Image may be NSFW.
Clik here to view.
Le corsie di marcia di viale Cadorna saranno più larghe rispetto al progetto che era stato presentato alcuni mesi fa. Lo ha deciso l’altra sera la giunta che ha approvato una serie di modifiche che comunque non stravolgono l’impianto originale. Proprio lunedì 10 sarà infatti aperto il cantiere per la riqualificazione dell’importante arteria, lavori che sono stati affidati all’associazione di imprese Sintes Scarl di Legnano per un importo di circa 500 mila euro come previsto nel contratto sottoscritto il 22 giugno scorso.
La novità più significativa deriva dal recente intervento che Cap Holding sta realizzando per il rifacimento delle tubature della rete idrica. Approfittando delle opportunità collegate a tali lavori, è stato deciso di allargare la misura delle carreggiate mediante un restringimento del marciapiede lungo il lato della ex caserma. Ciò porterà a un aumento di circa 45 centimetri in modo da realizzare, a ridosso dei semafori, due corsie per senso di marcia aventi ciascuna una larghezza di 2,75 metri.
Lungo il rimanente tratto del viale, a lavori ultimati, la larghezza di ogni corsia sarà invece di 5,70 metri per senso di marcia (diversamente dai 5,30 previsti inizialmente). Al centro sarà poi collocato uno spartitraffico largo 1,20 metri che ospiterà i pali dell’impianto di illuminazione, che sarà a doppio braccio con lampade a led.
La società Polinomia ha inoltre suggerito lo spostamento verso via Pirandello del previsto nuovo semaforo in modo da creare una sincronizzazione con gli altri impianti esistenti: sarà così possibile istituire la cosiddetta “onda verde” con il limite di 45 chilometri orari.
Tutte queste variazioni, in particolare l’arretramento dei marciapiedi a lato della ex caserma, non comporteranno ulteriori oneri per l’amministrazione comunale in quanto l’esecuzione di tali opere sarà affidata all’impresa Milesi di Gorlago (Bergamo), già aggiudicataria del primo lotto dei lavori di riqualificazione di strade e marciapiedi, che in sede di gara ha offerto la realizzazione di un chilometro di marciapiedi a titolo gratuito.
«Le linee di indirizzo approvate - ha spiegato l’assessore alle Opere pubbliche Antonino Cusumano - confermano quanto abbiamo sempre detto, e cioè che l’amministrazione comunale, qualora si fossero verificate le condizioni, avrebbe apportato migliorie, recependo alcuni suggerimenti arrivati nei mesi scorsi. Il progetto iniziale non viene assolutamente stravolto».
La polizia locale si farà carico da parte sua di rafforzare, con una apposita pattuglia, il servizio in coincidenza dei lavori notturni al fine di garantire una presenza negli orari di chiusura e apertura del cantiere e monitorare la situazione del traffico.