È un po’ come se ci fosse un filo rosso che attraversa tutta la provincia e consente di scoprire le sue bellezze, l’una dopo l’altra. Questo filo rosso, secondo The Independent, è l’Autostrada dei Laghi. Proprio a quest’ultima, al suo progettista e al Varesotto, infatti, il quotidiano inglese ha dedicato due pagine intere del suo magazine, con tanto di copertina. “L’autostrada che ha costruito l’Italia: il capolavoro di Piero Puricelli al centro di un improbabile pellegrinaggio”, questo il titolo tradotto del lungo approfondimento, comincia appunto dalla figura del conte di Lomnago che all’inizio degli Anni Venti progettò e realizzò la prima autostrada del mondo per collegare senza intoppi Milano con la contea dei Laghi. Nel corso dell’articolo - firmato da Thea Lenarduzzi, che racconta di essere cresciuta proprio in Lombardia - quei 43 chilometri e mezzo diventano lo spunto ideale per parlare del territorio e suggerire tappe del pellegrinaggio laico tra bellezze artistiche, naturalistiche, moda e gastronomia, condito con un pizzico d’ironia. E così tra una battuta su Bügügià («io e i miei compagni di scuola lo trovavamo esilarante», scrive la giornalista, riferendosi al dialetto locale) e un riferimento agli albori della Lega Nord, l’itinerario parte sconfinando nel Milanese, partendo da Parabiago «City of shoes» e dalla sua tradizione calzaturiera, per poi toccare Gallarate e citare la famiglia Missoni, con la mostra allestita per mesi al Maga e ora trasferita proprio a Londra, al Fashion Museum. Nelle due pagine si parla poi di Castelseprio, patrimonio dell’Umanità, e del Sacro Monte, a sua volta tutelato dall’Unesco, così come del sito palafitticolo dell’Isolino Virginia, fino ad arrivare a Villa Panza, in cui vengono citate le mostre di Robert Irwin e James Turrell. La panoramica comprende pure un cenno al Centro europeo di ricerche di Ispra. Parentesi ghiotta, infine, con «alcuni dei migliori formaggi freschi presenti in Lombardia» prodotti con latte di capra, ossia uno dei fiori all’occhiello della gastronomia locale.
↧