Da giovedì 24 settembre sino alla fine di novembre sono venticinque i diversi eventi "performativi" tra Varese e Milano (anche al prestigioso Teatro Elfo Puccini) e un centinaio gli interpreti, attori, musicisti, danzatori e registi coinvolti, oltre a una produzione italoungherese direttamente commissionata da Budapest con uno spettacolo che emerge come una delle produzioni culturali più interessanti nel panorama internazionale nel centenario della Grande Guerra, l'esclusiva per la rappresentazione di un testo inedito di Pier Paolo Pasolini nel 40° anno dalla morte del grande poeta, intellettuale e regista.
Così il Teatro Franzato festeggia il 2015. un anno ricco di anniversari: il ventesimo dell'Accademia Teatro Franzato (la prima scuola teatrale creata a Varese), il ventesimo del festival Teatro & Territorio, il decimo dei Pomeriggi Teatrali e il trentesimo della carriera di Paolo Franzato.
Il primo festival internazionale delle arti performative a Varese e dintorni, Teatro & Territorio, propone quindi per la sua XX edizione, la seconda parte (autunnale) delle iniziative dal titolo “I primi trent'anni del Teatro Franzato”, in omaggio al percorso teatrale, culturale e pedagogico del regista-pedagogo varesino Paolo Franzato, la cui attività è divenuta di importanza e richiamo internazionale. In programma giovedì 24 settembre, ore 16, alla Biblioteca comunale “Virgilio” di Cadegliano Viconago, il recital “I libri si mangiano?” in cui lo stesso Franzato sarà l'interprete protagonista sul testo di Aleksandra Damnjanovic, con la partecipazione della musicista Raquel Mollà Ivorra.
Una iniziativa organizzata dal Comune di Cadegliano - Progetto Inter-comunale ProExpo 2015, con la collaborazione dell'Associazione culturale La Rondine. Da mercoledì 30 settembre a domenica 4 ottobre, alla Sala polifunzionale in piazzale Luraschi a Porto Ceresio, sarà aperta al pubblico la Mostra sui 30 anni di carriera del regista e pedagogo teatrale Paolo Franzato, con foto di spettacoli, performance, film, locandine, scritti, estratti da cataloghi, libri, tesi di laurea.
Vernissage mercoledì 30 settembre dalle ore 18 alle 22. Orari: giovedì e venerdì ore 17-22; sabato e domenica 10-12, 14.30-18.30 e 20-22. Da mercoledì 7 ottobre a mercoledì 2 dicembre alla Biblioteca comunale di Porto Ceresio, si svolgerà la VII edizione del Laboratorio Porto Tatro, condotto da Franzato (info e iscrizioni al 347.4657358). Queste due manifestazioni ceresine hanno il patrocinio del Comune di Porto Ceresio.
Sabato 10 ottobre alla Sala Montanari di Varese avverrà poi una kermesse di proiezioni video di alcuni degli ultimi spettacoli del Teatro Franzato, con la regia di Paolo Franzato: ore 18 I linguaggi dell'amore; ore 19.30 Commedia senza titolo da Karl Valentin e Federico Garcia Lorca; ore 21 Dio da Woody Allen. Infine domenica 29 novembre, dalle ore 16.30, al Teatro Mario Apollonio di Varese verrà inaugurata l'XI edizione della rassegna Pomeriggi Teatrali organizzata dal Circolo Endas con la direzione artistica di Paolo Franzato. Durante tutti gli eventi del Festival è possibile informarsi e iscriversi ai laboratori della XXI edizione dell'Accademia Teatro Franzato 2016 (info Accademia Teatro Franzato: 347.4657358 e 340.7426770 e cliccando QUI).