«Un weekend di sciate, risate e chiacchiere in compagnia e sabato 12 marzo anche tanto sole. Ci sono venute a trovare circa trecento persone, se non di più». Giorgio Fiorio, gestore dell’impianto sciistico al Passo della Forcora, traccia un bilancio del primo fine settimana di apertura degli impianti, resa possibile dalle intense nevicate dello scorso 5 marzo. Non basta infatti che nevichi per rendere possibili le sciate e le discese con il bob o la slitta: «Servono diversi centimetri di neve - ha proseguito Giorgio Fiorio - che va poi lavorata e tirata per renderla adatta allo sci. Il meteo prevede precipitazioni nevose anche a metà settimana: speriamo arrivino per rinfrescare le piste e che le temperature siano sufficientemente basse. D’altronde, è noto il detto che la neve marzolina se ne va dalla sera alla mattina».
Gli impianti sciistici della Forcora, che si trovano nel Comune di Maccagno con Pino e Veddasca, sono gestiti attraverso una concessione stipulata tra il Comune di Maccagno con Pino e Veddasca e la società Sciovia Forcora Srl e negli scorsi anni sono stati interessati da necessari lavori di rinnovo della vita tecnica. Opere costate 480mila euro e curate da Comunità montana Valli del Verbano: 400mila euro di finanziamento sono arrivati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il tramite della Provincia di Varese e i restanti 80mila dalla Comunità Montana Valli del Verbano. La concessione attualmente in essere scadrà invece nel 2017.
«Per i mesi che verranno, abbiamo in mente progetti di valorizzazione dell’area del Passo Forcora che non sono limitati soltanto ai mesi invernali - prosegue Giorgio Fiorio -. Purtroppo le nevicate si fanno sempre più rare e meno abbondanti ed è quindi necessario pensare a far conoscere e valorizzare questo passo anche durante la primavera e l’estate. Intendiamo proseguire con il progetto mountain bike dedicato ai giovani durante l’estate: un modo per imparare questo sport ma anche tante iniziative collaterali per conoscere la flora e la fauna del nostro territorio».
Servizio completo sulla Prealpina di martedì 15 marzo.