Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Chiara, varesina a Parigi: 'Barricata in casa'

$
0
0

Chiara Zocchi

«Un silenzio improvviso e inquietante»: così Chiara Zocchi, 38 anni, la nota scrittrice e cantante varesina ormai parigina d’adozione, racconta al telefono la serata di terrore vissuta in prima persona nella capitale francese dove vive da un paio d’anni. Per giunta, la sua casa è a due passi da Les Halles, il quartiere in pieno centro dove sono state udite altre esplosioni dopo le prime che hanno fatto piombare la Francia nell’incubo terrorismo.
«Questa città non è mai silenziosa, è sempre rumorosa, invece questa sera c’era un silenzio incredibile, abbiamo paura, siamo tutti chiusi in casa, non capiamo bene che cosa stia succedendo perché non va la rete e non è facile aggiornarsi - racconta l’artista -. Io ero uscita per assistere a uno spettacolo di poesia organizzato da una mia amica. Poi sono rientrata per farmi un bagno e uscire di nuovo, quando per caso ho visto su Facebook la testimonianza di un amico che vive vicino al Decimo arrondissement. Diceva che sentiva degli spari».

Quindi, la saggia decisione di restare in casa con le persiane chiuse, in una corte in centro da dove non si avvertiva nulla di strano. Fino a quando, poco prima della mezzanotte, non si sono sentiti dei colpi anche lì: notizie frammentarie, voci che si rincorrono al telefono o via messaggio, le telefonate degli amici preoccupati per lei.
«Sto bene, sono viva - rassicura Chiara su Facebook -. Forse sarebbe stato meglio per una volta essere a Varese. Ma no - si corregge -, se anche dovessi morire stanotte sarei felice di morire a Parigi. Ormai questa è la mia città, una città viva nel bene e nel male. Adoro vivere qui, ci sono tante possibilità lavorative in più rispetto a Varese, anche se devo dire la verità: la paura si percepisce, soprattutto quando vai al cinema o partecipi a grandi eventi pubblici. Parigi è diventata una città dove c’è molta violenza: non una violenza comune, ma sociale, legata ai contrasti fra diversi strati della popolazione».

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 14 novembre.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles