Le medicine arrivano a casa. Poco dopo la telefonata, suonano al campanello. Dalla farmacia, la consegna è diretta al domicilio. Ed è completamente gratuita. L'iniziativa che è proposta anche a livello nazionale e che porta ad avere una enorme copertura nella consegna “porta a porta” dei medicinali, è stata presentata da Federfarma Varese. Oltre al nuovo servizio, è attiva dal ‘98 la consegna notturna e nei giorni festivi.
Il nuovo servizio diurno è rivolto alle persone che non possono muoversi da casa perché malate, ai disabili, agli anziani e a chi non ha a disposizione un parente o un amico che possa recarsi in farmacia per loro conto. Il cittadino può telefonare al numero verde 800189521 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18). «Sono beneficiarie del servizio tutte le persone che hanno problemi a muoversi per una patologia cronica o grave - dice il presidente di Federfarma, Luigi Zocchi - L’operatore mette in contatto il cittadino con la farmacia più vicina e la richiesta di farmaci sarà fatta direttamente dal cittadino interessato al farmacista». Come spiegato da Zocchi e dal segretario di Federfarma Andrea Pomi, insieme con Manuela Consolaro e Massimo De Bernardi, «nel rispetto della privacy, la farmacia dovrà consegnare i medicinali e lo scontrino fiscale in un involucro che non consenta di identificare il farmaco dispensato».
Invece la consegna a casa di notte e nei giorni festivi è interamente organizzata dalla sezione varesina di Federfarma. Bisogna telefonare a una centrale operativa (0332.241000) per avere la consegna gratuita dalle 19.30 alle 8.30 del mattino successivo e nei festivi dalle 8.30 alle 19.30. Chiunque può accedere al servizio ma, per evitare abusi, è stata introdotta la regola che si deve essere in possesso di una ricetta medica non più vecchia di tre giorni (restano a carico dei cittadini eventuali ticket e il diritto di chiamata notturna).
↧
Medicine a domicilio: gratis
↧