delle canzoni più belle di Fabrizio De Andrè, nell’album «Anime salve» del 1996. Eppure, quando ha iniziato la fisarmonica era uno strumento messo all’indice. Anche nell’ambito del jazz (ore 21.30, ingresso 7 euro).

KUTSO

LEGNANO - Dopo il successo anche a Sanremo 2015 fa tappa al Circolone la band laziale che suona rock alternativo; aprono i Canova. Via San Bernardino 12, ore 22, 7 euro, info 349.2338379.

ORCHESTRA DEL LAGO MAGGIORE

MALNATE - La compagine diretta da Mauro Loguercio propone pagine di Beethoven, Rossini, Schubert, Verdi, Wagner e Brahms. Alle 21, Palazzetto dello sport.

OMAGGIO A JANNACCI

MINUSIO (Canton Ticino) - Si intitola «Il cuore urgente» il concerto ideato dal compositore ticinese Pietro Viviani in ricordo di Enzo Jannacci, con il coro The Harmonics e il quintetto jazz Musicisti Artigiani. Alle 20.30, aula magna della Scuola Media, ingresso 10 franchi.

CACIOPPO AL CAFFÈ

VERGHERA DI SAMARATE - Giovanni Cacioppo è al Caffè Teatro per festeggiare i 30 anni di attività di «un locale caposaldo per noi comici stagionati, ci siamo passati tutti», anche se il comico siciliano è da tempo che manca. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

 Sabato 24 ottobre

ARTETIOPE

VARESE – Oggi, alle ore 17, alla parrocchia della Brunella, in via Marzorati 5, s’inaugura la mostra di pitture su tela e pelle, icone tradizionali in legno e tele ricamate a mano realizzate nella scuola d’arte gestita da padre Renato Saudelli ad Addis Abeba; partecipa il missionario Renato Abba. La mostra resta aperta anche domenica 25 e lunedì 26 e il ricavato (le opere possono essere acquistate) si trasformerà in borse di studio per i ragazzi seguiti da Saudelli. È una iniziativa Cuamm Medici con l’Africa.

AUTUNNO VARESINO

VARESE - Oggi a domenica a Varese nelle piazze San Vittore, Monte Grappa, Battistero, Giovine Italia, Marsala e nelle vie Marconi, Albuzzi, Croce, Donizetti e Rossini c’è «Autunno in città», la manifestazione a base di mercatino enogastronomico e artigianale, laboratori per bambini, degustazioni di vini, risotti d’autunno, menù a tema, musica e intrattenimento.

PREMIO RICCARDO PRINA              

VARESE - Alle 17.30 la Galleria Ghiggini ospita il consueto finissage, un aperitivo con musica e parole, del Premio fotografico Riccardo Prina organizzato dall'Associazione degli Amici del noto critico d'arte varesino, scomparso qualche anno fa. Accompagnati dalla voce di Giusy Consoli e dalla musica di Luca Fraula e Marco Caccianiga sarà possibile vedere la mostra delle venti opere finaliste di quest'anno e le tre foto vincitrici. Il Premio fotografico, ormai alla quinta edizione, è inserito nella prestigiosa cornice del Premio Chiara.

LE DUE METÀ DEL MONDO

VARESE - È il libro d’esordio di Marta Morotti presentato stasera alle ore 19 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.

LATO B

VARESE - Ci sono eventi difficili da dimenticare. Rimangono nella memoria come sensazioni, colori, suoni, empatia. A volte i ricordi si fanno più forti e diventano reali: succede con «Lato B, il canzoniere di Battisti», un bellissimo «déjà vu» che lo scorso anno ha avuto un clamoroso successo. A far rivivere le sensazioni del passato ci pensano Leo Pari, Gianluca De Rubertis (Studio Davoli, Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Lino Gitto (Dellera, Green Like July) che ancora una volta si uniscono per eseguire canzoni indimenticabili come «Ancora tu», «Con il nastro rosa», «Il tempo di morire», «Mi ritorni in mente» e tante altre. Un omaggio al più grande artista italiano di tutti i tempi che si tramuta in uno spettacolo lungo più di due ore, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età. Se questo live non fa ancora parte dei ricordi della vostra memoria a lungo termine, è il momento di vivere questa esperienza. Sabato 24 ottobre al Twiggy di Varese, via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, info 393.1770831.

OLIMPIADI DA PALCO

VARESE - La stagione di prosa varesina si apre con uno spettacolo insolito: il giornalista sportivo Federico Buffa racconta «Le Olimpiadi del 1936», con la regia di Emilio Russo e Caterina Spadaro, che due anni fa vedendolo raccontare «Storie mondiali» su Sky hanno pensato fosse pronto per il grande salto del teatro. Lui ha accettato la sfida e scelto l’argomento, «un evento che divide la storia dello sport», firmando il testo con Russo, Jvan Sica e Paolo Frusca, coautore quest’ultimo con Buffa anche del romanzo «L’ultima estate di Berlino», uscito giovedì per Rizzoli. Siamo nella Germania di Hitler e Goebbels, che volevano trasformare i giochi nell’apoteosi della razza ariana e invece videro atleti di colore fare il pieno di medaglie e diventare simboli, Jesse Owens più di tutti. In scena Buffa è Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, e con lui ci sono i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la cantante Cecilia Gragnani. «Le Olimpiadi del 1936» - Sabato 24 ottobre a Varese, teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, da 33 a 17 euro, 0332.247897.

GLI ANIMALI DI PITAMIZ

VARESE - Leoni, leopardi, ghepardi, elefanti e molti altri animali della savana sono i protagonisti di «Wild Africa», la mostra fotografica di Sergio Pitamiz che s’inaugura oggi alle ore 18 allo Spazio Futuro Anteriore di Varese. Varesino ma ormai cittadino del mondo, anche se molto popolare in città, Pitamiz è fotografo professionista da venti anni, da quando ha iniziato a viaggiare per inseguire il suo amore per la natura e le immagini. Pitamiz fa parte del National Geographic Creative, il dipartimento della nota società geografica statunitense che si occupa di rappresentare le immagini di un’élite di circa 300 prestigiosi fotografi e filmmaker internazionali. Questa mostra è la testimonianza del suo amore per l’Africa, terra superba e bellissima, ricca di contrasti e problematiche, le guerre, il bracconaggio, lo sfruttamento irrazionale delle risorse. Sergio Pitamiz «Wild Africa» - A Varese, Spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa 3, dal 24 ottobre (ore 18), fino al 7 novembre da martedì a sabato 10-19, ingresso libero.

SABATO DA(I) CANI

VARESE - Una giornata a porte aperte quella di oggi al canile di Varese. Dalle ore 14.30 alle 17 in via Friuli 14 le porte della struttura municipale si aprono per «Welcome in canile!», un evento organizzato dall’associazione Emi con stand del mercatino per fare un po’ di shopping. Si potrà fare una visita guidata al canile e avere tutte le informazioni sui quattrozampe ospitati dagli educatori cinofili e anche assistere a una dimostrazione di ricerca di persone effettuata dal nucleo cinofilo della Protezione civile «I Lupi della Valbossa». Non mancheranno castagne e cioccolato per tutti. Chi si presenterà col proprio amico peloso avrà in regalo un doggy-bag offerto da Forza10.

TWO MONKEYS

ALBIZZATE - I due fratelli propongono musica che mescola electro avant garde flux pop no wave glitch animal e al Family presentano il primo disco, «Psychobabe» prodotto da Asso Stefana (Guano Padano, Capossela, Mike Patton). Via XX Settembre, ore 21.30, ingresso libero.

A SPASSO TRA I FOSSILI

BISUSCHIO - In occasione del terzo Paleoday è possibile partecipare all’escursione odierna in compagnia del professor Tintori e della guide del Monte San Giorgio. Alle 17 visita alla mostra di fossili del Triassico Cinese allestita nel Maxisalone del Comune (in via Mazzini 14) a Bisuschio e conferenza a cura di Tintorio sul tema «Trias nel mondo 2015: immagini da Spitsbergen e Stati Uniti». Info info@giodemsg.org.

I COLORI DI CERRI

BUSTO ARSIZIO - Giancarlo Cerri propone «Il bianco, il nero, il colore» alla Cascina dell’arte di Busto Arsizio, via Vespri Siciliani 7: inaugurazione sabato 24 ottobre alle 18, fino al 15 novembre da giovedì a domenica ore 16-19.

DANIELE ISOLA

BUSTO ARSIZIO - Il cantautore lombardo presenta il suo primo album «Luna di miele per 3» al Millenote di via Pozzi 5, ore 22, 334.9230445.

GLI INTRECCI DI ZAFFARONI

BUSTO ARSIZIO - L’artista varesino Dario Zaffaroni espone i suoi intrecci ingegnosi alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio, via Mameli 24. Inaugurazione sabato 24 ottobre alle ore 18, fino al 21 novembre da martedì a venerdì 15.30-19.30.

IL CLARINETTO DI MORGANTI

CASSANO MAGNAGO - Prende il via sabato 24 la decima edizione della Stagione musicale di Cassano Magnago, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione “Più Che Suono”. L’inizio è tutto nel segno della nobile tradizione cameristica dell’Ottocento tedesco. Il clarinettista Maurizio Morganti e il pianista Alessandro Gagliardi (foto), infatti, affrontano gli appassionanti «Fantasiestucke op. 73» di Robert Schumann e la «Sonata in Fa minore op. 120 n. 1» di Johannes Brahms, uno dei capolavori del repertorio clarinettistico romantico, pagina di ampio respiro, nobile cantabilità e di rigorosa costruzione architettonica. A completare il programma c’è la rara «Sonata in Mi bemolle maggiore» composta da un Felix Mendelssohn appena quindicenne, un lavoro che risente in modo piuttosto chiaro dell’influenza di Carl Maria von Weber. Sabato 24 a Cassano Magnago, Villa Oliva, ore 21, ingresso libero.

MICROLUDI

CISLAGO - Sabato 24 ottobre è quindi in programma una serata dedicata a Schubert, tra letture e musica, con l’Ensemble Les Jeux Sont Faits. Appuntamenti alle ore 21 a Villa Isacchi di Cislago, via Magenta 128, ingresso libero, info 02.96408147.

VECCHIE FORNACI

CUNARDO - Oggi si va alla scoperta delle fornaci Ibis di Cunardo e del maglio di Ghirla (foto). La visita guidata, organizzata da Theitalianlakesguides, porta i partecipanti in un percorso tra l’arte e l’artigianato della provincia di Varese. Il costo è di 10 euro più il biglietto d’ingresso alla fornace Ibis di 3,5 euro. Info e prenotazioni obbligatoria al 345.1331019.

LA MILANESA BIS

GALLARATE - Dopo un esordio convincente («La milanesa»), la giornalista freelance varesina e speaker radiofonica Manuela Lozza torna con «La milanesa e l’amica immaginaria» (Happy Hour), una nuova avventura del commissario Michela Borellini, trasferita dalla Lombardia a Napoli per lavoro e lì subito giustamente ribattezzata «la milanesa». Un omicidio, forse due, una latitanza a mano armata, la camorra, una super testimone, ovvero la ballerina Odette Metastasio in arte Chantilly e chi più ne ha più ne metta per la giovane commissario piena di buona volontà, ma anche di stress («Bello mio, sono a Napoli da tre mesi, non ho più un nome ... ho preso due chili e troppi impegni»). Lozza presenta il suo nuovo giallo stasera alle ore 18 alla libreria Biblos Mondadori di Gallarate, in piazza Libertà, accompagnata dal giallista Sergio Cova. Il prossimo incontro è invece il 27 novembre alla Libreria del Corso di Varese. Info: happyhouredizioni@gmail.com.

MONDAY ON… SATURDAY

GALLARATE - Oggi al Teatro del Popolo si esibisce la prestigiosa Monday Orchestra, più di 20 elementi sul palco, diretti da Luca Missiti, per uno spettacolo coinvolgente, che ci riporterà al grande jazz del passato con un omaggio a Duke Ellington. Nell’ensemble, Tony Arco alla batteria e Marco Vaggi al contrabbasso (ore 21.30, 7 euro). Quest’anno il Festival riserva una novità, il laboratorio Visionari Nusica.Lab in cui diversi musicisti si troveranno insieme per dare vita a un nuovo progetto musicale. Il laboratorio sarà gestito al Museo Maga dal gruppo veneto XY Quartet, tra i vincitori del Top Jazz 2015 di «Musica jazz» come migliore gruppo italiano dell’anno e coinvolgerà altri musicisti del territorio lombardo. Loro sono: Nicola Fazzini, sax alto, Saverio Tasca, vibrafono, Alessandro Fedrigo, chitarra basso acustica, Luca Colussi, batteria. Inoltre, nei momenti di prove aperte il pubblico potrà assistere alla nascita di un ensemble e di un repertorio. Le prove aperte sono in programma sabato 24 alle ore 16 e domenica 25 alle 10.30, sempre a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: Centro Espressione Musicale, via Pasubio 4, 0331.781888, www.centroespressionemusicale.com.

SCINTILLE CONTEMPORANEE

GAVIRATE - Scintille di scultura Una nuova tappa del progetto curato da Alessandra Croci va in scena al Chiostro di Voltorre, Gavirate: sabato 24 ottobre alle 18.30 si inaugura «Scintilla nel contemporaneo», ovvero le mostre «Librarsi - Forme in divenire» di Laura Branca e «Alchimia della forma» di Michele Battistella. Al termine buffet. La mostra si visita fino al 1° novembre da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18, ingresso libero, info 339.2424227.

PER NON DIMENTICARE

LAVENO MOMBELLOL – Stamane dalle ore 9.30 all’istituto Galileo Galilei di via Alla Torre 16 convegno aperto a tutti su Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa. Tra le testimonianze ci sarà quella di Tina Montinaro, moglie dell’agente Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Falcone. Info 0332.668122.

CONCERTI SPIRITUALI

SARONNO - Per la rassegna della chiesa prepositurale dei SS. Pietro e Paolo concerto dell’Ensemble di ottoni dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’organista Giulio Mercati. Alle 21, ingresso libero, info 02.9602379.

CHOPIN

SESTO CALENDE - Gran finale per Sesto Calende Classica con i due «Concerti per pianoforte» di Chopin nella versione per pianoforte e quartetto d’archi, interpretati nell’ordine da Maria Pia Carola e Francesca Carola. Con il Quartetto Musica Vera. Alle 17.30, Sala consiliare, piazza Mazzini, ingresso libero, info 02.84341362.

MANERA AL CAFFÈ

VERGHERA DI SAMARATE – Dopo Cacioppo, tocca a Leonardo Manera festeggiare i 30 anni del Caffè Teatro, che definisce un«ritrovo familiare, qui ho tanti amici», visto che ci viene da anni e ancora ci prova i pezzi nuovi. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

DOPPIA COPPIA

TRAVEDONA MONATE - Al cineteatro Sant’Amanzio la Filodrammatica Paolo Ferrari di Busto Arsizio presenta «Doppia coppia», commedia brillante in due atti. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.

LIBRIAMOCI

DAVERIO - Laboratorio artistico-creativo per i bambini dai 6 ai 10 anni: si realizza un libro pittorico collettivo che resterà in biblioteca. Alle 15.30 alla Palazzina della cultura. Info allo 0332.949004.

FIABE MUSICALI

DAVERIO - Alle 17.30 alla Palazzina della cultura in via Roma 45 concerto per bambini e non solo con l’ensemble di Fiati Bustese diretto da Franco Conetta. Ingresso libero.

BACCHE E AROMI IN CUCINA

INARZO - Corso in tre appuntamenti su come conservare questi preziosi alimenti. I prossimi appuntamenti saranno il 7 e il 14 novembre. Dalle 15 alle 18, 45 euro, soci 35, all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Informazioni e iscrizioni allo 0332.964028.

PONTEMAGICO

LAVENA PONTE TRESA - Stasera, alle ore 21, nella sala polivalente di via Colombo ultima serata di Pontemagico con la premiazione delle cinque fiabe finaliste e i due premi speciali. In programma anche il concerto «E ora il mio occhio ti ha visto» del musicista togolese Arsene Duevi accompagnato dal suo gruppo.

IL MERCATO DEL FORTE

ORIGGIO - Il mercato di qualità de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi ritorna a Origgio, per un evento speciale che da sempre attrae migliaia di visitatori. Le famose "boutiques a cielo aperto" apriranno oggi, sulla strategica Strada Provinciale 16 (angolo via Repubblica), dalle 8 alle 19.

CASTAGNATA I

SOMMA LOMBARDO - Lo sci club Assi organizza per oggi e domani una castagnata in piazza Visconti.

CASTAGNATA II

VIGGIÙ - Il comitato genitori elementari organizza la castagnata al centro Giovanni XXIII in località Baraggia. Analoga iniziativa in via Roma, organizzata dall’oratorio San Carlo oggi e domani.

 Domenica 25 ottobre

 AFRICA SOUND

VARESE - Torna oggi alle Cantine Coopuf di Varese Mapendo Africa Sound, un progetto nato nel 2011 dall’incontro del cantante e autore congolese Valentin Mufila con i Friend of Sound Creek. In via De Cristoforis 5 presentano «Telema» (in piedi). La particolarità del gruppo sono i testi «in swaili, thsiluba e francese che parlano di Africa, della sua storia, dei bambini soldato e del bisogno di un quotidiano fatto normalità e serenità, la stessa serenità che un intero continente aspetta come fosse il più grande dei doni sulla terra». Ore 21, 5 euro.

BIM BUM BART

VARESE - «Laboratori di paura!» i bambini dai 6 ai 12 anni più coraggiosi creano dei lavoretti ispirati alla festa più spaventosa dell’anno, Halloween. Visita animata + laboratorio 10 euro. A Villa Panza in piazza Litta 1. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.

FIGARO A PALAZZO

VARESE - A Varese lo Zefiro si è già esibito nell’autunno del 2010 in un programma tutto vivaldiano, con il violinista Giuliano Carmignola e la flautista Dorothee Oberlinger. In questo caso propone, invece, un programma mozartiano e tutto nel segno della musica per fiati (due oboi, due clarinetti, due corni di bassetto, due fagotti e quattro corni, con un contrabbasso a fare da base armonica), con la «Gran partita K 361/370a» e una selezione di pagine dalle «Nozze di Figaro». Le trascrizioni dalle «Nozze di Figaro» in programma al Salone Estense si devono alla mano di Alfredo Bernardini e offrono al pubblico alcuni dei momenti più rappresentativi dell’opera, tra cui la celeberrima «Non più andrai, farfallone amoroso». Domenica 25 ottobre a Varese, Salone Estense, ore 20.30, 20 euro, abbonamenti 115 (80 per i giovani fino a 26 anni), info 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.

TEATRO IN FESTA

Il festival «Impronte» di Zattera Teatro festeggia 10 anni di teatro ragazzi. Un traguardo che Martin Stigol e Noemi Bassani, anime dell’associazione, non si sarebbero mai aspettati. Il debutto è affidato a «Cenerentola Folk» di Teatro Invito, al teatro Nuovo di Varese. Fra i 10 appuntamenti fino a febbraio, «I tre porcellini» di Fondazione Aida (8 novembre), «Il cubo magico» di Pandemonium (6 dicembre), poi verso Natale «Pulcinella e le storie di Fernando» (22 novembre), «I musicanti di Brema» (8 dicembre) e la grande burattinaia Lucia Osellieri, che torna dopo anni con «Un mondo incantato» (20 dicembre). Festival «Impronte», decima edizione; primo appuntamento «Cenerentola Folk» - Domenica 25 ottobre a Varese, teatro Nuovo, viale dei Mille 39, ore 16, 6,50 euro, info 349.3281029.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Alla scoperta del Liberty a Varese e provincia attraverso più tappe e a bordo di bus panoramici con guide in costume d’epoca. Ogni tappa sarà allietata da eventi tematici, assaggi di sapori tipici e spettacoli. Costo 25 euro, 10 i bambini. Dalle 10 alle 15. Informazioni su www.vareselibertytour.it.

ANIMALS IN THE MUSEUM

VARESE - Attività in lingua inglese per i bambini dai 6 ai 10 anni e gioca in arte per quelli da 8 agli 11 anni. Fino a domenica primo novembre al museo Baroffio e del Sacro Monte sopra Varese. Info www.museobaroffio.it.

AUTUNNO VARESINO

VARESE – Anche oggi a Varese nelle piazze San Vittore, Monte Grappa, Battistero, Giovine Italia, Marsala e nelle vie Marconi, Albuzzi, Croce, Donizetti e Rossini c’è «Autunno in città», la manifestazione a base di mercatino enogastronomico e artigianale, laboratori per bambini, degustazioni di vini, risotti d’autunno, menù a tema, musica e intrattenimento.

BETTY COLOMBO ALL'ASILO

VARESE - In occasione di una giornata a porte aperte della struttura, dalle ore 15 alle 18, si terrà una festa aperta a tutti con uno spettacolo di Betty Colombo. Dove? Al nido Il Bozzolo e alla scuola materna Camilla Riva Foscarini, di Cartabbia. Lo scopo è quello di intrattenere bambini e le famiglie nella migliore tradizione dell’accoglienza di maestre e "direttrice".

CHIARA A SCATTI

VARESE - Il Premio Chiara entra nel vivo e mette in scena la fotografia, con la mostra dei venti finalisti del Premio Riccardo Prina, una delle sue sezioni, giunto alla quinta edizione. Per la giuria tecnica il lavoro più bello è quello di Gianpaolo Arena, quarantenne di Treviso che ha partecipato con «Collapsing star»: un’opera che racconta la tragedia del Vajont del 1963 (nella foto Arena è con Gianni Berengo Gardin e con il gallerista Emilio Ghiggini). La menzione degli Amici di Piero Chiara è andata a Massimiliano Gatti, trentaquattrenne di Pavia, per «Hanno memoria le querce», sei scatti nitidi di reperti della Seconda Guerra Mondiale. Gli Amici di Riccardo Prina, che quest’anno si sono costituiti in associazione per ricordare il giornalista e critico d’arte, hanno invece premiato Beatrice Gussoni, ventunenne universitaria di Busto Arsizio che ha condiviso fatiche e gioie del suo lavoro con la sorella Francesca, diciassettenne, studentessa di fotografia all’Istituto Falcone di Gallarate (foto a destra): in «Enlèvement» due vicini di casa si guardano dalle rispettive finestre dello stesso palazzo, uno sopra e uno sotto. La mostra delle venti opere finaliste si visita alla galleria Ghiggini di Varese fino a sabato 24 ottobre, giorno del finissage organizzato dagli Amici di Riccardo: dalle 17.30 un aperitivo con parole e musica, aperto a tutti (orari mostra da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19).Settimana intensa per il Premio Chiara. Oggi, 18 ottobre, evento finale del Chiara Giovani, alle 15.30 a Villa Recalcati; alle 21 a Villa Panza incontro con Claudio Argentiero e Angela Viola. Mercoledì 21 a Villa Recalcati, ore 21, tavola rotonda su Wikipedia con Dario Crespi, Iolanda Pensa e Ilario Valdelli. Poi parte il piccolo tour dei tre finalisti che presentano i loro libri: Mauro Covacich con «La sposa» (Bompiani), Alberto Nessi con «Milò» (Casagrande) e Francesco Recami con «Piccola enciclopedia delle ossessioni» (Sellerio). Domenica 25 alle 11 si presentano al Maga di Gallarate, mentre alle 17 nella Sala Napoleonica di Villa Ponti, a Varese, lo scrittore Andrea Vitali li intervista prima della premiazione.

E VENNE LA BESTIA

VARESE - È il libro di Christian Antonini presentato oggi alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3.

MEG PFEIFFER

VARESE - Alla Vecchia Varese la cantante songwriter di origine tedesca che ha vinto il primo premio al German Rock and Pop award per i brani «Fuckin’ fantastic» e «Out of my soul»; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.

NOTE PER UN SORRISO

VARESE - Concerto della Filarmonica Saltriese diretta da Glauco Zanoni per il Ponte del Sorriso onlus e per l’ospedale materno-infantile di Varese. Teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 17, ingresso 5 euro, info 0332.286946.

PIANO CONTRO L’ALZHEIMER

VARESE - Dopo il preludio con il recital del pianista Federico Colli, organizzato da Varese Alzheimer onlus, la Stagione musicale del Comune di Varese entra nel vivo proponendo, domenica 25, il primo dei concerti in abbonamento, dedicato al repertorio per fiati barocco. Per l’occasione torna al Salone Estense un gruppo di grande prestigio internazionale per il repertorio settecentesco, l’Ensemble Zefiro fondato nel 1989 a Mantova dai fratelli Paolo e Alberto Grazzi, oboista e fagottista, insieme con l’oboista Alfredo Bernardini.

XTRA

VARESE - È la tappa varesina di Triennale Xtra, una delle undici mostre che, in occasione di Expo 2015, estende al territorio lombardo l’attività della Triennale di Milano. Cuore dell’esposizione, frutto della collaborazione tra Comune (che ha partecipato anche economicamente), Regione, Triennale, Politecnico e Associazione Testori, è uno dei luoghi simbolo di Varese, il Sacro Monte, ideato nel Seicento dal francescano Gian Battista Aguggiari. I due curatori, Claudia Tinazzi e Massimo Ferrari, lo raccontano attraverso inediti rimandi alla contemporaneità e a «storie» parallele italiane, europee e mondiali. L’idea di cammino sacro avvicina infatti il Sacro Monte alle strade di pellegrinaggio, dalla Francigena che nel Medioevo attraversava l’Europa verso Roma alla Ruta del Peregrino in Messico, antica strada della fede oggetto di una recente sperimentazione architettonica. «Sacri Monti e altre storie. Architetture come racconto» - AVarese, Castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42) e Sala Veratti (via Veratti 20), fino al 29 novembre da martedì a domenica ore 9.30-12,30 e 14-18, info 0332.820409, catalogo Rubbettino editore.

TOVAGLIA DI FIENO

ANGERA - Laboratorio di creazione di tovagliette e corde in fibra vegetale per i bambini dai 5 ai 12 anni. Nell’aula didattica del museo Archeologico in via Marconi 2. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria al 320.4653416.

AUTUNNO IN FESTA

ARCISATE - Al Parco Lagozza alle 12.30 apertura festa e servizio risto-bar con polenta e molto altro, alle 14.30 le castagne sono pronte, laboratori creativi e gonfiabile e alle 17.30 lotteria.

PICCOLI PASSI

BUSTO ARSIZIO - Al teatro Fratello Sole di Busto Arsizio ricomincia la stagione «Piccoli passi», XVI edizione di una rassegna dedicata ai più giovani (dai 4 anni) e alle loro piccole, grandi domande che fanno crescere. I 5 spettacoli, scelti in collaborazione con la Brigata Sinetema di Elis Ferracini, si tengono da ottobre a marzo e vedono protagonisti i burattini: si parte con «Lutka», che significa proprio «burattino» in lingua slava, con la compagnia Teatrino di Carta, per parlare di egoismo, prepotenza e avidità. In aprile chiude il saggio finale del laboratorio teatrale per bambini di Sinetema. Domenica 25 ottobre a Busto Arsizio, teatro Fratello Sole, via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, info 0331.626031.

CASTAGNA DAY

BRINZIO - l’appuntamento è a Brinzio per il CastagnaDay. Dalla mattina al pomeriggio gratuitamente i ragazzi del Consorzio castanicoltori portano i visitatori nelle selve castanili attorno a Brinzio, a visitare il borgo e il museo della Cultura rurale prealpina. A mezzogiorno pausa golosa allo stand gastronomico che prepara piatti della tradizione a base di castagne. Verso le 15 tradizionale festa della grà a cura della Pro loco che propone dimostrazioni di metodi naturali di conservazione e degustazione di castagne essiccate appena tirate giù appunto dalla grà, il sistema utilizzato nel passato per l’essicazione. La mattina e il pomeriggio spazio ai laboratori per chi vuole imparare a realizzare dei cesti in legno tra cui quello di castagno. Al mattino imperdibile una passeggiata nelle selve con gli asini.

CAMARELLA & FACCHINI

BUSTO ARSIZIO – Il duo suona al Millenote per la rassegna «Aperitivo in jazz»; via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230445.

DUO MACLÈ

VALGANNA - Il duo pianistico di Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi è ospite della stagione degli Amici della Badia di San Gemolo in un pomeriggio dedicato alla «Sagra della primavera» di Stravinski e alla «Rapsodia in Blue» di Gershwin. Dopo il concerto conferenza di Laura Marazzi sul tema «L’ombra che svela nell’arte». Alle 16.30, ingresso libero.

FOOD CON TEATRO BLU

LOCARNO - Penultimo appuntamento per «Terra&Laghi», il festival itinerante di Teatro Blu, che al teatro Paravento porta i scena «Food», spettacolo comico d’attore con Corinna Grandi e Stefano Beghi, testo e regia di Silvia Priori. Ore 17, 15/10 franchi, 0332.590592, 345.5828597.

POMERIGGIO SINFONICO

TRADATE - L’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore affronta pagine di Beethoven, Rossini, Schubert, Verdi, Wagner e Brahms. Dirige Mauro Loguercio. Alle ore 17.30, Villa Truffini.

BUSTO LIBERTY TOUR

BUSTO ARSIZIO - Escursione in bus alla scoperta del Liberty. Partenza alle 17 dal museo del Tessile in via Volta 6. Costo 20 euro. Prenotazione e info allo 0332.287146.

GIARDINI NIPPONICI

BUSTO ARSIZIO - In Giappone è considerato la figura più rappresentativa per quanto riguarda il garden design, la progettazione di giardini, un’arte radicata da secoli nella cultura giapponese. Atsushi Shiomi, che quest’arte la insegna all’Università di Kyoto, è il protagonista della mostra in corso alla Cristina Moregola Gallery a Busto Arsizio, «Japanese garden now», in cui compaiono disegni eseguiti prevalentemente a mano con l’intervento di Junko Omatch, collaboratore di Shiomi, fotografie dei lavori realizzati e i progetti paesaggistici. Arricchiscono l’esposizione alcune sculture in pietra di piccole dimensioni. L’uso della pietra rimanda, nella cultura del Sol Levante, sia all’origine della terra, che ai fondamenti della sacralità tradizionale. Tagliate in due parti, le sculture suonano come una lesione tra la spiritualità classica e l’attuale concezione esistenziale, il tutto mitigato dalla presenza di lamine d’oro sulle due superfici, quale auspicio di conciliazione tra le due realtà. Atsushi Shiomi - Alla Cristina Moregola Gallery presso la Fondazione Bandera di Busto Arsizio, via Andrea Costa 29, fino al 7 novembre, orari: 16-19 da giovedì a domenica.

MERCATINO D’AUTUNNO

CASTELLANZA - Dalle 9 in piazza Castegnate mercatino con zucche, castagne, pan tranvai e vin brulè, a mezzogiorno risotto con la zucca e nel pomeriggio frittelle a cura della Pro loco e castagne a cura degli Alpini.

CALDARROSTE DA GUINNESS

COCQUIO TREVISAGO - Oggi, al parco Eredi Clivio a Caldana di Cocquio tentativo da Guinness dei primati per caldarroste prodotte e vendute, dalle 10 mostra «Arte in natura», dalle 11 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30 lezione aperta di danza propedeutica per bambini dai 3 ai 6 anni sul palco del teatro Soms, la Cerro Medievale con uomini in arme e falconeria, dalle 12.30 ricco stand gastronomico con piatti della tradizione.

CASTAGNATA CON IL CAI

DUMENZA - Il Cai organizza pranzo e castagnata al rifugio Campiglio in località Alpe Pradecolo: la meta la si raggiunge a piedi tutti insieme, in macchina o in mountain bike, basta essere lì per le 12.30. Costo 20 euro, 10 i bambini.

IL MONDO DEI FUNGHI

DUMENZA - Alle 10 introduzione al mondo dei funghi con Mirca Zotti e Simone Piazza, alle 10.45 escursione nei boschi e riconoscimento dei funghi ritrovati in loco, alle 12.45 camminata verso il rifugio Dumenza con pranzo libero.

URI CAINE

GALLARATE - Gran finale del Gallarate Jazz Festival al teatro Condominio Vittorio Gassman per assistere al concerto evento del festival, quello di Uri Caine, il prestigioso pianista statunitense accompagnato da Mark Helias al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria (ore 21.30, ingresso 10 euro). Quest’anno il Festival riserva una novità, il laboratorio Visionari Nusica.Lab in cui diversi musicisti si troveranno insieme per dare vita a un nuovo progetto musicale. Il laboratorio sarà gestito al Museo Maga dal gruppo veneto XY Quartet, tra i vincitori del Top Jazz 2015 di «Musica jazz» come migliore gruppo italiano dell’anno e coinvolgerà altri musicisti del territorio lombardo. Loro sono: Nicola Fazzini, sax alto, Saverio Tasca, vibrafono, Alessandro Fedrigo, chitarra basso acustica, Luca Colussi, batteria. Inoltre, nei momenti di prove aperte il pubblico potrà assistere alla nascita di un ensemble e di un repertorio. Le prove aperte sono in programma sabato 24 alle ore 16 e domenica 25 alle 10.30, sempre a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: Centro Espressione Musicale, via Pasubio 4, 0331.781888, www.centroespressionemusicale.com.

SCODINZOLANDO NEL BOSCO

GANNA - Passeggiata in compagnia degli amici pelosi: ci si ritrova alla Badia e si parte alle 9.30, la meta finale è la miniera Valvassera dopo un percorso di 8 km. Il rientro è per le ore 16. Iscrizioni scrivendo a info@dosgcitypark.it.

MISSONI

JERAGO CON ORAGO - Visita guidata alla scoperta della mostra al Maga di Gallarate che celebra il genio e il talento della casa di moda che ha fatto grande il made in Italy. Ritrovo alle 15 davanti al Maga, 15 euro. Info 0331.217210.

BAGNI STORICI

LAVENO MOMBELLO - Si visita sino all’8 novembre al Midec di Cerro di Laveno Mombello, il Museo della ceramica, «Sanitarte... in piccola serie», un’esposizione di oggetti di campionario di piccole dimensioni appartenenti a una collezione privata e provenienti da diverse manifatture, come Ceramiche Revelli o Richard Ginori. Una ministoria dei sanitari in Italia. Info 0332.625551, www.midec.org.

TERESA SUL LAGO

LEGGIUNO - La nota detective barese Teresa Leone, rossa di capelli e decisa nei modi, si trasferisce dalla Puglia alla provincia di Varese, per la precisione in Costa Fiorita, sul Lago Maggiore, una sessantina di chilometri tra Sesto Salende e Locarno. Vuol stare più vicina al fratello Rodolfo, che vive a Gemonio ed è scivolato in una grave depressione. Comincia così «Morte sul Verbano» della giornalista Marina Martorana (FreeMedia), che vive a Brebbia e che con questo giallo appassiona gli amanti del genere e fa conoscere le bellezze naturalistiche e artistiche del territorio. Due le presentazioni del libro. La prima mercoledì 21 alle ore 18 alla biblioteca di Sesto Calende, in piazza Mazzini. Oggi al bistrot Laguna Blu di Leggiuno: alle ore 17.30, nell’ambito della manifestazione «Tra terra & cielo», seguita da un originale apericena a tema (www.bistrotlagunablu.it).

TRA SGUARDI E FABBRICA

LEGNANO - Oggi alle ore 17 all’ex Manifattura di Legnano, in via Palestro 36, inaugurazione delle mostre fotografiche Afi «Legnano. La città, gli sguardi, la luce» e «Nel cuore della fabbrica».

SULLA LAVIZZARA

LUINO - Il Cai di Luino organizza una camminata sul sentiero della Lavizzara in Canton Ticino. Info e dettagli allo 0332.511101.

ZUCCHE DA HALLOWEEN

MARNATE - Intagliare grandi zucche e creare una lampada di Halloween? Con l’«Autunno stregato» di Marnate si può domenica 25 ottobre dalle 10 in piazza Sant’Ilario e nelle vie limitrofe. E poi laboratori per bambini, animazione, truccabimbi e artisti di strada, caldarroste musicali a cura della banda cittadina e alle 16 spettacolo di clowneria e giocoleria.

SENTIERO NATURA E OSSERVATORIO

TRADATE - Apertura del Sentiero e dell’osservatorio Foam 13 dalle 14.30 alle 18, al centro didattico in via ai Ronchi. Info allo 0331.841900.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles