Torna il tendone in via Pacinotti per la celebrazione del mese di Ramadan, che inizierà oggi o domani, in base alla luna. Come spiegava lunedì 6 l’imam di Gallarate Djellil Ajed, l’inizio del digiuno è collegato alle fasi lunari, alla nascita della luna nuova che dichiara chiuso il ventinovesimo giorno dell’ottavo mese lunare. Aprendo il Ramadan con la preghiera rituale e l’inizio del digiuno.
L’osservazione del cielo e dell’apparire della piccola “fetta” di luna nuova diventa momento dell’inizio del mese di digiuno, per il quale la comunità islamica gallaratese ha avuto anche quest’anno a disposizione da parte dell’amministrazione comunale lo spazio di via Pacinotti, nel rione di Madonna in Campagna, dove in questi giorni è stato montato il tendone bianco che ospiterà la preghiera.
E magari anche qualche momento condiviso con la popolazione, come avvenuto gli scorsi anni, anche se al momento non sono ancora stati fissati appuntamenti del genere che nelle passate occasioni di celebrazione del Ramadan avevano portato in via Pacinotti incontri, dibattiti, confronti tra le varie religioni e coinvolto spesso buona parte della popolazione anche nelle cene serali. Momenti ai quali la comunità islamica aveva invitato tutta la popolazione, il prevosto di Gallarate e sacerdoti cittadini, e che, oltre che occasione di discussione su diverse tematiche, sono anche stati opportunità di conoscere più da vicino una cultura con la quale Gallarate convive abbondantemente, ma di cui spesso si sa ben poco. Sicuramente nello spazio di via Pacinotti sarà anche celebrata la festa di rottura del Ramadan, a conclusione del mese di digiuno: negli anni scorsi erano arrivati a Gallarate moltissimi fedeli anche da luoghi vicini, in una condivisione del momento di festa da parte delle diverse etnie presenti sul territorio.