«Disomogeneità della cartellonistica esistente: formati diversi, colorazioni diverse, date di produzione differenti, grafiche diverse e incoerenti». «Mancanza di frecce segnavia». E ancora: «Stato di degrado di molti cartelli e delle paline di supporto». Questa è la situazione della segnaletica al Sacro Monte, così come valutata nella relazione che accompagna il progetto di «sostituzione e razionalizzazione» dei cartelli, sia dei luoghi di interesse storico, culturale e religioso, sia dei servizi e delle attività presenti nel borgo.
Il piano è curato dal Parco del Campo dei Fiori. È prevista l’installazione di una settantina di nuove indicazioni, creazione (attraverso la segnaletica) di un percorso pedonale turistico e «predisposizione di un virtual tour degli interni delle Cappelle della Via Sacra».
Il costo è di circa 80.000 euro; è finanziato dalla Regione, che ha promosso in uno specifico bando la proposta fatta dell’ente parco, e dal Comune di Varese.
Al progetto collaborano la Fondazione Paolo VI, la parrocchia del Sacro Monte e l’associazione Amici del Sacro Monte.
«Rendere più agevole e confortevole a tutti la visita al Sacro Monte è un modo per tenere vivo l’interesse verso questo gioiello del territorio, per incentivare un turismo futuro e quindi, con esso conservare questo patrimonio» si legge ancora nella relazione a proposito delle finalità dell’intervento. Dunque, nuovi cartelli che avranno la stessa forma e grafica e posizionati anche in modo tale da “tracciare” un itinerario ideale di visita al borgo.
Come detto, verranno indicati tutti i luoghi di interesse storico e culturale, dal santuario al viale delle Cappelle, dal lavatoio al museo Pogliaghi, passando per il cimitero, il monastero delle suore romite e il giardino della Memoria. E i cartelli relativi ai servizi: parcheggi, stazione autobus, info-point del Parco del Campo dei Fiori, sede dell’associazione Amici del Sacro Monte, servizi igienici pubblici, ascensore, stazione della funicolare e fermate dell’autobus.
Ma c’è di più: il progetto contempla anche la segnaletica relativa alle attività, dai chioschi ai bar, dai ristoranti agli alberghi, che contribuiscono a rendere vivo, accogliente e attrattivo il borgo.