Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Addio mister Hoonved

$
0
0

Addio mister Hoonved

Come Giovanni Borghi, l’indimenticato “signor Ignis” di Comerio, anche lui era un “self made man”: un uomo che si è fatto da solo. E al pari del suo forse più celebre collega d’impresa coltivava le medesime passioni: il calcio anzitutto (sponsor del Varese di Eugenio Fascetti nei primi anni ‘80), poi il ciclismo dove con la propria squadra era riuscito addirittura a vincere un Giro d’Italia. Per questo martedì, quando è arrivata la notizia della morte improvvisa di Erminio Dall’Oglio, una intera comunità si è ritrovata unita nel dolore e nello sconcerto. Classe 1929, Dall’Oglio era un imprenditore notissimo nella zona per aver creato nel 1967 la Hoonved con il nome preso a prestito e leggermente storpiato (una “o” in più) dalla squadra di calcio ungherese dove militava la stella Ferenc Puskas. L’azienda si distinse fin da subito per un’idea molto originale per il tempo: produrre una nuova lavabicchieri meccanica a spazzola che venne chiamata Universal. Questa macchina fu una vera e propria rivoluzione nel settore del lavaggio professionale. Negli anni successivi, poi, la gamma di prodotti fu ampliata con altre macchine questa volta dedicate al settore industriale, agro-alimentare, farmaceutico, chimico e ospedaliero fino a quando nel 1994 la Hoonved venne inserita nel gruppo ALI, specializzato nella produzione e commercializzazione di macchinari professionali, che ne acquisì l’intero controllo.

Ambrogio Crespi, sindaco lumbard di Venegono, conosceva da tantissimo tempo Dall’Oglio: «Con lui oggi – commenta affranto dal dolore – ho perso un amico. Erminio era un uomo venuto su dal nulla, capace di costruire intorno a sé un impero. Ma aveva anche una grande sensibilità. Aveva lo sport nel sangue e tante volte per noi è stato un’ancora di salvezza. Quando c’è stato bisogno di dare una mano economicamente non si è mai tirato indietro: c’è il suo zampino anche nella realizzazione del centro sportivo di via Montenero perché all’epoca c’era soltanto il campo di calcio. Si tratta di una grave perdita per la comunità». Già decisi i funerali: si terranno giovedì 14 alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di san Giorgio. l.m.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles