Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Non è un Paese per giovani

$
0
0

Non è un Paese per giovani

Non è un Paese per giovani. Varese è una città sempre più vecchia. E le nuove coppie non mettono al mondo figli. Vale per l’Italia intera e vale per Varese e le città più grandi del territorio (Gallarate, Busto e Saronno), ma vale soprattutto per il capoluogo. Dove il saldo negativo tra nati e morti (il cosiddetto saldo naturale, cioè la differenza tra nascite e decessi) è in crescita rispetto agli anni passati e dà un distacco enorme a quello delle altre città del territorio. Dunque non si arresta l’invecchiamento della popolazione mentre si decide di mettere al mondo sempre meno bambini.

Infatti nel 2015 ci sono stati 1.009 deceduti e 652 nati, con una differenza di ben 357 individui in meno. Per la prima volta negli ultimi tre anni, inoltre, il numero dei deceduti ha superato il tetto delle mille unità. Questi i dati estrapolati dall’anagrafe dei Servizi demografici diretti da Nicoletta Zucchi. Si tratta del numero di residenti (nati e morti nell’anno) e non del numero assoluto di nati o deceduti a Varese che ovviamente può variare a seconda dell’utilizzo, per esempio, degli ospedali. Il saldo naturale tra nati e morti era nettamente inferiore nel 2014 (meno 143) e nel 2013 (meno 111), mentre per quanto riguarda il 2015, il saldo è negativo in minima parte per Gallarate (meno 25) tocca quota meno 104 per Saronno e meno 166 per Busto Arsizio.

Sembra chiaro che si fanno anche meno figli, forse a causa della crisi economica difficile da superare, di certo anche per una parità concreta lontana tra uomo e donna che lavorano, sul fronte delle agevolazioni per affrontare una giornata di lavoro e di cura della famiglia con bambini piccoli.

Secondo i dati Istat sugli indici demografici, in Italia nel secondo dopoguerra il tasso di mortalità ha battuto un record, superando il 10 per mille.

E mortalità notevole si è registrata anche a Varese, dove al 31 dicembre la popolazione residente complessiva era di 80.799 persone di cui 38.167 uomini, oltre quattromila maschi residenti in meno rispetto alle femmine. Una popolazione, una città, di persone sempre meno giovani. Un varesino su quattro ha infatti più di 64 anni, non è più un ragazzino, insomma, mentre bambini e ragazzini (fino ai 14 anni) sono meno di diecimila (9.577 tra zero e 14 anni e 3.625 tra neonati e bimbi fino ai 5 anni).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles