Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Fiamme gialle, centomila sequestri

$
0
0

Fiamme gialle, centomila sequestri

Abusivismo commerciale, produzione e vendita di merce contraffatta nonché violazioni connesse alla tipica attività di stagione, come la somministrazione di alimenti e bevande, gestione di aziende turistiche e di intrattenimento. E’ stata un’estate “caldissima”, sul fronte dei controlli, quella del personale della Guardia di finanza di Varese, con oltre 200 controlli, un quarto dei quali hanno dato come esito violazioni fiscali o alle normative di pubblica sicurezza.

Particolare attenzione è stata posta all’utilizzo di manodopera in nero o irregolare da parte di esercenti attività rivolte al pubblico. Tutti gli interventi pianificati in tale ambito, che si inseriscono anche in un più ampio contesto rivolto alla tutela dei distretti industriali della provincia di Varese, hanno come scopo non soltanto il recupero dei tributi sottratti ai bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma soprattutto quello di arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo del sistema economico a tutela delle imprese e dei professionisti che operano nella legalità. Nel periodo estivo, nell’ambito della Provincia Varesina sono stati effettuati 16 controlli in materia di “lavoro nero”. Sono stati individuati ben 22 lavoratori “in nero” di cui 8 stranieri, 4 lavoratori assunti in modo irregolare, ma il dato più allarmante riscontrato dalle Fiamme Gialle è stata l’individuazione di 3 lavoratori minorenni, due ragazze di 17 e 14 anni e addirittura un bambino di 8 anni figlio di dipendenti di un’azienda controllata, impiegati irregolarmente adassemblare parti di pelletteria di note “griffe” del lusso.

 

Infine, è stato dato massimo impulso ai controlli in materia di produzione e vendita di prodotti con marchi contraffatti. Nel corso di una trentina di interventi si arrivati al sequestro di circa 100.000 prodotti, di cui oltre 90.000 per violazione alle norme sulla sicurezza e del “made in Italy” e circa 10.000 relativi alla contraffazione di marchi, per un valore complessivo di 1.500.000 di euro. In questo ambito sono state denunciate sei persone.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Latest Images

Trending Articles