Sole e un’impennata delle temperature fino a 10°. Queste sono le previsioni del Centro geofisico prealpino che accompagnano la domenica prenatalizia. Largo spazio, allora, alla corsa alle strenne, con una serie di mercatini nei quali cercare regali ma largo anche agli appuntamenti di svago laddove la fanno da padrone le tradizioni natalizie e… concerti e spettacoli. Ecco nel dettaglio gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
BABBO RUN
VARESE - Rotaract Varese Verbano organizza la benefica «Babbo Run» di 5,5 chilometri: partenza alle 9.30 dai Giardini Estensi. Info www.babborunningvarese.hostinggratis.it.
MERCATO STRAORDINARIO
VARESE - Dalle 9 alle 18 in piazzale Kennedy.
CANCUN
VARESE - Due coppie partono per una vacanza a Cancun per festeggiare 20 anni di amicizia. Sembra tutto perfetto: Francesca e Giovanni, con Laura e Paolo, si sentono in un paradiso naturale. Da tutta questa armonia, però, si cominciano a levare alcune note stonate, che insieme alle bollicine dello champagne portano a galla segreti sepolti da tempo. Ma davvero le aspettative tradite del passato sono del tutto perdute? Sul pensiero sempre più impellente di «E se invece...», si snoda «Cancun», commedia dalla comicità surreale del catalano Jordi Galcerán, interpretata da Giancarlo Ratti, con Mariangela D’Abbraccio, Blas Roca Rey e Nicoletta Della Corte, una produzione La Contrada, teatro Stabile di Trieste, che per la regia di Marco Mattolini ha debuttato quest’estate al festival di Borgio Verezzi. Con piglio disinvolto, Galcerán passa dal registro della commedia a quello del dramma interno indagando i desideri più remoti della coppia, che forse, per uno strano gioco del destino, non sono poi così irrealizzabili. Nel ricco cast spicca Giancarlo Ratti, attore di Rovereto e varesino d’adozione, volto amato della tv grazie a fiction come «I Cesaroni», o «Un posto al sole», e voce del successo radiofonico «Ruggito del coniglio» su Radio2. Al teatro di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, 0332.247897.
GNOMI CIABATTINI
VARESE - Per la rassegna «Teatro per merenda», al Santuccio va in scena «Gli gnomi ciabattini», teatro di figura con Raffaella Meroni del Filo d’oro di Lugano, compagnia di ispirazione steineriana. Dai 12 mesi. Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
I BURATTINI DI LUCIA OSELLIERI
VARESE - Per l’ultima data dell’anno, al festival «Impronte» arriva Lucia Osellieri, fra le prime burattinaie d’Italia, con «Un mondo incantato», che trasforma la realtà in un mondo di sogni. Al teatro Nuovo, via dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, 349.3281029.
MUSICA IN CIRCOLO
VARESE - Concerto natalizio della rassegna dell’ospedale di Circolo con l’Ensemble dell’Orchestra Carlo Coccia e il coro MusicaIncanto. Solisti il trombettista Pierantonio Merlini e il soprano Sabina Macculi. Dirige Michele Brescia. Alle 17, nella hall del monoblocco del Circolo, ingresso libero.
CASO
VARESE - Al Twiggy il bergamasco Andrea Casali presenta l’album «Cervino»; via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.
CORO SETTE LAGHI
VARESE - Concerto natalizio nella chiesa di Biumo Superiore. Alle 21, ingresso libero.
CONCERTO DI NATALE
VARESE - Auguri in musica con Edelweiss Velate diretto da Alessandro Ancellotti; con la partecipazione della Corale Santo Stefano. Alle 15, chiesa di Santo Stefano in Velate, ingresso libero.
LUNA PARK NATALIZIO
VARESE - Fino al 10 gennaio piazza Repubblica giostre, ruota panoramica e pista su ghiaccio.
RIFUGI ANTIAEREI APERTI
VARESE - Visita guidata a offerta libera (2 euro) ai rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale. Dalle 10 alle 17 all’ingresso dei Giardini Estensi. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
VILLAGGIO DI BABBO NATALE
VARESE - Ai Giardini Estensi di via Sacco è allestito il Villaggio di Babbo Natale con tanto di casetta sul Belvedere, punti di distribuzione di cioccolata calda, tè natalizio e dolci tipici del territorio a km 0 e nel cortile d’onore di Palazzo Estense laboratori creativi per bambini al coperto e nello spazio ex liceo musicale.
COME BAMBINI
VARESE - Sempre al teatrino Santuccio stasera c’è uno spettacolo promosso da RagTime per tutta la famiglia, con Camilla Rotondi e la regia di Valentina Maselli. Frutto dell’omonimo progetto che nei quattro anni passati ha chiesto ai bambini di una volta, ormai cresciuti, di scrivere una lettera al vecchio amico d’infanzia, Babbo Natale, lo spettacolo racconta desideri e sogni di ciascuno di noi. Via Sacco 10, ore 21, 10/7 euro.
MERCATINO DI NATALE
VARESE - Casette tipiche in legno ospitano il mercatino di Natale di Confcommercio Ascom Varese in piazza Monte Grappa con a contorno tante iniziative. Fino al 24 dicembre.
IL GIOCO DI BABBO NATALE
VARESE - Dalle 10 alle 18 in piazza Giovine Italia gioco per bambini e allestimento dell’albero.
MARCHING BAND
VARESE - Mercatini di Natale e musica itinerante dalle 10 alle 18 nel centro storico.
FESTA DI NATALE
VARESE - Alle 15 da Arthelier in via San Francesco l’associazione Cresci con gusto festeggia il Natale. Info al 340.7666909.
ARRIVANO GLI ZAMPOGNARI
VARESE - Alle 10.30 gli zampognari sono a Biumo Superiore, nella parrocchia di via Baroffio 6.
LUCE DI BETLEMME 2015
VARESE - Alle 16 ritrovo all’oratorio di San Fermo in via Tarvisio, alle 16.30 accoglienza della Luce di Betlemme, alle 16.45 parte il corteo che arriva alle 18.15 nella chiesa di Cristo Re e alle 18.30 scambio auguri.
TELETHON
Quella che si tiene in tutta Italia dal 18 al 20 dicembre è l’edizione numero 26 di Telethon, la raccolta di fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare, le altre malattie neuromuscolari e quelle genetiche e rare che non hanno ancora una causa conosciuta e/o una terapia. Si tratta in genere di malattie molto gravi, invalidanti e progressive fino alla perdita delle funzioni essenziali e della vita stessa. Dietro Telethon c’è Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare, presente in Italia dal 1961 e a Varese dal 1969. Con Bnl, Avis ed altre associazioni anche quest’anno si è occupata di organizzare gli appuntamenti in provincia nelle cosiddette Case Telethon, in cui è possibile anche effettuare donazioni e acquistare i cuori di cioccolato. Ecco i luoghi: Laveno Mombello, lungolago all’altezza del presepe sommerso; Cuvio, centro commerciale Boffalora, Cittiglio, ospedale; Busto Arsizio, via Milano; Fagnano Olona, piazza di Dio; Marnate, via Galvani 222; Tradate, vicolo Truffini. Dal 1990 Telethon ha fatto ricerca su oltre 475 malattie genetiche, info www.telethon.it oppure sezione@uildm-varese.it.
PRESEPI E BABBO NATALE
BIANDRONNO - A Villa Borghi oggi possibilità di visitare la mostra di presepi dalle 14 alle 18 e per i bambini conoscere Babbo Natale negli stessi orari. In via Garibaldi 1.
ASPETTANDO IL NATALE
BODIO LOMNAGO - Presepe in mostra con statue a grandezza naturale e installazioni di pittori, scultori e fotografi. Alla sera spettacolo scenografico di luci. Tutti i giorni fino al 6 gennaio dalle 9 alle 23 al parco dei Pioppi.
PRESEPI ALL’APPENZELLER
BODIO LOMNAGO - Il museo Appenzeller ospita una mostra di presepi artistici, statici e dinamici fino al 3 gennaio. In via Brusa 6. Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Oggi dalle 18.30 alle 20 nella corte del muso Le Pine preparano l’aperitivo con la musica dei maestri di Vivamusica.
PRESEPE DI RADICI
BOSCO VALTRAVAGLIA - Riapre il 24 dicembre a Bosco Valtravaglia con la benedizione alle 17.15 prima della messa di Natale il presepe di radici di Fermo Formentini (nella foto), l’artista scomparso lo scorso mese di luglio, allestiti nella chiesa dell’Annunciazione. Le visite potranno essere effettuate dal 25 dicembre al 6 gennaio (dalle 14.30 alle 17.30) e i visitatori saranno accompagnati dai sostenitori del presepe e dagli alunni delle primarie. La grandezza di Formentini è sempre stata quella di sapere dare vita alle radici raccolte nei boschi trasformandole in personaggi che animano la notte della natività. A completamento della visita nella sala accanto al presepe si possono ammirare le Natività donate dal Formentini nel 2014 alla parrocchia di Bosco e nella chiesetta settecentesca di Bosco il Museo d’arte sacra. Info www.ilpiccio.it.
MOTO BENEFICHE
BUSTO ARSIZIO - Esposizione di moto d’epoca a scopo benefico al museo del Tessile in via Volta 6 dalle 9.30 alle 18.30.
RAMPINI E SARTORIS DUO
BUSTO ARSIZIO - Per «Aperitivo in jazz» alle 18.30 al Millenote di via Pozzi 5.
PRESEPI
BUSTO ARSIZIO - Busto Arsizio è la città delle Natività: in centro, in piazza Santa Maria, c’è quello storico realizzato da Quelli del ‘37 grazie al fondamentale supporto degli Amici di Alessandro Colombo onlus. In piazza San Giovanni, in una tenda utilizzata durante i soccorsi alla vittime del terremoto del Friuli, c’è il presepe dell’associazione nazionale Alpini di Busto dedicato ai soldati scomparsi nella ritirata di Russia. In battistero San Giovanni l’esposizione di Natività del tradizionale concorso del Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino e Aias Busto Arsizio onlus. A Saronno fino a domenica 17 gennaio all’istituto Padre Monti (via Padre Monti 46) si può ammirare la mostra artistica «E venne un angelo» aperta tutti i giorni dalle 15 alle 18.30. Nei giardini e nei cortili del rione di Crenna di Gallarate fino al 6 gennaio c’è «Segui la stella sulla via dei presepi» la mostra a cura dell’associazione Vivere Crenna e in collaborazione con la parrocchia di San Zenone. Sempre a Gallarate ma a Palazzo Minoletti, in via Turati e nei negozi della Galleria Crocetta esposizione di presepi e quadri d’artista. A Villa Borghi (via Garibaldi 1) a Biandronno dalle 14 alle 18 è possibile ammirare e votare i migliori presepi in esposizione (anche sabato 26 e domenica 27 dicembre). Bodio Lomnago è tutta un presepe: al parco dei Pioppi si può ammirare «Presepe in Mostra» un allestimento con statue a grandezza naturale e con installazioni di pittori, scultori e fotografi. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 23 quando, con il buio, si illumina con calde e magiche luci, fino al 6 gennaio. L’Appenzeller Museum di via Brusa, sempre a Bodio Lomnago, ospita una mostra di presepi statici e in movimento che vale la pena di visitare: ci sono i domotici (cioè dotati di personaggi in movimento), di effetti luminosi e automatismi, quelli da tavolo, detti anche aperti perché non possono essere smontati, e infine quelli ottici, dei piccoli teatrini a scopo privato o da presentare sulle pubbliche piazze sotto forma di scatole ottiche prospettiche. La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, alle 18.30 nella corte del museo «Le Pine» verrà offerto un aperitivo mentre suonano i maestri dell’associazione Vivamusica. Per visite in altri giorni contattare il 335.7878179. Immancabile, la mostra di presepi nei locali della Provincia all’interno della Badia di Ganna visitabile oggi e poi dal 24 dicembre al 10 gennaio). A Villa Truffini a Tradate si può visitare la mostra di presepi creativi e tradizionali organizzati dalla Pro loco.
CONCERTO DI NATALE
CAIRATE - Il flautista Igor Marchetti, il violinista Andrea Bordonali e il violoncellista Luca Pratissoli sono i protagonisti del concerto natalizio organizzato dalle librerie Boragno di Busto Arsizio e Carù di Gallarate in collaborazione con le Serate Musicali di Milano. In programma pagine di Corelli, Bach, Telemann e Haydn. Alle ore 16, Monastero di Cairate, info 0331.635753.
STELLE
COCQUIO TREVISAGO - Atelier Capricorno In concomitanza con la mostra collettiva «Zodiaco» e con la rassegna prenatalizia «Bazart», l’Atelier Capricorno presenta oggi, domenica 20 dicembre, alle ore 17 «La profondeur des étoiles» progetto di videoproiezioni al Gran Cretto di Gibellina, località del Belice distrutta dal terremoto nel 1968: ne parla l’artista Paolo Stefani; al termine rinfresco augurale. All’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago, via Fiume 6, aperto 20 e 21 dicembre ore 15-18.30.
PRESEPI DA COCQUIO A GEMONIO
COCQUIO TREVISAGO - Presepi in bella mostra anche a Cocquio Trevisago: al centro commerciale in contrada Tagliabò dal 21 dicembre al 6 gennaio (ore 15-19) il gruppo culturale e sportivo degli Amici di Cocquio ha allestito una mostra con i manufatti delle tante persone che hanno partecipato. Gli Amici del presepio come ogni anno hanno allestito la Natività artistica nella chiesa di San Pietro a Gemonio che è ammirabile da mercoledì 23 dicembre al 17 gennaio (orari: feriali 15-18.30, festivi 11-12.30 e 15-18.30). A Saronno, l’Avis locale ha organizzato un concorso di presepi che si possono vedere da venerdì 26 dicembre a giovedì 6 gennaio (orari 10-12.30 e 15.30-19) a Villa Giannetti in via Roma 20. Doppia escursione alla ricerca dei presepi in provincia insieme al Cai di Luino. Domenica 27 si passeggia tra i presepi della Valtravaglia tra magiche atmosfere, mentre martedì 29 si va alla ricerca di quelli creati dagli appassionati e allestiti negli angoli più caratteristici di Luino e delle frazioni circostanti. Informazioni orari e dettagli allo 0332.511101 (giovedì dalle 21 alle 23) o cailuino@cailuino.it.
PRESEPI SULL’ACQUA MINERAE
CRODO - Sono oltre trenta le installazioni visitabili fino a 6 gennaio a ogni ora del giorno a Crodo, un paesino della Valle Antigorio, nel Verbano Cusio Ossola, e nelle sue frazioni (foto). L’iniziativa è chiamata «Presepi sull’acqua» proprio perché le installazioni sono poste intorno a lavatoi, fontane e corsi d’acqua. E restando sempre nel Verbano Cusio Ossola, non si può non citare il presepe di Ornavasso, il paese della famosa Grotta di Babbo Natale, nel Santuario della Madonna della Guardia. Creato dai maestri presepisti che nel 2014 hanno collaborato alla realizzazione della Natività in piazza San Pietro a Roma, questo allestimento è molto grande (600 metri quadrati) e termina con un presepe riflesso in cui si alternano movimenti, luci, suoni e neve; info www.grottadibabbonatale.it. In Canton Ticino invece, sempre fino al 6 gennaio, è possibile ammirare i tanti presepi situati nelle antiche vie del centro di Vira Gambarogno, delizioso paesino sulle rive del lago Maggiore. Spostandosi infine sulla sponda piemontese del Maggiore, ad Arona vale la pena fare una visita al presepe sommerso nelle acque antistanti il lungolago.
PRESEPE VIVENTE
CUNARDO - Al parco Formentano presepe, stand gastronomici e bancarelle.
PRESEPI VIVENTI
Oggi si comincia anche con i presepi viventi: a Saronno alle 15 la piva del corpo musicale cittadino segna la partenza da piazza Aviatori d’Italia del corteo del presepe che arriva in piazza Libertà alle 15.20, mentre a Cunardo al parco Formentano la Pro loco organizza la sua versione della Natività con stand gastronomici e bancarelle delle associazioni. Alle 11, per il quinto anno consecutivo, i subacquei di GODiving di Busto Arsizio posano a due metri di profondità nelle acque del lago a Porto Ceresio la Natività che sarà illuminata giorno e notte fino al 6 gennaio. I curiosi possono assistere alla posa dalla passerella sul lungolago gustando una fetta di panettone.
IL «GLORIA» DI VIVALDI
GALLARATE - Una delle più celebri pagine sacre vivaldiane nel concerto dell’Orchestra Filarmonica Europea, affiancata da Coro MusiCuMozart di Nerviano, dal soprano Francesca Mercuriali e dal contralto Olga Semenova. Nella seconda parte musiche natalizie con la partecipazione del coro degli allievi delle scuole elementari Rodari di Cassano Magnago. Alle 18, chiesa parrocchiale di Sciarè, via Cattaneo, ingresso libero.
BLUE 2147
GALLARATE - Al Maga il nuovo progetto del pianista svizzero Gabriele Pezzoli e del batterista svizzero-statunitense Brian Quinn: echi di funk jazz dal sapore vintage, dubstep, post rock. Via De Magri 1, ore 17, ingresso libero.
FIACCOLATA IN BOSCHINA
GALLARATE - Alle 20.30 dalla chiesa di San Zenone parte la fiaccolata in Boschina e dalle 18 vin brulè in piazza della Repubblica.
VOCI BIANCHE DI NOVARA
GALLARATE - Al Teatro del Popolo si esibisce il coro che si è meritato, da pubblico e critica, l’attestazione di «uno dei cori di voci bianche più interessanti e versatili del panorama italiano»; via Palestro 5, ore 17.30, info 0331.754111.
VILLAGGIO DI BABBO NATALE
GALLARATE - Fino al 6 gennaio in piazza della Libertà è allestito il Villaggio di Babbo Natale con intrattenimanti per bambini.
ASPETTANDO BABBO NATALE
ISPRA - Santa Klaus arriva dal lago alle 14.30, dalle 15 in piazzale Rapazzini saluto ai bambini con caramelle e le note del Corpo musicale isprese, quindi ci si sposta in piazza San Martino con Babbo Natale per uno scambio di auguri e le bontà offerte dalla Pro loco.
LORENZO FRANZETTI
ISPRA - Il prestigioso palcoscenico della Cicli Rossignoli di corso Garibaldi a Milano ha ospitato nei scorsi giorni la presentazione del nuovo libro del giornalista varesino Lorenzo Franzetti «La Bottega del Romeo ed altri racconti» (Bolis), una piccola antologia di storie ciclistiche e non solo. Il volume è davvero coinvolgente, soprattutto per gli amanti del ciclismo. In un paese di lago c’è una piccola officina dove si costruiscono e si riparano biciclette. Ma dove, soprattutto, si raccontano e si ascoltano storie di fornaciai e pescatori, di donne sole e mariti emigrati in Svizzera, di ragazzini incantati e bizzarri viandanti, di ragazze che volevano diventare cicliste e di un lungo surplace sospeso tra un velodromo e una prigione circondariale. Voci, ricordi, fotografie a comporre cinque racconti che portano lontano. La prossima presentazione è domenica 20 alle ore 16 alla Bottega del Romeo di piazza San Martino, che esiste davvero...
NATALE DI STELLE
LEGNANO - Mercatino Tuttonatura versione natalizia per tutto il giorno in piazza San Magno.
NATALE IN CONTRADA
LEGNANO - Dalle 15.30 alle 18 nel Maniero della contrada San Domenico in via Bixio 9 festa dei bambini, pomeriggio con animazione e giochi e poi aperitivo degli auguri; alle 16 nel Maniero La Flora in via Menotti 206 il Natale dei bambini.
PERCUSSION STAFF
LEGNANO - Al cinema Ratti l’ensemble che sa cantare con i suoni delle pelli, dei legni, dei metalli, con tutto ciò che può essere percosso, toccato, sfiorato, agitato. Corso Magenta 9, ore 11, ingresso gratuito.
GIOSTRINA E PISTA
LEGNANO - In piazza San Magno giostrina per bambini e nell’area retrostante il tribunale pista di pattinaggio sul ghiaccio.
CONCERTI SPIRITUALI
LUGANO - Per la rassegna della chiesa di Santa Maria degli Angioli, in piazza Bernardino Luini, si esibisce il gruppo vocale San Bernardo, accompagnato all’organo da Paolo Bougeat. Alle 15.45, ingresso libero, info 004191.92201012.
NEL SEGNO DEL BAROCCO
LUGANO - Concerto pomeridiano dedicato a Vivaldi con i due ensemble di Diego Fasolis, i Barocchisti e il Coro della Radiotelevisione svizzera. Alle ore 17 al Lac, biglietti 120/90/65/45/25 franchi, info 004158.8664222.
PER PRESEPI A MACCAGNO
LUINO - Il Cai organizza una gita per presepi. Info il giovedì ore 21-23 allo 0332.530019.
BIM BUM BAM
MACCAGNO - Per la rassegna «Bim bum bam, va in scena all’Auditorium «Il mistero dei campanelli di Natale», con Teatro Prova. Via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 349.3281029.
BABBO NATALE A CASA MIA
MALNATE - Ritiro pacchi regalo da parte dell’associazione Pre Njmegen da consegnare poi a domicilio alla vigilia di Natale: oggi dalle 10 alle 16 in piazza delle Tessitrici.
MERCATINI
MALNATE - Tutto il giorno in piazza delle Tessitrici mercatino di Robb vecc e dalle 14 alle 18.30 nella sede dell’associazione La Finestra in via Di Vittorio esposizione e vendita di oggetti.
APERITIVO E AUGURI
MALNATE - Nell’atrio comunale l’Avis organizza dalle 10 alle 12.30 un aperitivo con auguri.
MERCATINO DI NATALE
OGGIONA SANTO STEFANO - In piazza Garibaldi e nelle vie Garibaldi e Calderara ore 9-18.
PRESEPE SOMMERSO
PORTO CERESIO - Alle 11 i sub di GODiving posano le statue del presepe sommerso visibile fino al 6 gennaio dalla passerella sul lungolago anche in notturna grazie a un sistema di illuminazione, mentre i presenti possono gustare una fetta di panettone.
SETTE SERE DAVANTI AL PRESEPE
PORTO VALTRAVAGLIA - Prosegue con Porto la manifestazione itinerante per aspettare il Natale davanti ai presepi. Oggi alle 20.30.
GIOCOGIOCATTOLO
SARONNO - Da «Toys» in giù, i bambini adorano immaginare cosa fanno i giocattoli mentre loro dormono. Ci provano quelli del Buratto con «Giocogiocattolo», di Beatrice Masini, regia di Jolanda Cappi e Giusy Colucci. Un’opera dolce in cui il bambino è visto dai giocattoli e ascoltato mentre racconta la sua paura per l’arrivo di una sorellina. Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.
MERCATO, POLENTA E PRESEPE
SARONNO - Dalle 9.30 alle 18 in piazza Schuster mercato contadino, dalle 18 in via Portici si gustano polenta, zola e vin brulè con il gruppo storico Sant’Antoni da Saronn. Dalle 15 in piazza Aviatori d’Italia partenza del presepe vivente accompagnato dalla piva del Corpo musicale cittadino e alle 15.30 arrivo in piazza Libertà.
E VENNE UN ANGELO
SARONNO - Prosegue fino al 17 gennaio la mostra di presepi artistici all’istituto Padre Monti in via Padre Monti 46. Dalle 15 alle 18.30.
CASA DI BABBO NATALE E TRENINO
SARONNO - Fino a giovedì 24 in centro casa di Babbo Natale con tante attività in piazza Volontari del Sangue, trenino express on ice nella zona pedonale e Cargo Bike.
MUSICHE DI NATALE
SESTO CALENDE - Con il corpo musicale Colombo alle 21 all’Abbazia di San Donato.
TRENINO, DOLCI E MUSICA
SESTO CALENDE - Dalle 10 alle 18.30 i bambini possono fare un giro sul trenino, bere una cioccolata in piazza Garibaldi, ascoltare le musiche natalizie con un duo di cornamuse e partecipare a un laboratorio per creare una candelina.
MERCATO, POLENTA E PRESEPE
SARONNO - Dalle 9.30 alle 18 in piazza Schuster mercato contadino, dalle 18 in via Portici si gustano polenta, zola e vin brulè con il gruppo storico Sant’Antoni da Saronn.
SESTO NATALE
SESTO CALENDE - La banda di Stunà fa gli auguri in centro dalle 10 alle 12, trenino per i piccoli, cornamuse, zampognari.
MERCATINI NATALIZI
SOLBIATE OLONA - Dalle 10 alle 18 nelle vie Sant’Anna e Matteotti mercatini e concorso vota la bancarella più natalizia, mostra di pittura, presepe a grandezza naturale, dalle 15 sbandieratori e musici del Borgo San Pietro; alle 12 e alle 14.30 cornamusa nelle vie Sant’Anna e Matteotti; albero del riciclo e alle 12 pranzo in piazza Garibaldi; alle 15 e alle 16.30 spettacoli di magia «Un Magico Natale» in piazza Garibaldi; alle 15.30 sfilata di Bovari del Bernese da Solbiello; alle 17.30 premiazione del concorso. Dalle 10 alle 18 Babbo Natale e il magico elfo incontrano i bambini.
LA MAGIA DEL NATALE A PANPERDUTO
SOMMA LOMBARDO - Dalle 10 alle 18 lungo il canale Villoresi 4 nel nuovo ostello è allestita la casa di Babbo Natale per scoprire tutti i segreti degli elfi, gustare tè caldo e vin brulè, ascoltare musica natalizia attraverso i canti di alcuni cori e acquistare qualche regalo al mercatino solidale.
NATALE IN CITTÀ
SOMMA LOMBARDO - Nell’area mercato «Aspettando Babbo Natale» e nei giorni a seguire Santa Klaus va in giro per la città. In frazione Maddalena ecco la Casa degli elfi al Panperduto.
MERCATINO DI NATALE
TERNATE - In piazza Libertà la Pro loco organizza il mercatino e alle 17 premiazione del gioco «Indovina il prezzo del cesto».
UN ANTICIPO DI CAPODANNO
TRADATE - La stagione autunnale dell’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore si conclude con un pomeriggio tutto dedicato ai valzer della famiglia Strauss. Dirige come sempre Mauro Loguercio. Alle 17.30, Villa Truffini, ingresso libero.
CONCERTO NATALIZIO
TRADATE - Il Gruppo Corale Accademia di Tradate si esibisce nel pomeriggio al Santuario del SS. Crocefisso; dirige il maestro Marco Croci. Alle 16.45, ingresso libero.
PRESEPI IN MOSTRA
TRADATE - A Villa Truffini mostra di presepi creativi e tradizionali. In piazza Mazzini Città dei bambini e pista di pattinaggio sul ghiaccio.
NATALE IN PIAZZA
TRAVEDONA MONATE - Dalle 11.30 alle 18 in piazza San Vito bancarelle, laboratori, stand gastronomico, bookcrossing, truccabimbi, teatro, caldarroste, merende e alle 15 casa di Babbo Natale.
CONCERTO DI NATALE
VEDANO OLONA - La Filarmonica Ponchielli diretta da Francesco Guerrieri suona alle ore 21 al centro sportivo «Porta» con ospiti speciali i ballerini Cinzia e Giuliano; ingresso libero.