Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Tradate pronta all'accoglienza

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tradate pronta all

Per il trasferimento definitivo a Tradate probabilmente bisognerà aspettare la fine di questa settimana o al più tardi i primi giorni di quella successiva. Perché spiega Mario Grassi, presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa che in questi due mesi ha gestito l’organizzazione del campo di emergenza allestito dall’organizzazione umanitaria nella palestra dell’Istituto don Milani a Venegono Inferiore, tutto dovrà essere perfettamente funzionante e fatto secondo le regole quando i 65 migranti, a cui nel frattempo se ne sono aggiunti altri cinque in attesa di sistemazione, arriveranno nell’ala attualmente non utilizzata dell’Istituto Barbara Melzi messa a disposizione dalle suore Canossiane grazie anche alla grande disponibilità e collaborazione dimostrata dall’amministrazione tradatese guidata dal sindaco Laura Cavalotti.
Lunedì 31 è stato il primo giorno di lavoro per mettere quella parte della struttura in condizione di essere abitata: gli interventi di ristrutturazione andranno avanti senza soluzione di continuità almeno fino a sabato quando tutto dovrebbe essere pronto. Intanto a Venegono prosegue la straordinaria esperienza umanitaria portata avanti da volontari e associazioni del territorio: i profughi continuano a seguire le lezioni di italiano a gruppi di cinque-dieci persone, qualcuno gioca al calcio balilla, altri tirano calci al pallone improvvisando tornei animatissimi.
Amadou ha 16 anni e viene dal Senegal: nella sua città faceva il meccanico e spera di poterlo fare anche qui quando la sua domanda di asilo verrà approvata. «A Venegono – racconta con un grande sorriso, occhi scurissimi e la mediazione di Lorenzo, volontario Cri del Medio Verbano che si occupa di tradurre dal francese – va tutto bene, è tutto molto bello. Sono arrivato un mese e otto giorni fa e mi sono trovato benissimo. Spero di poter restare da voi e di trovare un lavoro». E poi ci sono Kindi che arriva dalla Guinea e ha un talento per il disegno, e Makan, che ha 23 anni ed è originario del Mali dove ha lasciato il padre malato. Ma tutti hanno una voglia incredibile di imparare e fra di essi ci sono fabbri, elettricisti, meccanici e anche farmacisti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles