Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

La parola agli elettori

$
0
0

La parola agli elettori

Finito il tempo delle schermaglie, dei comizi, delle promesse, in una parola la campagna elettorale, la parola passa ai cittadini. Dalle 7 alle 23 di domenica 5 giugno urne aperte nei 34 comuni della Provincia di Varese chiamati ad eleggere sindaco e consiglio comunale: Albizzate, Barasso, Besano, Brebbia, Brenta, Brezzo di Bedero, Busto Arsizio, Cadegliano-Viconago, Cairate, Caronno Pertusella, Casale Litta, Castellanza, Cislago, Cittiglio, Clivio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cremenaga, Cuaso al monte, Cugliate-Fabiasco, Daverio, Duno, Gallarate, Inarzo, Lavena Ponte Tresa, Leggiuno, Luvinate, Malnate, Montegrino Valtravaglia, Oggiona con Santo Stefano, Porto Ceresio, Saltrio, Varese, Vergiate.

Al voto anche cinque centri dell’Altomilanese (Nerviano, Dairago, Turbigo, Buscate e Villa Cortese) e uno nel Vco (Belgirate).

Sei i centri con più di 15mila abitanti, dove in caso di mancato superamento del 50% dei consensi da parte di tutti i candidati, si renderà necessario il ricorso al ballottaggio tra due settimane, domenica 19.

Si parte con Nerviano (Massimo Cozzi, Lega e centrodestra, Daniele Cozzi, centrosinistra, Edi Camillo, 5 Stelle e Sergio Parini), poi, passando alla provincia di Varese, troviamo i Comuni più importanti.
Nel capoluogo gli aspiranti inquilini di Palazzo Estense, sede del municipio di Varese, sono sei. Il centrodestra, reduce da 23 anni di governo a connotato leghista, ultimi dieci anni con Attilio Fontana primo cittadino, schiera l’imprenditore Paolo Orrigoni, appoggiato da sette liste (Orrigoni sindaco, Forza Italia, Fratelli d’Italia-Varese cresce, Lega Nord, Movimento Libero, Popolo della Famiglia e Varese Popolare), mentre il centrosinistra gli oppone l’avvocato vincitore delle Primarie Davide Galimberti (cinque liste, Lista Galimberti, Pd, Progetto Concittadino, Varese 2.0 e Cittadini per Varese). Occhio agli «outsider»: Stefano Malerba (Lega Civica), Andrea Badoglio (Varese Civica), Francesco Marcello (Fni, Riva Destra) e Flavio Pandolfo (La sinistra per Varese Futura).

Anche Busto Arsizio deve sostituire un sindaco rimasto in sella per due mandati come Gigi Farioli. In lizza cinque contendenti: Emanuele Antonelli (Lista Antonelli, Lega Nord, Forza Italia, Busto Grande, Indipendenti di centro, Fratelli d’Italia-An), Gianluca Castiglioni (Busto al Centro, Pd, Verdi e Cittadini per Busto), Alberto Rossi (Busto a sinistra), Andrea Brasca (Movimento per Busto) e Luigi Genoni (Cinque Stelle).

Sette i concorrenti alla poltrona più prestigiosa di Gallarate, dove in lizza c’è il sindaco uscente Edoardo Guenzani (Pd, Città e vita, Sel). A sfidarlo Andrea Cassani (Lega Nord, Forza Italia, FdI, Lega civica, Gente di Gallarate e Gallarate Onesta), Roberto Borgo (Cittadini per Gallarate), Rocco Longobardi (La nostra Gallarate 9.9), Osvaldo Bossi (Gallarate a sinistra), Pietro Romano (Gallarate Futura) e Gianni Sparacia (Gallarate Civica).

Sei candidati anche a Malnate, dove il sindaco uscente Samuele Astuti (nonché segretario provinciale del Pd) è sostenuto da tre liste: Pd, Lista Maria Croci Insieme e Malnate Sostenibile. Lo sfidano Antonio Barbieri (Prc), Mario Genovese (Cinque Stelle), Tiziana Giganti (Malnate Futura), Francesco Monteleone (Rivoluzione Cristiana) e Massimo Pavesi (Pavesi per Malnate, Lega Nord e Forza Italia).

In tutti i Comuni, subito dopo la chiusura dei seggi, immediatamente presidenti e scrutatori inizieranno lo spoglio delle schede. Nella notte tra domenica e lunedì, quasi certamente, conosceremo i nomi dei sindaci o, per quanto riguarda i Comuni più grandi, dei ballottanti.

Servizi e approfondimenti sulla Prealpina in edicola domenica 5 giugno


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles