Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Castagne, sole e talenti

$
0
0

Castagne, sole e talenti

Stiamo sereni! La domenica che chiude il weekend sarà ancora all'insegna del sole e delle temperature piacevoli (almeno per quanto riguarda le massime previste tra i 15 e i 20 gradi, nell'ordine dei 5 le minime). Per approfondimenti sul meteo consultare il sito internet del Centro geofisico prealpino. Unico "neo", la possibile presenza di foschie e banchi di nebbia, soprattutto nelle ore del mattino. Tante, come di consueto, le manifestazioni in programma, con un occhio di riguardo per le castagne vere "stelle del momento" (numerose le feste dedicate a questo frutto autunnale), senza dimenticare la ricorrenza dell'Estate di San Martino (il giorno del Santo cade l'11, ma le iniziative sono programmate per oggi). Tra gli spettacoli, oltre alla rutilante tre giorni del Festival dei Talenti in chiusura al Teatro di Varese Ucc, da segnalare l'anteprima a Cassano Magnago, come ogni anno, del nuovissimo show dei Legnanesi. Ecco comunque la selezione di appuntamenti in programma, scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.

INAUGURAZIONE MINIGOLF

VARESE - Dalle 9.30 alle 18 tutti invitati al Minigolf Varese di viale Sant’Antonio, che riapre dopo un periodo di chiusura per lavori. Per festeggiare castagnata e banco gastronomico.

PICCOLE «IMPRONTE» DI PORCELLINI

VARESE - Secondo appuntamento con il festival di teatro ragazzi «Impronte», a cura dell’associazione Zattera: in scena ci sono i «Tre porcellini» di Fondazione Aida, spettacolo di pupazzi che cantano e ballano raccontando una versione un po’ diversa della fiaba. Al teatro Nuovo, via dei Mille 39, ore 16, 6,50 euro, 349.3281029.

FESTIVAL TALENTI

VARESE - Si apre un’intensa settimana con il Festival dei Talenti, progetto di Leandro Ungaro dalla forte impronta «social» (il motto ufficiale è «Con noi, tu puoi»). Tre le serate: venerdì 6 la finalissima del Festival nella categoria «Canto inedito e Canto cover», i cui proventi saranno devoluti alla Onlus Kairos. Sabato 7 alle 20.30 la replica di «Memory», il musical di Francesca Restuccia del Cfm di Barasso ispirato a «Cats», regia di Valentina Maselli, special guest Davide Rabaioli dei Kataklò. Domenica 8 alle 17 il 3° Festival della danza, diretto da Restuccia e Tania Salina, vetrina prestigiosa per le scuole: ce ne saranno 11, con 200 ballerini. Apre l’evento la Spid Dance Academy milanese con «Evolution», di Marta Levis, presenta la cantante varesina Cristina Trotta. Il 6, 7, 8 novembre all’Ucc di Varese, piazza Repubblica, info 0332.737560.

MILO MOLTENI

VARESE - Alla Vecchia Varese il violinista appassionato di cultura popolare incontra la tecnica della chitarra acustica di Jacopo Ventura: nasce Dualis Magic; via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.2287104.

MOOD PUSHER

VARESE - Al Twiggy Cafè il progetto nato da un’idea di Marco Mengoni (Skassakasta, MaxiB, Hotelpry, Collettivo Mazzulata, Sherrita Duran). La loro musica spazia dal rock al blues al funk con intermezzi acustici e qualche omaggio ai grandi come Hendrix, Led Zeppelin, Marvin Gaye, Funkadelic. Via De Cristoforis, 5, ore 21, ingresso libero, info 0332.1967097.

OMAGGIO A FRATTINI

VARESE - «Vittore Frattini. Una vita per l’arte»: Varese rende omaggio a uno dei suoi artisti più importanti, che in questo 2015 ha raggiunto il traguardo di 60 anni di attività, su 78 di età, davvero una vita. D’altro canto Vittore è figlio di quell’Angelo Frattini a cui è intitolato il liceo artistico di Varese, ed è a sua volta padre di Max, Sara e Paolo, tutti in diversi modi creativi. La mostra inaugurata ieri alla galleria Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno, che hanno allestito un percorso di 40 opere dagli anni ‘50 ad oggi testimoniato anche da un catalogo, è visitabile fino al 22: via Veratti 28, cortile via Cattaneo 3, mercoledi ore 15-19, da giovedi a sabato 10-13 e 15-19, domenica 8,15 e 22 novembre ore 10-13 e 15-19, info 0332.232224.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito del Premio Chiara 2015, oggi, alle 16.30 a Villa Recalcati, premiazione di Gialli sui Laghi, il concorso riservato ai racconti gialli e lacustri: l’evento sarà condotto da Franco Forte e Ambretta Sampietro.

RED CARPET

VARESE - Attori si nasce e bravi si diventa. La voglia di migliorare, studiare, approfondire con professionisti specializzati ha spinto quelli di Giorni Dispari Teatro, la compagnia varesina nata nel 2002 e guidata da Serena Nardi, a dare vita all’Accademia RedCarpet, che inaugura la sua attività con l’anno scolastico 2015/2016. Tra gli insegnanti che si alterneranno nei vari master specialistici ci sono nomi di qualità, come Elisabetta Pozzi, Serena Sinigaglia, Valerio Binasco, Gabriele Di Luca, Renato Sarti e il varesino Michele Bottini per la commedia dell’arte. L’Accademia è divisa tra le due sedi che ospitano anche l’attività della compagnia e le rassegne organizzate, ovvero il Santuccio di Varese e Villa Bossi a Bodio Lomnago. I master sono rivolti in questo caso ad attori (anche a quelli del corso professionale tenuto da Giorni Dispari) che vogliano approfondire una tematica particolare. Per esempio il primo appuntamento è con Lara Guidetti, emiliana, coreografa della «Paolo Grassi» di Milano che studia con Luciana Melis: propone una full immersion di teatro danza il 7 e 8 novembre al teatro Santuccio di via Sacco. Per info, orari e costi 347.7456918.

CANTINE COOPUF

VARESE - Oggi, alle Cantine Coopuf di Varese si passa un’intera giornata immersi nell’arte. Dal mattino alle ore 9 (sino alle 19) con il laboratorio di danzaterapia di Antonella Tranquilli, per proseguire con l’aperitivo serale e letterario con Gaetano Allegra e il suo romanzo storico «Il demonio di Sant’Andrea». E infine spazio alla musica, quella popolare dei Fujenti, coloro che corrono, in dialetto napoletano. Assieme dal 2013, Andrea Minidio (voce, organetto, ciaramella, chitarra), Biagio Giudici (trombone), Giovanni Lamberti (tammorra, tamburello), Michele Todisco (chitarra, mandolino, mandoloncello), Renato Cauzzo (percussioni) interpretano i canti popolari tradizionali del sud Italia per trovare in essi la corrispondenza a certi problemi di attualità che, pur essendo passati secoli, rimangono invariati nella sostanza. Varese, via De Cristoforis 5, info 0332.236126.

SACRI MONTI

VARESE - Visite guidate a corollario della mostra «Sacri Monti e altre storie: l’architettura come racconto», allestita a Varese al castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42) e in Sala Veratti (via Veratti 20): sono proposte dalla cooperativa Sull’Arte, a bambini e ragazzi, per info 0332.255473, didattica.masnago@comune.varese.it. La mostra è aperta fino al 29 novembre in entrambe le sedi, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18.

SANTUCCIO

VARESE - Tra il Barocco di Vivaldi e Bach e il Novecento inglese di Rutter e Holst. È il programma del prossimo concerto dell’Orchestra Giovanile Ildebrando Pizzetti, con il flautista Jean-Charles Candido e il giovanissimo Enrico Pagano sul podio. In apertura ci sarà il «Concerto per flauto» «Il cardellino» di Antonio Vivaldi, seguito dalla «Suite antique» di John Rutter. Quindi il «Terzo concerto brandeburghese» di Johann Sebastian Bach e la «St. Paul’s Suite» di Gustav Holst. La serata è in sostegno del progetto «Le arti per la terapia». Al teatro Santuccio, via Sacco, ore 21, ingresso a offerta libera.

I COLORI DELLE EMOZIONI

VARESE - Visita guidata e laboratorio creativo dedicati all’arte di Innocente Salvini al Castello di Masnago, per bambini da 4 a 11 anni. Ore 15.30-17, 7 euro, prenotazioni 0332.820409.

LA RUOTA DEI SANTI

VARESE - Ultimo giorno per partecipare al percorso per bambini dedicato alle immagini dei santi: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 al museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese in piazzetta del Monastero 2, 2 euro. Info allo 0332.212042.

VILLAGGIO DEI BAMBINI

VARESE – Al Villaggio Sos in via San Gerolamo Emiliani 3 a Morosolo dalle 11 alle 18 giochi, animazione e spettacoli: alle 11.30 burattini, alle 12.30 polentata con bruscitt e formaggio, alle 14.30 giocoleria con fuoco, alle 16 caldarroste offerte dagli Alpini di Varese. Info allo 0332.826009.

VARESE TIFA IL DOTTORE

VARESE - «Varese tifa Valentino Rossi!». Così il sindaco Attilio Fontana e l’assessore al Commercio Sergio Ghiringhelli lanciano un invito ai varesini: oggi, dalle 14, l’ultima gara del mondiale di Moto Gp sarà trasmessa sul maxischermo di piazza Monte Grappa, gestito da Gandini Group. «Invitiamo i varesini a seguire la gara di Valencia tutti insieme, in piazza, un po’ come nella tradizione del calcio, a maggior ragione perché sarà un evento imperdibile e appassionante!» precisa l’assessore Ghiringhelli.

ESTATE DI SAN MARTINO

L’estate di san Martino è il nome con cui viene indicato il periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. La tradizione racconta che Martino da Tours (poi divenuto san Martino), nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello: subito dopo, il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite. L’estate di san Martino è legata alla festa del santo omonimo che ricorre l’11 novembre ma in tutta la provincia viene festeggiata domenica 8 novembre. Ecco qualche suggerimento.

Varese - Dalle 9.30 alle 19.30 preziosità, sapori e fantasia nel capoluogo per la tradizionale festa di san Martino, nell’omonima via del centro storico. Alle 9.30 Santa Messa nella chiesa del santo, alle 10.30 apertura negozi e bancarelle con truccabimbi e gonfiabili a cura di 23Eventi, e cavallini pony in piazza Cacciatori delle Alpi. Alle 11 raduno delle Vespe d’epoca. Alle 15 Vincenzo Bifulco ricorda Mario Alioli presentando le sue tavole dipinte per illustrare la vita di San Martino e narra la vita del Beato Samuele Marzorati. Alle 16 corteo storico da piazza XXVI Maggio con san Martino a cavallo che, accompagnato dal corpo musicale Libertà della Rasa, arriva in piazza Cacciatori delle Alpi per la cerimonia del «Taglio del mantello offerto al povero». Dalle 18 alle 19.30 risottata benefica per tutti.

Cavaria con Premezzo - Mercatino degli hobbisti e dell’artigianato in piazza Pertini dalle 9 alle 18, alle 14 sfilata storica con taglio tradizionale del mantello di san Martino davanti alla chiesa.

Gornate Olona - Al Monastero di Torba si scoprono le antiche usanze contadine con le guide del Fai, 10-18, 0331.820301.

Luino -Terza edizione della festa di san Martino in collaborazione con la Falconeria Maestra di Brezzo di Bedero. Alle 15 in piazza Libertà gli sbandieratori attendono l’arrivo del cavaliere con scudiere accompagnato dal corteo di lanterne, con i bambini che faranno il loro ingresso alla corte Rossi per la rievocazione della leggenda. Dalle 12 stand gastronomico per il pranzo e a seguire castagne e dolci.

Malnate - Alle 10.30 messa solenne con offerta della cera votiva al patrono San Martino, in giornata pesca di fiori e di torte sul sagrato, alle 12.30 pranzo e alle 17 rosario in chiesa.

Vergiate - Tradizionale festa di San Martino con esposizione e bacio della reliquia e raccolta solidale di alimenti «Dividi il tuo mantello». Per tutto il giorno tra l’oratorio e le vie del centro mercato degli hobbisti, giochi gonfiabili, banco di beneficenza, gara di microauto, castagnata degli alpini e cioccolata in piazza.

CONFERENZA SU PALMIRA

ANGERA – E’ in programma oggi, alle 17.30 al Museo archeologico di via Marconi 2, la conferenza «Angera chiama Palmira», dedicata all’importante sito archeologico siriano che continua a essere ostaggio dell’Isis. Dopo aver ucciso il suo direttore, Khaled al Asaad, stimato in tutto il mondo, e aver fatto saltare in aria l’Arco di Trionfo e il Tempio di Bel, è di pochi giorni fa la notizia dell’uccisione, sempre da parte del Califfato, di tre persone all’interno del sito. L’Isis, infatti, è terrorizzato dalla storia e dalla cultura, perché la conoscenza del passato toglie credibilità e legittimità a tutti i pretesti usati per i loro crimini. La relatrice dell’incontro è Maria Teresa Grassi, che fino al 2010 è stata direttrice della missione archeologica italo-siriana a Palmira.

FLASHDANCE ESCLUSIVO

BUSTO ARSIZIO - La nuova produzione di teatro in lingua che PalkettoStage propone allo SpazioTeatro è la versione originale di un musical celeberrimo, «Flashdance», ispirato al celebre film del 1983 della Paramount Picture con sceneggiatura di Tom Hedley (che firma anche la storia Robert Cary e Robbie Roth) e Joe Eszteraas. Palketto lo allestisce su concessione della Nordiska Aps di Copenhagen. La regia è di Daryl Branch, le coreografie di Melanie Konig. Alla fine, il consueto buffet con gli artisti. Via Galvani 2bis, ore 16 e 21, 16/12 euro, 0331.677300, sovratitoli in italiano.

MARATONINA DI BUSTO

BUSTO ARSIZIO - 24esima Maratonina della città, 21,97 km: il percorso parte ancora dai Molini Marzoli (viale Cadorna) per finire in via Foscolo, al PalaCastiglioni. In concomitanza c’è la domenica ecologica, con blocco del traffico dalle 9 alle 13. Per i dilettanti ci sono i 9,2 km della «Yes we run». Previsti eventi musicali in collaborazione con radio DJ e la Nuova Busto Musica, e castagnata a cura di Folklore Sport al Campone.

ALLA GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO - Oggi, domenica 8, alle 16.30 la libreria di via Milano 4 ospita la presentazione del romanzo «Bocca di pietra» di Maria Cristina Alfieri, edito da ExCogita.

MODUS RICICLANDI

CARNAGO - Rifiuti e riciclo, buone pratiche ecologiche e approcci diversi al buon vivere in società. La mostra «Ri come... conoscere e giocare con i rifiuti», l’esposizione itinerante sulla sostenibilità in materia di rifiuti creata più di un anno fa nell’ambito del progetto Modus Riciclandi della Provincia di Varese, è ripartita con diverse novità dalla biblioteca di Carnago. Lì, sino al 30 novembre, la mostra che si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi proverà a rispondere a tante domande e curiosità: qual è il reale impatto dei rifiuti sulla Terra? Come possiamo ridurlo? Che cosa succede quando la spazzatura esce dalle nostre case? Il percorso espositivo, oltre a indicare quali sono i comportamenti corretti per ridurre la propria impronta ecologica, dimostra, attraverso l’esposizione di oggetti comuni, mobili e giocattoli realizzati con il riuso e il riciclaggio di materiali, come lo sviluppo sostenibile non sia solo una teoria, ma una realtà concreta, vicina e facile da realizzare. Lo stesso allestimento di «Ri come...» è progettato in moduli a forma di scatola, facilmente trasportabili e realizzati soprattutto con materiali riciclati e di riuso. Inoltre, sempre per dimostrare che lo sviluppo sostenibile è composto di piccole azioni quotidiane, il Comune di Carnago organizza, con la collaborazione di Aquapotabile e Bibliofficina, un laboratorio creativo per la produzione di oggetti di arredo. Il laboratorio permetterà di sperimentare le tecniche di riuso di materiali di scarto realizzando sedute e altri elementi originali «made in Carnago». «Ri come...» - Alla biblioteca di Carnago sino al 30 novembre, ingresso libero, orari di visita: lunedì dalle 9 alle 13, martedì e domenica dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 10 alle 19. Per informazioni sulle visite 0331.985251, per ospitare la prossima tappa della mostra: 0332.252882.

HOME SWEET HOME

CASALZUIGNO - Il Natale si avvicina e con esso arriva la voglia di preparare la casa: Home sweet home è un ciclo di tre laboratori dedicati agli allestimenti e alle decorazioni natalizie. Primo appuntamento oggi dedicato a Outdoor winter decor: con l’esperta Arialina Ruzzenenti si imparano i trucchi per allestire gli esterni. Dalle 14.30 a Villa della Porta Bozzolo, dimora del Fai, che si può visitare con le guide per tutta la giornata. Prenotazioni per il corso 0332.624136, 8 euro adulti, 4 euro bambini.

LEGNANESI

CASSANO MAGNAGO - Puntuali come l’autunno, i Legnanesi presentano in anteprima assoluta al teatro Auditorio di Cassano Magnago la loro nuova rivista, che quest’anno esalta il nucleo famigliare protagonista: «La famiglia Colombo», ovvero la Teresa Antonio Provasio, la Mabilia Enrico Dalceri e il Giovanni Luigi Campisi. Provasio firma il testo, ripreso dal repertorio di Felice Musazzi, e la regia. È la festa di Sant’Ambrogio e i cortili, piccoli mondi antichi, sono in fermento: la Teresa, con la famiglia, gli altri «cortigiani» e le suore del paese, sta preparando un omaggio teatrale per il Santo Patrono. Durante l’allestimento, Mabilia si innamora di un tipo un po’ «nero», nel senso caratteriale, per così dire. E infatti si fidanzano in un cimitero, scatenando una serie di gag che giocano sul tema. Ma lei, la Divina Mabilia, di nero non ha nulla e impreziosisce tutto lo spettacolo con i suoi numeri musicali, sfavillanti e colorati, con il supporto degli immancabili boys, che danno alle riviste dei Legnanesi uno spessore scenico quasi colossale. Lo spettacolo replica anche al teatro di Varese (19-22 novembre), al Sociale di Busto Arsizio (24-25 novembre), al Galleria di Legnano (5-6-8 dicembre), dove torna in aprile. Teatro Auditorium, piazza San Giulio, ore 16, 35 euro, prevendite alla cartoleria Città di Milano, tel. 0331.206633.

PALPITI

CASSANO MAGNAGO - Si intitola «Palpiti romantici» e con la presenza di un clarinetto e un’arpa è un titolo perfetto. Il concerto di domenica 8 novembre per la stagione musicale del Comune di Cassano Magnago vede infatti protagonisti il clarinetto di Giovanni Lanzini e l’arpa di Rosanna Bagnis. L’arpa e il clarinetto sono due tra gli strumenti prediletti dal Romanticismo soprattutto operistico (basterebbe citare il ruolo del clarinetto nel «Freischütz» di Carl Maria von Weber e dell’arpa nella «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti) per il loro timbro così caratteristico, l’uno etereo e sognante, l’altro caldo e pastoso. Certo non è un caso che il programma di questo concerto preveda tre pagine di derivazione operistica (da «Le nozze di Figaro» e dalla «Clemenza di Tito» di Mozart e dalla «Sonnambula» di Bellini), accanto però a Lieder schubertiani, danze medioevali e a due lavori più recenti come l’Interludio della «Celtic jazz suite» di Armando Ghidoni e la suite «The Victorian Kitchen Garden» di Paul Reade. A Villa Oliva, ore 17, ingresso libero.

CASTAGNATA

CLIVIO - Le caldarroste preparate dal Gruppo Alpini si gustano per tutta la giornata in via Trentini.

MARCO FERRI

DAVERIO - Si intitola «In-Costante rilevanza» la mostra di Marco Ferri, curata da Vittoria Broggini, inaugurata ieri da Morotti Arte Contemporanea a Daverio, dove si visita fino al 31 gennaio.

GRANDE CASTAGNATA

FAGNANO OLONA - Giornata in allegria con caldarroste, patatine, salamelle e buon vino. All’approdo Calipolis in via Colombo 80.

MARCELLO TROPEA

GALLARATE - Dietro le quinte di un romanzo, le emozioni della scrittura e il piacere della lettura: oggi, domenica 8, alle 17 alla Biblos di piazza Libertà.

SEGNI E FORME PLASTICHE

GALLARATE - Inizia il corso dedicato alla scultura, che prosegue il 14 e il 21 novembre, con Marta Ferina: ore 10-12.30, 50 euro tre incontri. Al Maga, via De Magri 1, info 0331.706011.

FAVOLE A MERENDA

GALLARATE – Riparte al teatro Condominio la rassegna di teatro per bambini «Favole a merenda». Primo appuntamento è «Principessa», recitata e cantata da Chiara Magri, con Barbara Menegardo e Swewa Schneider (compagnia del Vento), spettacolo con marionette e sagome dipinte da Lando Francini, per ridere, ma anche riflettere su temi come l’invidia o il valore della pazienza. Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 0331.770082, 349.6127178.

ULTIMA SCINTILLA A VOLTORRE

GAVIRATE - Fase numero quattro per «Una scintilla sulla città - Live art 2015», progetto a cura di Alessandra Croci che dal 19 settembre ha visto tanti artisti alternarsi al Chiostro di Voltorre. Ora tocca a Filippo Avalle, con la sua mostra «Stratificazione e luce», per la sezione finale della rassegna dedicata al tema «Scintilla nell’universo», visitabile fino al 15 novembre, da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18, info 339.2424227.

APERITIVI CULTURALI

GORLA MAGGIORE - Oggi Fabrizio Moroni recita brani di romanzi, mentre domenica 15 Pamela Baiocchi presenta il suo libro «New York - Napoli. Amore al peperoncino». Ore 18, circolo Arci di via Roma 14.

A SPASSO CON LA GUIDA

LONATE POZZOLO - «Abitare fra le acque. Tornavento fra storia e natura»: con una guida naturalistica si va alla scoperta delle vicende storiche di Tornavento e del suo territorio. Ritrovo alle 9.45 al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento, partenza alle 10. Contributo di 5 euro che comprende visita e caffè di benvenuto. Info 339.6460146.

ACQUACHEFÀ

LONATE POZZOLO - Si inaugura alle 12 la mostra «Acquachefà. Una storia che scorre da secoli» che racconta luoghi, persone e opere d’acqua. Al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Ingresso libero, fino al 29 novembre, sabato e domenica 10-18.

«LA CITTÀ, GLI SGUARDI, LA LUCE»

LEGNANO – Oggi, alle 17.30 a Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10, presentazione del volume legato alla mostra fotografica allestita all’ex Manifattura di via Palestro.

ESCURSIONE ALLA LINEA CADORNA

LUINO - La organizza il Cai in ricordo dei 100 anni della Grande Guerra. Info 0332.530019.

BRANCIAROLI

SARONNO - È Franco Branciaroli a inaugurare la stagione del teatro Pasta di Saronno, con «Enrico IV» di Pirandello, una produzione Teatro degli Incamminati, a cui l’attore e regista milanese è legato dai tempi di Testori. Il personaggio di Enrico IV viene descritto minuziosamente da Pirandello pur senza mai nominarlo, fissando così la sua identità fittizia. Egli è vittima non solo della follia, prima vera, poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi a una realtà che non gli si confà più, a cui fa fronte scegliendo la pazzia come ruolo. Al teatro Giuditta Pasta, ore 15.30, via Primo Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.

DESTINI IN GIOCO

SOMMA LOMBARDO – L’associazione varesina «La via di casa» ripropone il suo spettacolo «Il gioco dei destini sospesi. 22 folli ragioni per non morire», di Monica Antonioli, che cura anche la regia, con la compagnia degli Zelattori. È uno spettacolo di «teatro vivencial», teatro in divenire dove l’opera si costruisce nell’interazione fra attori, storia e spettatori. Nella sala polifunzionale Giovanni Paolo II, via Marconi, ore 16, 15/10 euro, 338.2287105.

BEETHOVEN E BRAHMS

TRADATE - Pomeriggio in musica a Villa Truffini, con il clarinettista Marco Danesi, il violoncellista Fabrizio Scilla e il pianista Federico Ceriani. Alle 17.30, ingresso libero.

BURLESQUE E FANTASIA

VEDANO OLONA - All’Arlecchino Show Bar, tornano le serate in salsa comico-piccante con il «Burlesque e fantasia» delle Bilk ‘n smile, cartoni animati e fiabe per far sognare il pubblico. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, 10 euro (inclusa consumazione), cena dalle ore 20, 0332.400125.

SHARG ULDUSÙ

VERGHERA DI SAMARATE - Sugli scaffali dei negozi di dischi da qualche giorno c’è «Dune», il nuovo Cd di Sharg Uldusù 4Tet, pubblicato da Abeat Records. Il quartetto capitanato dal varesino Ermanno Librasi, in nuova formazione con Max De Aloe, Elias Nardi e Francesco D’Auria, ha lavorato a un affresco tra jazz e Mediterraneo che vuole essere «uno sguardo laico sulle musiche del Mare Nostrum, anche con strumenti tradizionali, per accelerare il processo di integrazione tra culture che spesso la politica vuole tenere distanti». Accanto a brani popolari e colti di tradizione afgana, turca e turco rom, ci sono pezzi originali scritti dai quattro musicisti. Il disco sarà presentato dal vivo stasera al Caffè Teatro di Verghera Samarate (via Indipendenza 10) alle ore 21.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles