Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Scocca l’ora del brindisi

$
0
0

Scocca l’ora del brindisi

In piazza o a teatro, nei locali o col cabaret: il veglione di San Silvestro propone tanti appuntamenti per chi non vuole salutare a casa il 2015, dando il benvenuto al 2016. Ecco allora le principali manifestazioni di festadi Varese e zone limitrofe, selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi. Con l’augurio di un Felice Anno Nuovo da parte di tutta La Prealpina.

Capodanno in piazza

VARESE - Dove si festeggia il Capodanno quest’anno? Che piaccia o no, l’ultimo e il primo giorno dell’anno tocca festeggiarli in qualche modo. Tanto le possibilità, si va dal cenone classico a casa di qualcuno, alle feste a ritmo di musica frenetica in discoteca, brindando in piazza o ancora con un semplice brindisi e una fetta di panettone. Di seguito qualche proposta in provincia e non solo. A Varese lo si festeggia in piazza Monte Grappa come da tradizione ormai infatti si è giunti alla terza edizione. Il programma comincia alle 20.30 e si susseguiranno musica e animazione per tutti, si farà un tuffo negli anni Settanta e Ottanta con RN1 Brillantina Party, si ammireranno le esibizioni di danza del corpo di ballo Gens D’Ys, si ballerà con la musica più bella grazie a Radio Number One Party, non mancherà infine l’esibizione Led. Anche a Luino si starà tutti in piazza Libertà ad ammirare uno spettacolo musicale e di video mapping proiettati sugli edifici circostanti. A Malnate la Pro loco organizza dalle 19 il tradizionale veglione con buona cucina e musica dal vivo nella palestra di via Libia (per prenotazioni telefonare al 327.9586051). All’Ex dogana austroungarica di Lonate Pozzolo veglione di San Silvestro dalle 20.30 con un ricco menù in cui non mancherà lo zampone e le lenticchie, 55 euro, prenotazioni al 338.5828569. Ad Arcisate veglione al Palavelmaio con cena ed intrattenimenti. A Castellanza la Corte delle Meraviglie organizza il cenone per grandi e piccini con servizio ludoteca. Per chi cerca invece qualcosa di diverso, c’è la crociera di San Silvestro sul lago Maggiore: partenza da Arona alle 20.30 (rientro alle 2.20 oppure alle 4.20) e da Angera alle 20.40 (rientro alle 2.10 oppure alle 4.10) cena a bordo con musica dal vivo, 130 euro, posti limitati prenotazioni a infomaggiore@navigazionelaghi.it. Anche sul lago di Como c’è la possibilità di aspettare il nuovo anno in barca: partenza alle 20.40 cenone e musica a bordo, doppia la scelta dell’orario di rientro alle 2.30 oppure alle 3.30.

Capodanno nei locali

VARESE - Se non vi siete ancora organizzati per Capodanno, ecco qualche suggerimento per dare il benvenuto al 2016. La lista purtroppo non è completa, perché molti locali tengono l’evento top secret fino al giorno Natale, circa. Cominciamo dalla piccola e intima Vecchia Varese di Varese che propone festeggiamenti in stile rockabilly con i Dr. Z and the Blind Monkeys (via Ravasi 37, info 0332.287104). Per chi ama stare in mezzo a tantissima gente, sempre a Varese, ma in piazza Monte Grappa, si fa un tuffo negli anni Settanta e Ottanta con musica e animazione a tema, gadget, complementi vintage e uno staff che proviene direttamente dal passato (dalle ore 20.30). Al Twiggy Cafè di Varese, in via De Cristoforis 5, san Silvestro inizia alle 21 con un bel buffet: drink di aperitivo, tortellini alla crema di latte e formaggi, cassoeula con polenta. A musicare la serata penserà il duo The Bad & The Ugly, dj di casa al Twiggy, con una selezione della migliore musica rock internazionale. All’Auditorium di Jerago, a partire dalle 21.30, sul palco va in scena «Cabalera - Festa di Capodanno», un music-cabaret con ballo, canto e tanta comicità. Beppe Altissimi ha invitato i suoi amici di «Colorado»: Peppe & Ciccio, L’Apetta, il corpo di ballo Love Dance, i Tangheri Selene Gamba e Alessandro Antonucci. Risate e divertimento intervallati da musica, ballo, canto, giochi a premi e tanti filmati, il tutto in pieno stile televisivo, con più di venti persone impegnate sul palco; brindisi con l’intero cast (www.liveticket.it/auditoriumjerago). All’Arlecchino di Vedano Olona si balla invece con il dj set di Simone e I Love Vinyl (ore 22, ingresso libero, info 0332.400125), al Cafè Teatro di Verghera di Samarate l’appuntamento è con Gigi Rock, mentre a Malpensa Fiere di Busto Arsizio, in via XI Settembre, torna LatinFiexpo con cinque aree da ballo per passare dal latinoamericano, agli anni 80 e 90, al liscio. Chi ha voglia di andare a Milano sappia che in piazza Duomo è previsto un concertone i cui protagonisti, però, non sono ancora stati comunicati. Gli amanti di «Beautiful» corrano invece ai Magazzini Generali: l’ospite d’onore sarà niente meno che Katherine Kelly Lang, ovvero la seduttrice Brooke. (c.g.)

Cirilli a Gallarate

GALLARATE - È diventato famoso con tormentoni televisivi tipo «Chi è Tatiana?». Così anche il suo spettacolo per la Notte di San Silvestro, «>TaleEQualeAMe», richiama alla memoria la sua partecipazione ad un programma tv di grande successo come «Tale & Quale Show», su Rai Uno. Gabriele Cirilli, atteso l’ultima sera dell’anno al Teatro Condominio di Gallarate, è insomma un comico molto legato alla televisione. Però, a differenza di molti personaggi televisivi che fanno tutto ma che in realtà non sanno fare niente, lui è un artista dalle risorse infinite. Cantante, attore, imitatore, comico. Un personaggio onnivoro e travolgente, capace di rovistare tra i visi, in tic nervosi, le mode, le pessime abitudini degli Italiani. E di esasperarli e deformarli, trasformandoli in materiali scenici. Del resto la sua gavetta si è svolta con artisti come Vincenzo Cerami e Nicola Piovani. Si è formato con Gigi Proietti, nel suo Laboratorio di Esercitazioni Sceniche, ha lavorato al fianco di Alberto Sordi, Michele Placido, Lino Banfi, Paolo Villaggio, Lina Sastri, Flavio Bucci e Piera Degli Esposti. I suoi spettacoli sono stati firmati da registi come Ugo Gregoretti, Antonio Calenda e Pietro Garinei, grazie al quale, nel 2003, ha debuttato al prestigioso Teatro Sistina di Roma. Un comico estroso, irridente, dalla battutaccia pronta, un grande improvvisatore con un grande mestiere. Perché sulla scena si possono improvvisare le battute, ma di certo non ci si improvvisa comici. Tutti pronti, insomma, per brindare al nuovo anno al Teatro Condominio con uno spettacolo che si annuncia travolgente. Giovedì 31 dicembre a Gallarate, Teatro Condominio, ore 22, 60 euro con spumante, panettone e pandoro, info 392/8980187.

Cenerentola

GALLARATE - Capodanno con il balletto a Gallarate. Nel pomeriggio del primo gennaio va infatti in scena al Teatro Condominio uno dei capolavori di Sergei Prokofiev, «Cenerentola», nell’allestimento del Royal Ballet of Moscow - The Crown of Russia. L’adattamento e la coreografia sono di Anatoly Emelianov, il fondatore della compagnia, nel 1997, i costumi e le scenografie di Yuri Samodurov. Venerdì 1° gennaio a Gallarate, Teatro Condominio, ore 17, 30/25/20 euro, info 0331.770082.

Bertolino a Legnano

LEGNANO - «Casta Away». Il titolo dello spettacolo fa il verso a un celebre film con Tom Hanks. Un titolo irriverente e acido, sotto il quale, in modo inaspettato, si cela una comicità colta e giudiziosa, raccontata con finezza e garbo invece che gridata in faccia al pubblico. È la comicità di Enrico Bertolino. A Legnano, insieme al tastierista Teo Ciavarella, il comico milanese ripropone in un’unica data, riveduto e corretto per la sera di San Silvestro, il suo folle viaggio attraverso l’Italia delle contraddizioni, delle approssimazioni e delle assurdità. «Casta Away - ovvero La tempesta alternativa di Capodanno». Per brindare con la solita incoscienza - sono parole sue - all’arrivo del 2016. Giovedì 31 dicembre a Legnano, Teatro Galleria (piazza San Magno), ore 22, 65/55/45 euro prevendita inclusa, infoline 337.502362.

Operetta a Saronno

SARONNO - Un ultimo dell’anno davvero spumeggiante al Teatro Giuditta Pasta, dove va in scena «Il paese dei campanelli». Ad interpretare la più classica delle operette italiane, scritta a quattro mani nel 1923 da Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo, saranno il Corpo di Ballo Novecento e l’Orchestra Cantieri d’Arte, diretta da Stefano Giaroli; l’allestimento è della compagnia Teatro Musica Novecento, con la regia di Alessandro Brachetti. Giovedì 31 dicembre a Saronno, Teatro Giuditta Pasta, ore 21, 50 euro, info 02.96702127.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles