Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Splende il sole: allarme smog

$
0
0

Splende il sole: allarme smog

Il fronte di alta pressione proveniente dall’Atlantico, “regalerà”, almeno fino a mercoledì 3 febbraio, giornate soleggiate con venti moderati. Le temperature saranno leggermente più alte della media del periodo e non si prevedono piogge.

Queste previsioni meteo per i prossimi giorni hanno due conseguenze particolari: innanzitutto, spiegano dal Centro Geofisico Prealpino, la mancanza di precipitazioni non aiuta affatto la concentrazione di agenti inquinanti (PM10), presenti nell’aria, che rimangono a livello “forte” e che non verranno “spazzati via” nemmeno dal vento, visto che non si prevedono particolari correnti.

In secondo luogo sembra quasi si debba sfatare la “leggenda” dei Giorni della Merla. Secondo la tradizione popolare infatti, i giorni del 29,30 e 31 gennaio sarebbero i più freddi dell’anno, tanto è vero che persino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per scaldarsi proprio in quei giorni cercò rifugio in un camino, si sporcò di fuliggine e il suo colore mutò per sempre.

Un po’ di statistica meteorologica su questi tre giorni (sempre fornita dagli studi del Centro Geofisico Prealpino): la temperatura media del periodo (con un campione di 49 anni di studi, a partire dal 1967), è di 3,6° gradi. Già qui cade un altro mito: la media delle temperature di gennaio infatti è leggermente più bassa di quella dei giorni della merla (2,9° gradi), dunque non sono di certo i più freddi.

E per gli appassionati di “record meteo” ecco un po’ di curiosità: la Merla più calda è stata quella del 1982 con 9,3° gradi mentre la più rigida è stata quella del 2005, con -2,3° gradi. Una Merla “da ricordare” è quella del 1985, con nevicate record.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles