Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Halloween col sole in fronte

$
0
0

Halloween, col sole in fronte

Il weekend di Halloween e di Ognissanti (con inizio della prossima settimana dedicato alla ricorrenza dei defunti) si preannuncia molto positivo dal punto di vista del meteo, come conferma il Centro geofisico prealpino. Dopo le piogge cadute tra mercoledì e giovedì, il cielo è per lo più sereno, con ore soleggiate sia pure con la presenza di foschie e nebbie mattutine e nelle ore più fredde. Temperature senza variazioni di rilievo (massime fino ai 18-19 gradi, minime poco sotto i 10). Sarà un fine settimana monopolizzato, dal punto di vista degli eventi in programma, dalla ricorrenza di Halloween, con un programma ricco e dettagliato di eventi organizzati da amministrazioni pubbliche, associazioni e privati. Ma non mancano sagre, concerti ed eventi culturali, su tutti l’arrivo di Daniel Pennac, che domenica a Luino riceverà il premio Chiara alla carriera. Ecco la selezione degli eventi in programma, raccolti dalla redazione di Lombardia Oggi.

Sabato 31 ottobre

LITTLE WIZARD

VARESE - Ascolto attivo + laboratorio in inglese per i bambini da 7 agli 11 anni dalle 15 alle 16 e dai 4 ai 6 anni dalle 16.15. Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42, 10 euro. Info e prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.

UNA MILONGA AL SANTUCCIO

VARESE - Il teatrino Gianni Santuccio di via Sacco 10 (ore 22) si trasforma in una milonga, una casa del tango da ascoltare e da ballare, grazie a Tango Social Club che organizza, per il terzo anno, il concerto di Tango Tinto, ensemble di artisti argentini ed europei di alta formazione, con base a Rotterdam: Barbara Varassi Pega (pianoforte), Gerardo Agnese (bandoneon), Vincenzo Albini (violino), Virgilio Monti (contrabbasso) e Ruben Peloni (voce). La loro specialità sono gli originali arrangiamenti creati appositamente per il ballo.

ESCLAMATION

VARESE - Al Twiggy torna la crew di Esclamation con la festa di Halloween più irriverente e trash della provincia. La formula non cambia: zombie e tanta voglia di divertirsi. Saranno presenti i ragazzi di BoarFreerideMtb School, Rock Snowboard School, SandoSnowpark e Zoopark, mentre alla consolle si alterneranno Deiv Binda e Isac. Il tutto sarà condito da video splatter horror proiettati dalla squadra di Cortisonici. Via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.

AMATE A VARESE

VARESE - Accade spesso che le compagnie di teatro amatoriale si esibiscano per beneficenza. A Varese questa forte impronta solidale si è concretizzata nella rassegna «AmaTe», che torna per il secondo anno. Si parte con Effetti Collaterali in «Camera con svista», commedia di Michael McKeever che scherza su due primedonne della Hollywood anni ‘40, pronte a rovinare con il loro narcisismo una serata di beneficenza (regia di Laura Botter). Al teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 12,50/7,50 euro, tel. 0332.247897.

OCHOA ALLA GHIGGINI VARESE – “Iconica-analitica” è la mostra personale di Juan Eugenio Ochoa, vincitore del Premio GhigginiArte XIV edizione, che si inaugura oggi, alle 18, alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17 e durerà fino al 22 novembre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.

LA MAISON ORCHESTRA

ALBIZZATE - Al circolo The Family si celebra Halloween con questo gruppo nato a Londra nel 2009 come busker band ". Via XX Settembre, ore 21.30, ingresso libero, 0331.993182.

GIOVANNI BELUFFI

ANGERA - L’artista di Castelseprio inaugura la sua mostra intitolata «Natura, Lago, Poesia», alle ore 17 allo Spazio d’arte Liberty di Angera, piazza Garibaldi 12. Fino al 22 novembre venerdì e sabato ore 15.30-18.30, domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

TRA MITI E COSTELLAZIONI

BISUSCHIO - È la mostra d’arte e scienza allestita dall’associazione M42 venerdì 30 e sabato 31 nel maxisalone di via Mazzini 14 per chiudere in bellezza «Astrottobre»; info 348.1598599.

JENA AL MILLENOTE

BUSTO ARSIZIO - Erano gli anni Novanta. Nell’underground varesotto dominavano i Punkreas, le Pornorivsite e i Blak Vomit, questi ultimi capitanati da Gianluca Favero soprannominato Jena. Adesso Jena è uscito dal gruppo per sperimentare l’esperienza solista e a giugno ha pubblicato «Uomo da corsa», il singolo che ha anticipato l’album «Bruklin», uscito il 25 settembre per Musica Cruda. Un’occasione per ascoltarlo è la notte di Halloween, quando Jena è atteso in concerto al Millenote di Busto con Marco Soflan Gallazzi alla chitarra, Alessandro D’Angelo al basso e Lorenzo Risetti alla batteria. Cosa aspettarsi? Jena perde il pelo, ma non il vizio... Almeno a sentire lui: «È sul palco che viene fuori la vera essenza rock di Bruklin, tutto il disco è registrato come un live, senza filtri, perché quando faccio musica, e in generale nella vita, ho bisogno di esprimermi senza compromessi». L’album contiene nove tracce: «I brani sono tutti collegati - spiega lui - anche se non li ho scritti con la finalità di realizzare un concept. è frutto di un lavoro molto intenso in cui ogni elemento e ogni suono hanno un loro preciso significato che esprime il mio stato d’animo e la mia visione della musica ». Al Millenote, via Pozzi 5, ore 22.

FLAVIO PIRINI

CARDANO AL CAMPO - Al Quarto stato il musicista e attore di Milano propone pezzi del repertorio classico con qualche novità; via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.

NINNA NANNA

CISLAGO - Concerto sulla maternità con Giulio Mercati (harmonium), Lidia Basterretxea (soprano), Claude Hauri (violoncello). Ore 21, chiesa di Santa Maria della Neve

ALLA BADIA DI GANNA

GANNA - Per la settima rassegna teatrale Valganna, frutto della collaborazione tra Pro Loco e compagnia «Scusate il disturbo», valida per il 4° concorso amatoriale, stasera la compagnia «I giovani di ieri e di oggi» di Varese si esibisce in «Non ti pago». Alla Badia di Ganna, via Perego, ore 21, 8 euro, 328.8446882.

ROBERTO TOGNELLA

INDUNO OLONA - Il bravo fotografo racconta l’arte del fotoritocco del paesaggio, di cui è molto esperto e con risultati stupefacenti, sabato 31 alle 21 in sala Bergamaschi, in piazza Giovanni XXIII.

FINISCE TERRA & LAGHI

LAVENA PONTE TRESA - I Santibriganti da Torino chiudono il lungo programma di «Terra & Laghi», il festival itinerante di Teatro Blu avviato a giugno. In scena lo spettacolo di commedia dell’arte «La commedia della pazzia», regia di Mauro Piombo. In sala polifunzionale Bennett, ore 21, info 0332.590592, 345.5828597.

IN BICI SUL MARGORABBIA

LUINO - Passeggiata in bici per famiglie da piazza Libertà al parco Margorabbia. Partenza alle 10.20. Info al Cai Luino allo 0332.531101.

IL LAGO CHE RAPISCE UOMINI E BARCHE

LUINO - Breve passeggiata sul lungolago insieme a Federico Crimi, appassionato ricercatore della storia luinese. Ritrovo alle 16 al bar Faro. Info Cai Luino allo 0332.531101.

BABAYAGA SENZA PAURE

SARONNO - Si apre oggi pomeriggio la rassegna di teatro per ragazzi del teatro Giuditta Pasta. Il debutto è affidato a «Babayaga», liberamente ispirata alla favola esteuropea illustrata da Rébecca Dautremer, per sbaragliare tutte le paure nella magica notte di Halloween grazie al teatro interattivo di Tpo, che coproduce l’opera con il Teatro Metastasio stabile della Toscana. Al termine, merenda con Cattaneo Catering. Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.

CASTAGNATA

SOMMA LOMBARDO - Lo sci club Assi la organizza in piazza Visconti.

CATTURANDO COLORE

SOMMA LOMBARDO - Giuseppe Catone e Massimo Turato espongono in «Catturando colore», a cura di Lorenzo Schievenin Boff: «Un inno alla rappresentazione della natura proposta con due punti di vista che hanno in comune il profondo rispetto per la natura portatrice di valori che sembrano perduti», scrive Lara Scandroglio. Che presenta la mostra all’inaugurazione oggi alle 18. Alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo, via Briante 12/A, fino all’8 novembre da giovedì a sabato 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19.

LABORATORIO DI MANUALITA’

TERNATE - Laboratorio di manualità per costruire oggetti legati ad Halloween: alle 15 e alle 16.30 in biblioteca in via Volta 6. Ingresso gratuito, prenotazione gradita allo 0332.961790.

UN GUFO AL CAFFÈ TEATRO

VERGHERA DI SAMARATE - Il palco del Caffè Teatro ospita stasera Roberto Brivio, un vero mostro sacro del cabaret italiano, fondatore con Nanni Svampa, Gianni Magni e Lino Patruno dei Gufi, il gruppo indimenticabile che negli anni ‘60 inaugurò il genere del cabaret musicale italiano, aprendo la strada a Gaber, Jannacci, Cochi e Renato. Ad accompagnare Brivio saranno Grazia Maria Raimondi (voce) e Sergio Ferrari (fisarmonica). Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, info 0331.223133.

CASTAGNATA IN PIAZZA

VIGGIÙ - La organizza l’Aido in via Roma.

TEMPO DI HALLOWEEN

Streghe, vampiri, zombie e fantasmi. Tremate, tremate, Halloween con tutto il suo carico di terribili e spaventosi eventi sta per abbattersi sulla nostra provincia. Tanti e molto diversi tra loro gli eventi previsti per la giornata di sabato 31 ottobre.

A VARESE i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado di tutta la provincia corrono: dalle 14 alle 18 ai Giardini Estensi di via Sacco si tiene la Corsa delle zucche felici, manifestazione non competitiva organizzata da Enaip Varese in collaborazione con UsAcli e Asd Varese Runner. Dopo la corsa merenda, prova gratuita degli sport e premiazione finale. Stesso giorno, città e stessa location solo che ci si sposta all’interno di Palazzo Estense e precisamente nel Salone Estense per l’evento «Dolcetti, scherzetti, streghette e maghetti» a ingresso libero. Si inizia alle 15 con il trucca-maghette e streghetta e il gioco della pignata, alle 16.30 «Briciole», spettacolo di burattini a cura dell’associazione Arteatro di Enrico Colombo.

È dedicato agli adulti e alle famiglie sportive invece la «Pedala coi Minchioni» l’appuntamento di domenica primo novembre organizzato da Asd Emissioni Zero. Il raduno di mountain bike quest’anno si trasforma in una marcia di zombie, mostri, santi, diavoli e chi più ne ha più ne metta pronti a sfilare lungo il sentiero numero 10 del Parco del Campo dei Fiori e sulla variante 10b del Monte Morto. Due gli itinerari previsti, uno per i più «esperti» di 20 chilometri e uno di 10 per le famiglie; dopo pane e marmellata, la partenza è fissata alle 9 dalla cooperativa l’Avvenire in piazza Milite Ignoto a Varese, mentre al rientro pranzo «in piedi» al costo di 10 euro. Le maschere più terribilmente belle verranno premiate così come altre categorie tra cui il gruppo più numeroso e il rider più giovane. Per partecipare basta iscriversi sul sito www.asdemissionizero.com o, per i gruppi, scrivendo a info@asdemissionizero.com, costo 5 euro.

A SOMMA LOMBARDO Halloween entra nel Castello Visconti di San Vito: tra le antiche stanze si verrà guidati alla scoperta dei fantasmi che lo abitano. Nel cortile degli Armigeri alle 18 proiezione di un film a tema per ragazzi, mentre dalle 19 la Pro loco prepara polenta e bruscitt. Rimanendo in tema gastronomico, in piazza Ermes Visconti castagne e salamelle con lo sci club Assi e in via Biante nella sede dello sci club 88 sagra della frittella. I commercianti poi partecipano con dolcetti o scherzetti, mentre in piazza Pozzo ci sarà lo scudo di Somma al... sangue!

Ad ANGERA nella biblioteca civica in via dei Mille «Lo spaventamerli» laboratorio: i bambini dai 5 ai 12 anni costruiranno un guardiano buono ma spettrale che saprà allontanare i merli dall’orto didattico. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0331-932006. Sabato 31 e domenica 1 novembre all’Oasi Lipu Palude Brabbia a INARZO i bambini verranno portati in passeggiata con dei magici personaggi. In via Patrioti 22, info e prenotazioni allo 0332.924828. A VERGIATE sabato 31 dalle 14.30 in piazza Matteotti c’è «Merenda tremenda», spettacolo di bolle giganti, baby dance e sfilata in costume. Le dimore del Fai si trasformano in ambienti paurosi e spettrali. Domenica primo novembre le stanze di Villa della Porta Bozzolo a CASALZUIGNO si riempiono di sussurri, rumori, racconti fantastici e presenze inquietanti. Una parte dell’evento «Indagini in Villa: alla ricerca della ricetta perduta» è dedicata agli adulti con la visita guidata e una degustazione di dolci a pagamento, mentre per i bambini alle 14.30 c’è il laboratorio «Biscotti da paura!» (su prenotazione obbligatoria, costo 6 euro) con la cake designer professionista ed esperta pasticcera Viola Kundert e la sera potranno partecipare ad un percorso animato dedicato alla notte degli spiriti e ai fantasmi nelle sale e nelle cantine delle villa a cura di Archeologistics. Dalle 10 alle 18, 8 e 4 euro, info allo 0332.624136. Sabato 31 invece al Monastero di Torba a GORNATE OLONA ecco «La notte di Halloween»: i bambini con il laboratorio «Terribili misteri» impareranno a costruire oggetti mostruosi, maschere e decorazioni spaventose, alle 15 potranno fare una visita guidata a loro dedicata alla ricerca di misteriose storie accadute tra le musa del millenario monastero. Per gli adulti alle 20 visita guidata agli interni e alle 21 cena nel ristorante del monastero con piatti tipici. Dalle 14.30 alle 23.30, 6 e 2 euro, visita + cena 20 e 35 euro. Info e prenotazioni allo 0331.820301.

«La notte delle streghe» va in scena sabato 31 a FAGNANO OLONA, una camminata di 5 chilometri in notturna con tante spaventose sorprese: si passerà dalla croce, dalla casa rossa, dal ponte dell’impiccato e dal lago delle streghe. Il ritrovo è alle 20.15 in via Marmolada, partenza alle 20.45 e arrivo per le 22.30. A fine serata dolcezze per tutti e premiazione della strega più bella. Info www.calimali.org. A BIANDRONNO sabato 31 nel parcheggio comunale Halloween si festeggia nel Bosco del Fauno: dalle 18 gli abitanti del bosco aspettano tutti intorno al falò per un racconto da brividi e poi Truccabimbi, musica di Mac Dj e per tutta la serta stand gastronomico e dolci.

Domenica 1° novembre

BLACK ROCK ISLAND

VARESE - La «Leggenda di Black Rock Island» è il musical scritto da Francesco Castelli e Marco Crivaro per festeggiare i dieci anni della Compagnia di Luino: ambientato nella Babilonia del 1600, mescola storie di pirati e maledizioni voodoo, ma anche gag ispirate agli anni d’oro del cabaret italiano. Dopo il debutto settimana scorsa a Luino, stasera alle ore 21 è al teatro Ucc di piazza Repubblica, biglietti 10 euro.

CELEBRAZIONI 4 NOVEMBRE

VARESE – Partono questa mattina i programmi delle celebrazioni della festa “4 novembre 1918 – 2015”: alle ore 10.45 ritrovo al Cimitero di Belforte, alle 11 celebrazione della santa Messa davanti al Sacrario dei caduti e alle 11.45 commemorazione dei caduti.

OCHOA ALLA GHIGGINI

VARESE – “Iconica-analitica” è la mostra personale di Juan Eugenio Ochoa, vincitore del Premio GhigginiArte XIV edizione, alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, fino al 22 novembre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Ultima occasione per andare alla scoperta del Liberty a Varese e provincia su un bus panoramico con guide in costume d’epoca. Costo 25 euro, 10 per i bambini. Dalle 10 alle 15. Informazioni su www.vareselibertytour.it.

TRENTINO IN PIAZZA

VARESE - Ultima giornata della kermesse con le tipiche casette di legno che trasformano piazza Monte Grappa in un villaggio alpino, con sapori, profumi e manufatti tradizionali. Dalle 9.30 alle 19.30.

LA RUOTA DEI SANTI

VARESE - Al Museo Baroffio per bambini da 5 a 10 anni torna il percorso dedicato alle immagini dei santi: si leggono le loro storie e si scoprono gli indizi per riconoscerli. E per chi indovina le risposte c’è la ruota dei santi da colorare. Il percorso si può iniziare in qualsiasi momento durante l’orario di apertura, fino all’8 novembre giovedì, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 15-18.30, 4/2 euro. Al Sacro Monte, piazzetta Monastero, 0332.212042.

SOTTOVOCE

VARESE - Da qualche tempo a Varese sta prendendo piede la formula dell’house concert, ovvero piccoli concerti organizzati in case private. Addirittura ci sono «rassegne domestiche» in cui ci si ritrova fra amici, conoscenti, sconosciuti e si condivide poi l’evento su un video-podcast online. Una di queste rassegne, Sottovoce», questa sera ospita Oak, un quartetto bolognese che fa parte del Collettivo Hmcf. Per conoscere l’indirizzo della casa in cui si tiene il concerto basta andare sul sito http://sottovo.ce.it/partecipare/ e iscriversi. Ore 21.30, ingresso riservato ai soci Redbox.

BERTOCCHINI & PREVOSTI

VARESE - Alla Vecchia Varese Mattia Prevosti, il menestrello varesino, musicista impeccabile, cantastorie e cantautore, e Lorenzo Bertocchini, il Dylan dell’Insubria, straordinario fabbricante di canzoni. Via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.2287104.

VISITA AI RIFUGI ANTIAEREI

VARESE - Dalle 10 alle 16 visita guidata a offerta libera (contributo consigliato di 2 euro) ai rifugi al di sotto della Motta. Ritrovo all’ingresso dei Giardini Estensi. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.

LA STRADA DEI SAPORI

BESOZZO - Oggi e il prossimo weekend, 7 e 8 novembre, 19 ristoranti in altrettanti comuni del territorio (come ad esempio Luino, Valganna, Cunardo) aderiscono alla terza rassegna enogastronomica a chilometro zero dedicata alle valli varesine, con menù a prezzo fisso da 25 a 43 euro. Info www.stradasaporivallivaresine.it.

MUSEO DELL’ISOLINO VIRGINIA

BIANDRONNO - Ultimi due giorni per visitare il Museo Preistorico dell’Isolino Virginia che resta eccezionalmente aperto anche domani, lunedì 2 novembre, prima della chiusura invernale. Il museo si può visitare dalle 14 alle 18, il trasbordo con la barca parte dall’imbarcadero di via Marconi alle ore: 13.40, 14.25, 15.15, 16.50 e 17.20.

FOSSILI DEL TRIASSICO CINESE

BISUSCHIO - Si visita fino al 7 novembre «Marco Polo 240 m.a», mostra di fossili del Triassico Cinese. Aperta tutti i giorni ore 9.30-12.30 e 15-18, info visite guidate 351.2522982.

BUSTO LIBERTY TOUR

BUSTO ARSIZIO - Ultima escursione in bus alla scoperta del Liberty. Partenza alle 17 dal museo del Tessile in via Volta 6. Costo 20 euro. Prenotazione e info allo 0332.287146.

HALLOWEEN PARTY

CASALZUIGNO - A Villa della Porta Bozzolo dalle 10 alle 18 caccia al tesoro tra rumori e presenze inquietanti, oltre alle visite guidate alla storica dimora, Info 0332.624136.

GIUSTO INPERFETTO

CASTELLO CABIAGLIO - Il mercato del Giusto Inperfetto, organizzato dal Comune e dal Gas il Gastello, promuove le realtà locali (produttori, cooperative e associazioni) che abbiano come principi la sostenibilità sociale e ambientale: un mercato dove l’estetica lascia il posto all’etica e l’inperfezione (proprio con la «n») è sinonimo di qualità. Dalle 10 alle 17.30 nel centro del paese. Angolo ristoro con menù bio a base di zucca e verdure di stagione, fagiolata con salsiccia e dolci novembrini. E dalle 14.30 caldarroste e vin brulè. Il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di uno scuolabus.

SANTA MARIA DELLA NEVE

CISLAGO - Ultima visita guidata alla bella chiesa in località Santa Maria Iniziata in via Cascina Santa Maria. Con le guide della Pro loco si va alla scoperta di 21 santi differenti e 33 raffigurazioni della Vergine Maria in oltre 200 mq di affreschi. Dalle 16 alle 18. Info 348.5944348.

MERCATINO IN PIAZZA

FAGNANO OLONA - Le bancarelle dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo prendono posto con i loro oggetti nelle piazze Gramsci e Di Dio dalle 6 alle 19.

VIGNETTE NO SLOT

GALLARATE - Prosegue la mostra di vignette di Giovanni Beduschi e Tiziano Riverso contro il gioco d’azzardo, organizzata dalla Pro loco a Palazzo Minoletti, in piazza Garibaldi, fino al 12 novembre tutti i giorni ore 10-19.

SAGRA DEL SALAMINO

GANNA - Puntuale torna anche quest’anno la sagra del salamino dei morti in Valganna. La dodicesima edizione si tiene domenica 1 novembre nella nuova area feste di Prato Airolo a Ganna sotto una struttura coperta e riscaldata con molti posti a sedere. Dalle 12.30 apertura dello stand gastronomico e dalle 14.30 castagnata con dolci a base del gustoso frutto del bosco.

FESTA D’AUTUNNO

JERAGO - Salamelle e castagne sono offerte dal Circolo familiare operaio in via Varese 2, dalle 15.30 alle 19.30.

DEEPDEEDS

LEGNANO - Stefano Cardo (clarinetto basso), Simone Mauri (clarinetto basso e loop station), Ruta Stadalnykaite (pianoforte) e Flaviano Braga (fisarmonica) inaugurano alle ore 11 la nuova stagione di «Aperitivi in concerto» con musiche di Bach, Poulnec e dello stesso Mauri. Sala Ratti, corso magenta 9, ingresso libero.

DANIEL PENNAC

LUINO – Appuntamento di prestigio nell’ambito del Preamio Chiara 2015: arriva oggi lo scrittore francese Daniel Pennac che riceverà il Premio Chiara alla carriera (ingresso libero, prenotazioni gruppi e scuole superiori all’indirizzo mail: amicichiara@premiochiara.it, o telefonando da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14.30 allo 0332.335525).

MONDELLE DEI MORTI

SOMMA LOMBARDO - Al cimitero di Coarezza ecco le mondelle dei morti.

CASTAGNE E FRITTELLE

SOMMA LOMBARDO - Lo Sci club Assi organizza in piazza Ermes Visconti una castagnata, mentre in via Briante nella sede dello sci club 88 (Casa del Curato) la sagra della frittella.

DAVIDE BUFFOLI

VEDANO OLONA - All’Arlecchino il rocker varesino presenta con la sua band il secondo album «Prices»; via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero, info 0332.400125.

CASTAGNATA PER LE SCUOLE

VERGIATE - Le scuole di Vergiate organizzano una castagnata in piazza Matteotti dalle 9.30 alle 19, con intrattenimento per i bambini dalle 15 alle 17. Tutto il ricavato sarà donato per l’acquisto di materiale didattico.

CASTAGNATA IN PIAZZA

VIGGIÙ - L’Aido organizza una castagnata benefica in via Roma.


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles