Angelo e Alfredo Castiglioni,due fratelli protagonisti di sessant’anni di esplorazioni, soprattutto nel Continente africano, che non solo hanno portato a importanti ritrovamenti archeologici, ma anche a raccogliere un’accurata documentazione di usi e costumi di gruppi etnici ormai scomparsi o che stanno perdendo le loro originarie basi culturali. I due fratelli saranno protagonisti dell’incontro previsto sabato 12 dicembre, alle ore 21, in Sala Montanari: il tema della serata sarà Magie d’Africa.
L’omonimo dl documentario è costituito da materiali girati nell’arco di cinquant’anni sulla magia fra Sahara e Corno d’Africa. Materiali che nell’arco degli anni sono divenuti storia.I fratelli Castiglioni hanno preso spunto dai bellissimi graffiti preistorici che si trovano nel deserto sahariano quali esempio di “magia venatoria” per arrivare a comprendere e dare testimonianza ad episodi, usi, costumi e rituali che costituiscono uno specchio della vita umana. Riti particolari legati alla fecondità, alla malattia e alla caccia, cerimonie elettrizzanti che costituiscono esempi di una quotidianità destinata a scomparire che merita di essere ricordata anche grazie al prezioso lavoro dei fratelli Castiglioni che hanno raccolto, organizzato e catalogato centinaia di migliaia di metri di pellicola. Immagini che ci riportano ad un mondo sempre più lontano in cui tutti affondiamo le nostre radici.