Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Rinasce l’ex Politeama

$
0
0

Rinasce l’ex Politeama

Il Politeama ha chiuso i battenti, come sala cinematografica, il primo maggio del 2008. L’ultima proiezione fu “Il cacciatore di aquiloni”. Da allora, prima qualche concerto e spettacolo, poi - negli ultimi anni - solo convention politiche.

Il prestigioso immobile, in piazza XX settembre, a due passi dalle stazioni e dall’isola pedonale, è lì in attesa che succeda qualcosa. E’ di proprietà della Fondazione Molina, presieduta da Christian Campiotti, che aveva ricevuto in donazione il cinema col vincolo di utilizzarlo per scopi sociali. «Stiamo valutando un progetto di sistemazione dell’immobile, credo che nei prossimi mesi arriveremo ad una soluzione». Così Campiotti.

Nei giorni scorsi, c’è stato un sopralluogo da parte di architetti e artisti. Fervono le idee. Che però devono tener conto del vincolo della donazione. E infatti, proprio in ragione di questo “paletto” e del fatto (sarebbe superabile) che il Pgt non prevede commerciale lì dentro, è stata respinta la proposta di un marchio commerciale di moda che era pronto a comprare o prendere in affitto tutto l’ex Cinema.

Ma quali attività può dunque ospitare l’ex Politeama? Il presidente del Molina non si sbottona più di tanto: «Un centro polifunzionale». Tradotto: lasciare una sala cinema (ridotta rispetto all’attuale); creare spazi per attività sociali ed esposizioni; inserire un’attività commerciale che potrebbe essere di ristorazione. Ma servono risorse, tante. E questo è il principale problema.

Due le ipotesi, anche sovrapponibili: finanziare gli interventi con donazioni e con investimenti privati che avrebbero, come contropartita, la gestione ad esempio dell’attività commerciale e del cinema.

Il presidente del Molina precisa che, comunque, la vocazione sociale sarà prevalente, per non tradire la storia dell’immobile e le condizioni del lascito. Una cosa appare certa: nel giro di pochi mesi, forse già entro l’estate, sarà predisposto un piano. «Che contiamo di realizzare già il prossimo anno».

Anche perché l’ex Politeama, lasciato così, è un costo e “deperisce”. L’unica entrata è l’affitto per convegni politici (un paio all’anno). «Ma serve a coprire i costi dei singoli eventi» spiega il dirigente del Molina. E dunque: un ex cinema in posizione strategica che deve essere riqualificato. La prospettiva corre da diverso tempo; anni fa, l’allora consiglio di amministrazione del Molina aveva pensato anche ad un concorso di idee sul futuro del Politeama. Ma non è successo nulla. Ora, invece, viene garantito che nel giro di pochi mesi sarà predisposto un progetto che contempla funzioni sociali e di spettacolo con una presenza di natura commerciale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles