La Cimberio Handicap Sport esce dalla final eight di Vergauwen Cup con un misto di soddisfazione e di delusione ben rappresentata dal quinto posto finale.
Sicuramente la dea bendata non ha dato una mano alla squadra varesina, che ha dovuto disputare l'ultima gara di qualificazione alle semifinali, quella della mattina contro i francesi di Meaux (e la finale per il quinto posto), senza il polacco Karol Szulc, alle prese con la frattura al radio rimediata il giorno prima sul finire della partita vinta contro gli austriaci di Interwetten.
Così, in quello che a tutti gli effetti era uno spareggio per l'ammissione alla semifinale, la Cimberio si è dovuta arrendere (57-63) malgrado una buonissima prova di squadra, con Damiano nelle insolite vesti del realizzatore e Lindblom di nuovo tiratore temibile.
CS Meaux – Cimberio Handicap Sport Varese 63-57 (12-14, 20-31, 46-43)
Cimberio: Damiano 13, Blomquist 10, Lindblom 16, Arambula 9, Geninazzi 9, Sala, Silva. N.e. Roncari, Szulc e Fiorentini.
Una partita dai due volti quella tra la Cimberio e il CS Meaux, decisiva per accedere alle semifinali. Dopo un primo quarto in equilibrio, la squadra di Daniele Riva ha preso con decisione il largo, con un parziale di 11-0 che le ha consentito di andare all'intervallo lungo con un bel margine di vantaggio (31-20). La Cimberio non ha però fatto i conti con la volontà di reazione dei francesi, capaci di ribaltare l'inerzia del match con un terzo periodo eccezionale (26-12 il parziale per Meaux). Poi, nel finale in equilibrio (52-57 al 38'), i transalpini hanno sfoderato quel pizzico di freschezza in più che ha consentito loro di aggiudicarsi la sfida.
Cimberio H. S. Varese – Ilan Ramat Gan 80-61 (16-17, 35-29, 57-43)
Cimberio: Damiano 6, Blomquist 8, Lindblom 30, Arambula 9, Geninazzi 11, Sala, Roncari 3, Silva 13, Fiorentini. N.e. Szulc.
Nella finalina per il quinto posto, infine, Damiano e compagni trovano a cavallo tra secondo e terzo periodo di gioco le risorse per chiudere la partita e aggiudicarsi un piazzamento che rappresenta comunque un risultato di grande rilievo nella più che trentennale storia del club varesino. Da sottolineare gli 80 punti realizzati alla quarta partita nel giro di poco più di 24 ore, i 30 punti di Lindblom (14/22 al tiro) e i 13 di Silva (7/9 dalla lunetta) in soli venti minuti di impiego.
I RISULTATI
GIRONE A
Grupo Norte Valladolid – Alyans Nevskiy 50-53
Ilan Ramat Gan – Turingia Bulls 37-70
Turingia Bulls – Grupo Norte Valladolid 67-45
Alyans Nevskiy – Ilan Ramat Gan 43-77
Ilan Ramat Gan – Grupo Norte Valladolid 46-75
Turingia Bulls – Alyans Nevskiy 80-62
Classifica: Turingia Bulls punti 6; Grupo Norte Valladolid, Ilan Ramat Gan e Alyans Nevskij 2.
GIRONE B
Meaux – Sitting Bulls Interwetten 68-36
Cimberio H.S. Varese – Basket Amburgo 60-66
Basket Amburgo – Meaux 61-60 d.t.s.
Sitting Bulls Interwetten – Cimberio H.S. Varese 56-76
Cimberio H.S. Varese – Meaux 57-63
Basket Amburgo – Sitting Bulls Interwetten 71-51
Classifica: Basket Amburgo punti 6; Meaux 4; Cimberio H.S. Varese 2; Interwetten 0.
FINALE 5° POSTO
Cimberio H.S. Varese – Ilan Ramat Gan 80-61
FINALE 7° POSTO
Alyans Nevskiy - Sitting Bulls Interwetten 58-70
Le finali per il primo e il terzo posto sono in programma domenica 24.
Basket Hamburg – Cimberio H.S. Varese 66-60 (18-13, 39-26, 48-48)
Cimberio: Geninazzi 14, Damiano 10, Blomquist 15, Szulc 8, Lindblom 4, Arambula 9, Roncari. N.e. Sala, Silva, Fiorentini.
Comincia in salita il cammino della Cimberio Handicap Sport, opposta nella gara inaugurale ai tedeschi del Basket Hamburg, con i quali, almeno nelle previsioni della vigilia, i varesini si dovrebbero giocare il primato nel girone B.
In effetti la Cimberio appare un po’ imballata e nei primi due tempi accusa la superiorità degli avversari, che a metà gara sembrano padroni del campo (26-39). Nel terzo periodo di gioco, però, la Cimberio si scuote e piazza un poderoso parziale di 22-9 che la rimette in partita, con Damiano a siglare i due punti della parità (46-46 al 28’, 48-48 all’ultimo intervallo). Nell’ultimo quarto, malgrado l’uscita per falli di Fujimoto (alla fine 20 punti), il più brillante tra i tedeschi, i varesini mettono sì il naso avanti (56-55 al 35’) ma senza riuscire ad allungare; così Amburgo trova con i “gregari” i punti per il rush finale (8-1) e per il successo.
Cimberio H.S. Varese – Sitting Bulls Interwetten 76-56 (16-10, 33-29, 52-48)
Cimberio: Damiano 4, Geninazzi 3, Arambula 10, Blomquist 24, Szulc 18, Lindblom 13, Silva, Sala 2, Roncari. N.e. Fiorentini.
Nella seconda partita, contro gli austriaci di Interwetten, non è proprio tutto facile per la Cimberio che nella prima metà della gara vive, in attacco, soprattutto sulle spalle di Szulc (14 punti all’intervallo, 18 alla fine con 9/13 dal campo ). Nel terzo quarto i varesini volano a +10 (43-33) ma vengono rimontati nel finale (47-46 al 29’ e 52-48 al 30’). Nell’ultimo spicchio di gara Varese cala un Blomquist superlativo (alla fine 11/17 al tiro) e piazza un parzialone di 24-8 che mette all’angolo gli austriaci.