Cecco Vescovi, Marco Caccianiga, e Francesco Brezzi. Si allarga la squadra Sport e Giovani della Lista Paolo Orrigoni Sindaco. Insieme a Noemi Cantele, i tre candidati si presentano: «Ci fidiamo di Paolo, per questo siamo in lista con lui e per Varese, per il suo entusiasmo e il suo coinvolgimento» hanno detto i tre varesini doc, lanciando le prime idee sul tema.
«Lo sport va visto a 360 gradi - spiegano Caccianiga e Vescovi - partendo dai più piccoli come educazione e arrivando alla sistemazione degli impianti sportivi e delle palestre, coinvolgendo anche i privati».
«Per i giovani e il tempo libero ho tante idee – spiega Brezzi -: oltre a organizzare eventi culturali e musicali, credo sia importante offrire anche servizi per i tanti universitari, come sarà indicato nel programma, con collegamenti e trasporti adatti al campus di Bizzozero».
Gli Stati Generali dello Sport (da organizzare in data da definire) a cui saranno invitati l’assessore regionale allo Sport Antonio Rossi, le associazioni e le società sportive impegnate sul territorio, sarà l’occasione per fare il punto della situazione a Varese, e per lanciare progetti sentendo le reali esigenze di chi lavora ogni giorno nel settore. La Generazione Erasmus è il secondo progetto che sarà approfondito, e vedrà coinvolti i giovani varesini che sono andati all’estero e i ragazzi stranieri che vivono a Varese. A loro si chiederà di contribuire al miglioramento della città grazie alla loro esperienza internazionale.
«Ringrazio i nuovi candidati in lista per la loro disponibilità - dichiara Paolo Orrigoni -, tutte e tre persone ricche di esperienze e competenze per una Varese città dello sport e dei giovani. Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di praticare diversi sport, dal basket al pattinaggio nel periodo del liceo sino alla più recente passione per la corsa e la bici. Lo sport è parte della mia vita, come lo è di quella dei miei figli, e lo deve diventare sempre più anche della vita di Varese e dei varesini. Varese è lo scenario perfetto per una passeggiata all’aria aperta, per una domenica in famiglia alla Schiranna sulla pista ciclabile, per giocare una partita di basket tra amici sui campetti nei rioni, per saltare sullo skate in piazza Repubblica. E, allo stesso tempo, è il luogo ideale per ospitare eventi nazionali ed internazionali di richiamo, che possono portare benefici reali non solo per chi lavora in questo campo, ma per tutta la città».
«Lo sport - conclude Orrigoni - deve essere inteso come un‘opportunità per il benessere generale, l’educazione e la nostra salute, come modo di vivere la famiglia e, non per ultimo, come crescita della comunità e dell’indotto economico».
Cecco Vescovi, classe ‘64, è il giocatore con più presenze nella Pallacanestro Varese (debutta nel 1980 e disputa 21 stagioni) e il secondo marcatore di sempre. Vince lo scudetto nel 1999. Conclude la sua esperienza di basket giocato nel 2006 sempre a Varese con la maglia della Robur et Fides, per poi diventare dirigente sportivo. Oggi è allenatore dell’Oleggio in serie B.
Marco Caccianiga, classe ‘59, già assessore allo Sport del Comune di Varese, è stato per un decennio responsabile della Scuola calcio e del progetto bimbo del Varese 1910, oltre che della scuola nuoto alla piscina Robur et Fides di Varese. Oggi è delegato provinciale Coni e refente del Centro Naturabile di Varallo Pombia. Il Brasile (in ogni forma, superfluo ricordarlo…) è la sua “religione”
Francesco Brezzi, classe ‘74, inizia la sua carriera come giornalista (La Prealpina - con cui tutt’ora collabora, Lombardia Oggi, Mediasetonline, CWW, FilmTV, Affaritaliani) e prosegue come imprenditore nel ramo discografico con la Ghost Records & Publishing, che nel 2004 riceve il premio del M.E.I. come Miglior Etichetta Indipendente. Apre nel 2009 il Twiggy, uno dei luoghi più vivi e frequentati dai giovani, dove organizza eventi culturali e musicali. Ha giocato a pallanuoto per 25 anni, in serie A a Camogli, in B a Busto vincendo il campionato, in C a Varese. Da sempre appassionato di basket (con Ghost Records fa parte del Consorzio “Varese nel Cuore“, proprietario della Pallacanestro Varese), oggi pratica il nuoto di fondo per il Team Master della Life Pool & Fitness.
Altro servizio sulla Prealpina di mercoledì 6 aprile.