Sole e temperature in lieve aumento, prima del caldo torrido che s’annuncia nei primi giorni della prossima settimana (con parentesi temporalesca martedì 5 luglio).
Sulla prima domenica di luglio incombono però possibili rannuvolamenti pomeridiane o serali con annessi temporali, come prevedono al Centro geofisico prealpino, ma non mancano le occasioni di svago tra cotechinate (a Velate di Varese), sagre (a Castiglione Olona è già Palio) e concerti per tutti i gusti. Qui di seguito la selezione degli appuntamenti domenicali fatta dalla redazione di Lombardia Oggi.
CONVERGENZE
VARESE - Ultima giornata oggi, domenica 3, di Convergenze, il Festival organizzato a Varese da un network di dodici associazioni culturali cittadine con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Coop Lombardia. Ricco il programma di questa ultima giornata, segnaliamo: alle 17.30 lo spettacolo di burattini «Il terribile guerriero» della compagnia teatrale messicana Monigotes y Monifatos; dalle 17.30 alle 19.30 la tavola rotonda «Musica e parola» al teatro Santuccio di via Sacco; alle 19 Neverwasradio selection; alle 20.30 Barack showcase (è un cantautore di Bodio); alle 21.15 il reading di poesie di Guido Catalano (foto) e alle 22.45 concerto del cantautore Dente. L’attrazione principale del Festival, anche perché nuovo in città, è certamente Catalano, poeta torinese capace di collezionare oltre centocinquanta reading all’anno in tutto il Paese. Un blog sul «Fatto quotidiano», una rubrica nella trasmissione radio «Caterprillar», Catalano ha scritto sei libri di poesie, gli ultimi due, «Ti amo ma posso spiegarti» e «Piuttosto che morire m’ammazzo» (Miraggi edizioni), hanno venduto circa 20mila copie. Oggi, domenica 3, ai Giardini Estensi di Varese, ingresso 10 euro, gratuito per bambini sino a 6 anni, www.convergenzevarese.it.
CONVERGENZE DI BURATTINI
VARESE - All’interno del programma del festival Convergenze, l’associazione Progetto Zattera ospita la compagnia messicana Monigotes y Monifatos che porta in scena i suoi burattini nello spettacolo «Il terribile guerriero», antica fiaba africana circolata in questa versione in numerosi festival latinoamericani internazionali. Ai Giardini Estensi, via Sacco 5, ore 17.30, ingresso libero, 349.3281029.
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Tre giorni di festa in piazza Cordevole a Velate (Varese) per la «Cotechinata velatese» organizzata dal Corpo musicale Edelweiss Velate. Stasera la festa sarà rallegrata dalle note del Corpo musicale Edelweiss. Tutti i giorni sarà in funzione un fornito banco gastronomico con pizzoccheri, spezzatino di cinghiale e molto altro.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore dalle 10 celebrazione eucaristica con anniversari, alle 12 grande risottata, alle 15 maxi mini golf con 18 buche, alle 18 estrazione lotteria a premi e banco gastronomico, alle 21 cerimonia di premiazione e chiusura evento, alle 22 grande spettacolo pirotecnico con sorpresa.
MUSEI APERTI
VARESE - Ultimo giorno per visitare gratuitamente i musei varesino: il Castello di Masnago e il museo Civico di Villa Mirabello.
NEL BORGO DI PENASCA
VARESE - Seconda giornata della 35esima rassegna «Pittori e scultori a Penasca di San Fermo» a cui partecipano 61 artisti. Alle 10 apertura della rassegna, alle 10.30 messa per gli artisti che ci hanno lasciato nella chiesa di Cristo re, alle 17.30 animazione per bambini con «I guerrieri delle stelle», alle 19 sul sagrato del santuario aperitivo con gli artisti, alle 20 all’arco di via Rienza estrazione della lotteria e chiusura.
NOBISCORDA
VARESE - Nel 2010 i musicisti Giorgio Caserini e Cristiana Curatola formano a Milano i Nobiscorda, un nome particolare che nasce dall’unione di più parole latine: no, bis, corda, ovvero non due volte la stessa corda. Un nome che però può anche essere letto come «nobis corda», a noi i cuori, una richiesta che il duo elettrico fa ai propri ascoltatori, affinché si aprano all’ascolto della musica senza pregiudizi. Il nome, comunque, racchiude l’essenza del gruppo che lavora su brani già esistenti, li smonta, li studia e li riassembla sul palco per offrirli in una veste completamente nuova. Caserini e Curatola presentano alla Vecchia Varese «La Caverna di Er», il loro primo album, registrato a Cantù, che contiene una dozzina di brani inediti. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
ARTE DI STRADA, MIMO E CLOWNERIE
BAVENO - Per il festival Terra e Laghi, organizzato da Teatro Blu, torna Mike Rollins, artista di strada statunitense con lo spettacolo «Non è colpa mia», mirabolante punto di incontro di mimo e clownerie. Piazza Dante Alighieri, ore 21, ingresso gratuito, 345.5828597.
BANDE IN PIAZZA
BESNATE - Seconda edizione della rassegna bandistica con il Corpo Musicale Cassanese (Cassano Magnago), il corpo musicale Santa Cecilia (Castellanza) e il corpo musicale Sant’Eugenio (Besnate). Alle ore 21, piazza Santa Maria al Castello, ingresso libero.
CARLO RAMOUS
BOLLATE - Fondazione Augusto Rancilio, nella sua prestigiosa e scenografica sede di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, apre le porte della sua corte nobile all'arte contemporanea , con un omaggio alla scultura monumentale di Carlo Ramous. Sono esposti otto bronzi degli anni Settanta, nei quali Ramous propone un'originale declinazione del linguaggio formale e indaga la materia nel profondo, e cinque grandi composizioni dei Settanta e Ottanta, nelle quali le forme si fanno sintetiche ed essenziali. Fino al 23 ottobre Per tutta l'estate le architetture antiche della villa dialogheranno con l'arte moderna e ancora fortemente attuale di Ramous. Inaugurazione alle 17.
SAX E CHITARRA
BRIGA NOVARESE - Il chitarrista Edoardo Bignozzi ed il sassofonista Francesco Consaga suonano nel giardino parrocchiale della Chiesa di San Giovanni Battista per la rassegna «Un paese a sei corde». Alle 21, ingresso libero.
SCONFINATI
BUSTO ARSIZIO - Alla parrocchia SS Pietro e Paolo di Borsano va in scena «Sconfinati», l’esperienza che Caritas Ambrosiana ha portato a «Fa’ la cosa giusta» per far vivere sulla pelle dei visitatori che cosa significhi lasciare la propria terra per l’ignoto affidando tutte le speranze alle mani di scafisti senza scrupoli e giocando la propria possibilità di realizzare una vita migliore alla roulette delle commissioni. Nell’adattamento di «Sconfinati» riproposto a Borsano, come in un gioco di ruolo a ogni persona è affidata un’identità con la quale dovrà affrontare il viaggio: mercanteggiare un posto in barca, superare il mare all’interno di una installazione che riproduce fedelmente la traversate, presentare domanda di asilo e attendere il verdetto, spesso contraddittorio. Un gioco duro e vero come la realtà. «Sconfinati» sarà aperto al pubblico al teatro della parrocchia di Borsano dalle 16 alle 21.
MALPENSA VINILE
CARDANO AL CAMPO - Oggi al Novotel Milano Malpensa, in via Al Campo 99, seconda edizione della manifestazione organizzata da Azrael, la stessa che si occupa della Fiera del Disco e del Fumetto di Varese. «Malpensa vinile» si rivolge ai collezionisti e agli appassionati di musica, che avranno la possibilità di acquistare, vendere e scambiare rarità in vinile, Cd, Dvd e memorabilia musicali dagli anni 50 a oggi. Dalle 10 alle 19, ingresso libero, info 335.280642.
SPELLING
CARDANO AL CAMPO - È il titolo della mostra fotografica dell’artista gallaratese Manuela Martines visibile sino al 10 luglio al Temporary Workspace di Novotel Milano Malpensa Airport, in via Al Campo 99. In mostra ci sono una selezione di lavori dell’artista dedicati al tema del viaggio, reale ma anche dell’anima, ripercorso attraverso la fotografia, il ricamo, il tessuto, il disegno. Segnaliamo che Martines è presente anche a Sesto Calende, allo Spazio Cesare da Sesto, con la mostra personale «Flagranza di creato» che chiude oggi.
INVERTEBRATES MARATHON
CASALZUIGNO - Un’esperienza di campo guidati dal fotografo pluripremiato e naturalista Marco Colombo alla scoperta di insetti, ragni e altri piccoli invertebrati. Info www.calosoma.it.
DIRITTI CIVILI
CASSANO MAGNAGO - «La nuova legge: scenari futuri e opportunità», ne parla l’onorevole Alessandro Zan con il comitato Varese C’è questo pomeriggio alle 18 alla Festa dell’unità al Crotto del Borgorino.
SETTE NOTE PER SETTE GIORNI
CASSANO MAGNAGO - Una settimana a tutta musica a Cassano Magnago, in occasione dei concorsi nazionali per pianoforte e chitarra «Villa Oliva». Il pubblico potrà ascoltare ogni giorno, di mattina e di pomeriggio, le prove dei circa 130 iscritti provenienti da tutta Italia, e assistere ai concerti serali dei componenti della giuria. Si parte oggi, domenica 3, con il concerto del celebre chitarrista spagnolo Javier Garcia Moreno, che propone un excursus storico sul repertorio chitarristico, dalle pagine rinascimentali per vihuela (la chitarra spagnola) fino a Ginastera, passando per Scarlatti, Bach, Sor, Tárrega e Turina. Lunedì e martedì ci sono i concerti del chitarrista di Ancona Massimo Agostinelli, esperto del repertorio ottocentesco, e del giovane duo di chitarre di Angela Centola e Roberto Margaritella, tutto dedicato al repertorio spagnolo tra flamenco e tradizione classica. Mercoledì invece si esibiscono i vincitori del concorso chitarristico. Dopo un giovedì senza concerti, da venerdì tocca ai pianisti con il recital del vincitore del Premio Villa Oliva 2015, il ventiduenne Emanuele Scaramuzza, impegnato nelle «Variations Sérieuses» e nel «Preludio e fuga op. 35 n. 1» di Mendelssohn, in uno «Studio» di Ligeti e nei «Momenti musicali op. 16» di Rachmaninov. Sabato c’è una serata cameristica con i clarinettisti Guido Arbonelli e Natalia Benedetti, la pianista Linda Marcel e il duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente ed Annamaria Garibaldi (foto). Domenica 10 concerto dei vincitori del concorso pianistico. Da domenica 3 a domenica 10 luglio a Cassano Magnago, Villa Oliva, ore 21, ingresso libero, www.sabrinadente.it.
GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 10 alle 17 per le vie del paese bancarelle di gruppo di acquisto solidale e di realtà produttive locali.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19. Ingresso libero.
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Neve in località Santa Maria Iniziata dalle 15.30 alle 17. Info 348.5944384.
GNOCCA’N ROLL
COCQUIO TREVISAGO - Torna a Caldana «Gnocca’N Roll», la festa organizzata dal gruppo H2no Fun: buon cibo, divertimento, ma soprattutto buona musica live. Oggi si comincia alle 17 con il saggio finale degli allievi della scuola Mondomusica, mentre in serata, alle 21, tocca agli Skassakasta, ovvero Luca Pedroni alla chitarra, Francesca Morandi al basso, Marco Mengoni alla batteria e Luca Fraula alle tastiere. Parco delle feste di Caldana, Cocquio Trevisago, ingresso libero.
FESTA DEGLI ALPINI
CUASSO AL MONTE - Dalle 9.30 alle 23.30 festa degli alpini con rancio.
CRONOSCALATA CUVEGLIO-DUNO
CUVEGLIO - Sono aperte dalle ore 9 le iscrizioni della settima edizione della Cronoscalata Cuveglio-Duno che scatterà alle ore 9.30, con partenze fino alle 12.30.
FESTA DEL SANTUARIO
FAGNANO OLONA - Per i festeggiamenti del santuario Madonna della Selva: alle 10 messa, in oratorio alle 12.30 pranzo comunitario, dalle 16 finali del torneo di calcio under 10, alle 18.30 animagia per le famiglie e alle 21 spettacolo musicale. Gonfiabili per bambini.
NOTTI AL PARCO
GERENZANO - Una notte al parco degli Aironi a contatto con la natura e alla scoperta degli amici che lo abitano. Per adulti e famiglie con bambini. In via Inglesina. Info al 328.9099987.
PISU… RECITAL
GORLA MINORE - Max Pisu in «Recital!» ride della quotidianità domestica, in particolare indagando in chiave comica e surreale il rapporto fra padri e figli, e quel difficile periodo dell’adolescenza, fra amicizie «pericolose» e piercing. Non mancherà un accenno all’ingenuo Tarcisio che lo ha reso famoso a «Zelig, facciamo cabaret» (Italia 1), dove era presente fin dal ‘98. L’evento è organizzato dalla Asd Gorla Minore Calcio a favore dell’associazione La nostra famiglia (centro di riabilitazione di Castiglione Olona), che prima si esibirà nello spettacolo «La Bella e la Bestia» per festeggiare i suoi 70 anni. Parco di Villa Durini, via Roma, ore 21, 10/6 euro, 0331.858288.
MUSEO DELLA CERAMICA
LAVENO MOMBELLO - La mostra «Antò, Antonia Campi e Antonella Ravagli (2011/2015)», inaugurata la scorsa settimana al museo della ceramica di Cerro di Laveno Mombello si visita fino al 25 settembre.
CONCERTO DI SOLIDARIETÀ
LEGNANO - Concerto all’aperto del coro e orchestra Amadeus, alle ore 21 nel cortile di Palazzo Maliverni: ouverture, cori ed arie d’opera.
LUIGI BELLO
LEGNANO - «Luigi Bello - antologica» è una mostra importante dedicata all'artista legnanese, oggi residente a Cadegliano Viconago, organizzata dallo Spazio Lavit in collaborazione con l'Associazione culturale Parentesi (il testo critico è di Laura Orlandi) e con il Comune di Legnano: apre il progetto espositivo «Le stanze dell'arte», al primo piano della Pinacoteca del Castello di Legnano, viale Toselli. Fino al 24 luglio sabato 15-19 e domenica 10-12.30 e 15-19.
MALPENSA VINILE
CARDANO AL CAMPO - Al Novotel Milano Malpensa, in via Al Campo 99, seconda edizione della manifestazione organizzata da Azrael, la stessa che si occupa della Fiera del Disco e del Fumetto di Varese. «Malpensa vinile» si rivolge ai collezionisti e agli appassionati di musica, che avranno la possibilità di acquistare, vendere e scambiare rarità in vinile, Cd, Dvd e memorabilia musicali dagli anni 50 a oggi. Dalle ore 10 alle 19, ingresso libero, info 335.280642.
FESTA BIRRA
MERCALLO - Trent’anni di vita. Era il 1986 quando in un prato nel centro di Mercallo prese vita l’associazione Gruppo giovani Mercallo e con essa la mitica festa «Beer in Music» che con l’andare degli anni si è trasformata in uno degli eventi più seguiti del Varesotto. E come tale, la festa torna puntuale anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti. Oggi la giornata finale: dalle 13 costine, panzerotti e tanto altro, musica libera con la scuola Busto musica, alle 21 The Flennies e alle 22 Monkey Scream Cabarock. Per tutta la durata della festa è attivo il banco gastronomico con stand coperto, si può girare per le bancarelle allestite per l’occasione e inoltre ci si diverte con giochi, gonfiabili, tappeti elastici, pungiball e beer pong. Dove? Nell’area feste zona lago attrezzata.
THE FLENNIES & MONKEY SCREAM
MERCALLO - Pop rock e caba-rock nell’ultima serata di «Beer in music». Area festa zona lago, ore 21, ingresso libero.
FRATELLI SWING
PERO - Per «Scenaperta estate» ecco «Fratelli Marelli» con l’omonimo gruppo di rock e swing italiano formato da Lorenzo Lucci (voce, chitarra, ukulele, vocal trumpet), Francesco Giorgi (voce, violino, melodica) e Pedro Judkowski (voce, contrabbasso). Un concerto fatto di canzoni inaspettate, fresche e originali, incentrato su brani composti dalla fine degli anni Cinquanta a metà degli anni Sessanta. Allo Spazio Greppi, via Greppi 12, ore 21.30, ingresso libero.
A TU PER TU CON LA MUSICA
RHO - Il sax di Jacopo Taddei e la fisarmonica di Samuele Tellari sono i protagonisti del primo appuntamento della rassegna estiva a Villa Burba. Alle 17.30, Sala del Camino, ingresso libero.
SAMARA’A DA CURSA
SAMARATE - Corsa su due percorsi di 10 e 5 chilometri: partenza alle 8.30 dal centro sportivo Verghera.
SPLASH DOGS
SESTO CALENDE - Sul pontile pubblico e la spiaggia del Circolo Sestese in viale Italia: dalle 10 alle 11 dimostrazione della Scuola italiana cani salvataggio e dalle 14 alle 18 prove libere e gare di tuffi freestyle.
BLUE HATS
VEDANO OLONA - Concerto fusion rock alle ore 21 alla piazzetta della Pace.
ESCURSIONE SERALE
VIGGIÙ - L’associazione Amici del Monte Orsa organizza un’escursione serale in vetta al monte Pravello. Ci si ritrova alle 17 al Colle Sant’Elia a Viggiù per poi partire alle 17.30 in compagnia di guide esperte lungo la Linea Cadorna. Durante il percorso si ha anche la possibilità di ammirare l’osservatorio militare recentemente restaurato. Alle 19 è previsto l’arrivo al rifugio Vecchia Caserma dove si può gustare un goloso apericena composto da ricco buffet con stuzzichini accompagnati da un bicchiere di prosecco o analcolico. Quindi, rifocillati, si raggiunge la vetta del monte Pravello per godere di una vista panoramica mozzafiato e si prosegue lungo la Linea Cadorna alta dove è possibile vedere la galleria con un antico cannone ancora posizionato. Il rientro è previsto per le 21.30. Si richiede abbigliamento comodo e una torcia. Prenotazione entro giovedì 30. Info al 331.3491666.