Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

La Svizzera blinda le frontiere

$
0
0

La Svizzera blinda le frontiere

La riorganizzazione mostrerà in particolare i suoi effetti ai confini meridionali della Confederazione elvetica, e quindi anche nel Varesotto, visto che quello italiano è considerato «un territorio sensibile nel quale è necessario adoperarsi per assicurare un elevato grado di sicurezza», per usare le parole di un organo d’informazione elvetico.

Ci sono queste determinazioni, dietro la sigla, il 15 febbraio scorso in Svizzera, delle intese amministrative tra la polizia del Canton Ticino e il corpo delle guardie di confine, responsabili di quanto accade lungo la fascia italosvizzera, e che ora avranno di fatto maggiori poteri.

C’è la lotta alla migrazione al primo punto all’ordine del giorno del documento siglato dal capo del Corpo guardie di confine brigadiere Jürg Noth e dal comandante della Polizia cantonale colonnello Matteo Cocchi, con gli allegati che definiscono le procedure nell’ambito delle deleghe che la Polizia cantonale ha affidato alle Guardie di confine della Regione IV, a ridosso del Varesotto.

Il documento specifica chiaramente che è prevista l’indipendenza, più ampia rispetto al passato, per ciò che riguarda il trattamento degli allontanamenti alle frontiere, oltre che sui respingimenti di persone non gradite e i passatori.

Ampio servizio sulla Prealpina del Lunedì del 22 febbraio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles