Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Paga 120 euro una scatola di chiodi

$
0
0

Paga 120 euro una scatola di chiodi 2

Ha pagato 120 euro una scatola di cartone contenente quattro sassi accuratamente avvolti in pezzi di carta e volantini. E’ il risultato dell’ennesima truffa messa in atto ai danni degli anziani, la cui buona fede viene spesso carpita da farabutti travestiti da brave persone. Il fatto è avvenuto in via Leoncavallo, una strada del rione Oltresaronnese dove già mesi fa i residenti avevano segnalato la mancanza di controlli.

Protagonista una pensionata che vive sola e che, appena rientrata dalla spesa, è stata richiamata sul cancello di casa da un presunto fattorino con un furgone bianco, che le ha chiesto di effettuare, per conto della figlia, il ritiro di un pacco a lei destinato. All’inizio la donna non si è insospettita più di tanto, sapendo che la figlia è solita ordinare al telefono o via internet articoli come prodotti di bellezza, confezioni di olio, capi di abbigliamento che le vengono poi consegnati a domicilio. L’unica cosa che le è sembrata strana è che la figlia non le avesse lasciato detto nulla, prima di partire per le vacanze: tuttavia, l’abile imbroglione non ci ha messo molto a convincerla che si trattava di una semplice dimenticanza, da parte della ragazza e che, al ritorno della stessa dal mare, la cosa si sarebbe tranquillamente chiarita.

Un po’ perché persuasa dalla cortesia dell’uomo (un italiano sulla cinquantina, corporatura tarchiata, capelli a spazzola, bermuda scuri, una polo bianca e un paio di occhiali da sole), un po’ per la fretta di rientrare in casa a sistemare la spesa in frigorifero, la donna ha messo mano al portafoglio e ha ritirato il pacco, mettendo anche una firma su un foglio, come richiestole dal presunto fattorino. Solo qualche ora più tardi, quando la figlia le ha telefonato per salutarla, si è resa conto di essere stata vittima di una truffa: aperto il pacco, ha infatti trovato l’amara sorpresa.

«Questa da sempre è terra di nessuno», avevano detto, tempo fa, i residenti dell’Oltresaronnese, riferendosi non solo alla totale assenza di attività commerciali che caratterizza quella zona di Legnano, ma anche all’aspetto sicurezza, ulteriormente aggravato dalla scarsa illuminazione delle strade. Nel frattempo le forze dell’ordine rilanciano l’appello: diffidare sempre di chi non si conosce e si presenta alla porta. In caso di dubbio non esitare mai a chiamare polizia, carabinieri o vigili. Proprio questi ultimi stanno diffondendo in città in queste settimane un vademecum anti-truffe.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles