Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

La 'finta' estate sta finendo

$
0
0

La "finta" estate sta finendo

Il sole e le temperature "quasi estive" degli ultimi giorni probabilmente cederanno un po' il passo nei prossimi giorni. E' destinato infatti al progressivo indebolimento il campo di alta pressione che domina da ormai un paio di settimane, e che fra l'altro ha regalato alla prima decade di novembre medie record per gli ultimi cinquant'anni a Varese. Secondo gli esperti del Centro geofisico prealpino (clicca qui), domenica 15 non dovrebbe dare sorprese egative: qualche nuvola, questo sì, ma anche molte ore soleggiate e assenza di precipitazioni; lieve riduzione delle temperature minime (nell'ordine dei 5, 8 gradi) ma massime ancora intorno ai 20.
Numerosi gli appuntamenti in programma, dallo spettacolo alla musica allo svago per tutti, con il "rinato" minigolf di viale Sant'Antonio che replica l'apertura domenicale della scorsa settimana e preannuncia altri record d'affluenza. Ecco comunque una selezione degli eventi, scelta dalla redazione di Lombardia Oggi.

CASA-MUSEO LODOVICO POGLIAGHI

VARESE - Theitalianlakesguides organizza una visita alla scoperta dei segreti della casa-atelier a Santa Maria del Monte. Dalle 10 alle 12.30. Costo 10 euro + 3 di ingresso al museo. Info al 345.1331019.

BIMBI IN FESTA

VARESE - Bimbi in festa: gonfiabili, spettacolo e laboratori per bambini. Un fine settimana di grandi divertimenti quello del 14 e 15 novembre al Palazzetto dello sport in via Gasparotto 10 e organizzato da Favolandia. Ecco il programma di Bimbi in festa: alle 10 con il torneo di ginnastica ritmica Asd Kinesis 2008, nel pomeriggio dalle 14 music show con la «The tac tic band», e poi il Claun il Pimpa e lo spettacolo del Piccolo Cantiere Delle Arti Varie. E ancora i laboratori. Attivo lo stand gastronomico gestito da I Monelli della Motta, truccabimbi, zucchero filato e pop-corn, bar. Ingresso 2 euro devoluto al progetto «Un parco per tutti - Parco giochi inclusivo».

MINIGOLF

VARESE - Dopo la grande affluenza di pubblico della scorsa domenica, la pro Loco informa che il Minigolf di viale Sant’Antonio sarà aperto anche domenica 15 novembre dalle 10 alle 18. Saranno aperte le piste di gioco e sarà anche garantito servizio bar.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito degli appuntamenti legati al Premio Chiara, alle 17.30, nella sede di Varese Vive in via San Francesco 26, i musicisti Fabrizio Meloni e Danilo Rossi portano «Dietro il sipario: i segreti della Filarmonica della Scala».

FIERA DEL DISCO E DEL FUMETTO

VARESE – Due giorni all’insegna delle grandi passioni di giovani e meno giovani: all’Atahotel Varese, di via Albani 73, vanno in scena in contemporanea la trentaduesima Fiera del Disco e la quinta Fiera del fumetto. Dalle 10 alle 18, ingresso libero. Per maggiori informazioni: tel. 335280642, 3461832254.  

CITY ANGELS

VARESE – Nella zona del centro, a ridosso delle stazioni ferroviarie, dalle 9 alle 17 va in scena una giornata ecologica con i City Angels. Tra viale Milano, via Casula, via Como e piazza Repubblica raccolta rifiuti, protagonisti senzatetto e persone seguite dall’associazione impegnati nella raccolta di bottiglie e rifiuti presenti in varie zone della città. Per maggiori informazioni: www.cityangels.it

TEATRO PER MERENDA

VARESE – Al via alle 16, al teatro Santuccio di via Sacco 10, la rassegna “Teatro per Merenda!”, con lo spettacolo “Prove di volo”. Liberamente ispirata dal racconto di Sepulveda, ecco la storia di un gatto nero, di una gabbiana che deve imparare a volare e di buffi gatti del porto. Una storia che si snoda fra parole ed immagini, per avere la sensazione di entrare in un grande libro illustrato. Una fiaba per non dimenticare che “vola solo chi osa farlo”. Dai 4 anni - teatro di narrazione, tavole illustrate, EliCa Straninvolo. Per maggiori informazioni: www.teatrosantuccio.it.

I SEGRETI DELLA FILARMONICA

VARESE – Questo pomeriggio, alle 17.30, Varese Vive, in via San Francesco 26, ospita un incontro dal titolo “Dietro il sipario, i segreti della Filarmonica della Scala - Dialogo tra storia, personaggi e curiosità per voce, clarinetto e viola”.Intervengono Fabrizio Meloni, primo clarinetto e Danilo Rossi, prima viola, dell’orchestra del Teatro alla Scala. Intervistati da Mario Chiodetti. I due professori dell’orchestra del Teatro alla Scala, Fabrizio Meloni, vincitore di concorsi internazionali e Danilo Rossi, scelto a soli vent’anni da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo in Filarmonica, sveleranno i segreti di una grande orchestra, le curiosità su direttori e solisti, il rapporto con Riccardo Chailly che il 7 dicembre dirigerà la “prima” di “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi. Per maggiori informazioni: www.ilfestivaldelracconto.it.

TEATRO FRANZATO

VARESE -  Dalle 17.30 alle 19, all’Auditorium De Giorgi di via Landro 1, open day dell’Accademia teatro Franczato. Al via a gennaio 2016 i Laboratori di Pedagogia Teatrale della prima scuola teatrale fondata a Varese, giunti alla21^ edizione. Durante l’Open Day sarà possibile incontrare e conoscere i conduttori, chiedere informazioni sulle attività ed effettuare le iscrizioni ai laboratori. 

VOICES ALL AROUND

VARESE – Serata dedicata al “Re del pop”, al teatro Santuccio di via Sacco 10, con Voices All Around, tributo a Michael Jackson.  Dalle 20.30 gli allievi e gli insegnanti dell'accademia Solevoci intratterranno il pubblico con una selezione di pezzi dal repertorio del mai dimenticato Michael Jackson. Questo è il primo dei quattro appuntamenti che lo staff Solevoci propone al pubblico per far conoscere la realtà della propria accademia e dei suoi talentuosi allievi. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.teatrosantuccio.it, www.accademia.solevoci.it.

IN FELTRINELLI

VARESE – Quest’oggi, alle 17.30 alla Feltrinelli di corso Aldo Moro 3, presentazione del romanzo “da paura” «E venne la bestia» di Christian Antonini.

AKI E I SUOI AMICI

VARESE - Dalle 10 alle 12.30 a Il Magazzino in via Armellini 31 a Velate, presentazione del libro di Simona Rapparelli il cui ricavato va in beneficenza, lettura animata e spettacolo gioco con la poiana Artur King, laboratorio e spuntino. Costo 5 euro. Prenotazioni entro martedì 10 a info@ilmagazzino.org.

ABBINARE IL VINO

VARESE - Incontro per imparare a capire e abbinare il vino: si parla di rossi di medio corpo. Dalle 20 alle 22, 30 euro. Allo Spazio 6 in via San Francesco d’Assisi 6. Info e prenotazioni al 339.5486619.

SERGEI KRILOV

VARESE - Ha già stregato il pubblico varesino nel 2009. Adesso torna per un nuovo, elettrizzante recital. Difficile trovare altre parole per il violinista Sergei Krilov, ospite della stagione musicale del Comune con il pianista Rotislav Krimer. Il formidabile virtuoso russo propone un programma di forte impatto drammatico e insieme ammaliante, con la «Sonata in Sol maggiore op. 134» di Šostakovic e alcune pagine di Frizt Kreisler, emblema musicale della raffinata e malinconica Vienna del primo Novecento. In ricordo di Dante Isella. Salone Estense, ore 20.30, ingresso 20 euro, info 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.

RICORDIAMO MARTINO

VARESE - Tutta la famiglia del Varese Calcio, in occasione della gara Varese-Accademia Pavese, ricorderà il Piccolo Amico Martino Colombo che ci ha tristemente lasciato due anni fa. Un giro di campo prepartita e un torneo alla fine del match: sono questi gli eventi organizzati in suo onore che coinvolgeranno i piccoli biancorossi e i giocatori della prima squadra. Gli incontri di calcio si svolgeranno sul sintetico "Alfredo Speroni"  con i giovani delle annate 2008, 2009 e 2010 divisi in squadre capitanate da un componente della formazione di mister Melosi che darà anche il nome alla formazione. Tutti i tifosi del Varese Calcio sono invitati a partecipare al Terzo Tempo biancorosso che domenica avrà un obiettivo in più: ricordare Martino.

ALBERO DELLA VITA

VARESE - La magia dello spettacolo di luci e colori dell’Albero della Vita di Expo 2015 proiettata fino al 10 dicembre sul maxischermo di piazza Monte Grappa, nel cuore di Varese. L’albero si accende tutti i giorni dalle 19 alle 23 con uno spettacolo ogni mezz’ora. E per chi non ha avuto modo di visitare Expo, al Socra Cafè (in piazza Monte Grappa 4) è possibile visitare ed entrare all’interno di alcuni dei padiglioni più belli. Come? Basta entrare in una sala speciale in cui sono stati installati tre schermi da 50 pollici, in alcuni giorni poi si potranno anche indossare gli Oculus, una speciale apparecchiatura di Samsung, che consente di immergersi in una realtà virtuale e quindi poter visitare i padiglioni proprio come se si fosse lì realmente.

DANIELE CELONA

VARESE - Il cantautore presenta il nuovo disco «Amantide Atlantide», che rinnova la collaborazione con Mauro Talamonti. Al Twiggy, via De Cristoforis, 5, ore 21, ingresso libero.

FUJENTI

VARESE - Musica popolare del sud Italia con Andrea Minidio, Biagio Giudici, Giovanni Lamberti, Michele Todisco e Renato Cauzzo. Via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.

LUCI DI NATALE ALLA RASA

VARESE - Non è ancora tempo per festeggiare il Natale, ma c’è una manifestazione che apre le danze alle festività più attese dell’anno. Torna anche quest’anno «Luci di Natale alla Rasa» il mercatino che ogni volta richiama molti visitatori da tutta la provincia. Dalle 10.30 circa, in località Rasa, si apre il tradizionale mercatino di Natale: 120 bancarelle provenienti anche da fuori (Lecco, Genova e Piemonte, solo per citarne alcune) che propongono oggettistica natalizia e artigianale davvero unica. Ma durante la giornata c’è spazio anche per la musica, alla mattina con le note della banda della Rasa che suonerà dopo la messa, mentre nel pomeriggio con i Farfadet, gruppo piemontese che è già stato ospite della manifestazione. Nel pomeriggio, dalle 14.30 circa, nella scuola materna l’associazione Ascoli intratterrà i bambini con dimostrazioni e giochi. Da non perdere anche l’arrivo di Babbo Natale in persona che per le vie del paese, sempre nel pomeriggio, regalerà ghiotti cioccolatini a tutti i golosi. Chi volesse potrà anche pranzare in uno dei ristoranti della zona. La Rasa è raggiungibile con un bus navetta dai parcheggi Rasa-Mottarossa.

MERCATINO

ANGERA - Dalle 9 alle 19 mercatino sul lungolago con bancarelle di creativi dell’ingegno.

QUELLA VOLTA CHE VOLTA…

ANGERA - Oggi, alle 17.30 al Museo archeologico di via Marconi 2 Luciano Besozzi, storico locale, e Arnaldo Radovix, geologo, raccontano le frequentazioni angeresi dello scienziato che inventò il generatore elettrico.

ATTACCHI CREATIVI

ARCISATE - Doppio laboratorio: dalle 9 alle 12.30 «Magiche emozioni colorate» e dalle 14 alle 17.30 «Tracce d’acqua». Al Cag in via degli Arcimboldi 23. Un corso 50 euro, due 90 euro. Info scrivendo a info@progettoinfanzia.net.

VISITA ALL’ANTICA PARROCCHIALE

BRUNELLO - Visita guidata all’antica chiesa dedicata alla Vergine del XV/XVI riccamente decorata. Dalle 15 alle 16.30, prenotazione gradita allo 0332.455283. Offerta libera.

TRIO ANDREA PALLADIO

BUSTO ARSIZIO - Ospiti della rassegna di Musica Sacra: Michele Antonello (oboe), Steno Boesso (fagotto) ed Enrico Zanovello (organo), in un programma tutto barocco. Alle 16, chiesa di Santa Maria, ingresso libero.

AL TAIM JAZZ

BUSTO ARSIZIO - Al Millenote aperitivo musicale con il trio di Rescaldina che presenta il repertorio del maestro del gipsy jazz e del manouche, il grande Django Reinhardt; via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230 445.

«UN FILO DI STORIE»

BUSTO ARSIZIO - È la mostra dell’illustratrice Michela Petoletti che viene inaugurata oggi, domenica 15, alle ore 16 al centro Stoà di via Gaeta 10. In esposizione i paradossali e delicati personaggi che abitano i tre libri che Petoletti ha dedicato all’infanzia; www.stoabusto.it.

FIORELLA PARIS

BUSTO ARSIZIO - La scrittrice presenta oggi, alle 17 alla Galleria Boragno di via Milano il suo libro «Il presidente e tutte le donne dell’harem».

PASSATEMPI E PASSIONI

BUSTO ARSIZIO - Ultimo giorno per la fiera dedicata ai passatempi e alle passioni in attesa del Natale. Dalle 10 alle 18.30 a MalpensaFiere. Ingresso 8 e 5 euro.

VERDI IN JAZZ

BUSTO ARSIZIO - La musica colta rivisitata e trasformata, ovvero Verdi «rivestito» di jazz alle ore 16 al Museo del Tessile a cura di Società Ponchielli. Ingresso 5 euro.

INSIEME CON LA FAMIGLIA

CARDANO AL CAMPO - Parte oggi la rassegna «Insieme con la famiglia», a cura del Comune con Pandemonium Teatro, ospitata in Sala Pertini, che conta 4 spettacoli fino a dicembre. Ad aprire sono gli Instabili Quick con «Zorba il gatto» (dai 4 anni), liberamente tratto da «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare», di Luis Sepùlveda, drammaturgia e regia di Giorgio Putzolu, in scena con Rosa Maria Messina. Via Verdi, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.

HOME SWEET HOME

CASALZUIGNO - Arialina Ruzzenenti spiega come realizzare semplici ma creativi alberi di Natale. Dalle 14.30 a Villa della Porta Bozzolo, 0332.624136, 8/4 euro.

CASTAGNATA

CASCIAGO - La Casmo organizza una castagnata con vin brulè e vendita di torte artigianali dalle 15 in via Piave 2 a Casciago.

GIORNATA DELL’INFANZIA

CASTIGLIONE OLONA - Al Castello di Monteruzzo dalle 10 alle 18 laboratori per bambini dalla pittura ai giochi in scatola alle marionette, dal circo all’aeromodellismo.

QUARANT’ANNI DI INCISIONI

COCQUIO TREVISAGO - La mostra «40 anni e oltre» celebra l’importante traguardo del Centro di incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano, da sempre punto di riferimento di tanti incisori anche della provincia di Varese. Per questo in contemporanea con l’esposizione milanese anche l’Atelier Capricorno propone una propria rassegna con opere di 42 artisti. A Cocquio Trevisago, via Fiume 6, fino al 16 novembre da venerdì a lunedì ore 15-18.30, info 0332.619123.

FESTA DI SAN MARTINO

FAGNANO OLONA - Visita guidata alla cappella dedicata al santo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. In piazza Matteotti vicino alla biblioteca.

APERITIVI IN JAZZ

GALLARATE – Apre oggi la rassegna «Aperitivi in jazz», sei appuntamenti domenicali, all’ora dell’aperitivo, con grandi interpreti del panorama italiano. Ad aprire sarà la cantante milanese Sabrina Asiani con il suo quartetto, «un viaggio di quattro amici e compagni di avventure che grazie all’amore per il jazz hanno scoperto il linguaggio dell’improvvisazione». Al Teatro del Popolo di Gallarate, via Palestro 5, ore 19.30, informazioni 0331.754111.

MISSONI PROROGATO

GALLARATE - Prorogata al Maga di Gallarate la mostra «Missoni, l’arte, il colore», già visitata da oltre 30mila persone. In questo nuovo periodo nel percorso espositivo cambiano solo alcune opere provenienti dalla collezione permanente del museo. Via De Magri 1, fino al 24 gennaio da martedì a venerdì 10-19, sabato e domenica 10- 20, 10/8/5 euro, info 0331.706011.

TRIO CALLIOPE

GANNA - Il Trio Calliope, composto dall’oboista Gian Marco Solarolo, dal cornista Alfredo Pedretti e dalla pianista Cristina Monti, si cimenta alla badia di San Gemolo in Ganna con un programma intitolato «Il suono primordiale». Il concerto si apre con il Trio op. 188 di Carl Reinecke, autore morto a Lipsia nel 1910. Pagine di George Gershwin ci conducono quindi dalla Germania di fine Ottocento, poi agli Stati Uniti dell’età del jazz e infine alle musiche da film, con opere di Jerry Goldsmith, Nino Rota ed Ennio Morricone. Segue conferenza di Luca Molinari «Luci dall’universo lontano». Domenica 15 novembre alla Badia di San Gemolo in Ganna, ore 16.30, ingresso libero, www.badiadiganna.it.

MERCATINO

GHIRLA - Sono distribuite un po’ in tutte le vie centrali di Ghirla, delizioso paesino della Valganna, domenica 15 dalle 10 alle 18 le bancarelle del Mercatino natalizio con oggetti di artigianato che aiutano ad abbellire la casa e l’albero in vista del Natale. A pranzo poi risotto e salamelle accompagnati da vin brulè in piazza. In caso di maltempo il mercatino verrà rimandato a domenica 22.

APERITIVI CULTURALI

GORLA MAGGIORE - Nell’ambito del ciclo in corso al circolo Arci di via Roma 14: oggi, domenica 15, alle 18 Pamela Boiocchi presenta il suo libro «New York - Napoli, amore al peperoncino».

ENSEMBLE NAM

GORLA MINORE - Pomeriggio in musica a cura della Scuola Civica di Gorla Maggiore, nell’ambito del Festival della Valle Olona. Alle 17, auditorium comunale Peppo Ferri, via Roma 83, ingresso libero, info 0331.616550.

FESTA DEL CIOCCOLATO

INARZO - Dalle 10 alle 18 attività per bambini, bancarelle pre-natalizie, mercatini di scambio per le vie storiche del paese.

IN PALUDE BRABBIA

INARZO - Alle 9.30 visita guidata «Menù bestiali» (5 euro), alle 14.30 laboratorio per i bambini (8-12 anni) «Detective per natura». In via Patrioti 22. Info e prenotazioni allo 0332.964028.

BATTITI

INDUNO OLONA - Per il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nella I Guerra Mondiale, andrea gosetti di intrecci teatrali ha realizzato "Battiti": un'installazione itinerante ispirata alle lettere scritte dal fronte, fatta di immagini, parole, suoni per raccontare, evocare e per non dimenticare. È la ricostruzione di una trincea, un percorso multisensoriale in cui spettatori di tutte le età rivivono le stesse emozioni dei soldati di 100 anni fa, paura e speranza, angoscia e attesa, che facevano battere forte il cuore…È possibile visitare gratuitamente Battiti ad Induno Olona, in sala Bergamaschi (piazza Giovanni XXIII). Per visite guidate scrivere a: segreteria@intrecciteatrali.it.

APERITIVI IN CONCERTO

LEGNANO - Il jazz dell’Ars Octet del trombonista Beppe Caruso anima la mattina in Sala Ratti, nel secondo appuntamento della tradizionale rassegna. Alle 11, corso Magenta 9, ingresso libero.

LA FIERA DEL VINO

LEGNANO - Ultimo giorno per degustare dalle 18 a mezzanotte alcuni vini accompagnati da prodotti tipici come salumi e formaggi. Al Barbaresco in via Novara 68. Costo 12 euro.

SPAZIO BIANCO

LEGNANO - Si ferma a Legnano due giorni «Spazio bianco. Sulle tracce di Paulcke», la mostra fotografica che è emanazione del bel libro, che porta lo stesso titolo, edito da Nomos. Volume ed esposizione sono il racconto di un viaggio sulla montagne e nell’alpinismo a sci. Dentro infatti s’incrociano le emozioni di diciassette appassionati e gli sguardi curiosi e complementari di due fotografi, Claudio Camisasca e Davide Pravettoni. Il pretesto è stata una traversata a sci dei ghiacciai della regione dell’Oberland bernese sulle orme di una spedizione divenuta storia per lo scialpinismo: quella compiuta nel gennaio 1897 da una comitiva di pionieri guidati da Wilhelm Paulcke. Uno speciale raid, quello di oggi, organizzato dalla scuola di alpinismo e scialpinismo del Cai «Guido Della Torre» patrocinata dalle sezioni di Busto Arsizio, Castellanza, Legnano, Parabiago e Saronno. A corredo del racconto illustrato ci sono inoltre le traduzioni di Clara Mazzi di due importanti scritti di Paulcke. «Spazio bianco». Villa Junker, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.

CATTURARE L’ACQUA

LONATE POZZOLO - Laboratorio per bambini. Alle 15 al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis a Tornavento. Iscrizioni entro giovedì 12 al 339.6460146, 15 euro.

A MONTEVIASCO PER SAN MARTINO

LUINO - Escursione con il Cai di Luino lungo la Viaschiana partendo da Curiglia fino a Monteviasco. Info e dettagli allo 0332.511101.

MERCATINO DI ROBB VECC

MALNATE - Mercatino in piazza delle Tessitrici.

CASTAGNATA

MALNATE - Castagnata dello Sci club Malnate in piazza delle Tessitrici, vino e torte fatte in casa.

SAN MARTINO

MARCHIROLO - Alle 9.30 mercatino nel centro e in oratorio, alle 10.30 raduno di vespe e moto d’epoca, alle 12.30 pranzo pizzoccherata in baita degli alpini, alle 14.30 torneo di calcetto, alle 15 torneo di scopa, esibizione della bandella comunale, spettacolo per bambini, alle 16.30 in oratorio gara delle torte e merenda. Nel pomeriggio salamelle, castagne, vin brulè e cioccolata.

LEGO A SARONNO

SARONNO - «Mattoncini a Saronno»: torna la due giorni di divertimento con i mattoncini colorati più famosi del mondo. L’appuntamento, organizzato nell’ambito di «Diritti in gioco», è alle scuole Rodari che per l’occasione si trasformano in un grande parco giochi aperto ai bambini e alle famiglie. Come funziona? La scuola è allestita con diversi punti dove i bambini (e non solo) possono divertirsi e giocare con i Lego. Cosa fare? Nell’area «Monta & Smonta» ci sono oltre 300 scatole in prestito organizzate per difficoltà per ragazzi e famiglie dai 5 ai 99 anni e c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa poter costruire; c’è poi l’area «Duplo» con oltre 200 chili di grandi mattoncini per la gioia dei più piccoli (da 0 a 4 anni) dove anche i grandi ritorneranno bambini avendo la possibilità di togliersi le scarpe e tuffarsi in una montagna di mattoncini. Durante la manifestazione è anche richiesto l’aiuto del pubblico per costruire un magnifico mosaico raffigurante il Santuario delle Beata Vergine di Saronno grande oltre 12 metri quadrati e composto da 60.000 mattoncini: sono organizzate 200 basi e tutto è stato programmato nei dettagli dopo un lavoro di oltre due mesi partendo da progettazione grafica, preparazione e imbustamento di tutto il materiale necessario per permettere al pubblico di partecipare attivamente. C’è poi l’area espositiva con Afol (Adult fan of Lego) provenienti da tutta la Lombardia che espongono collezioni private e realizzazioni personali. E nel paradiso dei mattoncini non poteva mancare un concorso «Slega la Fantasia» aperto a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie divisi in due categorie, dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 13 anni. Il concorso stimola a creare con la propria fantasia utilizzando i mitici mattoncini nella speranza che qualcuno in età adulta possa diventare un appassionato e continui a creare ed esporre; si premiano i tre modelli dei mastro costruttori più fantasiosi. Oggi dalle 10 alle 18, alle scuole Rodari in via Enrico Toti 1. L’ingresso è gratuito perché nell’ambito della manifestazione «Diritti in gioco».

THE FACTORY

SARONNO - La poltrona è il soggetto delle ultime opere dell’artista saronnese Teresa Santinelli, realizzate appositamente per la galleria TheFactory, che ospita l’evento. Nella mostra «...e adesso siediti» la poltrona è motivo di ispirazione per originali dipinti di arte contemporanea. In piazza Riconoscenza 3, fino al 5 dicembre, da martedì a domenica ore 10-12 e 16-19.

FESTA DEL TARTUFO

SESTO CALENDE - In piazza Guarana mercatino del tartufo d’Alba. A mezzogiorno punto di ristoro con tante prelibatezze con il tartufo.

CASSOEULA IN COMPAGNIA

SOLBIATE OLONA - Al centro anziani alle 12. Il costo è di 18 euro. Cassoeula anche d’asporto (8 euro.

LA LOCANDA DEGLI ANIMALI

TRADATE - Apertura del Sentiero natura e laboratorio per imparare a costruire rifugi e mangiatoie in giardino o sul balcone. In via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone. Dalle 14.30 alle 17.30. Info 0331.841900.

IL MAGLIO

VALGANNA - Da officina del fabbro a museo in Valganna: il Maglio di Ghirla riapre al pubblico dopo il restauro e venticinque anni dalla chiusura. Era il 1991 quando Giuseppe Pavoni batteva gli ultimi colpi per forgiare il ferro incandescente, nella settecentesca officina di famiglia. Ora, grazie al restauro finanziato dalla Comunità Montana del Piambello, proprietaria dell’immobile dal 1996, e cofinanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, il Maglio è in grado di riprendere a funzionare. È una bella storia quella dell’officina iniziata alla fine del Settecento quando la famiglia Pavoni riesce ad acquistare il Maglio e oltre a forgiare il ferro, diventano anche mugnai. La prima occasione per visitare il maglio è oggi, domenica 15 novembre, si può ammirare il luogo restaurato e assistere alle lezioni pratiche di forgiatura; mentre tra le vie di Ghirla ci sono le bancarelle del mercatino natalizio organizzato da Pro loco e Comune di Valganna, con tanto di risottata in piazza, salamelle e vin brulè.

NASSO

VEDANO OLONA - All’Arlecchino il bassista e cantautore con la sua originale produzione; via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso 5 euro.

CAMMINATA DI SAN MARTINO

VERGIATE - Dall’oratorio di Cimbro camminata non competitiva partenza 8.30-9.30.

FESTA DEL PANE CUIRONE

VERGIATE - Nell’aria un invitante profumo di pane appena sfornato nell’antico forno a legna accoglie i visitatori nel borgo di Cuirone di Vergiate. Per il quarto anno, l’associazione Amici di Cuirone e la Compagnia del Forno con la collaborazione della Condotta provinciale di Slow Food e del Parco Ticino, organizzano la «Festa del Pane», una due giorni tutta dedicata al pane cotto nel forno e il cui ricavato andrà a enti e associazioni no profit. Il clou della festa è oggi, quando gli eventi e le sfornate di susseguiranno dalle 9.30 fino al tramonto. Intorno all’antico forno in via San Materno 10 ci saranno le bancarelle di prodotti locali con uno stand di Slow Food e una mostra di attrezzi agricoli per cereali; dalle 11 sino ad esaurimento sono protagoniste le sfornate di pane di segale e grano fatto esclusivamente con farine di cereali coltivati a Cuirone e macinati a pietra. Alle 12 aperitivo con pane di segale e lardo, mentre alle 12.30 all’antico forno verrà distribuita una squisita zuppa di farro, cereale proveniente dalla produzione nelle Terre di Cuirone. Chi volesse poi fermarsi a pranzo, tre trattorie del borgo servono menù con piatti della tradizione. Dalle 14.30 in poi ecco uscire dall’antico forno il dolce tipico, il pan tramvai prodotto con la ricetta originale, dalla pasta morbida e a lievitazione naturale con l’aggiunta di uvette, e che un tempo veniva chiamato il panettone delle feste natalizie delle famiglie meno abbienti. Sempre in via San Materno ma al 9 B si trova lo Spazio Giorgio Ositini dove si può entrare per visitare l’interessante mostra documentaria per il centenario dell’asilo del borgo dal titolo «I primi 100 anni della Scuola Materna di Cuirone». Festa del Pane, in via San Materno a Cuirone di Vergiate. Info amicidicuirone@gmail.com.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles