Ferragosto, sole mio non ti conosco: Giove Pluvio ha scelto proprio il 15 del mese per soffiare un carico di nubi che promette pioggia per l’intera giornata.
«Niente di eccezionale, non vi saranno temporali, ma avremo 48 ore grigie e piovose», conferma Camilla Galli dal Centro Geofisico Prealpino. Anche nel 2014 Ferragosto non fu un giorno da scampagnate, in linea del resto con la peggiore stagione estiva dell’ultimo mezzo secolo.
Proprio per questo si sperava che il giorno dell’Assunta 2015 regalasse sole a picco, invece dovremo accontentarci di... lunedì 17 agosto e neppure, stando alle attuali previsioni, dalla prima mattina. Sempre che la tendenza registrata dagli esperti regga alla distanza: «Al momento sembrerebbe che il 17 possa tornare il bel tempo, ma è tutto da confermare».
Intanto godiamoci giovedì 13 agosto un proseguimento di cielo azzurro, con temperature che quasi ovunque sfonderanno quota 30° gradi per poi diminuire leggermente venerdì in concomitanza con l’arrivo di una prima perturbazione con piogge solo in montagna; a ruota ne arriverà una seconda, quella che nella notte tra venerdì e sabato porterà le piogge di media intensità e che proseguirà anche domenica 16 agosto con una marcata tendenza temporalesca. Colonnina di mercurio più bassa di due-tre gradi nei valori massimi (sotto i 30°) e di uno-uno e mezzo in quelli minimi (15°-16°).
Rimarremo da un lato sopra la media del giorno specifico calcolata negli ultimi 47 anni (22,8° gradi), dall’altro non ci discosteremo dalla massima di 27° e dalla minima di 17,6°. Le statistiche ricordano che il Ferragosto più caldo si registrò nel 1985 con un valore di 32,5° e quello più freddo fu nel 2006 con appena 12° gradi centigradi. Per quanto concerne la pioggia, è stata registrata in un caso su tre.
«Per i meteorologi di tutto il mondo - spiega Galli - l’estate alle nostre latitudini termina convenzionalmente il 31 agosto. Ci sono ancora quindici giorni di tempo, dunque, per aggiornare i dati, ma fin d’ora possiamo ritenere l’estate 2015 fuori norma».