Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Pasqua col sole. Buona festa!

$
0
0

Psqua col sole. Buona festa!

Sole a Pasqua, pioggia all’alba e nella serata di Pasquetta: il weekend di festa si fa annunciare all’insegna della variabilità marzolina. Se infatti per venerdì 25 marzo il Centro geofisico prealpinoprevede nuvole ma non pioggia, la situazione si modificherà, virando al bello e mite nelle giornate di sabato 26 e domenica 27, nella cui serata dovrebbero ricomparire le nuvole, mentre le precipitazioni sono attese per la notte su lunedì 28 marzo. Pasquetta si aprirà e si chiuderà all’insegna del bagnato ma non si escludono ampie tregue durante la giornata. Una parentesi da sfruttare per godersi appieno la gita fuori porta o tra le “mura” ma comunque all’aria aperta. Sul dove, quando e come, di seguito ecco i consigli della redazione di Lombardia Oggi.

Venerdì 25 marzo

VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

VARESE - Al teatro Cantina, Vincenzo Giordano (voce recitante) e Alberto Sansone (chitarra elettrica) raccontano la loro esperienza di pellegrinaggio in «A tre chilometri dalla fine del mondo», una drammaturgia di Fulvio Vanacore. Un racconto suggestivo fino alla fine del mondo, in compagnia di una ballerina che viene da Seoul e di un cuoco friulano. Via de Cristoforis 5, ore 21.30, 10/8 euro, 339.6177718, 330.401174.

AL QUADRATO

VARESE - Il duo acustico jazz pop formato da Alice Piombino (voce) e Alessandro Ferrari (chitarra) suona allo Scotsman di via Garibaldi 25, ore 21, ingresso libero, info 0332.2369984.

POGODISCO

VARESE - Al Twiggy Cafè il consueto appuntamento con Deejay Dave e la sua selezione che attraversa tanti generi. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, info 393.1770831.

AGRIMERCATO

VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, a Masnago, di fronte allo stadio “Franco Ossola”.

PASQUA CON IL FAI

VARESE - State cercando un’idea per la classica scampagnata fuori porta ma non volete andare lontano? I beni del Varesotto appartenenti al Fai organizzano diversi eventi tra arte, natura e cultura per tutta la famiglia.

A Villa e Collezione Panza di Varese appuntamento dedicato alle famiglie. Oggi laboratorio creativo con la decorazione delle uova di Pasqua ispirate ai grandi artisti contemporanei con l’uso di materiali di riciclo. Informazioni e prenotazioni allo 0332.283960.

THE MONKEY WEATHER

ALBIZZATE - Il gruppo brit pop di Domodossola è al The Family di via XX Settembre, ore 21, ingresso libero, informazioni 0331.993182.

CONCERTO DEL VENERDÌ SANTO

BELLINZONA - Sarà dedicato al repertorio sacro romantico il tradizionale concerto del Venerdì Santo nella chiesa Collegiata di Bellinzona, con il Coro della Radiotelevisione Svizzera e l’Orchestra della Svizzera Italiana diretti da Diego Fasolis. In programma - in luogo del previsto oratorio «Elias» di Mendelssohn - ci sono il «Requiem op. 148» per coro e orchestra di Robert Schumann e due cicli di mottetti per sole voci di Johannes Brahms, i «Mottetti op. 74» e i «Mottetti op. 110». Solisti il soprano Tehila Nini Goldstein, il mezzosoprano Diana Haller, il tenore Michael Laurenz e il baritono Peter Schöne. Se nei mottetti brahmsiani si avverte l’eco della grande tradizione del Barocco tedesco, il «Requiem» in latino composto da Schumann nel 1852 si pone sulla scia del «Requiem» mozartiano e soprattutto dei due austeri «Requiem» di Cherubini. Collegiata SS. Pietro e Stefano, ore 20.30, 50 franchi, prenotazione obbligatoria allo 004191.8252131, o scrivendo a: bellinzona@bellinzonese-altoticino.ch. Diretta sulla Radio svizzera.

IL DANNO

BUSTO ARSIZIO - Sale sul palco del Millenote Daniele Marceca «Dani» delle Pornoriviste e leader degli Yokoano per un set acustico. Via Pozzi, ore 21, info 334.9230445.

TODOS JAM SESSION

CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato è possibile utilizzare il palco per jam senza vincoli di genere o strumenti; a cura dell’associazione ParaTodos Todo. Via Vittorio Veneto 1, ore 22, ingresso gratuito, info 349.4506893.

VIA CRUCIS

CASSANO MAGNAGO - Alle 20.45 parte dalla chiesa di San Pietro la Via Crucis per le vie del paese. Il termine è in piazza San Giulio.

FLORICANTO QUARTET

GALLARATE - Nella sala Planet Soul del Melo continua la rassegna jazzistica con un’altra proposta di qualità a cura del Circolo sant’Eugenio di Tornavento. Via Magenta 3, ore 21, informazioni 340.7108161.

NATURA CREATIVA

GERENZANO - Passeggiate e laboratori creativi con materiali ecologici e naturali. Campus giornaliero pasquale organizzato da Ardea onlus al parco degli Aironi in via Inglesina. Dalle 9 alle 18, costo 30 euro. Info al 328.9099987.

«LA FORZA DELLE DONNE»

LEGNANO - È la mostra fotografica dedicata a Laura Prati che si visita sino alla fine del mese alla biblioteca Augusto Marinoni; organizzazione di Filo Rosa Auser.

LUINO D’ANTAN

Prosegue a Luino la mostra «Luino d’antan» che espone cartoline e immagini d’altri tempi in bianco e nero e a colori. Dall’incanto della Stazione internazionale alle regate veliche, le scene di vita che fu si susseguono nella mostra allestita nella magnifica cornice dell’Imbarcadero di recente ristrutturato. Un’esposizione preziosa, che raccoglie più di ottocento foto (molte delle quali girano su uno schermo di computer) e che rinnova il fascino di un’epoca scomparsa, facendo anche riflettere sul tempo che passa e su come tutto cambi. La mostra si visita sino al 10 aprile.

LA COMICITÀ SI FA BELLA

SAMARATE - «La comicità si fa bella» al Caffè Teatro di Verghera, una serata in cui 15 meravigliose creature si sfideranno a colpi di battute. Via Indipendenza 10, ore 21.30, 5 euro, 0331.228079.

JOLLY BLU

VEDANO OLONA - La band tributo a Max Pezzali torna sul palco dell’Arlecchino. Via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero.

Sabato 26 marzo

ALEX BIOLI

VARESE - È di Varese, ha iniziato a suonare il sax verso la fine degli anni 80 e ha girato il mondo con il suo sassofono sulla spalla. Dopo diverse esperienze nel campo della musica pop come turnista di Gianna Nannini, ha scoperto il jazz e non l’ha più mollato, vincendo nel 1991 il premio Rino Gaetano «Musica d’autore». Sulla homepage del suo sito scrive: «Non esistono parole per descrivere quello che si prova suonando jazz. Tutto tende verso il nuovo. Gli stessi brani sembrano diversi dalla sera precedente, le note non somigliano mai a quelle scelte il concerto prima, qualcosa si libera nell’aria, si trasforma e ritorna giù. Solo dopo ti accorgi chi sei veramente». Bioli si esibisce allo Spazio Futuro Anteriore di Varese per proporre, in trio, il suo jazz «moderno, dalle molteplici sfumature, palpitante, pieno di grinta e soprattutto di idee». In scaletta un repertorio di standard che attraversa le partiture dei grandi musicisti e compositori come Duke Ellington, Miles Davis, Charlie Parker, Mingus, Porter, Coltrane, solo per citarne alcuni. La serata prevede anche un intermezzo di danza e poesia a cura di Soraya A. Cordaro con l’intervento della poetessa Valentina Campiglio. Allo Spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa Jemoli 3, doppio appuntamento ore 19.30 e 21.30, info 0332.1765280.

GARAGELAND

VARESE - Al Twiggy Cafè dj Henry (Enrico Lazzeri), stimato esperto di musica, grande appassionato di cultura underground e talent scout dell’etichetta discografica Rocketman, è pronto a farvi ballare con una selezione di musica garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.

ISOLINO

VARESE – Riapre oggi il museo dell’Isolino, che sarà poi aperto tutti i week-end, fino al 2 novembre, oltre a Pasquetta, 25 aprile, 15 agosto e martedì 1° novembre, coi seguenti orari:sabato dalle 14 alle 18  e domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per il trasbordo sull' isola e le informazioni sulle attività disponibili è possibile contattare il numero  366 8250686 (prenotazioni ristorante "Tana dell'Isolino" 392/9742089). L'Isolino offre la possibilità di guide, laboratori ed eventi per tutto il periodo di apertura.  

PASQUA CON IL FAI

VARESE - State cercando un’idea per la classica scampagnata fuori porta ma non volete andare lontano? I beni del Varesotto appartenenti al Fai organizzano diversi eventi tra arte, natura e cultura per tutta la famiglia.

A Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, dalle 10 alle 18 lo splendido giardino monumentale si trasforma nel luogo perfetto per un pic nic all’aria aperta, mentre durante la giornata i visitatori possono partecipare a laboratori ludico-didattici per grandi e bambini, a una caccia alle uova oppure visitare le sale e scoprire la storia della dimora. Da non perdere il laboratorio di pasticceria per bambini «La bottega del cioccolato: aspettando la Pasqua». Info allo 0332.624136.

CASO

ALBIZZATE - Andrea Casali, in arte Caso, presenta al The Family il suo quarto album, «Cervino». L’attenzione alle parole, le storie raccontate attraverso immagini e suggestioni, la vita vissuta tradotta in versi e accordi, rimangono tratti distintivi delle canzoni di Caso, dal 2009 a oggi. Via XX Settembre, ore 21, ingresso libero.

FESTIVAL FOTOGRAFICO

BUSTO ARSIZIO - Prosegue alla grande il mese di mostre del Festival Fotografico Europeo organizzato da Afi in diverse città della provincia (tutto su www.europhotpfestival.it): inaugurazione della mostra «Afghanistan. La poesia del cambiamento» di Ugo Panella, alle 17 alla Bottega Artigiana di Busto Arsizio, in via Zappellini 4.

GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO - Nella settimana della Giornata della poesia (21 marzo) questo pomeriggio, alle 17.30, Caterina Silvia Fiore presenta «Il folle, l’incubo e il sogno», la sua prima raccolta di poesie dopo la pubblicazione del romanzo «Incubatoio».

THE FRENCH LEAVE

BUSTO ARSIZIO - Al Millenote l’aperitivo è scandito dal dj set di Ariele Frizzante. Via Pozzi, ore 18.30, ingresso libero con tessera, info 334.9230445.

ESPRESSO NOTTE

CARDANO AL CAMPO - Al Quarto Stato si tiene la rassegna di concerti con artisti emergenti e non. Via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero.

GLI ABITANTI DEL SUOLO

GERENZANO - Laboratorio con stereomicroscopi per bambini dai 6 ai 12 anni. Al parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.

MICHELA TAEGGI

INDUNO OLONA - La fotografa nata a Varese nel 1976, che vive e lavora tra Bergamo e Milano, è ospite dell’associazione FuoriFuoco alle 21 in sala Bergamaschi. Taeggi affianca al reportage (si è occupata di immigrazione per Msf e «Vanity Fair») il ritratto come forma narrativa più intima. Nel 2014 il suo progetto «Child of the wood» ha ricevuto la menzione d’onore al Photo Annual Awards.

«LA FORZA DELLE DONNE»

LEGNANO - È la mostra fotografica dedicata a Laura Prati che si visita sino alla fine del mese alla biblioteca Augusto Marinoni; organizzazione di Filo Rosa Auser.

LOTTERIA DI PASQUA

MALNATE - Alle 11.30 in piazza San Francesco grande lotteria di Pasqua a cura della Pro loco.

LIMOLI DI RISATE

SAMARATE - Riccardo Limoli, cabarettista e monologhista, torna al Caffè Teatro di Verghera con uno spettacolo che alterna monologhi in romanesco e in siciliano ai commenti surreali del parentado e chi più ne ha più ne metta. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

SOTTERRANEI FESTIVAL

SARONNO - Spazio Anteprima di Saronno organizza la seconda edizione di Sotterranei Festival, «musica veloce dagli abissi». Il festival intende dare spazio alle migliori band dell’underground locale per offrire uno spaccato di cosa gravita al di fuori del pop. Si comincia con Sho, un power trio strumentale formato da chitarra (Francesco Viero), basso (Luca Sabatini) e batteria (Dario Magri) dedito alle sonorità post hardcore. In apertura due giovani sconosciuti nel mondo dell’internet, ma conosciuti nei garage di parenti e amici: il Duo Giove, chitarra e batteria rivolte all’unisono verso distorsione e ritmo martellante. Allo Spazio Anteprima di viale Lombardia 30, ore 21, ingresso gratuito con tessera Fenalc 2016, info 345.4129575.

DEVIAZIONI SPAPPOLATE

VEDANO OLONA - La band propone due ore di show, pensate e strutturate per trasmettere le emozioni e l’adrenalina di un vero live di Vasco. All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso 8€ con consumazione.

Domenica 27 marzo

VARESE-ANGERA

VARESE - Quarantottesima edizione della «piccola Sanremo», gara ciclistica organizzata dall’Asd Velo Club Sommese. Partenza alle ore 8 in centro.

VISITE AL POGLIAGHI

VARESE - La casa museo Pogliaghi al Sacro Monte è aperta dalle 14 alle 18 con visite guidate ogni ora comprese nel costo del biglietto. Informazioni al 328.8377206.

LUNA PARK

VARESE - Alla Schiranna fino al 10 aprile si rinnova il divertimento con le giostre finalmente a pieno regime. Info www.lunaparkitalia.com.

L’ANGELO PASQUALE

VARESE - Percorso pasquale per i bambini e le famiglia e spazio laboratorio per decorare una cornice. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 al museo Baroffio e del Santuario Sopra Varese al Sacro Monte. Info allo 0332.212042.

SIMPLY ACOUSTIC CONFUSED MINDS

VARESE - Il quartetto propone un repertorio di pezzi rock riarrangiati sapientemente in chiave acustica e che spazia dai brani più hard di System of a Down, Metallica e Iron Maiden, a quelli decisamente più rock di AcDc e Lynyrd Skynyrd, alle atmosfere blues dei Blues Brothers fino ad arrivare a rivisitazioni di brani italiani di Battisti, Vasco, Elisa. Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.

ANTANI PROJECT

BUSTO ARSIZIO - Tornano gli Antani Project, una delle cover band più affermate del panorama italiano. Il nome scelto spiega la voglia di divertirsi che caratterizza i nove membri di questa band milanese: Antani è infatti una citazione del film «Amici miei». In scaletta brani di Queen, Bob Marley, Deep Purple, Red Hot Chili Peppers, Spandau Ballet, Mika, Jeff Buckley, un repertorio che spazia quindi dal rock allo ska, dal funk al revival 80 e 90. Al Millenote di via Pozzi 5, ore 19, ingresso libero riservato ai soci, 334.9230445.

ELTON NOVARA

BUSTO ARSIZIO - Dalle 18.30 aperitivo al circolo Gagarin e a seguire, intorno alle ore 21, concerto del divo ultrapop bustocco questa volta eccezionalmente in duo. Via Galvani 2 bis, ingresso riservato ai soci Arci 2016.

«IL CORAGGIO E LA PASSIONE: LA FORZA DELLE DONNE»

LEGNANO - È la mostra fotografica dedicata a Laura Prati che si visita sino alla fine del mese alla biblioteca Augusto Marinoni; organizzazione di Filo Rosa Auser.

BACH & BÖHM

LUGANO - Vespri d’organo pasquali nella chiesa di santa Maria degli Angioli (piazza Bernardino Luini), con l’organista titolare Giulio Mercati. In programma pagine di Johann Sebastian Bach e Georg Böhm. Alle 16.30, ingresso libero, informazioni 004191.9220112.

SUL LAGO DI LUGANO

LUGANO – Lugano, il suo lungolago, il centro cittadino e il parco Ciani festeggiano la Pasqua con tanti eventi aperti al pubblico. Oggi, domenica 27, e lunedì 28 piazza Manzoni si vivacizza dalle 10 alle 18 con le animazioni di strada e una ludoteca itinerante per costruire giochi artigianali, per le vie del centro si rincorrono momenti di musica e folclore tra le oltre 100 bancarelle con prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia del mercato di Pasqua (dalle 11 alle 18). Alla Darsena del parco Ciani una due giorni di caccia alle uova intrattiene e diverte i più piccoli facendoli stare immersi nella natura (dalle 10 alle 15) e al termine merenda pasquale offerta a tutti i partecipanti. Durante la manifestazione saranno distribuiti dei golosi coniglietti di cioccolato.

PASQUA E PASQUETTA IN VOLO

SOMMA LOMBARDO - A Volandia dalle 10 si sorvola il Terminal 1 e la valle del Ticino in elicottero. Costo 50 euro. Info e prenotazioni a booking@volandia.it.

PASQUA A MONATE

TRAVEDONA MONATE - Dopo il primo assaggio di TuttipazziperMonate la Italian Glacial Lake organizza una giornata di Pasqua molto particolare. Se Natale è con i tuoi, Pasqua è con chi vuoi ma di sicuro al lago di Monate. La mattina, alle 11 ci si butta in acqua per una nuotata in compagnia il cui percorso si definirà in loco e per chi volesse a seguire ci si può rifocillare con un pranzo in riva al lago (38 euro) a La Playa in via Mogno 441 a Travedona Monate.

ZONA CREMONINI

VEDANO OLONA - All’Arlecchino la tribute band dedicata al grande artista bolognese Cesare Cremonini. Via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso 8€ con consumazione, info 0332.400125.

Lunedì 28 marzo

MUSEI APERTI

VARESE - Il Castello di Masnago, Villa Mirabello e Sala Veratti, con le mostre temporanee e le collezioni permanenti, saranno aperti in occasione del Lunedì dell’Angelo. Si ricorda che il Parco Mantegazza è sotto sequestro per indagini giudiziarie. L’accesso al museo è da via Cola di Rienzo, mentre il parcheggio di via Monguelfo è comunque agibile. Aperto anche il museo dell’Isolino, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per il trasbordo sull' isola e le informazioni sulle attività disponibili è possibile contattare il numero  366 8250686 (prenotazioni ristorante "Tana dell'Isolino" 392/9742089). L'Isolino offre la possibilità di guide, laboratori ed eventi per tutto il periodo di apertura.  

PASQUETTA CON IL FAI

VARESE - State cercando un’idea per la classica scampagnata fuori porta ma non volete andare lontano? I beni del Varesotto appartenenti al Fai organizzano diversi eventi tra arte, natura e cultura per tutta la famiglia.

A Villa e Collezione Panza di Varese appuntamento dedicato alle famiglie. Oggi alle 11 e alle 15 grande «CiocoCaccia» di Pasquetta tra le installazioni della villa con indizi multisensoriali. Informazioni e prenotazioni allo 0332.283960.

A Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno dalle 10 alle 18 lo splendido giardino monumentale si trasforma nel luogo perfetto per un pic nic all’aria aperta, mentre durante la giornata i visitatori possono partecipare a laboratori ludico-didattici per grandi e bambini, a una caccia alle uova oppure visitare le sale e scoprire la storia della dimora. Info allo 0332.624136.

Sempre oggi, dalle 10 alle 18, il Monastero di Torba di Gornate Olona, splendido bene Unesco, ospita la festa di inizio primavera. In programma, oltre alle visite a rotazione per tutto il giorno alla torre e agli affreschi, un pic nic nel prato, tanti giochi all’aperto a tema e una passeggiata (alle ore 15) lungo il fiume Olona e la ferrovia dimenticata della Valmorea con una spiegazione storico-naturalistica. Informazioni allo 0331.820301.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles