Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Aermacchi conquista i cieli del Kuwait

$
0
0

Aermacchi conquista i cieli del Kuwait

Nuova commessa internazionale per Alenia Aermacchi e quindi per la Provincia con le ali: anche lo storico stabilimento   di Venegono Superiore parteciperà alla realizzazione di 28 aerei Eurofighter Typhoon destinati al Kuwait. Un affare che le indiscrezioni, non confermate dall’azienda, quantificano in otto miliardi di euro. L’accordo fra il Governo italiano e il Paese del Golfo è stato siglato venerdì 11 settembre e, dopo i primi rumors, nel tardo pomeriggio è arrivata la conferma ufficiale della casa madre Finmeccanica. Il Kuwait diventa dunque nuovo membro della comunità Eurofighter.
«Questo nuovo successo internazionale - si legge nella nota - fa seguito all’ordine del Sultanato dell’Oman per dodici aerei, siglato a dicembre 2012 e costituisce un’ulteriore prova del crescente interesse per l’Eurofighter Typhoon in tutto il mondo e nella Regione del Golfo in particolare, con il Regno dell’Arabia Saudita e il Sultanato dell’Oman che hanno già ordinato questo velivolo da combattimento».
Il nuovo accordo  «ribadisce la superiorità di questo velivolo rispetto ai suoi diretti concorrenti e ci garantirà un’ulteriore spinta verso future affermazioni internazionali - spiega Alberto Gutierrez, l’amministratore delegato di Eurofighter GmbH -. Il Typhoon è una macchina testata in operazioni di coalizione ed è in servizio con sei nazioni che lo utilizzano in ogni condizione operativa».

Con il Kuwait, l’Eurofighter Typhoon ribadisce il suo ruolo di più grande programma militare di collaborazione europea, con un totale di 599 aerei commissionati. Offre tecnologie all’avanguardia e rafforza l’industria della difesa europea sui mercati internazionali. In questo programma quadrinazionale sono coinvolti oltre 100mila posti di lavoro in 400 aziende ad alta tecnologia in tutto il continente. Dall’entrata in servizio del primo esemplare alla fine del 2003, 444 aerei da combattimento sono stati consegnati a sei nazioni: Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Austria e Arabia Saudita. Fino ad oggi l’intera flotta ha completato oltre 300mila ore di volo a livello mondiale.

Finmeccanica-Alenia Aermacchi è il leader nazionale nel programma di produzione del velivolo.  

Nel sito di Venegono  si producono dei componenti dell’aereo: sono stati progettati e sviluppati, e sono attualmente in produzione, i piloni subalari, i raccordi ala-fusoliera e le carenature in titanio dei motori del caccia europeo. Inoltre si è svolto un esteso programma di test in galleria del vento. Alenia Aermacchi è anche presente nella progettazione e realizzazione del Ground Support Equipment (GSE) specifico del velivolo: si tratta dei banchi di generazione di potenza ausiliaria, idraulica, elettrica e di aria compressa per l’avviamento del motore e dell’aria condizionata. Una buona notizia per i circa 1.700 dipendenti nel sito di Venegono che sono al lavoro anche per le altre due commesse importanti degli ultimi anni per quanto riguarda l’M-346: la fornitura di trenta addestratori a Israele (è già stato consegnato il diciassettesimo aereo); e la realizzazione di otto velivoli per la Polonia (in questo caso è iniziata la produzione e si è in fase di assemblaggio).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles