Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Quei varesini al Rischiatutto

$
0
0

Quei varesini al Rischiatutto

Carlo Baroffio, indossatore ventottenne, di Vedano Olona, e Francesco Girella, insegnante elementare a Fagnano Olona. Nella storia di “Rischiatutto” qualche varesino compare.

A ricordarcelo o a farcelo scoprire è un libro “Rischiatutto - Storia, leggende e protagonisti del programma che ha cambiato la televisione”. Edito da Rai Eri, verrà presentato a Varese da uno dei due autori (l’altro è Eddy Anselmi): Pino Frisoli. L’appuntamento è venerdì 3 giugno alle ore 18 alla Libreria Feltrinelli di corso Moro.

Forte anche dell’introduzione di Daniela Bongiorno, produttrice della miniserie made in Varese per Canale 5 “Senza via d’uscita - L’amore spezzato”, il volume racconta la storia del programma più importante - con “Lascia... o raddoppia? ” - del re dei quiz Mike Bongiorno.

In 256 pagine, Anselmi e Frisoli svelano tutto ciò che c’è da svelare, smascherano qualche luogo comune (compresa la battuta, in realtà mai pronunciata dal conduttore, sulla “caduta” della signora Longari) e, attraverso la storia di un programma che ha fatto la storia della tv, ricostruiscono anche la storia dell’Italia della prima metà degli anni Settanta senza rinunciare ad alzare lo sguardo sul mondo.

Lavoro appassionato e documentato il loro che tra i punti di forza vede la parte intitolata “Il Rischiatutto minuto per minuto” con una breve ma esauriente scheda di ogni singola puntata. Indicando anche la provenienza di ogni concorrente. Dunque anche dei varesini.

Baroffio è tra i protagonisti il 3 dicembre 1970 negli studi della Fiera di Milano.

«Indossatore ventottenne di Vedano Olona, che lavora a Parigi per la casa di moda Yves Saint Laurent, risponde a domande su Napoleone II, infelice unico figlio ed erede di Napoleone I».

Gli argomenti del tabellone erano Geografia, Calcio, Architettura, Cinema americano del dopoguerra, Rime e Vecchia Inghilterra. Baroffio non vincerà, limitando la sua presenza a quella puntata.

Stessa sorte per Girella al quale in verità andò peggio: «Sfortunata - scrivono Anselmi e Frisoli - la prova del trentaseienne nato a Sparanise (Caserta), insegnante a Fagnano Olona, che si presenta sulla storia dei papi da Giulio II a Giovanni XXIII: la sorte gli riserverà tutti i Super-rischi e terminerà la prova sotto zero, non qualificandosi per la domanda del raddoppio».

In onda il 20 dicembre 1973, la puntata prevedeva come argomenti in cartellone: Natali da ricordare, Storia di Gesù, Carti animati, Buone feste da..., Giochi e Sipario Natalizio».

Se nessuno dei varesini ha fatto strada, c’è però un “vicino di casa”, Claudio Volontieri, “il professore” di Garbagnate, che vinse sei puntate per un bottino di 5.120.000 di lire.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles