Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

I diamanti 'dimenticati'

$
0
0

I diamanti "dimenticati"

Trovati due diamanti del valore di almeno duemila euro l’uno e nessuno li reclama da mesi.
Belli, luccicanti da 0,80 carati l’uno con certificato di autenticità. Possono arrivare anche a un valore di oltre 4mila euro l’uno, a seconda del taglio e della provenienza che le forze dell’ordine tengono riservata. Ma al momento i preziosi sono senza un proprietario e ora, secondo quanto stabilisce la legge, si potrebbe ritrovare tramite la pubblicazione all’albo pretorio del Comune dove sono stati smarriti.
Ma come è stato possibile perdere due diamanti? E soprattutto chi può perdere due diamanti senza diventare matto nel cercare di recuperarli? E’ questo il vero mistero che non si riesce a dipanare da quasi un anno, da quando il 4 dicembre dello scorso anno, all’interno del centro commerciale Le Betulle di Solbiate Olona sono stati trovati i due diamanti. E non diamanti semplici, appunto. Diamanti con tanto di certificato di autenticità che fanno salire il valore, danno una provenienza. Chi li ha trovati non deve aver creduto ai propri occhi. E per non sbagliare, si  è subito rivolto ai carabinieri della stazione di Fagnano Olona.
La prima ipotesi era che si potesse trattare di un furto, quindi sono state svolte anche indagini ma è subito emerso che non fossero frutto di un illecito. Dunque l’unica ipotesi plausibile si è affacciata ai militari dell’arma: qualcuno ha smarrito due diamanti. L’ipotesi è che qualche venditore possa aver perso i preziosi, forse qualche straniero che non è più in Italia. Del resto il centro commerciale si trova a  una manciata di metri dal un albergo che ospita spesso stranieri, oltre ai limitrofi campi da golf. I dettagli sui diamanti restano top secret: dovrà essere il proprietario a renderli noti alle forze dell’ordine, in modo da dimostrare che sono suoi. E dunque la persona che li ha ritrovati e che onestamente ha subito portato i preziosi dai carabinieri, potrebbe aver diritto di diventarne il proprietario secondo quanto recita l’articolo 929 del codice civile:  trascorso un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l’ha trovata. Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese. E’ la prima volta che in Valle Olona vengono persi oggetti di così grande valore. In passato sono stati ritrovati orologi e altri preziosi sempre consegnati alle forze dell’ordine. Ma che si perdano due diamanti e nessuno li reclami per dieci mesi è davvero strano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles