Image may be NSFW.
Clik here to view.
Voglia di primavera: nel fine settimana, ferma restando una variabilità comunque in attenuazione (precipitazioni quasi assenti, secondo gli esperti del Centro geofisico prealpino), la classica aria frizzantina porterà giornate limpide e temperature piacevoli, soprattutto nelle ore diurne. "Bassa pressione - si legge - sul Mediterraneo e masse d'aria da Est verso la regione padano-alpina. Passaggi nuvolosi e lieve instabilità atmosferica. Asciutto o isolate pioviggini sulla pianura fino a domenica". Vale a dire: cielo sereno alternato a rannuvolamenti, ma rischio di precipitazioni basso, in particolare nella notte tra sabato e domenica. Le temperature resteranno basse nei valori minimi (di poco superiori allo 0, con qualche "puntata" addirittura sotto), mentre le massime saranno decisamente più piacevoli, nell'ordine dei 15 gradi. Tante, come sempre ma forse ancora di più, le occasioni di svago tra le quali scegliere per un weekend super a Varese e provincia: ci saranno gli eventi che "aprono le porte alla bella stagione ormai alle porte", come le prime sagre e riaperture di ville e giardini, ci saranno tanti spettacoli di rilievo, ci sarà la tradizionale tre giorni del Rally dei laghi e momenti di solidarietà, come le uova per la ricerca contro la leucemia in vendita in tante piazze. Ecco comunque la selezione degli appuntamenti proposta ai nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 12 marzo
ARTISTI, ARTIGIANI E HOBBISTI
VARESE - Mercatino di artisti, artigiani e hobbisti dalle 8 alle 19 in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti in collaborazione con Arti e sapori di Nord Overst.
CIAMBELLE PASQUALI
VARESE - I bambini dai 3 ai 12 anni con l’associazione Cresci con gusto si possono trasformare in pasticceri insieme allo chef Giacomo e preparare delle gustose ciambelle pasquali. E mentre le ciambelle sono in forno si fa merenda e dei giochi golosi. Alle 15 al Globe Café in via Sacco 6, costo 20 euro. Info e prenotazioni 340.7666909.
CATALOGO INTERIORE DEL CONTEMPORANEO
VARESE - È la collettiva fotografica che si inaugura alle 17.30 al Museo d’arte moderna e contemporanea del castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42.
«IL DEMONIO DI SANT’ANDREA»
VARESE - Il romanzo di Gaetano Allegra che tratta del brigantaggio nell’epoca borbonica è presentato alle ore 19.30 al teatro Santuccio di via Sacco 10.
IL PIACERE DEL GUSTO
VARESE – Un viaggio nei sapori del gorgonzola: è in programma per tutto il weekend in piazza Repubblica. La manifestazione ha, naturalmente, come prodotto principale il gorgonzola, che verrà fatto sposare a diversi altri prodotti della tradizione italiana e locale, con l’intento di valorizzare il gusto della nostra cucina. All’appuntamento parteciperanno diverse aziende che negli anni hanno saputo emergere grazie alla qualità dei propri prodotti: ogni azienda assocerà diversi prodotti regionali al gorgonzola, come l’arancino siciliano con gorgonzola o la burrata con il cuore di gorgonzola. Ma nei diversi stand si potranno trovare e gustare anche altri prodotti regionali di altissima qualità che svariano dai salumi ai vini, al miele e tanto altro ancora. Inoltre per tutti i tre giorni di fiera, alle 15, sarà allestito anche il laboratorio di intrattenimento ludico per bambini, un’ esperienza didattico educativa attraverso la filatura de formaggio (ingresso gratuito). Dalle 9 alle 21, per maggiori informazioni http://www.saporidelgorgonzola.it/.
GIACOBAZZI
VARESE - Giuseppe Giacobazzi è al teatro di Varese con «Un po’ di me», lo spettacolo in cui Andrea Sasdelli (questo il vero nome del «poveta romagnolo»), dopo la fatica di «Apocalypse», decide di aprire «il cassetto dei ricordi» e raccontare senza fronzoli la «genesi di un comico» che alle spalle ha 20 anni di carriera, una lucida analisi che va dai tempi in cui lavorava nella moda, alla nuova esperienza con la paternità. Senza scordare la poesia, così spesso ignorata. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro, info 0332.247897, TicketOne.
ANARCHICI A TEATRO
VARESE - Per la rassegna Speakeasy, il Santuccio torna a ospitare «In ogni caso nessun rimorso», dal romanzo di Pino Cacucci sugli anarchici fra ‘800 e ‘900, prodotta dalla compagnia toscana Borgobonó, con la regia di Mauro Pasqualini e le musiche dal vivo di Adele Pardi (ore 21, 10/8 euro). Alle 19.30 l’aperitivo letterario a cura di Edizioni d’Este dal titolo «Omo se nasce... brigante se more», per presentare il libro «Il demonio di Sant’Andrea» di Gaetano Allegra. Alle 20 musica di contrabbando con Den Gallo. Via Sacco 10.
GIOVANI TALENTI
VARESE - Moscovita, classe 1987, Galina Chistiakova si presenta al pubblico di Varese, ospite della rassegna Endas «Giovani talenti alla ribalta», con un programma coraggioso, perché composto di brani notissimi e perché interamente dedicato a Chopin, autore arduo sotto tutti i punti di vista. La vincitrice del quinto concorso pianistico internazionale Città di Caraglio propone innanzitutto la Barcarola op. 60 e 3 Mazurche dall’opera 59, ma il cuore della prima parte del recital sta nelle due Ballate, la prima, in sol minore op. 23, e la terza, in la bemolle maggiore, op. 47. La Ballata n. 1 è una delle pagine più note e importanti del compositore polacco, che nutriva un affetto particolare nei confronti dell’opera, definita da Liszt «un’odissea dell’anima di Chopin». La seconda parte del programma si apre con un’altra pagina molto popolare, l’Andante spianato e grande polacca brillante op. 22. Seguono due Valzer, in la minore, op. 34 n. 2, e la bemolle maggiore op. 42. Chiude il concerto l’esecuzione dello Scherzo n. 4. All’auditorium del liceo musicale, via Garibaldi 4, ore 21, ingresso 8/6 euro, info 0332.263483.
DONNE E ARTE
VARESE - Si intitola così la mostra in corso al bar La Piazza in piazza Cacciatori delle Alpi: espone Ana Elena Sasu, artista rumena da poco stabilitasi a Varese, che spazia dalla pittura monumentale alle icone su legno alla pittura su vetro. La mostra, visitabile per tutto il mese di marzo, ha per tema la donna interpretata in varie forme ed espressioni dalla artista con opere tutte realizzate su vetro e specchi.
PAOLO BORGHI
VARESE - Paolo Borghi (Como, 1942) torna ad esporre nella galleria varesina degli amici Emilio ed Eileen Ghiggini, dove ha partecipato ai progetti “Testimoni” nel 2003 e “Da testimoni a testimoni” nel 2005. In mostra una scelta di sculture, disegni e bozzetti omaggio all'opera di Borghi, in cui è possibile percepire il cammino che negli anni l'artista ha percorso e nel quale è tuttora impegnato: rendere la figura umana in materia plastica equilibrandosi tra il tema del mito classico, del surrealismo e della pittura espressionista. Inoltre, più recentemente, Paolo Borghi si serve della natura utilizzando tronchi di alberi come innesto alle sue opere. Una filosofia di linguaggio che trova la sua piena realizzazione grazie a una consolidata esperienza tecnica radicata nella tradizione di famiglia. Un'occasione di ritrovo e dialogo con un artista del territorio che grazie alla realizzazione di importanti progetti di carattere monumentale ha da tempo valicato i confini nazionali. Paolo Borghi e la delicatezza della scultura, testo in catalogo a cura di Rolando Bellini, galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, inaugurazione alle 17, fino al 30 aprile da martedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025, www.ghiggini.it.
THOSE
VARESE - La band The House of Sam Ensemble (Carlo Ascoli tastiere, Samuele Danini batteria, Franco Galbiati basso, Umberto Pozzi voce, Mario Visco chitarra) presenta «ColorIncanto», concerto spettacolo a base di letture, musiche originali, immagini. Al Museo Tattile di via Caracciolo 46, ore 21, info 0332.255637.
UOVA PER L’AIL VARESE - In moltissime piazze d’Italia e del Varesotto sono in vendita le uova di cioccolato dell’Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. L’Ail inoltre sostiene la ricerca scientifica all’ospedale di Circolo di Varese destinata a individuare cure sempre più efficaci e personalizzate per chi è affetto da una malattia del sangue. Per sapere dove e quando le uova sono in vendita visitare il sito www.ail.it.
THE KINGS’ SINGERS
APPIANO GENTILE - Il formidabile sestetto vocale inglese è atteso nella chiesa di Santo Stefano alle 21, info www.corolarocca1966.com.
PARK & READ
ARSAGO SEPRIO - Alle 15 appuntamento con il laboratorio di lettura con tema il fumetto. In biblioteca in via Concordia 4. Informazioni allo 0331.769412.
CLARINETTI, ARPA E VOCE
BIOGGIO - Serata dedicata all’opera per la rassegna del Canton Ticino «Luoghi da ascoltare», con l’orchestra di clarinetti Ebony e il Trio Saredi (arpa, voce e clarinetto). Alle ore 20.30, chiesa di Sant’Ilario, ingresso libero.
MORANTE AL BAFF
BUSTO ARSIZIO - Laura Morante è l’ospite d’onore della prima serata del Baff, alle 21 al teatro Sociale: l’attrice presenta il suo film «Assolo» e riceve il premio Platinum; sul palco dell’inaugurazione anche l’artista Ugo Nespolo che presenta in anteprima il suo cortometraggio «Shades on the Couch»; conducono la madrina Matilde Gioli e il direttore artistico Steve Della Casa.
FESTA DEGLI AGRUMI
CANNERO RIVIERA - Esposizioni, visite ai giardini e al Parco degli Agrumi, mostre a tema, musica, passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini, escursioni in catamarano, concorso gastronomico e molto altro animano Cannero Riviera per la nona edizione della manifestazione dedicata agli agrumi il cui tema di quest’anno sono la diversità e la biodiversità di cui parleranno le Condotte Slow Food Verbano e Lago Maggiore. Novità della nona edizione è l’esposizione degli agrumi nella Sala Pietro Carmine e la mostra degli agrumi di cera visitabile per tutta la settimana successiva alla conclusione della manifestazione.
RALLY DEI LAGHI
CARAVATE - Comincia con la prova speciale cronometrata alla Colacem la venticinquesima edizione del Rally dei Laghi e a seguire le vetture saranno sul Cuvignone impegnate in un tratto difficile di 11 chilometri. Temine a Varese per il riordino notturno.
LE VOLPI SENZA TANA
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato il gruppo lombardo che omaggia Lucio Dalla. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
MINACCIA DI MATRIMONIO
CARNAGO - I MattAttori di Buguggiate sono al teatro Agorà con «Minaccia di matrimonio», brillante commedia di Guido Bertini, per la regia di Annamaria Rizzato. Piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21.15, 8/5 euro, 345.6268785.
APERTI PER GIARDINAGGIO
CASALZUIGNO - Dalle 14.30 la dimora del Fai Villa Della Porta Bozzolo riapre le sue porte dopo la pausa invernale con un appuntamento dedicato al giardino e alla sua cura: insieme ad esperti mastri giardinieri si va alla scoperta dei segreti della potatura delle piante di rose e ortensie che adornano il meraviglioso giardino. Costo 7 euro. Info allo 0332.624136.
PACCAGNINI
CASTANO PRIMO - L’associazione culturale On the Road Art Gallery ha inaugurato altre due mostre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo (Milano): «I giochi della mente. E oltre...», opere di Angela Civera presentata da Fabrizio Galli (fino al 20 marzo) e, al primo piano, «Tema di Lara» opere di Fabrizio Galli presentata da Lara Scandroglio (fino al 26 marzo). Le due mostre sono visitabili da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali. Info 338.7617034, 3398642458.
POMERIGGI DA FIABA
CASTELLANZA - Si intitola «I musicanti di Brema» lo spettacolo di teatro di figura e di narrazione con animazione di pupazzi e musica dal vivo in collaborazione con Kosmocomico Teatro. Alle 16.30 nella sala conferenza della biblioteca civica in piazza Castegnate 2 bis. Info 0331.503696.
FESTIVAL JAZZ
CHIASSO - È dedicata al sax la 19° edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz. Rassegna di musica, con star internazionali del calibro di Frankie Hi-Nrg Mc e di Ray Anderson. Stasera, per il gran finale, si esibiscono il Gary Bartz Quartet (ore 20.30), poi Ray Anderson e la Smum Lugano Big Band e infine, a mezzanotte, Frankie Hi-Nrg Mc, accompagnato da dj Pandaj. Ma il jazz si ascolta anche durante le cene sulla terrazza del Cineteatro, a partire dalle ore 19, e durante gli intervalli dei concerti grazie a rari vinili d’epoca. Al Cineteatro di via Alighieri, biglietti 30/35 franchi, info 004191.6950916.
ARTE IN UN MULINO
COCQUIO TREVISAGO - Theitalianlakesguides organizza dalle 15 alle 16.30 la visita al museo dedicato a Innocente Salvini ospitato in un mulino del 1870 su una delle anse più strette del fiume Viganella. Costo 10 euro+2 di ingresso al museo. Info e prenotazioni al 345.1331019.
SCONCERTO D’AMORE
CUASSO AL MONTE - Acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore: Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani hanno messo tutto questo in «Sconcerto d’amore. Acrobazie musicali di una coppia in disaccordo», spettacolo-concerto che porta agli estremi la fusione fra musica e teatro, portando in scena classica, rock e pop anni ‘70/’80. Regia di Luca Domenicali. Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 327.7765235.
SETTIMANA DELLA SCIENZA
GALLARATE - La scienza a portata di mano. Al via la decima edizione della Settimana della Scienza. L’iniziativa si è arricchita via via, coinvolgendo a poco a poco tutte le realtà scolastiche cittadine. Il merito va ascritto a Luisella Macchi, fino allo scorso anno dirigente ai Licei di viale dei Tigli. «La rete è cresciuta e coinvolge ora tutte le scuole superiori e gli istituti comprensivi della città. In questi due lustri è stato un crescendo di partecipazione che ci ha toccato le 13mila presenze la scorsa edizione», ricorda la vicepreside Claudia Bina, responsabile del cartellone. Quello 2016 è un cartellone particolarmente ricco, che attende la cittadinanza e gli studenti iscritti a una decina di scuole gallaratesi di ogni ordine e grado. Lo scopo è semplice: «Fare divulgazione. Vogliamo portare la gente ad appassionarsi della matematica, fisica, scienze», spiega la vicepreside. Il tema di quest’anno riguarda il futuro e si avvale della collaborazione di enti universitari quali Liuc, Università di Pavia, centro di ricerca di Ispra, osservatorio astronomico Schiaparelli di Varese. Oggi sarà Roberto Cingolani, al Teatro del Popolo alle 21, a parlare di «Nanotecnologia, robotica e nuovi progetti, il futuro che ci attende». Dell’applicazione della fisica nucleare ad altri campi come quello archeologico parlerà invece Ettore Fiorini, docente alla Bicocca, alle 11 in una conferenza alle Scuderie Martignoni: «Dai capelli di Napoleone a Fukushima». Durante tutta la rassegna, infine, a Palazzo Minoletti saranno allestite mostre a cura dei vari istituti scolastici sui laboratori organizzati a tema.
AL CIRCOLO FAMILIARE
JERAGO CON ORAGO - Alle 20 tutti al circolo in via Varese 2 per stufato d’asino con polenta. Prenotazioni entro il 9 marzo.
GLUTEN FREE
LEGNANO - Corso di panificazione domestica senza glutine organizzato dalla Condotta locale di Slow Food. Alle 14.30 allo Ial in via Cuttica 1. Costo soci 35 euro e 60 euro non soci.
SLOW FOOD
LEGNANO - Creare con le proprie mani da pochi e sani ingredienti la colomba da portare a casa. «Metti una notte in panificio», con il panettiere di Slow Food Massimo Grazioli, torna in versione pasquale. Si comincia alle 15 nel laboratorio del panificio Grazioli (via Piacenza 1) a Legnano con il primo impasto e quindi domenica 13 dalle 6 alle 9 di mattina si prosegue con la lavorazione. Info www.slowfoodlegnano.it.
CAMMINATA NOTTURNA
LONATE POZZOLO - Slow Trekking organizza una camminata notturna lungo i sentieri del Parco lombardo del Ticino al ponte di Oleggio alla scoperta dei legami tra uomo e fiume. Partenza alle 20.30 in via Alzaia Naviglio Grande. Costo 15 euro. Info e prenotazione al 340.0005400.
SAGRA DI PRIMAVERA
SAMARATE - Il comitato Cascina Sopra organizza la fiaccolata dell’anno Giubilare alle 15.30 al Sacro Monte.
KLOBAS AL CAFFÈ TEATRO
SAMARATE - Luca Klobas torna al Caffè Teatro di Verghera con la sua comicità che si nutre degli aspetti più grotteschi della società italiana. Ore 21.30, 10 euro, info 0331.228079.
SANPAPIÈ
SARONNO - I Sanpapiè, compagnia di danza contemporanea milanese, torna al Pasta con «2+2=5», uno spettacolo dedicato «a chi non ha mai puntato sul risultato, ovvero Isadora Duncan, Mary Wigman, Martha Graham, Pina Bausch e Luciana Melis: cinque donne, cinque artiste che, spaziando dall’impegno politico alla denuncia sociale, dalla ricerca coreografica alle collaborazioni con musicisti, pittori, artisti di cinema e teatro, sono state specchi della loro epoca. Coreografie di Lara Guidetti. Via I Maggio, ore 21, 28/15 euro, 02.96702127.
IMPARA L’ARTE IN CUCINA
SARONNO - Dalle 14.30 alle 18 laboratori per bambini nella sala Nevera di Casa Morandi, in via Santuario 2. Costo 3 euro. Senza prenotazione. Info allo 02.96710243.
ANNA SUTOR
SESTO CALENDE - Prosegue fino al 26 marzo la mostra di Anna Sutor “Fluid Lines”, divisa tra lo Spazio Cesare da Sesto e l’ex supermercato Il Bottegone di via IV Novembre, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 16-18. Apertura speciale del Bottegone sabato 12 marzo dalle 19 e giovedì 17 marzo dalle 18 alle 20.
NEL BRESCIANO CON LE CIASPOLE
SOMMA LOMBARDO - Si parte alle 6 per la gita proposta dal Cai di Somma Lombardo alla scoperta del Monte Giglielmo/Golem in Val Trompia (Brescia) per un giro ad anello della montagna simbolo dell’escursionismo e del scialpinismo bresciano. Info al 338.9620686.
NATI PER LEGGERE
SOMMA LOMBARDO - «Storie di orsi» è la lettura proposta per i bambini dai 2 ai 6 anni nell’ambito del progetto «Nati per leggere». Alle 11 nella biblioteca comunale di via Marconi 6.
BIBLIOLAB
SOMMA LOMBARDO - Dalle 9.30 alle 12.30 nella sala polivalente del comune laboratorio di coderdojo, conding e scratch base.
FESTA DELLA MONTAGNA
STRESA - L'associazione commercianti Stresa a 360 inaugura la stagione turistica con la Festa della montagna, dalle 10 alle 18, organizzando eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio di Stresa. La giornata è dedicata alle bellezze del territorio, alla scoperta delle sue valli, dell'artigianato, del folklore e dei piatti tipici locali. Tutte le attività commerciali di Stresa saranno coinvolte nell'iniziativa proponendo ai turisti scenografie e menù a tema. Le strade del piccolo borgo si animeranno di colori, musica e abiti della tradizione grazie ad artigiani, artisti di strada, fotografi e pittori che esporranno i loro lavori.
NON CI SIAMO, GHE SEMM NO!
TRAVEDONA MONATE - La compagnia «I trainsema de bardell» porta in scena « No`, insci` ghe semm no` !», dalla commedia brillante in due atti di Luciano Lunghi, traduzione in dialetto milanese di Pietro Callegaro. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.
PROFESSIONAL PUNERS FEST
VEDANO OLONA - All’Arlecchino di Vedano Olona il punk italiano si confronta con la musica elettronica. Jena, storica voce dei Black Vomit si incontra con la musica punk/metal industrial di Laforcah e Butchers. Via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero, info 0332.400125.
Domenica 13 marzo
BIM BUM BART CON IL PAPÀ
VARESE - Caccia al tesoro e laboratorio creativo a cui i bambini dai 4 ai 12 anni possono partecipare con i papà. Dalle 15 alle 17 a Villa e Collezione Panza, in piazza Litta, costo 10 euro, adulti 5. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
IL PIACERE DEL GUSTO
VARESE – Un viaggio nei sapori del gorgonzola: è in programma per tutto il weekend in piazza Repubblica. La manifestazione ha, naturalmente, come prodotto principale il gorgonzola, che verrà fatto sposare a diversi altri prodotti della tradizione italiana e locale, con l’intento di valorizzare il gusto della nostra cucina. All’appuntamento parteciperanno diverse aziende che negli anni hanno saputo emergere grazie alla qualità dei propri prodotti: ogni azienda assocerà diversi prodotti regionali al gorgonzola, come l’arancino siciliano con gorgonzola o la burrata con il cuore di gorgonzola. Ma nei diversi stand si potranno trovare e gustare anche altri prodotti regionali di altissima qualità che svariano dai salumi ai vini, al miele e tanto altro ancora. Inoltre per tutti i tre giorni di fiera, alle 15, sarà allestito anche il laboratorio di intrattenimento ludico per bambini, un’ esperienza didattico educativa attraverso la filatura de formaggio (ingresso gratuito). Dalle 9 alle 21, per maggiori informazioni http://www.saporidelgorgonzola.it/.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Dalle 9 alle 19 in corso Matteotti mercatino dell’antiquariato.
CINEMA RAGAZZI
VARESE - Film a sorpresa alle 14.30 e alle 16.30 al cinema teatro Nuovo in via dei Mille 39, 5 euro. Info www.filmstudio90.it.
EMMANUEL PAHUD
VARESE - Agli appassionati di musica classica basta il nome, Emmanuel Pahud. Al pubblico generico basta sapere che Pahud è il primo flauto dei Berliner Philharmoniker. Ricopre il ruolo dal 1992, quando aveva soltanto 22 anni. Questo lo ha reso un mito e lo ha reso praticamente irraggiungibile, perché suonare nella più prestigiosa orchestra del mondo rende difficile programmare la propria attività di solista. Però alla stagione musicale di Varese, dopo un inseguimento durato anni da parte degli organizzatori, Emmanuel Pahud ci sarà. È atteso oggi in una serata destinata quasi sicuramente a registrare un altro tutto esaurito. Il flautista svizzero (Ginevra, 1970) affronterà col pianista francese Éric Le Sage un programma di indubbio fascino, quasi tutto incentrato sul repertorio francese del Novecento. A parte la «Sonata per flauto e pianoforte op. 94» di Sergei Prokofiev, abbiamo infatti l’elegantissima «Sonata per flauto e pianoforte» composta da Francis Poulenc nel 1957, la «Sonatina per flauto e pianoforte» (1943) di Henri Dutilleux e infine, facendo un piccolo passo indietro nel Romanticismo, una trascrizione della «Sonata op. 13» di Gabriel Fauré, una pagina del 1876 originale per violino e pianoforte. Alle 20.30, Salone Estense, 20 euro, info 0332.247897.
FEDERICO INFANTE
VARESE - Infante: da New York a Varese. Dalla Grande mela, dove ha esposto con successo in una delle più attive gallerie d’arte di Chelsea, arriva alla galleria Punto sull’arte di Sofia Macchi a Varese la prima mostra europea di Federico Infante, cileno del 1982 che vive e lavora, appunto, a New York. Intitolata «We can see the wind» e curata da Alessandra Redaelli, la mostra si presenta come un lungo e avventuroso viaggio dentro il subconscio per arrivare a quello che l’artista ha ben chiaro come unico scopo dell’arte: l’autenticità. Inaugurazione con Federico Infante dalle 18 alle 21. Viale Sant’Antonio 59/61, fino al 30 aprile da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, aperto domenica 13 e 20 marzo ore 15-19.
RALLY DEI LAGHI
VARESE - Le vetture partono dal centro verso il Cuvignone su un percorso di 15 chilometri, quindi sulla Sette Termini e sulla Valganna-Alpe tratto di 13,9 chilometri. Le prove sono ripetute tre volte.
STORIE DI UOMINI E BICICLETTE
VARESE - È la mostra fotografica curata da Carla Tocchetti e Lorenzo Franzetti che si visita sino al 3 aprile allo spazio Camponovo al Sacro Monte, da giovedì a domenica dalle ore 10 alle 18.
TPS
VARESE - Alla Vecchia Varese la band nata negli anni Settanta dall’idea iniziale di Giordano Bassani e Julian Milani si esibisce con Franco Caforio, Litfiba; via Ravasi 37, ore 20.30.
VILLE PONTI SENZA SEGRETI
VARESE – Oggi si va alla scoperta del patrimonio botanico delle Ville Ponti di Varese. La Camera di Commercio e l’associazione Florovivaisti organizza una serie di visite guidate tematiche per conoscere meglio il parco cittadino solitamente chiuso al pubblico. Il tema della prima domenica è «Tenui colori tra le aiuole e accese cromie nella vicina chiesa di San Giorgio». Il ritrovo è previsto per le 9.30 al parcheggio interno del centro congressuale dove ad attendere i visitatori ci saranno degli esperti con cui si andrà alla scoperta delle varie specie di piante e fiori. La visita ha una durata di due ore, ha un costo di 8 euro ed è a numero chiuso (25 i posti disponibili) quindi occorre prenotarsi entro giovedì 10 marzo scrivendo il nome e il numero dei partecipanti ad assflova@virgilio.it oppure chiamando il 335.6430975.
UOVA PER L’AIL VARESE - In moltissime piazze d’Italia e del Varesotto sono in vendita le uova di cioccolato dell’Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. L’Ail inoltre sostiene la ricerca scientifica all’ospedale di Circolo di Varese destinata a individuare cure sempre più efficaci e personalizzate per chi è affetto da una malattia del sangue. Per sapere dove e quando le uova sono in vendita visitare il sito www.ail.it.
CAMMINATA DEL CUORE
ARCISATE - Seconda edizione della camminata non competitiva per le vie del paese che parte alle 10 dal parco Lagozza (anche arrivo) lungo un percorso di 6 chilometri e che prevede una tappa di ristoro a metà tracciato. Alla partenza la banda di Arcisate intona allegre note, mentre all’arrivo ci sarà la musica della banda di Brenno. A fine camminata punto ristoro attrezzato per il pranzo. Le iscrizioni sono aperte dalle 9 al costo di 5 euro. Il ricavato delle iscrizioni servirà per l’acquisto di una sedia portantina pieghevole per la Croce Rossa della Valceresio.
I DUE CONIGLIETTI
BARASSO - Nella biblioteca comunale, di via Don Basilio Parietti 6, alle 16.30 presentazione del libro per bimbi «I due coniglietti. Una storia straordinaria» di Giacomo Pedroni.
AKA B
BUSTO ARSIZIO - L’illustratore indipendente presenta la sua versione dell’Indagatore dell’incubo, uscita nell’albo speciale «Dylan Dog Color Fest», oggi, alle 21 al circolo Gagarin di via Galvani; lo intervista Andrea Barone, sceneggiatore della Sergio Bonelli. Ingresso riservato ai soci Arci.
BAFF, OMAGGIO A DINO RISI
BUSTO ARSIZIO - Il Baff rende omaggio a Dino Risi a cent’anni dalla nascita. Alle 17, allo spazio festival di piazza San Giovanni, proiezione del documentario «Una bella vacanza» di Francesca Molteni, su un testo di Fabrizio Corallo (ospite in sala) che ripercorre vita e opere del maestro; a seguire la puntata della trasmissione tv «La valigia dei sogni» di Simone Annicchiarico e Alessandro Boschi (entrambi presenti), dedicata al «Sorpasso», il film più famoso di Risi girato nel 1962. Ma il Baff non è solo Dino Risi: il programma odierno si apre alle 15 allo spazio festival di piazza San Giovanni per un pomeriggio dedicato ai bambini con le proiezioni di «Ulisse, il mio nome è Nessuno», «Pororo il piccolo pinguino», «Ragazze dell’Olimpo». Alle 21 al cinema Fratello Sole viene consegnato a Max Croci, regista bustocco classe 1968, il premio speciale della Prealpina; a seguire proiezione di «Perfetti sconosciuti» di Paolo Genovese e incontro con gli sceneggiatori Paolo Costella e Paola Mammini.
BAFF OFF
BUSTO ARSIZIO - La novità del festival Baff di quest’anno è Baff Off, una serie di concerti organizzati dopo le proiezioni cinematografiche della giornata. Questa sera, domenica 13, per esempio si esibisce a Busto Davide «Dada» Zilli che di giorno è professore di italiano e di notte cantautore e pianista. All’attivo Zilli ha un album uscito nel 2010, «Coinquilini». La sua musica miscela pop e jazz nelle forme più varie, seguendo una linea che va dal cantautorato italiano più obliquo e stralunato (Conte, Caputo, Jannacci) fino a Elvis Costello e Randy Newman. Paolo Belli ha reinterpretato la sua canzone «La ragazza di Londra» nel nuovo album «Giovani e Belli». Al Passaparola di Busto Arsizio, via Lepanto 4, ore 22, ingresso libero.
SAMOA WEDDING TRIO
BUSTO ARSIZIO - Il trio jazz milanese formato da Marco Confalonieri al pianoforte, Roberto Gelli al contrabbasso e Andrea Quattrini alla batteria suona alle 18 al Millenote di via Pozzi 5.
STRAORDINARIAMENTE DONNA
CAIRATE - In occasione della festa della donna, Claudia Donadoni è in scena con «Straordinariamente donna. Caleidoscopio di parole e musica», una rassegna di passi letterari e poetici che attraversa i sentimenti dell’altra metà del cielo con una punta di ironia. Accompagnamento alla chitarra di Pippo Mortillaro. Al Monastero, ore 17, ingresso libero, info Pro Loco 345.1018929.
FESTA DEGLI AGRUMI
CANNERO RIVIERA - Esposizioni, visite ai giardini e al Parco degli Agrumi, mostre a tema, musica, passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini, escursioni in catamarano, concorso gastronomico e molto altro animano Cannero Riviera per la nona edizione della manifestazione dedicata agli agrumi il cui tema di quest’anno sono la diversità e la biodiversità di cui parleranno le Condotte Slow Food Verbano e Lago Maggiore. Novità della nona edizione è l’esposizione degli agrumi nella Sala Pietro Carmine e la mostra degli agrumi di cera visitabile per tutta la settimana successiva alla conclusione della manifestazione.
PACCAGNINI
CASTANO PRIMO - L’associazione culturale On the Road Art Gallery ha inaugurato altre due mostre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo (Milano): «I giochi della mente. E oltre...», opere di Angela Civera presentata da Fabrizio Galli (fino al 20 marzo) e, al primo piano, «Tema di Lara» opere di Fabrizio Galli presentata da Lara Scandroglio (fino al 26 marzo). Le due mostre sono visitabili da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali. Info 338.7617034, 3398642458.
VALMOREA BIKE EXPRESS
CASTIGLIONE OLONA - In occasione della giornata delle Ferrovie non dimenticate e della sesta giornata della Rinascita della Ferrovia Valmorea passeggiata in bicicletta con partenza alle 9 dall’ex magazzino merci, si prosegue poi seguendo il vecchio sedime della ferrovia lungo la ciclopedonale della Valle Olona con visita del borgo antico di Castiglione. Alle 11.30 rientro alla carrozza storica sede dell’associazione Amici della Ferrovia Valmorea e pausa caffè. Iscrizioni 2 euro.
LE STELLE SPIEGATE AI BAMBINI
CUASSO AL MONTE - Si intitola «Margherita hick, huck, Hack» lo spettacolo di e con Marina De Juli per bambini dai 5 ai 10 anni, ispirato alla famosa astrofisica che sapeva spiegare le stelle ai più piccoli e sapeva lottare per le sue idee. Via Roma 4, ore 21, 8 euro, 0332.939167, 327.7765235.
PEDALARCULTURA
CUVEGLIO - Da oggi si torna in sella con Pedalarcultura, il calendario di escursioni in bicicletta organizzato dal La LibEreria nella Bottega del Romeo di Ispra, negozio storico e da sempre attivo nella promozione del turismo e della mobilità sulle due ruote. La prima data in programma ha come meta la Valcuvia, una valle immersa in una natura rigogliosa e che nasconde perle culturali da conoscere e valorizzare. Il ritrovo dei ciclisti partecipanti è previsto per le 9.30 nel cortile antistante il municipio di Cuveglio. La pedalata, organizzata in collaborazione con la Cycling Sport Promotion e con la sezione lago Maggiore di Fiab, fa parte degli eventi collaterali al Trofeo binda, gara del World Tour femminile che si svolgerà martedì 29 marzo, è gratuita e aperta a tutti. Due le tappe previste lungo il tracciato, la prima dal profilo culturale è quella al Centro documentale di Cassano Valcuvia nato con l’intento di ricordare la storia locale e in particolar modo la battaglia di San Martino in cui si scontrarono duramente tedeschi e partigiani. La seconda ed ultima tappa invece nell’azienda agricola Il Vallone: oltre a riprendere fiato verranno descritte le iniziative future di Pedalarcultura. Ritrovo alle 9 nel cortile antistante il municipio di Cuveglio dove si rientrerà per le 12.30 circa. La pedalata è gratuita e libera a tutti. Per informazioni 0332.780285.
GIUBILEO IN VALLE OLONA
FAGNANO OLONA - È la mostra fotografica di Mirko Macchi che si visita sino al 20 marzo nella Sala del Camino del Castello Visconteo, feriali dalle ore 15 alle 18, festivi anche dalle 10 alle 12.
TRA EDITH PIAF E RAVEL
GALLARATE - Il Balletto di Milano è al teatro Condominio con «La vie en rose… Bolero», spettacolo dedicato alla musica e alla canzone francese e alla poesia che esprime parlando di gioia, amore, solitudine, indifferenza: la prima parte agli chansonnier (Edith Piaf, Yves Montand, Jacques Brel, Charles Aznavour), la seconda al genio di Ravel, proposto in una nuova versione. Via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 349.8409911.
APERITIVI IN JAZZ GALLARATE - Per il quinto appuntamento degli «Aperitivi in jazz», oggi al teatro del Popolo sul palco salgono gli Echoes of Harlem, ensemble di musicisti convinti che il futuro del jazz sia nel passato e nella sua matrice originaria di musica da ballo. Il gruppo è formato da Giacomo Marson, già trombettista dei Vallanzaska e appassionato, oltre che di musica ska, anche di jazz tradizionale in senso ampio, quindi dixieland, swing e be bop. Al sax tenore e al clarinetto troviamo Andrea Sirna, Davide Rossi al pianoforte, Marco Roverato al contrabbasso, mentre Vittorio Scibaldi siede alla batteria. Gli Echoes of Harlem propongono un repertorio di grandi classici resi immortali da Louis Armstrong, Duke Ellington, Billie Holiday, Count Basie, Frank Sinatra, Dean Martin, Nat King Cole. Al Teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 18.30, info 0331.701397.
TEATRO DELLE FAMIGLIE
GAVIRATE - Penultimo appuntamento con la rassegna «Il teatro delle famiglie», insieme ai burattini di Varese di Chicco Colombo in «Girometta e i finti sordomuti». Via Gerli 4, ore 16.30, 4/1 euro, 393.3315016, 337.297890.
ORTIAMOCI!
GERENZANO - Laboratorio sugli orti con spiegazioni e giochi su come fare un orto casalingo e uno spaventapasseri, inoltre ai partecipanti verrà consegnato un vasetto contenente dei semi da portare a casa e piantare. Dalle 14.45 all’info point del Parco degli aironi in via Inglesina. Per i bambini dai 5 ai 12 anni, costo 7 euro. Info 328.9099987.
OASI LIPU
INARZO - L’Oasi Lipu della Palude Brabbia si risveglia dopo l’inverno e si riapre alla vita, ai colori e ai profumi. E per dare il benvenuto alla primavera dunque cosa c’è di meglio che una visita guidata in Oasi? Oggi si va così alla scoperta delle prime fioriture che qua e là fanno capolino nei boschi e lungo i sentieri: si riuscirà a sentire il profumo dell’aglio orsino e si ammirerà il bianco puro degli anemoni. Anche la fauna è tutta indaffarata e preparare i nidi in vista del periodo delle nascite: i picchi tambureggiano sui tronchi ancora spogli degli alberi e su cui fanno capolino le colorate cince. Sulle acque degli stagni viaggiano sicure le anatre che qui sostano nel loro viaggio migratorio verso il freddo Nord mentre nel cielo sorvolano i canneti dell’oasi i maestosi rapaci. Ci si prepara all’arrivo degli uccelli migratori con un pizzico d’arte attraverso il gioco e la creatività. Dopo la visita infatti è in programma un laboratorio dedicato ai bambini che imparano a realizzare un mobile in legno da appendere nella propria cameretta o da portare in classe a scuola. Sulla struttura verranno riprodotti due impavidi viaggiatori alati che raggiungono l’Europa proprio durante la stagione primaverile. Chi sono? Il falco di palude amante dei canneti e degli stagni e l’upupa, uccello curioso degli ambienti agricoli e simbolo della Lipu. Ma prima di passare alla pratica c’è bisogno di cimentarsi in un gioco di riconoscimento dell’avifauna. Dalle 14.30 all’Oasi Lipu della Palude Brabbia, in via Patrioti 22, donazione 5 euro gli adulti e 3 euro i soci Lipu. Per la visita, annullata in caso di maltempo, sono consigliati scarponcini e binocolo. Per il laboratorio «Sulle ali dei migratori» dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni (si tiene anche in caso di maltempo perché al coperto), donazione 13 euro e soci Lipu 10 euro, prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni allo 0332.964028 o scrivendo a oasi.brabbia@lipu.it.
CONCERTI SPIRITUALI
LUGANO - L’organista Wolfgang Kleber si esibisce nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, in piazza Bernardino Luini, in un concerto pomeridiano dedicato alla Quaresima. In programma pagine di Mendelssohn, Bach, Brahms e Max Reger. Alle ore 15.45, ingresso libero.
SLOW FOOD
LEGNANO - Creare con le proprie mani da pochi e sani ingredienti la colomba da portare a casa. «Metti una notte in panificio», con il panettiere di Slow Food Massimo Grazioli, torna in versione pasquale. Dopo il primo impasto preparato sabato nel panificio Grazioli (via Piacenza 1), oggi dalle 6 alle 9 si prosegue con la lavorazione. Info www.slowfoodlegnano.it.
IN VALLE VIGEZZO
LUINO - Escursione con le ciaspole nella Valle dei pittori proposta dal Cai Luino con meta il monte Zicher nelle vicinanze con il confine svizzero e ottimo punto panoramico. Info allo 0332.511101.
SAGRA DI PRIMAVERA
SAMARATE - A San Macario alle 10.30 messa, mercatino, alle 11.30 aperitivo in piazza per i papà, alle 12.15 cucina con piatti tipici e alle 14 gimkana ciclistica, magic show per bimbi, musica con la Balcon Band e frittellone di San Giuseppe. Alle 20.30 processione con la statua di San Giuseppe, frittelle, lotteria e sorpresa finale.
«L’ORTO FASCISTA»
SARONNO - Ernesto Masina presenta il suo bel romanzo storico oggi, alle 17.30, alla libreria Pagina 18 di via Padre Monti.
PICCOLO PRINCIPE
SARONNO - Per la rassegna dedicata ai piccoli spettacoli, va in scena «Il Piccolo Principe», adattamento teatrale, scene e regia del capolavoro di Saint-Exupéry di Dora Ricca (Teatro dell’Acquario). Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.
LABORATORIO PER FAMIGLIE
SOMMA LOMBARDO - Dalle 16 alle 18 nella sala polivalente del comune. Evento gratuito.
BENEDIZIONE DELLE MOTO
TRADATE - Alle 9 ritrovo nel piazzale Paletti-Frera per l’annuale benedizione delle moto a cura dei Motoclub Tradate, Amatori Frera e Abbiate Guazzone e del Vespa Club Tradate. A seguire visita al museo Frera, benedizione, sfilata per le vie del centro e aperitivo offerto dal ristorante Il Cenacolo di Pianbosco. discarica belforte