Due giorni con le Frecce Tricolori. Le esibizioni di venerdì 1 luglio (dalle ore 14 alle 16) saranno le prove generali dell’evento principale che si terrà sabato 2 luglio, nello stesso orario, con il clou alle 15.30.
In cielo si esibiranno la pattuglia civile svizzera con cinque aerei Eam P3 Flyers, quattro aerei anfibi (idrovolanti) dell’Aeroclub di Como che ammareranno davanti ad Arona dopo aver effettuato delle evoluzioni in sequenza, un elicottero AM di dimostrazione di elisoccorso, il Team Blue Voltige 2, composto da un gruppo di motoalianti Fournier, e un aereo acrobatico ZLIN 52.
Dopo il prologo che durerà circa un’ora e mezza, dalle 15,30 alle 16 lo show della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aereonautica Militare. Il gruppo di aerei giungerà dal campo volo di Vergiate ed effettuerà le evoluzioni note in tutto il mondo nello spazio di lago tra Dormelletto e Meina, con un percorso da Sud verso Nord e viceversa. Potranno essere osservate in tutta la completezza sia dalla sponda lombarda (Angera, Taino, Lisanza, Ranco) che da quella piemontese (Arona, Meina, Dormelletto). L’accesso alla Rocca di Arona sarà libero, fino ad esaurimento posti.
Ampi servizi sulla Prealpina di venerdì 1 luglio.